Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Accesso agli Atti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accesso agli Atti

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2024 alle ore 18:15

Una curiosità: una signora che ha venduto un appartamento e quindi non possiede più nulla in un determinato palazzo, ha problemi di IMU in quanto risulta ancora intestataria di un appartamento.

La domanda è, ai sensi della Privacy è possibile per la signora delegare un tecnico per l'esame degli archivi arrivando a maneggiare documenti riguardando altre persone oppure può solo segnalare il problema e rimettersi all'azione dei tecnici catastali ?

UN tempo non ci sarebbero stati problemi, ma oggi viene tutto filtrato da una buracrazia assurda che complica la risoluzione di problemi magari semplici.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2024 alle ore 19:38

"samsung" ha scritto:
Una curiosità: una signora che ha venduto un appartamento e quindi non possiede più nulla in un determinato palazzo, ha problemi di IMU in quanto risulta ancora intestataria di un appartamento.

La domanda è, ai sensi della Privacy è possibile per la signora delegare un tecnico per l'esame degli archivi arrivando a maneggiare documenti riguardando altre persone oppure può solo segnalare il problema e rimettersi all'azione dei tecnici catastali ?

UN tempo non ci sarebbero stati problemi, ma oggi viene tutto filtrato da una buracrazia assurda che complica la risoluzione di problemi magari semplici.

Cordialmente



Semplice. La signora produce l'atto di vendita ad un tecnico che gli fa la ordinaria procedura consentita per il cambio di nominativo al catasto. Che c'entra la privacy ? L'immobile è intestato a Lei, quindi può firmare tutte le volture o istanze che vuole. L'importante piuttosto è che il tecnico si assicuri con matematica certezza dell'identità dell'attuale proprietario che va a sostituirsi alla signora e che deve essere lo stesso che ha sottoscritto l'atto di provenienza come acquirente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2024 alle ore 20:12

Probabilmente la cosa è più complicata.

La mia richiesta in tema di privacy riguarda la possibilità o meno di un tecnico delegato dalla signora di ispezionare le buste di un immobile di cui lei anche se intestataria non è comunque più proprietaria.

L'acquirente si ritrova con l'appartamento già correttamente intestato non c'è nessuna voltura da fare, solo guardare le buste dell'immobile per ricostruire l'inghippo.

La domanda è può una persona che è stata ma non è più proprietaria di un appartamento ispezionare le buste catastali di immobili che oggi sono di altri ?

Questo per aiutare e sveltire il Catasto, altrimenti mi rimane l'idea di fare istanza di cancellazione del nominativo e chiedere al Catasto di scoprire perchè risulta intestataria di una uiu. (Questo se non ho la possibilità di curiosare autonomamente)

C ordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2024 alle ore 20:52

che sappia io la privacy al catasto c'è solo sulle planimetrie.

il resto è pubblico registro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2024 alle ore 21:06

"Pippocad" ha scritto:
che sappia io la privacy al catasto c'è solo sulle planimetrie.

il resto è pubblico registro



Grazie per l'osservazione.

Recentemente mi è capitato che per visionare una busta contenente un mod 5 con planimetria (tra l'altro della sola uiu richiesta e non del fabbricato), mi è stata richiesta la delega. L'obilettivo era il solo mod.5 dal momento che la planimettria l'avevo già prelevata su Sister.

Gli archivi sono blindati, capire i motivi di un errore ormai ci è precluso, dobbiamo starcene di ciò che troveranno ed avere fiducia nella loro buona volontà.

POtendo osservare la busta originaria che contiene le 9 unità originarie e la variazione che avrebbe dovuto sopprimerle nel 1970 per crearne di nuove, l'inghippo sarebbe facilmente evidenziabile, è per questo che chiedo (senza chiedere un parere ad un avvocato) se posso visionare le vecchie carte o devo passivamente attendere che il Catasto di buona lena indaghi.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 06:44

"Pippocad" ha scritto:
che sappia io la privacy al catasto c'è solo sulle planimetrie.

il resto è pubblico registro



Buongiorno, purtroppo non è così, non tutti gli atti catastali sono in libera visione per esempio i fogli di impianto, non li potremmo vedere liberamente, dovremmo chiedere l'autorizzazione in bollo, motivando la richiesta.

Samsung, per una vicenda simile alla tua, circa vent'anni fa mi fu riferito che gli uffici provinciali sono stati "nvitati a non fare uscire" documentazione che avrebbe potuto mettere in difficoltà l'amministrazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 08:46

Buongiorno

Se vuoi potrei intervenire sull'argomento, ho un buon fardello di esperienza, a patto che tu voglia dialogare con me.

Spiego meglio, su altra discussione "categorie da attribuire" un frequentatore pur di non scontentare il "potentato" ha preferito non rispondere e non sapere come si deve risolvere il suo quesito. Dopo due giorni egli attende ancora che qualche altro (frequentatore) gli dia una diritta.....visto il suo convincimento l'unica strada è farsi una passeggiata in ufficio dove troverà sicuramente uno che conosce la materia, qui non c'è trippa per gatti.

Tu cosa vuoi fare???????

PS purtroppo il gestore è assente in questi giorni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 10:31

"rubino" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
che sappia io la privacy al catasto c'è solo sulle planimetrie.

il resto è pubblico registro



Buongiorno, purtroppo non è così, non tutti gli atti catastali sono in libera visione per esempio i fogli di impianto, non li potremmo vedere liberamente, dovremmo chiedere l'autorizzazione in bollo, motivando la richiesta.

Samsung, per una vicenda simile alla tua, circa vent'anni fa mi fu riferito che gli uffici provinciali sono stati "nvitati a non fare uscire" documentazione che avrebbe potuto mettere in difficoltà l'amministrazione.



Io parlavo di privacy o meglio protezione dei dati personali. Che poi i vari uffici si inventino procedure burocratiche per ogni cosa è ormai noto. Anche per tirar su soldi.

Ad esempio le mappa d'impianto nella mia zona è un semplice download diretto aperto a tutti: (https://catastotn.tndigit.it/mappe-sto...).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 11:11

"rubino" ha scritto:
Samsung, per una vicenda simile alla tua, circa vent'anni fa mi fu riferito che gli uffici provinciali sono stati "nvitati a non fare uscire" documentazione che avrebbe potuto mettere in difficoltà l'amministrazione.



Infatti questo è il problema, anche se mi pare che vent'anni fa si accedesse ancora liberamente negli uffici, si potesse dialogare con un tecnico. visionare la documentazione del fabbricato, convenire insieme la natura del problema e decidere come ovviare, dalla semplice istanza fino all'atto notarile, con risparmio di tempo nostro e loro: maggiore efficienza dell'amministrazione e non paralisi.

Avevo deciso di compilare una Istanza dove sostanzialmente dicevo: " signor Catasto c'è questo problema, risolvetelo" e mi veniva da argomentare ad un certo punto che non potevo aiutarli non per pigrizia ma in quanto impedito dalla Privacy. E lì mi è venuto il dubbio, ma la Priviacy mi impedirà veramente di non guardare l'archivio in caso simile oppure è un mio film ?

Il succo del mio post è questo.


@st-topos: sono bene accetti i tuoi interventi, questa è una materia che ha molti angoli bui e talvolta mi sembra che non esistano lampade così potenti da illuminarli e che non esista neppure una soluzione nel mare sempre più incasinato e contradditorio nel quale ci costringono con le loro circolari bizzarre.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 11:37

"samsung" ha scritto:
Probabilmente la cosa è più complicata.

La mia richiesta in tema di privacy riguarda la possibilità o meno di un tecnico delegato dalla signora di ispezionare le buste di un immobile di cui lei anche se intestataria non è comunque più proprietaria.

L'acquirente si ritrova con l'appartamento già correttamente intestato non c'è nessuna voltura da fare, solo guardare le buste dell'immobile per ricostruire l'inghippo.

La domanda è può una persona che è stata ma non è più proprietaria di un appartamento ispezionare le buste catastali di immobili che oggi sono di altri ?

Questo per aiutare e sveltire il Catasto, altrimenti mi rimane l'idea di fare istanza di cancellazione del nominativo e chiedere al Catasto di scoprire perchè risulta intestataria di una uiu. (Questo se non ho la possibilità di curiosare autonomamente)

Cordialità



Provo a capire il tuo caso, ma sinceramente non ci riesco, probabile che sia limitato io.

L'acquirente è legittimamente intestatario di un immobile riportato correttamente in visura.

La signora venditrice era proprietaria del bene ma ora non lo è più e correttamente la voltura propedeutica all'atto regolarmente richiesta e registrata ha sostituito il suo nome con quello del nuovo legittimo proprietario.

Perchè la signora non più proprietaria sente l'esigenza di andare a visionare gli atti del catasto riguardanti l'immobile che non è più suo ??

Vuole fare un articolo giornalistico per vedere se la privacy negli uffici funziona ?

Soprattutto però, perchè alla povera signora gli viene richiesta dal comune l'IMU non essendo più proprietaria ? Da dove al comune risulta che è ancora proprietaria se in catasto l'immobile è intestato non a Lei ma al soggetto intestatario legittimo ? Se la signora ha ricevuto un accertamento imu dal comune su un immobile che non è più suo, è sufficiente andare al comune con la visura aggiornata del catasto e il comune gli annulla il provvedimento. Non capisco perchè si debba andare a ciacciare sui documenti altrui quando non ce n'è bisogno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 12:13

"Manero" ha scritto:

Perchè la signora non più proprietaria sente l'esigenza di andare a visionare gli atti del catasto riguardanti l'immobile che non è più suo ??

Vuole fare un articolo giornalistico per vedere se la privacy negli uffici funziona ?

Soprattutto però, perchè alla povera signora gli viene richiesta dal comune l'IMU non essendo più proprietaria ? Da dove al comune risulta che è ancora proprietaria se in catasto l'immobile è intestato non a Lei ma al soggetto intestatario legittimo ? Se la signora ha ricevuto un accertamento imu dal comune su un immobile che non è più suo, è sufficiente andare al comune con la visura aggiornata del catasto e il comune gli annulla il provvedimento. Non capisco perchè si debba andare a ciacciare sui documenti altrui quando non ce n'è bisogno.



Vedi Manero, se le cose stessero come ipotizzi avresti tutte le ragioni del mondo e noi saremmo dei poveri sprovveduti che non sanno come impiegare il tempo a disposizione.

Può essere che non si capiscano le spiegazioni precedenti e allora ti riassumerò così:

La signora compra un appartamento con scheda nceu presentata ma ancora priva di identificativo, poi la signora vende un appartamento oggetto tra l'altro di DVR per sistemare alcune cosucce fuori posto, il notaio vende e fa la voltura.

Il comune, non da sempre, ma adesso si sveglia ed inizia a chiedergli Imu dal 2018 in avanti perchè risulta intestaria di un appartamento.

Lei ha già parlato col comune che gli ha detto: d'accordo, sospendiamo un attimo il pagamento, ma deve attivarsi per far cancellare il suo nome dal Catasto, finchè risulta intestataria di un immobile per noi è un problema.

Ok ?

Cordialmente

PS: il sub venduto era il 21, quello ancora intestato è il 5.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 12:17

Salve

Samsung, se il catasto ti rifiuta la visione della busta la vedo dura, forse il giudice se ritiene che hai ragione ti può autorizzare.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 12:29

"SIMBA6464" ha scritto:
Samsung, se il catasto ti rifiuta la visione della busta la vedo dura, forse il giudice se ritiene che hai ragione ti può autorizzare.



Certo, ma noi si vuole risolvere senza alcuna intenzione di far intervenire avvocati e giudici di cui sono certo non ci sarà bisogno, la mia domanda era, ma probabilmente non è di soluzione semplice, la richiesta di un pagamento IMU mi mette nella condizione di essere portatore di interessi legittimi per poter visionare gli archivi e capire l'inghippo ?

Mi sono fatto questa domanda.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 13:24

"samsung" ha scritto:
la richiesta di un pagamento IMU mi mette nella condizione di essere portatore di interessi legittimi per poter visionare gli archivi e capire l'inghippo?



secondo me SI!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2024 alle ore 13:32

"samsung" ha scritto:


Vedi Manero, se le cose stessero come ipotizzi avresti tutte le ragioni del mondo e noi saremmo dei poveri sprovveduti che non sanno come impiegare il tempo a disposizione.




In effetti, ho perso fin troppo tempo a mia disposizione. Vado a vedere qualche cantiere aperto in città.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie