Forum
Autore |
TERREMOTO QUESTO VISCIDO ASSASSINO |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Nelle NEWS ho messo alcune personali considerazioni con argomento TERREMOTO QUESTO VISCIDO ASSASSINO, ma vedo che, come professionisti tecnici, nessuno amplia o commenta e controdeduce le mie, facendo di fatto quello che fece Ponzio Pilato! Invece, lo ritengo un argomento che può servire per aiutare ad ampliare lo sguardo su argomenti scottanti che ad ogni professionista tecnico deve interessare per completare il proprio bagaglio tecnico. vedi: www.geolive.org/documenti/esperienze/il-... Cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Reitero l'invito, perchè noto che nessuno amplia o commenta l'argomento e controdeduce le mie, rinunciando ad un momento di riflessione costruttivo! E' un argomento di crescita, prima di tutto professionale, e poi personale! Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Tratto da Cronache Maceratesi Da: http://www.cronachemaceratesi.it/2016/... Lo Stato ha promesso la sospensione delle tasse nelle zone terremotate. Che significa? Significa che, terminata lemergenza, si pagheranno le tasse "vecchie" e quelle "nuove". Il che vuol dire per le piccole aziende subire un altro terremoto. Perché non pensare alla esenzione dalle tasse magari per un anno? Ma la cosa più utile, decisiva per far ripartire l'economia, è quella di dichiarare tutta l'area colpita dal sisma "zona extradoganale", cioè esente da alcune imposte statali come l'Iva. E' chiedere l'mpossibile? No perché l'Iva che lo Stato può ricavare da una zona così disastrata è ben poca cosa. E poi non sarebbe un provvedimento per sempre ma anche questo almeno per un anno. Si dirà che non è stato mai fatto. E' tempo di farlo, anzi, è tempo di farne uno strumento da adottare sempre perché di massima efficacia per tutte le aree che in futuro saranno colpite dal sisma. * Anche quanto sopra riportato è comunque uno degli argomenti di discussione che propongo e che potrebbe contribuire ad illustrarci le problematiche e che potrebbero benissimo anche essere discusse qui: http://www.geolive.org/news/altro/2016... Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Poco fa in questa discussione: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/principianti-allo-sbaraglio/relazione-di-idoneit-statica-e-sismica-pu-essere-fatta-dai-geometri-se-s-come-si-f-35892/start/0/#messaggio234704">http://www.geolive.org/... ho controbattuto ad una affermazione di EALFIN il quale sosteneva """ ... [color=#0000ff] in alcuni casi ricorrono ai geometri per qualsiasi problematica, anche per la compilazione una lettera di diffida ad un altro soggetto e per qualsiasi controversia, il tutto perché a volte, sfacciatamente, ti dicono che non vogliono andare dall'avvocato perché costa troppo. """ Posso testimoniare che nella stragrande maggioranza dei casi, da sempre ed anche tuttora, considera il geometra alla stregua di un consigliere affidabile e non come mezzo per risparmiare! Questa mia sta a significare l'assoluta fiducia nella stragrande maggioranza dei tecnici professionisti e fra questi anche i geometri! E parlo con cognizione di causa avendo in più occasione constatato l'operato tecnico di sostegno messa in atto in questo periodo assai trvagliato. Onore e rispetto a tutti!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Oggi in occasione di una visita congiunta con due colleghi professionisti laureati per la valutazione della resistenza alle azioni sismiche del 30ottobre su un fabbricato da me progettato e diretto che ha sopportato egregiamente all'evento rimanendo perfettamente indenne, ho avuto il riconoscimento della corretta applicazione delle norme in vigore e della buona tecnica applicata. Questa notizia non deve essere intesa come una sciatta vanteria, ma come una testimonianza che le leggi e l'applicazione della buona tecnica, evita spesso il peggio. Ho introdotto questo argomento perchè mi meraviglia il fatto che escluso Carlo Cinelli, nella NEWS: www.geolive.org/news/altro/2016/11/11/an... non ci sono stati commenti costruttivi ed integravivi, anche se comprendo che questo sito è visitato quasi esclusivamente da topografi, ma penso che anche prima di topografi si è Tecnici ed in quanto tali non credo che non avete argomenti per ampliare l'argomento. Cordialità
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Ormai l'italia è tutta normata sismicamente in varie zone, quindi è un problema che comincia a essere preso in seria considerazione. Noi Italiani dovremmo prendere spunto dai maestri giapponesi che sono anni luce più avanti di noi, loro progettano e realizzano strutture che ballano, flettono, curvano, ma non rovinano a terra come i nostri edifici. Addirittura in qualche parte del mondo si sta pensando di realizzare le grosse strutture su cuscineti oscillanti in modo tale che gli stessi funzionerebbero come assorbitori e dissipatori dell'energia sprigionata dal terremoto. Quando arriveremo noi a tale livello???? Buona notte e speriamo che il terremoto dalle tue parti giunga al termine.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
RECENTISSIMO: www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronac... Mi piacerebbe che si intavolasse una discussione seria e mirata ad accrescere le esperienze e la consapevolezza di tutti con gli apporti di tutti anche con brevi inserimenti. Cordialità
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
Non solo terremoti, ma pure alluvioni! A quando un pò di tranquillità?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|