Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / accatastamento fabbricato abusivo accettare o no l...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: accatastamento fabbricato abusivo accettare o no l'incarico

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 17:06

salve!
a me sembra che la risposta è insita e, chiaramente, nelle risposte che precedono!

però ... in questo caso c'è anche ..... un reato penale con falso in atto pubblico !

con chiaro possibile azzeramento e tutto quello che ne consegue ....:!: :!: :!

se vuoi proprio continuare, fa pure! ..... ma usa l'accortezza di farti mettere per scritto che ti danno l'incarico di censire un bene immobile che è abusivo e con la lettera di incarico ti esonerano da possibili e conseguenti sanzioni.

è bene che questo risulti chiaramente ed inequivocabilmente!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo87

Iscritto il:
09 Agosto 2010

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 17:18

mi sono pentito di aver preso questo lavoro! la lettera d'incarico quindi devo specificare che l'immobile è abusivo giusto? e per quanto riguarda il docfa? l'anno di costruzione? è stato costruito negli anni 80 ma non lo posso mettere per il semplice motivo dell'acquisto che hanno fatto l'anno scorso che risulta terreni e basta! altrimenti io metto anni 80 come vera data di costruzione e se la vede poi il proprietario!? :!: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 18:27

"salvo87" ha scritto:
mi sono pentito di aver preso questo lavoro...

scusami, ma un domani che dovesse sopraggiungere qualche grana, dove starà scritto che il proprietario ti ha detto quello che ti ha detto? Vedi piuttosto se ti firma la lettera di incarico nella quale specifichi che il fabbricato è abusivo ed eventuali responsabilità sono a carico del proprietario. Tu non puoi e non potrai sapere che esiste un Atto di acquisto in cui la casa non esiste. Dopodichè saranno affari suoi: ma dico, la gente è matta? Come si fa ad acquistare una casa facendola passare per terreno? Non si pensa alle conseguenze per sanare (in tutti i sensi) una situazione del genere?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 19:29

[quote="pozzilli......... Tu non puoi e non potrai sapere che esiste un Atto di acquisto in cui la casa non esiste............[/quote]

scusami Pozzilli.... ma che , per caso, stai imparando a fare lo struzzo?

così, tanto per sapere, sai di questi tempi può essere utile... :wink:

ma non aiuta di certo salvo, al quale consiglio di mettere la data di costruzione reale, anzi la metteriei anche più lontana, magari antecedente al giugno 1967, non i sa mai...... ( è meglio sbagliarsi che dire il falso ? )

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2011 alle ore 20:28

"geoalfa" ha scritto:
magari antecedente al giugno 1967, non i sa mai...

beh, anche questo mi sa tanto di "dire il falso". Non vedo la differenza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2011 alle ore 07:30

"pozzilli" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
magari antecedente al giugno 1967, non i sa mai...

beh, anche questo mi sa tanto di "dire il falso". Non vedo la differenza.

Saluti.


certamente!
ma se costruita bene la "bugia", nel senso che, se opportunamente documentata da testimonianze e/o documentazioni ..... direi benevole.... potrebbero aiutare salvo 87 a eludere "rogne" certe:

egli all'epoca non era nemmeno nato!

eppoi la legge ponte, non la considerate? :wink: :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 10:23

Mi accodo qui per segnalare questa sentenza:

Costruzioni abusive: il mero decorso del tempo non genera alcun affidamento nel privato

Il potere di applicare misure repressive in materia di urbanistica ed edilizia può essere esercitato in ogni tempo, senza necessità, per i relativi provvedimenti, di alcuna specifica motivazione in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico a disporre la demolizione....continua.....
In conclusione, il T.A.R. Brescia ha sottolineato come anche la sola necessità di ripristino della legalità violata, rappresenta una motivazione sufficiente per l’adozione di un provvedimento di demolizione di un manufatto abusivo, pur risalente nel tempo.

www.professioni-imprese24.ilsole24ore.co...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 13:03

anonimo,
diffido di articoli di stampa, specialmente quando sono solo portatori di notizie solo in parte!

la sentenza che citi è una sentenza del TAR e tu mi insegni che.......
8O :?: :?: :!: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 14:32

"geoalfa" ha scritto:
anonimo,
diffido di articoli di stampa, specialmente quando sono solo portatori di notizie solo in parte!

la sentenza che citi è una sentenza del TAR e tu mi insegni che.......
8O :?: :?: :!: :wink:



Si però la fonte è il Sole 24 ore e non Novella 2000 !!!!! :P :P :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 16:38

appunto perchè è scritto su il Sole 24 ore, non si dovrebbe dare per scontato che è oro colato!
ma invece, va letta la notizia e circoscritta al contesto di cui si parla e non generalizzando!

infatti, per dimostrare questa mia personalissima tesi, ( e non solo mia ... ) trascrivo un passo dal detto articolo!.... :
[quote].... [size=10] consentire, così come fa l’interpretazione qui criticata, una sanatoria degli abusi edilizi per effetto del mero decorso di un periodo di tempo "lungo", come affermano C.d.S. 883/2008 e 3270/2006, ovvero "notevole", come afferma ad esempio TAR Campania Napoli sez. VII 2 ottobre 2009 n° 5138, ma comunque non determinato con precisione , significa inserire nel sistema un pericoloso elemento di indeterminatezza, perché la repressione di un dato abuso nel caso concreto sarebbe rimessa all’apprezzamento del singolo funzionario, oltretutto pressoché impossibile da sindacare nella presente sede giurisdizionale, con intuibile possibilità di strumentalizzazioni”.

In conclusione, il T.A.R. Brescia ha sottolineato: come anche la sola necessità di ripristino della legalità violata, rappresenta una motivazione sufficiente per l’adozione di un provvedimento di demolizione di un manufatto abusivo, pur risalente nel tempo. [/size][/quote]

dunque:
è ormai noto a tutti che prima della Legge ponte, nella stragrande maggioranza dei comuni italiani, non in possesso nè di Piano Regolatore Generale e nemmeno di Programma di Fabbricazione e, al di fuori del centro storico, era consentito l'edificazione libera,

in forza di ciò non è assolutamente possibile generalizzare e sostenere che tutto quello che fu costruito con quanto premesso è abusivo, e questo non è possibile e quantomeno accettabile se lo fanno i giudici, anche se 8O del TAR! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 18:00

Intervengo per segnalare questo Link: www.edipol.it/Gestione_Articoli/Dettagli...

Vi si può leggere, mi par di capire, l'impossibilità che si prescrivano gli abusi edilizi in forza dell'Art. 158 c.p. poichè "i reati in materia edilizia ed urbanistica" sono inclusi "nel novero dei c.d. reati permanenti"

Tale norma stabilisce che per il reato permanente o continuato la prescrizione decorre “dal giorno in cui è cessata la permanenza o la continuazione”.

Cioè la prescrizione decorre dal giorno in cui l'abuso viene rimosso.

Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 18:19

Giustissimo Claudio,
ti ringrazio di aver pubblicato il link !

e questo conferma quello che si è sempre detto:
non giochiamo con gli abusi!

il mio discorso è completamente un altro!
e spero di essere sufficientemente chiaro ed esaustivo:

[quote] [size=14]Tutte le costruzioni realizzate, al di fuori del centro storico e nei comuni sprovvisti di PRG o PdF prima della adozione della Legge Ponte, in assenza di specifica autorizzazione non sono da considerare abusive[/size] [/quote]

e questo è diverso da quanto ci indicano sia tu che anonimo_Leccese !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2012 alle ore 18:41

"Geoalfa" ha scritto:
... e questo è diverso da quanto ci indicano sia tu che anonimo_Leccese !


Certamente, sono con te d'accordo ... affinchè si possa discutere di prescrivibilità di un abuso innanzitutto vi deve essere l'abuso.
Se questo non c'è, tutto cade.
Ho preferito intervenire per ribadire invece che se l'abuso c'è, si che questo è imprescrittibile, sino alla demolizione o al prossimo "condono".
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jack85

Iscritto il:
11 Febbraio 2009

Messaggi:
24

Località
Codigoro

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 09:52

"dado48" ha scritto:

Ho preferito intervenire per ribadire invece che se l'abuso c'è, si che questo è imprescrittibile, sino alla demolizione o al prossimo "condono".
Ciao, buon lavoro.



Ecco un riferimento per partire a esporre il mio "e penso di molti..." problema.
viste le ultime disposizioni i fabbricati rurali dovranno passare dai terreni all'urbano entro fine anno (e già qui sembrano verità...) poi se consideriamo il fatto che molte aziende agricole hanno fabbricati abusivi (e il 90% di questio abusi è di valore prossimo a 0) quindi ci si trova davanti alle opportunità palesate all'inizio della discussione:
1- accatastare sulla carta (rispettando quanto dichiarato in comune)
con il rischio, in caso di condono di avere un atto che dichiara che quel fabbricato alla data x non esisteva.

2- accatastare la realità (sperando di non essere sorteggiati dal comune in un controllo incrociato).

3- sanare in comune e procedere con l'accatastamento (tengo a precisare che questa possibilità impilca una denuncia alla procura e una possibile sanzione da 500 a 1200€)senza parlare del progetto architettonico, strutturale, geologo...per mettere in regola un qualcosa che vale meno del costo del solo accatastamento...


aggiungo che comunque questa decisione spetta alla ditta, che va informata di tutti i rischi e di tutte le spese.

buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

balda

Iscritto il:
25 Febbraio 2007

Messaggi:
115

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 17:27

Salve a tutti, mi ricollego a questo "vecchio" post per la richiesta del Vs parere su un caso specifico:
ho avuto incarico di accatastare un fabbricato rurale che mantiene tali requisiti, e che ha una serie, e sottolineo una serie di appendici costruite nel tempo senza alcun permesso.
Acquisisco le foto aeree del 1963 (la data più vicina al 67) e mi confermano la perimetrazione del fabbricato nella mappa di impianto.
Domando in Comune se hanno pratiche edilizie richieste, ed una volta capito di che immobile si tratta mi si mettono a ridere e mi augurano (sorridendo) "buona fortuna".....da qui le mie perplessità.
Io fino a stasera ero intenzionato a fare docfa inserendo solo le volumetrie della sagoma di impianto, facendomi fare casomai l'incarico scritto dalla proprietà, ma la lettura di questa discussione, ha alimentato in mè la perplessità che un domani possa essere chiamato a motivare la mancata richiesta di ripristino dello stato autorizzato.

in sintesi, vi è mai capitato di accatastare vedendo solo quello che dovete vedere e non vedendo il resto? lo ritenete in base alle vostre esperienze un rischio trascurabile? (io sotto il profilo deontologico vedo più rischi nell'inserire tutto a prescindere!)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie