Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
DIVISIONE: con soppressione del sub attuale e costituzione di due nuovi subb. Se non esiste Elaborato Planimetrico puoi contiunuare ad ignorarlo.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"samsung" ha scritto: DIVISIONE: con soppressione del sub attuale e costituzione di due nuovi subb. Se non esiste Elaborato Planimetrico puoi contiunuare ad ignorarlo. Sarebbe meraviglioso dato che altrimenti dovrei fare una indagine per capire a chi appartengono 24 cantine. Ma è una cosa normale la possibilità di ignorare l'assenza di un elaborato planimentrico o una eccezione per questo tipo di divisione?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dovresti studiare la nota e verificare se la cantina ha potenzialità di reddito autonomo. Se le 24 cantine non sono separate dalle abitazioni anche la tua deve continuare ad essere un accessorio pertinenziale. Vale il principio dell'ordinarietà e degli usi locali, non solo l'accesso autonomo della cantina. Che superficie ha la cantina ? Minore del 50% dell'abitazione di cui è a servizio ? Anche di questo bisogna tenerne conto per dimostrare che la cantina può essere solo un accessorio di una abitazione. Saluti
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"totonno" ha scritto: Dovresti studiare la nota e verificare se la cantina ha potenzialità di reddito autonomo. Se le 24 cantine non sono separate dalle abitazioni anche la tua deve continuare ad essere un accessorio pertinenziale. Vale il principio dell'ordinarietà e degli usi locali, non solo l'accesso autonomo della cantina. Che superficie ha la cantina ? Minore del 50% dell'abitazione di cui è a servizio ? Anche di questo bisogna tenerne conto per dimostrare che la cantina può essere solo un accessorio di una abitazione. Saluti Grazie per la risposta. E' un condominio in linea con 24 abitazioni su 6 piani e 24 cantine al piano sotterraneo. Nella nota non trovo il riferimento al 50% dell'abitazione. E tale sarebbe. Avevo letto il discorso degli usi locali ma nel forum ho letto anche che questa circolare è stata creata appositamente per dividere questi accessori senza troppe scuse. Altrimenti rimarrebbe tutto com'è.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"xela84" ha scritto: "totonno" ha scritto: Dovresti studiare la nota e verificare se la cantina ha potenzialità di reddito autonomo. Se le 24 cantine non sono separate dalle abitazioni anche la tua deve continuare ad essere un accessorio pertinenziale. Vale il principio dell'ordinarietà e degli usi locali, non solo l'accesso autonomo della cantina. Che superficie ha la cantina ? Minore del 50% dell'abitazione di cui è a servizio ? Anche di questo bisogna tenerne conto per dimostrare che la cantina può essere solo un accessorio di una abitazione. Saluti Grazie per la risposta. E' un condominio in linea con 24 abitazioni su 6 piani e 24 cantine al piano sotterraneo. Nella nota non trovo il riferimento al 50% dell'abitazione. E tale sarebbe. Avevo letto il discorso degli usi locali ma nel forum ho letto anche che questa circolare è stata creata appositamente per dividere questi accessori senza troppe scuse. Altrimenti rimarrebbe tutto com'è. Non è così. Devi verificare se REALMENTE la cantina può avere reddito autonomo analizzando l'ambiente dove è collocata. Il risultato che ottiieni dall'analisi lo devi dichiarare in relazione. Il principio è chè non basta avere l'accesso autonomo per considerare la cantina potenzialmente una unità immobiliare capace di percepire un reddito esclusivo. Se la cantina nasce come accessorio per le proprie caratteristiche rimane accessorio. Questo è quello che chiarisce la nota catastale. Saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
GRAZIE! comunque avevo dato per assodato il fatto che fossero da separare. Il problema mio era la procedura riguardante soprattutto il discorso dell'eleaborato planimentrico che dovendo ricercare 24 subalterni non era di facile procedura. Fortunatamente non è così e l'unica cosa richiesta è l'elaborato plan. per il solo mio appartamento e cantina di riferimento.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"xela84" ha scritto: GRAZIE! comunque avevo dato per assodato il fatto che fossero da separare. Il problema mio era la procedura riguardante soprattutto il discorso dell'eleaborato planimentrico che dovendo ricercare 24 subalterni non era di facile procedura. Fortunatamente non è così e l'unica cosa richiesta è l'elaborato plan. per il solo mio appartamento e cantina di riferimento. Leggi bene la nota, mi sembra prorpio che possa essere uno dei casi in cui puoì dichiarare il tipo di usi lòocali, per cui non dividere, o tutte le altre cantine sono dichairate come depositi? approfondisci l'argomento. Per l'elaborato , come ti è già stato detto, se non esiste, puoi non farlo, se lo fai però lo devi fare parziale e costituire i bcnc, non affidarti al forum, cerca la normativa, l'eleno deve comunque sempre essere completo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"laudani" ha scritto: AdE - 0321457 - Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse. Schemi esemplificativi e precisazioni in tema di verifica delle dichiarazioni Docfa. Lo potete prelevare dal Link: www.geototus.altervista.org/?v=normativa... Si può prelevare la Nota 321.457 del 6 ottobre 2020 anche da [ qui]
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"laudani" ha scritto: Mi dice di scaricare l'applicazione... Che cosa è? Puoi annullare la richiesta di installare l'app dal cellulare e accedere al sito. Saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
scusatemi, un'altra domanda se possibile. una volta proceduto alla divisione della cantina (come evidente anche nelle precisazioni con esempi) volevo sapere, per procedere all'assegnazione della classe della cantina al fine di elaborare la nuova rendita catastale, come è meglio procedere? lasciando lo stesso valore dell'abitazione oppure facendo qualche ricerca nelle cantine dei fabbricati vicini? considerate che nello stesso edificio non se ne possono trovare perchè è la prima cantina scorporata.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
C/2 di prima. Lascia che eventualmente ti alzino la classe loro, dopodichè sprecherai tempo e quattrini per verificare se l'innalzamento è legittimo o meno (ovviamnete se il cliente ti incarica e ti paga). Saluti.
|
|
|
|