Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / censimento fabbricati rurali: evitare sanzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore censimento fabbricati rurali: evitare sanzioni

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 06:01

Salve,

Devo censire all'urbano, in categoria ordinaria un piccolo locale attualmente

censito cone FR nel NCT.

in quali casi non è dovuto il pagamento di sanzioni e ravvedimento operoso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 10:20

"helena2" ha scritto:
Salve,

Devo censire all'urbano, in categoria ordinaria un piccolo locale attualmente

censito cone FR nel NCT.

in quali casi non è dovuto il pagamento di sanzioni e ravvedimento operoso?



bisogna innanzitutto capire se l'Ex Fabb. Rurale conserva o meno i requisiti di ruralità!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 11:12

"CESKO" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
Salve,

Devo censire all'urbano, in categoria ordinaria un piccolo locale attualmente

censito cone FR nel NCT.

in quali casi non è dovuto il pagamento di sanzioni e ravvedimento operoso?



bisogna innanzitutto capire se l'Ex Fabb. Rurale conserva o meno i requisiti di ruralità!

saluti





No, il proprietario non ha i requisiti per cui l'immobile verrà censito all'urbano con categoria ordinaria C/2,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 12:50

I titolari di diritti reali su fabbricati rurali, e non solo su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità, hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto Fabbricati.

In particolare, per quelli già censiti al Catasto Terreni, il termine è scaduto il 30 novembre 2012 ed è stato prorogato al 31 maggio 2013 per i soli fabbricati ubicati nei Comuni interessati dagli eventi sismici del maggio 2012.

In ogni caso (requisiti rurali o meno) sei in sanzione, perchè sei obbigata a indicare nel Docfa come fine lavori la data del 30/11/2012.

Tieni presente, però, che con la recente normativa, ci si può avvalere del ravvedimento operoso anche oltre il "canonico" termine di un anno dalla data ultima di accatastamento (in questo caso 30/11/2012).

Dato che la piattaforma sister non è stata ancora implementata a tale funzione, dovrai inviare il docfa senza avvalerti del ravvedimento operoso, poi, dopo la sua approvazione, dovrai fare un bonifico bancario all'ufficio provinciale al quale invii telematicamente la pratica dell'importo che ti dirà l'agente contabile di detto ufficio con causale "Ravvedimento operoso docfa Prot. XXXX/2015".

Dovrai contattare l'agente contabile che ti calcola l'esatto importo comprensivo di sanzioni e interessi a partire dal 30/11/2012.



Ciao

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 14:42

La scadenza del 30/11/2012 riguarda i soli fabbricati rurali che mantengono i requisiti, se un fr non ancora denunciato all'urbano, ha perso i requisiti per esempio il 05/05/1990, quest'ultima è la data da inserire nel docfa e pertanto sanzione prescritta.

Questo è come il mio ufficio ha sempre applicato la circolare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 14:48

Il tuo discorso va bene fintanto che il catasto / governo non ti fissa una scadenza ultima entro la quale accatastare. Una volta fissata quella scadenza, se accatasti successivamente a tale data sei sempre in ritardo e quindi è da quella data che partono i 5 anni per la prescrizione.



Ciao

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 15:39

"bioffa69" ha scritto:
La scadenza del 30/11/2012 riguarda i soli fabbricati rurali che mantengono i requisiti, se un fr non ancora denunciato all'urbano, ha perso i requisiti per esempio il 05/05/1990, quest'ultima è la data da inserire nel docfa e pertanto sanzione prescritta.

Questo è come il mio ufficio ha sempre applicato la circolare.

Saluti



Concordo in pieno tutto quello evidenziato in rosso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2015 alle ore 17:10

e nel caso in cui.... trattasi di un vecchio fabbricato rurale divenuto disponibile all'uso al momento della presentazione del docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 16:58

"helena2" ha scritto:
e nel caso in cui.... trattasi di un vecchio fabbricato rurale divenuto disponibile all'uso al momento della presentazione del docfa?



in che senso scusa......! la "disponibilità" di un fabbricato non viemne determinata da quando presenti la pratica di accatastamento!

la data in merito alla perdita o meno dei requisiti di "ruralità" sei solo tu a conoscerla.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 17:42

"CESKO" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
e nel caso in cui.... trattasi di un vecchio fabbricato rurale divenuto disponibile all'uso al momento della presentazione del docfa?



in che senso scusa......! la "disponibilità" di un fabbricato non viemne determinata da quando presenti la pratica di accatastamento!

la data in merito alla perdita o meno dei requisiti di "ruralità" sei solo tu a conoscerla.

saluti





scusa, perchè dovrei pagare una sanzione se dico che il fabbricato seppure ex rurale è divenuto capace di produrre reddito nel momento in cui presento l'accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 20:19

"helena2" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
e nel caso in cui.... trattasi di un vecchio fabbricato rurale divenuto disponibile all'uso al momento della presentazione del docfa?



in che senso scusa......! la "disponibilità" di un fabbricato non viemne determinata da quando presenti la pratica di accatastamento!

la data in merito alla perdita o meno dei requisiti di "ruralità" sei solo tu a conoscerla.

saluti





scusa, perchè dovrei pagare una sanzione se dico che il fabbricato seppure ex rurale è divenuto capace di produrre reddito nel momento in cui presento l'accatastamento?



bisogna dimostrare la perdita dei requisiti di ruralità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2015 alle ore 21:40

La perdita dei requisiti da dimostrare?

e dove sta scritto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 09:46

Per cui tu , helena2, vorresti dichiarare che un fr, magari di 200 anni, è usufruibile da adesso, perchè adesso presenti la pratrica??????



Lo scopo del tecnico è denunciare la realtà, se poi si deve pagare la sanzione che si paghi!



Mi sorprende la tua domanda , o forse non hai mai denunciato ex fr, ma davvero pensi di non dover dire quando i requisiti si sono persi??

Cioè tu dichiari che si sono persi così senza far riferimento a niente?? anzi di fatto inserendo la data attuale dici che si sono persi adesso.

Per cui il tuo fabbricato avrebbe dovuto essere denunciato come rurale all'urbano entro il 30/11/2012, fino ad oggi quando a perso i requisiti, perchè li ha persi? il prop. con i requisiti è morto? oppure ha venduto?



Il mio ufficio chiede anche se in base al comma 36 o 37.



Comunque se ritieni corretto inserire la data attuale , fai pure.



Se vedi la mia prima risposta capirai che lBrescia e Firenze ragionano in un modo metre Bologna in un altro.

Per cui trai tu le conclusioni..



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 11:04

"bioffa69" ha scritto:
Per cui tu , helena2, vorresti dichiarare che un fr, magari di 200 anni, è usufruibile da adesso, perchè adesso presenti la pratrica??????
Lo scopo del tecnico è denunciare la realtà, se poi si deve pagare la sanzione che si paghi!
Mi sorprende la tua domanda , o forse non hai mai denunciato ex fr, ma davvero pensi di non dover dire quando i requisiti si sono persi??
Cioè tu dichiari che si sono persi così senza far riferimento a niente?? anzi di fatto inserendo la data attuale dici che si sono persi adesso.
Per cui il tuo fabbricato avrebbe dovuto essere denunciato come rurale all'urbano entro il 30/11/2012, fino ad oggi quando a perso i requisiti, perchè li ha persi? il prop. con i requisiti è morto? oppure ha venduto?
Il mio ufficio chiede anche se in base al comma 36 o 37.
Comunque se ritieni corretto inserire la data attuale , fai pure.
Se vedi la mia prima risposta capirai che lBrescia e Firenze ragionano in un modo metre Bologna in un altro.
Per cui trai tu le conclusioni..
Saluti



Bioffa... io cerco di essere dalla parte del cittadino e capire le situazioni in cui si possono evitare le sanzioni...

se mi trovo davanti un fabbricato,,, che fino ad ieri ha avuto le caratteristiche di collabente

e che quindi non andava trattato all'urbano... ed oggi a seguito di lavori è divenuto capace di produrre reddito e l'accatasto all'urbano... non vedo perchè dovrei pagare una sanzione... metto che trattasi di fabbricato ante 1941 ed è diventato in grado di produrre reddito al momento della pratica..... sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8800

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 13:03

"helena2" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Per cui tu , helena2, vorresti dichiarare che un fr, magari di 200 anni, è usufruibile da adesso, perchè adesso presenti la pratrica??????
Lo scopo del tecnico è denunciare la realtà, se poi si deve pagare la sanzione che si paghi!
Mi sorprende la tua domanda , o forse non hai mai denunciato ex fr, ma davvero pensi di non dover dire quando i requisiti si sono persi??
Cioè tu dichiari che si sono persi così senza far riferimento a niente?? anzi di fatto inserendo la data attuale dici che si sono persi adesso.
Per cui il tuo fabbricato avrebbe dovuto essere denunciato come rurale all'urbano entro il 30/11/2012, fino ad oggi quando a perso i requisiti, perchè li ha persi? il prop. con i requisiti è morto? oppure ha venduto?
Il mio ufficio chiede anche se in base al comma 36 o 37.
Comunque se ritieni corretto inserire la data attuale , fai pure.
Se vedi la mia prima risposta capirai che lBrescia e Firenze ragionano in un modo metre Bologna in un altro.
Per cui trai tu le conclusioni..
Saluti



Bioffa... io cerco di essere dalla parte del cittadino e capire le situazioni in cui si possono evitare le sanzioni...

se mi trovo davanti un fabbricato,,, che fino ad ieri ha avuto le caratteristiche di collabente

e che quindi non andava trattato all'urbano... ed oggi a seguito di lavori è divenuto capace di produrre reddito e l'accatasto all'urbano... non vedo perchè dovrei pagare una sanzione... metto che trattasi di fabbricato ante 1941 ed è diventato in grado di produrre reddito al momento della pratica..... sbaglio?



scusa parli di lavori....... che tipo di lavori? ristrutturazione di un fabbricato rurale per caso? se la risposta è affermativa (SI) allora comunque il contribuente ha sempre torto marcio, in quanto anche se fatiscente (collabente) andavano rispettati i termini perentori del 30/11/2012!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie