Forum
Autore |
ACCESSO PLANIMETRIE- DOMANDA X ESPERTI |

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
Con riferimento alle modalità di accesso alle planimetrie delle u.i.u. definite dalla circolare n. 9/2003, chiedo ai gentili colleghi esperti in materia se per alcuni casi particolari l'accesso alle planimetrie è consentito anche a soggetti non titolari di diritti reali ma aventi comunque un "LEGITTIMO INTERESSE". Mi riferisco ai casi concreti in cui ci sono problemi di rappresentazione e/o identificazione catastale su determinate unità immobiliari per cui si rende necessario fare approfondite indagini ipocatastali anche su planimetrie catastalmente intestate a soggetti diversi, dei quali non si ha la canonica procura speciale. Per fare qualche esempio, casi di: - accatastamenti errati con rappresentazione delle u.i. non conforme allo stato di fatto e/o agli atti traslativi, interamente o parzialmente intestata a ditta diversa da quella avente titolo; - stessa unità immobiliare (o porzione di questa) intestata a più ditte; - ricerche di unità immobiliari con identificativi non corrispondenti tra atti, conservatoria e catasto e/o casi in cui addirittura non esiste storia presso la cc.ii.aa.m; - gestione errata degli sconfinamenti; - identificazione delle parti comuni e/o esclusive su vecchi accatastamenti senza elaborato planimetrico. Tutti quei casi insomma, in cui il nostro cliente/committente non è catastalmente intestato, ma ha fondati motivi per dimostrare la titolarità su determinate u.i. o porzioni di queste. Ricordo che il "legittimo interesse" era previsto dalla Istruzione del 1961 sulla conservazione del n.c.e.u. ed è citato proprio nel preambolo della suddetta circolare 9/2003, per cui mi sembra molto riduttivo e restrittivo non permettere la visione o richiesta di planimetrie solo per il fatto che il soggetto non è catastalmente intestato. Ringrazio anticipatamente per i Vostri interventi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
...aggiorno il mio stesso post per ricordare che la circolare 9-2003 è stata poi ripresa nella procedura operativa n. 59-2003 che conferma l'impostazione della circolare e fornisce il nuovo modello di delega (che è quello attualmente in uso). Non ho ancora visto nessuna risposta, vuol dire che nessuno di voi ha riscontrato questo problema?
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
hai posto un ottimo questito. immagino come fino ad oggi si e' proceduto ma per rientrare nella legalita' bisogna porre il quesito a Roma. Quando e' uscita la procedura si e' notato che alcune categorie sono facilitate rispetto ad altre. Purtroppo il C.N.G. non si e' attivato per nulla a tutela della categoria. Ti posso dire come si opera trovando dei funzionari che capiscono il problema e fanno il possibile per venirci incontro?......... e' meglio di no.......... ciao
|
|
|
|

Andream
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
6
Località
|
a me è successa una cosa simile in quanto un amministratore di un condominio voleva una ricostruzione dettagliata di tutto il fabbricato con elaborato, planimetrie e altre cose che nn sto a specificare. all'inizio il Catasto di Bs voleva le deleghe singole intestate e firmate da ogni proprietario, ma come ben capite è un po difficile rintracciare piu di 50 firme.... in questo caso mi sono venuti incontro e hanno accettato la delega dell'amministratore in quanto lui detiene un "LEGITTIMO INTERESSE".
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
1. Risposta "tecnica": la normativa è chiara, la planimetria non è un atto pubblico, è sottopposta alla legge sulla privacy, si deve dare agli aventi titolo; Per "legittimo interesse" si intendono gli enti pubblici (Comuni, Consorzi, Province, Regioni, Stato); 2. Amministratore del condominio: si faccia fare le deleghe (nell'ufficio che frequento si agisce così e non è morto nessuno); i catastali che si "sacrificano" agevolando gli amministratori, e quant'altri hanno legittimo interesse, si calmeranno quando all'ufficio scriverà qualche avvocato che vorrà sapere dal dirigente come mai la planimetria del suo cliente è in possesso da chi non ha ricevuto delega; il dirigente risponderà che qualcuno dei suoi impiegati è un cr*****, riunirà gli impiegati, dirà che in mezzo a loro c'è qualche cr***** e che la prossima volta sarà lui che lo denuncerà direttamente in procura; a questo punto il cr***** diventerà intelligente, applicherà la norma e dirà all'amministratore che lui è buono ma gli altri sono cattivi; magari è talmente imbecille che riterrà di meritare rispetto e non il disprezzo dovuto a chi è spergiuro perchè non rispetta il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana ed alle sue leggi e normative varie...; 3. categorie agevolate: le categorie "agevolate" sono quelle abilitate a compilare le planimetrie e non gli avvocati, gli agenti immobiliari o i periti elettrotecnici; per i notai (assimilati a pubblici ufficiali) il discorso è ovviamente diverso; 4. commento finale: dura lex sed lex 5. considerazione: è la prima volta che in questo sito sento parlare bene dei catasti che non rispettano le regole; non è che si tratta di pura e semplice convenienza?
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
Ringrazio tutti per gli interventi; chiarisco che la mia domanda era finalizzata a capire se tra le pieghe interpretative della normativa è possibile ricondurre tra gli aventi titolo quei soggetti che seppure (per svariati motivi) non presenti nella ditta catastale, hanno fondati interessi su un determinato immobile, proprio al fine della dimostrazione della propria titolarità sul medesimo. Questo ovviamente alla luce del sole, anche dichiarandolo con una apposita richiesta. p.s.: qualcuno sa se in internet è reperibile l'istruzione provvisoria per la conservazione del N.C.E.U. del 13-12-1961?
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, riprendo il post poichè non mi sembra chiara la risposta alla domanda originaria che ripongo, non avendo trovato nulla di chiaro : Può richiedere una planimetria un soggetto che ha acquistato un vecchio immobile con scrittura privata e quindi non risulta intestatario catastale ??? Nel caso di un intestatario, dove mancano i dati anagrafici completi, quali ad esempio data di nascita o codice fiscale si può richiedere ugualmente la planimetria ??? Nel caso sia tutto negativo, se non erro, si può comunque chiedere la planimetria direttamente [size=18]( di persona non ON-LINE )[/size] alla agenzia del territorio, anche se non si è intestatari ???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
A me sembra, invece, che la risposta che diede allora anonimo_padovano è molto chiara ed esaustiva, ....... analizziamola : [quote] anonimo_padovano rissponde 1. Risposta "tecnica": la normativa è chiara, la planimetria non è un atto pubblico, è sottopposta alla legge sulla privacy, si deve dare agli aventi titolo; Per " legittimo interesse" si intendono gli enti pubblici ( Comuni, Consorzi, Province, Regioni, Stato ); 2. Amministratore del condominio: si faccia fare le deleghe ( nell'ufficio che frequento si agisce così e non è morto nessuno ); i catastali che si "sacrificano" agevolando gli amministratori, e quant'altri hanno legittimo interesse, si calmeranno quando all'ufficio scriverà qualche avvocato che vorrà sapere dal dirigente come mai la planimetria del suo cliente è in possesso da chi non ha ricevuto delega; il dirigente risponderà che qualcuno dei suoi impiegati è un cr*****, riunirà gli impiegati, dirà che in mezzo a loro c'è qualche cr***** e che la prossima volta sarà lui che lo denuncerà direttamente in procura; a questo punto il cr***** diventerà intelligente, applicherà la norma e dirà all'amministratore che lui è buono ma gli altri sono cattivi; magari è talmente imbecille che riterrà di meritare rispetto e non il disprezzo dovuto a chi è spergiuro perchè non rispetta il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana ed alle sue leggi e normative varie...; 3. categorie agevolate: le categorie "agevolate" sono quelle abilitate a compilare le planimetrie e non gli avvocati, gli agenti immobiliari o i periti elettrotecnici; per i notai ( assimilati a pubblici ufficiali ) il discorso è ovviamente diverso; 4. commento finale: dura lex sed lex 5. considerazione: è la prima volta che in questo sito sento parlare bene dei catasti che non rispettano le regole; non è che si tratta di pura e semplice convenienza? [/quote] [quote] Può richiedere una planimetria un soggetto che ha acquistato un vecchio immobile con scrittura privata e quindi non risulta intestatario catastale ??? [/quote] a me sembra proprio di NO! = non Ha titolo ( valido ) [quote]Nel caso di un intestatario, dove mancano i dati anagrafici completi, quali ad esempio data di nascita o codice fiscale si può richiedere ugualmente la planimetria ??? Nel caso sia tutto negativo, se non erro, si può comunque chiedere la planimetria direttamente ( di persona non ON-LINE ) alla agenzia del territorio, anche se non si è intestatari ???[/quote] a parte il fatto che se i dati sono mancanti siamo in dovere di chiedere il loro inserimento, ma se fossero mancanti perchè l'intestatario non è più in vita, ci saranno sempre gli eredi, e questi con apposito atto scritto citeranno questa condizione ed autorizzeranno il tecnico abilitato a richiedere la detta planimetria, se non la richiedono direttamente di persona!
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... Quindi Cosa ben diversa invece è la richiesta se fatta da un NOTAIO che in qualità di PUBBLICO UFFICIALE può farne richiesta PER LEGITTIMO INTERESSE proprio nel caso ad esempio che un possessore non risultando INTESTATARIO possa ad esempio farne una vendita per possesso ... Arrivo a questa richiesta perchè NON il NOTAIO ma il suo assistente fa problemi ad un mio cliente dicendo che il notaio non può fare la richiesta della planimetria ON LINE ... E che deve procurargliela LUI, ovvero io, in qualità di suo geometra di fiducia, che non potendo richiederla ON LINE deve andare per forza di persona con delega presso AdT di Competenza per averla ... Devo consigliare al mio cliente di cambiare NOTAIO o ... segnalare al notaio che forse deve cambiare ASSISTENTE ...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Io riserverei alla facoltà dei notai, e chi per essi, la possibilità di effettuare visura e richiederne copia solo se la stessa copia venisse utilizzata per la stipula! cominciamo a mettere i paletti nel posto giusto, sennò con la scusa di essere notai, si scavalca troppo spesso il confine .... della opportunità!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
... ma non deve nemmeno essere possibile che, con la scusa della privacy, si possano compiere le più svariate nefandezze: queste benedette planimetrie sono protette una segretezza degna del sistema bancario svizzero. Se leggiamo il Provvedimento n. 47054 del 13/06/2007 "Regolamento sulla disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni" (pubblicato nella G.U. n. 279 del 30/11/2007), il Direttore dell'Agenzia del Territorio dà disposizioni molto interessanti anche per il caso dell'autore del post. P.S.: Tanto per darvi un esempio di concreta applicazione del diritto alla privacy, vi racconto quanto mi è capitato l'altro giorno. Ad un incrocio, una signora sfeccia incurante dello stop. Evito il botto, si ferma: dico, "Signora, ma che modo di guidare è questo? Metta almeno la freccia". La sventurata risponde: "Ecchè, devo dire a lei dove sto andando???". .
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto: ... "Ecchè, devo dire a lei dove sto andando???"... Aha! Aha! :lol: :lol: Rocco, scommetto che l'hai ringraziata a modo tuo, per averti ricordato che la .... sua privacy è.... sacra!
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, in merito alla problematica della richiesta della PLANIMETRIA, voglio precisare quanto accaduto, Premesso ed appurato che UN NOTAIO, proprio in virtù della sua qualità di PUBBLICO UFFICIALE e LEGITTIMO INTERESSE (Legge 241/1990) derivante dall' incarico per la stipula di un ATTO PER POSSESSO può sempre richiedere una planimetria, anche se c'è discordanza tra intestatario e richiedente, il caso strano ed inaccettabile ha riguardato il rifiuto da parte dell'AdT della mia richiesta DI FORNIRE COPIA DELLA PLANIMETRIA fatta con DELEGA con allegata COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO mio e della parte richiedente, in cui la richiedente si dichiarava appunto possessore dell' immobile oggetto di richiesta. ... Quanto il possessore però ha presentata VARIAZIONE CATASTALE DOCFA per l'inserimento della Planimetria l'AdT al costo di €. 50,00 di diritti catastali oltre le competenze per il Tecnico incaricato, l'ha ben accettata, infischiandosene se c'era corrispondenza tra intestario e dichiarante .... Comunque lo ZELO da parte dell'AdT nelle richieste delle Planimetrie è stato giustificato dali controlli fatti inseguito alle denuncie fatte da organi di stampa e televisive ... striscia la notizia ... proprio nel rilascio delle planimetrie, non rispettosi della leggi ... Dalle mie vibrate proteste della situazione e dal confronto con il l'ing. Capo Sezione responsabile della mia AdT è emerso in sintesi che anche un Tecnico, assumendosene le proprie responsabilità, proprio in virtù del legittimo interesse può farne richieste ON LINE conservando tutta la documentazione di rito per un eventuale controllo in caso di differenza tra INTESTATARIO CATASTALE ( ... Che non vuol dire proprietario non essendo ancora il Catasto italiano Probatorio ... ) E RICHIEDENTE ... In conclusione ritengo quindi di poter richiedere la planimetria ON LINE anche se non c'è corrispondenza tra intestario e richiedente ... in caso di controlli posso ben motivare il legittimo interesse del richiedente con l'incarico avuto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pietrojoy" ha scritto: Salve, in merito alla problematica della richiesta della PLANIMETRIA, voglio precisare quanto accaduto, Premesso ed appurato che UN NOTAIO, proprio in virtù della sua qualità di PUBBLICO UFFICIALE e LEGITTIMO INTERESSE (Legge 241/1990) derivante dall' incarico per la stipula di un ATTO PER POSSESSO può sempre richiedere una planimetria, anche se c'è discordanza tra intestatario e richiedente, il caso strano ed inaccettabile ha riguardato il rifiuto da parte dell'AdT della mia richiesta DI FORNIRE COPIA DELLA PLANIMETRIA fatta con DELEGA con allegata COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO mio e della parte richiedente, in cui la richiedente si dichiarava appunto possessore dell' immobile oggetto di richiesta. ... Quanto il possessore però ha presentata VARIAZIONE CATASTALE DOCFA per l'inserimento della Planimetria l'AdT al costo di €. 50,00 di diritti catastali oltre le competenze per il Tecnico incaricato, l'ha ben accettata, infischiandosene se c'era corrispondenza tra intestario e dichiarante .... Comunque lo ZELO da parte dell'AdT nelle richieste delle Planimetrie è stato giustificato dali controlli fatti inseguito alle denuncie fatte da organi di stampa e televisive ... striscia la notizia ... proprio nel rilascio delle planimetrie, non rispettosi della leggi ... Dalle mie vibrate proteste della situazione e dal confronto con il l'ing. Capo Sezione responsabile della mia AdT è emerso in sintesi che anche un Tecnico, assumendosene le proprie responsabilità, proprio in virtù del legittimo interesse può farne richieste ON LINE conservando tutta la documentazione di rito per un eventuale controllo in caso di differenza tra INTESTATARIO CATASTALE ( ... Che non vuol dire proprietario non essendo ancora il Catasto italiano Probatorio ... ) E RICHIEDENTE ... In conclusione ritengo quindi di poter richiedere la planimetria ON LINE anche se non c'è corrispondenza tra intestario e richiedente ... in caso di controlli posso ben motivare il legittimo interesse del richiedente con l'incarico avuto. Scritto così vuol dire che qualsiasi persona che si ritiene e lo dichiara possessore anche se non è vero, magari ritenendo di averlo utilizzato da più di vent'anni, può richiedere la planimetria di casa tua. Non mi sembra proprio accettabile, dobbiamo protestare se l'ufficio avalla certi comportamenti ! L'ufficio non ha modo di controllare se il richiedente la planimetria sia anche effettivo possessore se non iscritto nella aggiornata intestazione di visura. E' facile quindi richiedere in questo caso preventivamente l'aggiornamento della ditta in atti. Ma se l'interessato non ha fatto la voltura e non ha pagato i diritti, non è questa l'occasione per mettersi in regola ?? Saluti comportamentali. :wink:
|
|
|
|

havana7
Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37
Messaggi:
52
Località
|
Può un erede di un immobile ancora intestato al nonno e con padre deceduto richiedere la planimetria catastale? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|