Forum
Autore |
accatastamento parti amovibili |

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
Salve a tutti colleghi, lo scorso giorno sono andato all'agenzia del territorio di cagliari e ho parlato con un tecnico chiedendogli chiarimenti sull'accatastamento di beni amovibili come dei container. La sua risposta e' stata questa: i beni amovibili non si devono accatastare perchè non ancorati al suolo, succesivamente gli hi chiesto di indicarmi la circolare che confermava la sua risposta ma aimè non mi ha saputo rispondere. qualcuno sa il numero della circolare ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Che tipo di container sono?
|
|
|
|

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
"grafos" ha scritto: Che tipo di container sono? sono dei container in metallo poggiati al suolo
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Se sono solo appoggiati al suolo non devono essere accatastati, solamente quelli ancorati al suolo devono essere accatastati
|
|
|
|

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
"grafos" ha scritto: Se sono solo appoggiati al suolo non devono essere accatastati, solamente quelli ancorati al suolo devono essere accatastati Si ok questo lo so ma mi serve avere la circolare dove lo dice perchè devo usarla e farla vedere a un collega che dice il contrario. Qualcuno riesce a dirmi quale è ?
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Ma se all'interno di questi ci sono impianti come quei container degli impianti fotovoltaici in quel caso si accatastano dove sono appoggiati ma non l'ingombro della piazzola, altro per ora non so dirti.
|
|
|
|

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
Mmm ok, comunque sono dei container per mettere materiale dentro niente a che fare con impianti fotovoltaici.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao CESKO, io non vedo nessuna pagina 26 sul link che hai allegato, forse volevi dire un'altra pagina. Saluti cordiali
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao CESKO, io non vedo nessuna pagina 26 sul link che hai allegato, forse volevi dire un'altra pagina. Saluti cordiali hai ragione.....mancava il meglio, ovvero la pagina n.26 www.uno-zero.net/public/public-geometri/... anche se l'immagine riportata, più che un container, mi sembra una baracca, ma in sostanza il concetto è llo stesso....trattasi di struttura non stabilmente infissa al suolo. Saluti
|
|
|
|

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
"CESKO" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Ciao CESKO, io non vedo nessuna pagina 26 sul link che hai allegato, forse volevi dire un'altra pagina. Saluti cordiali hai ragione.....mancava il meglio, ovvero la pagina n.26 www.uno-zero.net/public/public-geometri/... anche se l'immagine riportata, più che un container, mi sembra una baracca, ma in sostanza il concetto è llo stesso....trattasi di struttura non stabilmente infissa al suolo. Saluti il container è come quelli che vedete nei porti e non è ancorato al suolo, a me serve sapere il nunero della circolare dove dice che parti amovibili come un container non devono essere accatastati
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Cesko" ha scritto: ... anche se l'immagine riportata, più che un container, mi sembra una baracca, ma in sostanza il concetto è llo stesso....trattasi di struttura non stabilmente infissa al suolo. Appurato quanto Cesko ha evidenziato: Grande parallelepipedo in metallo di misure standardizzate usato per il trasporto di merci su navi, camion, treni; con alcuni adattamenti, è usato anche come casa di emergenza. Il container è una attrezzatura specifica dei trasporti, in special modo del trasporto intermodale. Grande cassone metallico di dimensioni unificate secondo una convenzione internazionale, usato per trasportare merci su navi, aerei, carri ferroviari, autotreni. Queste definizioni, tratte dalla rete, ritengo siano comprensibili e condivisibili da tutti noi. Mai e poi mai ci si sognerebbe di accatastare un container, se usato secondo le definizioni qui sopra citate. Ma se, invece, fosse usato in postazione fissa e per un lungo periodo quale magazzino per merci all'interno di un'attività industriale/commerciale, si potrebbe configurare una destinazione quale deposito (C/2) oppure calcolato ed inserito nella Stima (D/1). Mi chiedo, a livello catatastale con questo utilizzo, quale differenza c'è tra un container ed un box prefabbricato metallico. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
In relazione alla definizione di Unità Immobiliare, si riporta il contenuto dell'art. 2 del D.M. 2/1/1998 nº 28 ( che fra l'altro si trova nella NORMATIVA ( che sta nelle RISORSE nella banda nera! ) : "Unita' immobiliare". Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. L'unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati ovvero da un'area, che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. 2. L'abitazione e gli altri immobili strumentali all'esercizio dell'attività agricola costituiscono unità immobiliari da denunciare in catasto autonomamente. 3. Sono considerate unita' immobiliari anche le costruzioni ovvero porzioni di esse, ancorate o fisse al suolo, di qualunque materiale costituite, nonchè gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, purchè risultino verificate le condizioni funzionali e reddituali di cui al comma 1. Del pari sono considerate unità immobiliari i manufatti prefabbricati ancorchè semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale. Dalla definizione si evince che: "un prefabbricato in acciaio ad uso garage e cantina oppure magazzino" è certamente un fabbricato da dichiarare presso l'Agenzia delle Entrate - UP Territorio, e che, peraltro prima ne doveva essere autorizzata la costruzione o installazione dal Comune.
|
|
|
|

Robzombi
Iscritto il:
14 Febbraio 2014 alle ore 20:24
Messaggi:
13
Località
Cagliari
|
si ok ma la mia domanda è un altra e non quella se si accatasta o no ...ma questa : dove trovo la circolare dove dice che parti amovibili non ancorate al suolo non si accatastano. Il tecnicodel catasto mi ha detto che posso trovarlo tra le circolari riguardanti le case fantasma
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Robzombi" ha scritto: ... dove trovo la circolare dove dice che parti amovibili non ancorate al suolo non si accatastano A me sembra che, per prima cosa nel tuo caso, sia da definire se il container è " considerato unità immobiliare" poiché ritengo che non esista una Circolare che spieghi, semplicemente, quali sono le unità che non si accatastano, ma invece vi è quanto già esposto da Geoalfa. Se poi analizziamo quanto proposto da Cesko, vi è da concludere senza ombra di dubbio che il container sia da accatastare, quando è destinato in postazione fissa ad essere utilizzato vuoi per garage, vuoi per deposito " ancorché semplicemente appoggiati al suolo". Altre considerazini e/o approfondimenti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|