Forum
Autore |
La fine del lavoro fatto conto terzi ??? |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Dunque, a quel che si dice la "piattaforma" desktop territorio dovrebbe servire in un prossimo futuro, forse a settembre, anche per invio di elaborati pregeo e doc.fa., bene fin quà nulla di male. Però studiando il funzionamento di detta piattaforma risulta chiaro che le volture vengono elaborate ed inviate esclusivamente con essa, ovvero non posso esportare il documento ed inviarlo da altra postazione, salvo non inserisca le mie credenziali,... ciò cosa comporterà, a mio parere, l'impossibilità di poter procedere come sino ad adesso ad elaborare documenti finiti tipo modulistica e/o doc.fa. anche per altri colleghi o altre categorie professionali e poi se la vedono loro per invio ed approvazione. A quel che ho capito io, invece tali documenti e loro invio, dovrebbe ( parlo al condizionale) avvenire tutto da un'unica piattaforma legata in modo indissolubile ad un codice fiscale. Non può esportare un file e farlo spedire da altri, salvo non ci si salvi le credenziali di altri tecnici, ma ciò credo sia del tutto improponibile.... è la fine del lavoro fatto conto terzi ??? Che ne pensate ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dunque, a quel che si dice la "piattaforma" desktop territorio dovrebbe servire in un prossimo futuro, forse a settembre, anche per invio di elaborati pregeo e doc.fa., bene fin quà nulla di male. Però studiando il funzionamento di detta piattaforma risulta chiaro che le volture vengono elaborate ed inviate esclusivamente con essa, ovvero non posso esportare il documento ed inviarlo da altra postazione, salvo non inserisca le mie credenziali,... ciò cosa comporterà, a mio parere, l'impossibilità di poter procedere come sino ad adesso ad elaborare documenti finiti tipo modulistica e/o doc.fa. anche per altri colleghi o altre categorie professionali e poi se la vedono loro per invio ed approvazione. A quel che ho capito io, invece tali documenti e loro invio, dovrebbe (parlo al condizionale) avvenire tutto da un'unica piattaforma legata in modo indissolubile ad un codice fiscale. Non può esportare un file e farlo spedire da altri, salvo non ci si salvi le credenziali di altri tecnici, ma ciò credo sia del tutto improponibile.... è la fine del lavoro fatto conto terzi ??? Che ne pensate ? Sposo la tua tesi... e nel contesto credo che in un futuro prossimo (non troppo lontano) il tutto diventerà restrittivo, nel senso legato ad ogni singolo utente (professionista) andando a scomparire il lavoro per conto terzi (altri professionisti). Fine della storia! saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Cesko....Magari potrebbe servire da selezione naturale, e non prendersitutti meriti glingegniri e larchitetti...  Senza sapere chi c'è veramente dietro che ha lavorato....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Cesko....Magari potrebbe servire da selezione naturale, e non prendersitutti meriti glingegniri e larchitetti...  Senza sapere chi c'è veramente dietro che ha lavorato.... Ecco.... hai afferrato il nocciolo della questione! Voglio vedere adesso tutti gli ingegneri ed architetti ad improvvisarsi volturisti da una sera alla mattina
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"CESKO"]Voglio vedere adesso tutti gli ingegneri ed architetti ad improvvisarsi volturisti da una sera alla mattina  [/quote] O accatastatori e frazionatori da strapazzo... ah...ah...ah...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "CESKO"]Voglio vedere adesso tutti gli ingegneri ed architetti ad improvvisarsi volturisti da una sera alla mattina O accatastatori e frazionatori da strapazzo... ah...ah...ah... Anonimo e Cesko non ho ancora affrontato il problema ho inviato la mia prima voltura il 15/03/2022 e allo stato attuale in sister la trovo ancora "in elaborazione".... e dicevano che tutto doveva essere immediato. Ho inviato anche una PEC all'Agenzia dell'Aquila ... attendiamo. Comunque tornando al desktop territorio non credo che, almeno per la voltura, ci possano essere problemi per lavorare per "altri tecnici" nel senso che basta creare una nuova pratica lavorando "off line" e non in modalità "on line" e quindi senza dover inserire le credenziali di sister ma solo l'account e password del pc locale.... almeno credo. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: non ho ancora affrontato il problema ho inviato la mia prima voltura il 15/03/2022 roba da non credere! mah qui si parla che le DV vengono registrate in tempo reale: www.geometri.av.it/a_inc/inc_news/downlo... dobbiamo crederci? saluti
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
Io ho trasmesso due volture nel tardo pomeriggio e la mattina dopo verso le 9 00 erano registrate
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"CESKO" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: non ho ancora affrontato il problema ho inviato la mia prima voltura il 15/03/2022 roba da non credere! mah qui si parla che le DV vengono registrate in tempo reale: www.geometri.av.it/a_inc/inc_news/downlo... dobbiamo crederci? saluti Aggiornamento tecnico Voltura presentata in data 15/03/2022 e registrata in data 28/03/2022 - Ufficio dell'Aquila. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dunque, a quel che si dice la "piattaforma" desktop territorio dovrebbe servire in un prossimo futuro, forse a settembre, anche per invio di elaborati pregeo e doc.fa., bene fin quà nulla di male. Però studiando il funzionamento di detta piattaforma risulta chiaro che le volture vengono elaborate ed inviate esclusivamente con essa, ovvero non posso esportare il documento ed inviarlo da altra postazione, salvo non inserisca le mie credenziali,... ciò cosa comporterà, a mio parere, l'impossibilità di poter procedere come sino ad adesso ad elaborare documenti finiti tipo modulistica e/o doc.fa. anche per altri colleghi o altre categorie professionali e poi se la vedono loro per invio ed approvazione. A quel che ho capito io, invece tali documenti e loro invio, dovrebbe (parlo al condizionale) avvenire tutto da un'unica piattaforma legata in modo indissolubile ad un codice fiscale. Non può esportare un file e farlo spedire da altri, salvo non ci si salvi le credenziali di altri tecnici, ma ciò credo sia del tutto improponibile.... è la fine del lavoro fatto conto terzi ??? Che ne pensate ? Buongiorno. Da quel poco che capisco su desktop telematico si possono inserire più utenti. Quindi non credo ci siano problemi ovvero più facilmente mi sfugge qualcosa. Comunque è il nuovo che avanza: un Signore ultra novantenne non più tardi di ieri mi ha chiesto di scaricargli dei documenti INPS con codice fiscale e una password rilasciata; ebbene dal 21 ottobre scorso quest'ultima non vale più e può autenticarsi solo con SPID o altre diavoleria ancora più complicata. AVANTI TUTTA!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"macius" ha scritto: un Signore ultra novantenne non più tardi di ieri mi ha chiesto di scaricargli dei documenti INPS con codice fiscale e una password rilasciata; ebbene dal 21 ottobre scorso quest'ultima non vale più e può autenticarsi solo con SPID o altre diavoleria ancora più complicata. AVANTI TUTTA! Ecco, vedi che poi arrivi alle mie conclusioni ?!!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Aggiornamento tecnico Voltura presentata in data 15/03/2022 e registrata in data 28/03/2022 - Ufficio dell'Aquila. Saluti Meno male che hai risolto nel frattempo, ti/vi porto la mia testimonianza ... voltura per riunione usufrutto inviata ieri alle 18, oggi alle 10.30 già in atti - Non sò cosa possa essere capitato nella tua provincia.... spiacente... Speriamo che migliorino in seguito -
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dunque, a quel che si dice la "piattaforma" desktop territorio dovrebbe servire in un prossimo futuro, forse a settembre, anche per invio di elaborati pregeo e doc.fa., bene fin quà nulla di male. Però studiando il funzionamento di detta piattaforma risulta chiaro che le volture vengono elaborate ed inviate esclusivamente con essa, ovvero non posso esportare il documento ed inviarlo da altra postazione, salvo non inserisca le mie credenziali,... ciò cosa comporterà, a mio parere, l'impossibilità di poter procedere come sino ad adesso ad elaborare documenti finiti tipo modulistica e/o doc.fa. anche per altri colleghi o altre categorie professionali e poi se la vedono loro per invio ed approvazione. A quel che ho capito io, invece tali documenti e loro invio, dovrebbe (parlo al condizionale) avvenire tutto da un'unica piattaforma legata in modo indissolubile ad un codice fiscale. Non può esportare un file e farlo spedire da altri, salvo non ci si salvi le credenziali di altri tecnici, ma ciò credo sia del tutto improponibile.... è la fine del lavoro fatto conto terzi ??? Che ne pensate ? Io lavoro in Alto Adige e questa cosa è stata implementata 8 anni fa. Abbiamo però un Docfa/Pregeo regionale che consente di salvare i dati di più tecnici. Pertanto io posso creare un lavoro per terzi ed esportare il lavoro finito al 100%. Il tecnico che "timbra" dovrà solo aggiungere la firma elettronica al file (p7m) e poi caricarlo sul portale del catasto. Anzi posso pure caricare il suo file sul mio portale (con le mie credenziali) perchè il sistema prende il tecnico della firma elettronica del file. In ques'ultimo caso l'unico inconveniente è che i tributi catastali vanno sul mio conto corrente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Pippocad" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]Io lavoro in Alto Adige e questa cosa è stata implementata 8 anni fa. Abbiamo però un Docfa/Pregeo regionale che consente di salvare i dati di più tecnici. Pertanto io posso creare un lavoro per terzi ed esportare il lavoro finito al 100%. Il tecnico che "timbra" dovrà solo aggiungere la firma elettronica al file (p7m) e poi caricarlo sul portale del catasto. Anzi posso pure caricare il suo file sul mio portale (con le mie credenziali) perchè il sistema prende il tecnico della firma elettronica del file. In ques'ultimo caso l'unico inconveniente è che i tributi catastali vanno sul mio conto corrente. Certo, ma questa è una metodologia comune,..posso farlo anch'io, il mio sospetto, è spero rimanga tale, è che con lo stesso sistema o programma, si devono redarre i documenti e spedirli, senza usufruire di un canale diverso, ovvero sister -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|