| Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
Grazie. Seguirò il consiglio. Speravo che nel frattempo con i vari PagoPa ed @ebollo avessero fatto qualche progresso. E invece no. Alla faccia delle procedure telematiche non riescono a staccarsi dalla carta. Modello F24 per tutta la vita!! (hainoi)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
Non è vero. Fai direttamente il bonifico on line!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Effettivamente, dall'Agenzia del Territorio di Frosinone ho anche ricevuto come proposta di versare l'importo del bollo sul loro CCP provinciale, ma la cosa non mi faceva affatto sentire tranquillo riguardo al corretto adempimento dell'imposta di bollo!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non vedo perché lamentarsi. E' dovuto intervenire il coronavirus per fare in modo che alcuni Uffici Provinciali accettassero senza troppi ostacoli le volture inviate tramite Pec e/o tramite spedizione postale, nonostante quanto da tempo previsto sul sito Agenzia delle Entrate, nella sezione relativa a dove e come richiedere la voltura, dal quale si ricava che detta alternativa di presentazione della voltura, senza dover accedere direttamente all'Ufficio Provinciale, è consentita da tempo. Stesso discorso di cui sopra per le istanze di rettifica inviate via Pec e/o tramite posta raccomandata. Non sono rari, infatti, i casi in cui alcuni dipendenti addetti degli Uffici Provinciali sconsigliavano ai tecnici di procedere alla presentazione "indiretta" delle volture e/o delle rettifiche, pena l'evasione in tempi elevati (diversi mesi a loro dire). Logicamente molti (diciamo comunque troppi) tecnici si erano adeguati alle indicazioni dei suddetti dipendenti nonostante i disagi che subivano in quanto i loro Studi sono ubicati a molti chilometri dalla sede dell'Agenzia Provinciale. Alla fine in realtà a pagare il maggior onere erano i clienti che spendevano più soldi per poter vedere evasa, ad esempio, una semplice voltura per la cancellazione del diritto di usufrutto su una sola particella interessata. Infine il tecnico costretto ad accedere all'Ufficio Provinciale non è che facendo pagare un maggior onere ai clienti intascasse al netto qualcosa in più rispetto ad una spedizione via Pec e/o postale. Alla fine il risultato che contiamo poco o nulla sta nel fatto che manco un Euro lo Stato ci da a Noi tecnici per sopperire ai disagi di questi giorni ovvero ai mancati guadagni perché, anche se possiamo lavorare in teoria, alcuni uffici o reparti di uffici pubblici (vedi uffici Pregeo del Catasto) stanno chiusi, quindi meglio risparmiare su riscaldamento, su corrente elettrica, ecc. stando a casa in famiglia.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
AGGIORNAMENTO: Problema risolto! Ho sperimentato di persona, e sia i versamenti per tributi e bolli di voltura che i semplici bolli da 16 €uro sono accettati mediante versamento su conto corrente dell'Agenzia delle Entrate specifica che riceve il documento. Unica accortezza nel fare il bonifico, citare come causale il protocollo della pratica inviata via PEC e ogni altro riferimento utile al fine di consentire il collegamento tra versamento e la pratica medesima. Il sito @ebollo intanto sonnecchia. Questa è l'Italia digitale della pubblica amministrazione. Buon lavoro a tutti !!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Per delle volture io ho optato per il pagamento di un F24 per conto dei clienti con le causali T91T e T98T eseguito tramite il sito della mia banca. Tutto regolare salvo che sono andati via 5 giorni lavorativi per ottenere la quietanza dalla banca che ho dovuto allegare alla PEC insieme al resto e quasi un mese per l'esecuzione delle volture. In totale piu' di un mese...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
86
Località
|
Stesso problema rilevato anche da me in provincia di Sassari. Tempi lunghissimi per la voltura di successione inviata via PEC . tra l'altro la voltura, più volte sollecitata, mi è stata registrata in tre volte. la prima mi hanno registrato solo i terreni (tutti meno una particella) la seconda i fabbricati. Ormai con la scusa dello smart working sono tutti rintanati e non controllati!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
"lupal" ha scritto: Stesso problema rilevato anche da me in provincia di Sassari. Tempi lunghissimi per la voltura di successione inviata via PEC . tra l'altro la voltura, più volte sollecitata, mi è stata registrata in tre volte. la prima mi hanno registrato solo i terreni (tutti meno una particella) la seconda i fabbricati. Ormai con la scusa dello smart working sono tutti rintanati e non controllati! Sono in forte disaccordo con la suddetta becera considerazione sugl'impiegati pubblici: rintanati stanno orsi e altri mammiferi che vanno in letargo invernale. ps: da esperienza diretta personale lo smartwork è stato praticamente imposto dall'alto e so che in un piccolo ufficio pubblico, dove mi reco regolrmente su 6 impiegati ben 3 devono stare a "scaldare le sedie" da casa e solo 3 a turno fanno presenza in ufficio. Provate a lavorare Voi da casa quanto parte degli archivi ancora sono cartacei.Oppure evadete la pratica telematica ma non potete stampare il cartaceo da conservare e/o rispedire, o ancor meglio telefonare (col proprio telefono) ai soliti professionisti (alcuni e non tutti) incompetenti che tutto vogliono e poco capiscono. Chiedo a JAROD di intervenire urgentemente in merito ..............
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geopec" ha scritto:
Sono in forte disaccordo con la suddetta becera considerazione sugl'impiegati pubblici: rintanati stanno orsi e altri mammiferi che vanno in letargo invernale. ps: da esperienza diretta personale lo smartwork è stato praticamente imposto dall'alto e so che in un piccolo ufficio pubblico, dove mi reco regolrmente su 6 impiegati ben 3 devono stare a "scaldare le sedie" da casa e solo 3 a turno fanno presenza in ufficio. Provate a lavorare Voi da casa quanto parte degli archivi ancora sono cartacei.Oppure evadete la pratica telematica ma non potete stampare il cartaceo da conservare e/o rispedire, o ancor meglio telefonare (col proprio telefono) ai soliti professionisti (alcuni e non tutti) incompetenti che tutto vogliono e poco capiscono. Chiedo a JAROD di intervenire urgentemente in merito .............. Come al solito la verità sta nel mezzo e generalizzando si sbaglia. Dal punto di vista dei professionisti, il fatto che non si vedono riscontri alle volture e alle varie istanze inviate telematicamente è stato concretamente detto dal nostro Collegio, insieme agli altri ordini professionali, alla Direzione Provinciale, e sono problemi che non ci stiamo inventando. Che poi in altre realtà riescono ancora a portare dignitosamente in porto una pratica assegnata, in tempi ragionevoli e con le dovute comunicazioni, onore al merito degli impiegati che ci riescono, sicuramente da encomiare. L'AdT di Roma mi ha rimandato via PEC le Volture timbrate, con tanto di ricevuta e dopo due giorni dal protocollo sono state inserite. C'è solo da dire bravi!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|