Forum
Argomento: Crediti Formativi e sanzioni
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Don. Perdonami ma non ce la faccio a rispondere ad Orlando su quelle insinuazioni. Credo che lo qualifichino. Su questo forum lo sanno tutti che non siamo quello che lui insinua. Mi incuriosisce di più il fatto sul perché continua ad intervenire se non gli interessa l'argomento. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Questo è quanto da me scritto ( in italiano) : Ma sinceramente il solo motivo per cui intervengo alla discusssione è dovuto a come siamo nominati noi poveri ignoranti colleghi : geopippe , farlocchi ...... ecc. ecc . Ma chi vi credete di essere ???
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"Orlando1973" ha scritto: Grazie jarod per l'intervento , approvo personalmente tutto quello che hai scritto , sono giorni che il sito è intasato da queste simil discussioni (peraltro portate avanti dai soliti 2-3 personaggi) a senso unico e come dici tu da querela . Auguro a tutti buone feste e un felice anno . Spettabile Orlando, lo spirito libero di un forum è anche quello che se un argomento non interessa, semplicemente non si partecipa alla discussione. Se poi vuoi dire la tua, allora non si capisce il motivo di questo intervento. Per tornare alla censura/oscuramento, purtroppo non ho letto cosa sia stato scritto, e siccome ultimamente perdo un po' di colpi a livello di memoria, qualcuno ricorda che io abbia fatto un intervento su questa discussione? A me sembra di si, ma non la leggo...che sia stata censurata? Se mmi sono sbagliato chiedo scusa in anticipo. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non mi ricordo chi, nell'altra discussione oscurata, mi sembra Francesco 2015, aveva riportato una Circolare del presidente del CNG per il pagamento della tassa di €. 500,00 da parte di Enti terzi. Me la potreste rinviare che sto preparando, a tempo avanzato, un succulento dossier da inoltrare alle autorità competenti. Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Trovata sul sito del CNG. Grazie lo stesso. Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
@ JAROD In effetti mi sono ricordato di essere intervenuto, e non mi sembra di aver offeso nessuno ne dichiarato affermazioni da querela. Per favore potresti ripristinare il mio intervento. Grazie Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1633
Località
|
Comunque state facendo un gran casino per nulla. Il regolamento sulla formazione continua c'è e va rispettato. Sugli inadempienti vedremo come si orienterà il cng e i collegi. Sui corsi si può discutere all'infinito, validi o non validi, seri o poco seri, verifica di presenza o non verifica, utili o non utili... Se qualcuno ritiene che ci sia gente che si approfitta dei geometri con corsi NON VALIDI deve denunciare alle autorità ovviamente. Nel frattempo anche i collegi suggeriscono Tweegs.com! Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
DAL CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI GEOMETRI 6. Il geometra deve conformare la propria condotta professionale ai principi di indipendenza di giudizio, di autonomia professionale e di imparzialità, evitando ogni preconcetto di carattere personale sul suo operare ed ogni interferenza tra professione e affari. 8. Il geometra deve astenersi dall’esercitare, anche temporaneamente, attività incompatibili con la professione di geometra libero professionista, qualora esse presentino finalità o modalità esplicative che possono recare pregiudizio al decoro e al prestigio della Categoria.
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
"non possono arrecare pregiudizio al decoro e al prestigio della Categoria" -per non arrecare pregiudizio bisogna deliberare di prendere compensi più del Presidente USA -per non arrecare pregiudizio bisogna nominare aumma aumma nelle Spa e dintorni (negando il diritto di voto a tutti gli iscritti aventi titolo) direttamente loro stessi o al massimo qualche fedelissimo -per non arrecare pregiudizio bisogna distribuire incarichi e pagnotte ai baciapile -per non arrecare pregiudizio bisogna imporre la formazione del bunga bunga -per il decoro della Categoria bisogna essere galantuomini faccendieri (con i sudati soldi degli altri) Per le attività non compatibili con la professione e interferenze tra professione e affari a chi legge commenti e considerazioni. " A' non c'è più decoro Don Raffaè" buon ascolto: www.youtube.com/watch?v=tVxcBsMqMVw
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
"geocinel" ha scritto: DAL CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI GEOMETRI 6. Il geometra deve conformare la propria condotta professionale ai principi di indipendenza di giudizio, di autonomia professionale e di imparzialità, evitando ogni preconcetto di carattere personale sul suo operare ed ogni interferenza tra professione e affari. 8. Il geometra deve astenersi dall’esercitare, anche temporaneamente, attività incompatibili con la professione di geometra libero professionista, qualora esse presentino finalità o modalità esplicative che possono recare pregiudizio al decoro e al prestigio della Categoria. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria è giusto precisare quali sono i ruoli e competenze per capire quando qualcuno va a fare la pipi fuori dal vaso DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 23 novembre 1944, n. 382 Del Consiglio degli Ordini e Collegi professionali Art. 1. - Le funzioni relative alla custodia dell'albo e quelle disciplinari per le professioni di ingegnere, di architetto, di chimico, di professionista in economia e commercio, di attuario, di agronomo, di ragioniere, di geometra, di perito agrario e di perito industriale sono devolute per ciascuna professione ad un Consiglio dell'Ordine o Collegio, a termini dell'art. i del regio decreto legge 24 gennaio 1924, n. 103. Il Consiglio può, entro i limiti strettamente necessari a coprire le spese dell'Ordine o Collegio, stabilire una tassa annuale Art. 10. - Le Commissioni Centrali per le professioni indicate all'articolo 1 sono costituite presso il Ministero di grazia e giustizia Art. 17. - per l'adempimento delle funzioni indicate nell'art. 1 si osservano le norme dei rispettivi ordinamenti professionali. Egli (oggi CN) sorveglia alla esatta osservanza delle norme legislative e regolamentari riguardanti la formazione, la tenuta dell'albo e, in generale, l'esercizio della professione. Stabilirà per le spese del suo funzionamento Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati è stato istituito con Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 283 del 23 novembre 1944 per rappresentare a livello nazionale la categoria dei Geometri, regolamentata con Regio Decreto dell'11 febbraio 1929, n. 274. Dalla sua istituzione il Consiglio è costituito presso il Ministero di Giustizia, rappresenta la Categoria ed esercita le attribuzioni stabilite dagli ordinamenti vigenti, fornendo pareri sui progetti di legge e di regolamento che riguardano la professione (quando richiesti dal Ministro competente), contribuisce allo sviluppo e alla promozione della Categoria, disciplina la qualità delle prestazioni professionali a tutela della committenza e della collettività. Il Consiglio svolge, quale giudice speciale, attività giurisdizionale in merito ai ricorsi avverso le decisioni assunte dai collegi provinciali e circondariali ed in merito ai reclami presentati avverso allo svolgimento delle procedure elettorali dei Collegi territoriali. Quindi in buona sostanza il CN ha solo funzioni di rappesentanza, pareri, vigilanza sulla professione, vigilanza collegi provinciali ed elezioni dei rappresentanti territoriali e regolamenta la formazione. PUNTO! Adesso qualcuno saprebbe indicare come si arriva a gestire "tutto il resto" (spa comprese) e a deliberare su compensi e varie...cioè quali sono i limiti e competenze di legge e quanto eventualmente potrebbe considerarsi attività "fuori confine". Discutiamone civilmente con leggi alla mano...senza tirare in ballo il vigilante Ministero o Corte dei Conti o "sciagurate" lettere web o altro. Se poi non esistono limiti e confini...qualcuno lo dica, così DUCHESSA la prossima volta si da da fare per essere eletta consigliere o presidente del suo collegio provinciale per poi insieme agli altri eletti deliberare di stabilire (per par condicio) gli stessi compensi dei Centrali e di "provvedere alle spese di funzionamento" aumentando il canone di iscrizione degli iscritti per fare quadrare i conti. D.
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: "geocinel" ha scritto: DAL CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI GEOMETRI 6. Il geometra deve conformare la propria condotta professionale ai principi di indipendenza di giudizio, di autonomia professionale e di imparzialità, evitando ogni preconcetto di carattere personale sul suo operare ed ogni interferenza tra professione e affari. 8. Il geometra deve astenersi dall’esercitare, anche temporaneamente, attività incompatibili con la professione di geometra libero professionista, qualora esse presentino finalità o modalità esplicative che possono recare pregiudizio al decoro e al prestigio della Categoria. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria è giusto precisare quali sono i ruoli e competenze per capire quando qualcuno va a fare la pipi fuori dal vaso DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 23 novembre 1944, n. 382 Del Consiglio degli Ordini e Collegi professionali Art. 1. - Le funzioni relative alla custodia dell'albo e quelle disciplinari per le professioni di ingegnere, di architetto, di chimico, di professionista in economia e commercio, di attuario, di agronomo, di ragioniere, di geometra, di perito agrario e di perito industriale sono devolute per ciascuna professione ad un Consiglio dell'Ordine o Collegio, a termini dell'art. i del regio decreto legge 24 gennaio 1924, n. 103. Il Consiglio può, entro i limiti strettamente necessari a coprire le spese dell'Ordine o Collegio, stabilire una tassa annuale Art. 10. - Le Commissioni Centrali per le professioni indicate all'articolo 1 sono costituite presso il Ministero di grazia e giustizia Art. 17. - per l'adempimento delle funzioni indicate nell'art. 1 si osservano le norme dei rispettivi ordinamenti professionali. Egli (oggi CN) sorveglia alla esatta osservanza delle norme legislative e regolamentari riguardanti la formazione, la tenuta dell'albo e, in generale, l'esercizio della professione. Stabilirà per le spese del suo funzionamento Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati è stato istituito con Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 283 del 23 novembre 1944 per rappresentare a livello nazionale la categoria dei Geometri, regolamentata con Regio Decreto dell'11 febbraio 1929, n. 274. Dalla sua istituzione il Consiglio è costituito presso il Ministero di Giustizia, rappresenta la Categoria ed esercita le attribuzioni stabilite dagli ordinamenti vigenti, fornendo pareri sui progetti di legge e di regolamento che riguardano la professione (quando richiesti dal Ministro competente), contribuisce allo sviluppo e alla promozione della Categoria, disciplina la qualità delle prestazioni professionali a tutela della committenza e della collettività. Il Consiglio svolge, quale giudice speciale, attività giurisdizionale in merito ai ricorsi avverso le decisioni assunte dai collegi provinciali e circondariali ed in merito ai reclami presentati avverso allo svolgimento delle procedure elettorali dei Collegi territoriali. Quindi in buona sostanza il CN ha solo funzioni di rappesentanza, pareri, vigilanza sulla professione, vigilanza collegi provinciali ed elezioni dei rappresentanti territoriali e regolamenta la formazione. PUNTO! Adesso qualcuno saprebbe indicare come si arriva a gestire "tutto il resto" (spa comprese) e a deliberare su compensi e varie...cioè quali sono i limiti e competenze di legge e quanto eventualmente potrebbe considerarsi attività "fuori confine". Discutiamone civilmente con leggi alla mano...senza tirare in ballo il vigilante Ministero o Corte dei Conti o "sciagurate" lettere web o altro. Se poi non esistono limiti e confini...qualcuno lo dica, così DUCHESSA la prossima volta si da da fare per essere eletta consigliere o presidente del suo collegio provinciale per poi insieme agli altri eletti deliberare di stabilire (per par condicio) gli stessi compensi dei Centrali e di "provvedere alle spese di funzionamento" aumentando il canone di iscrizione degli iscritti per fare quadrare i conti. D.
|
|
|
|

MARCHESA
Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13
Messaggi:
61
Località
|
Nobildonna hai dimenticato questa: LEGGE 24 ottobre 1955, n. 990 e s.m. Art. 15. Al presidente, al vice presidente, ai componenti il Comitato dei delegati, ai componenti il Consiglio di amministrazione, ai componenti la Giunta esecutiva, sono dovute soltanto le indennita' di viaggio e di soggiorno, nelle misure spettanti agli impiegati dello Stato di grado quinto. La misura della indennita' dovuta ai revisori dei conti non iscritti alla Cassa sara' determinata dal Consiglio di amministrazione. Tutte le predette indennita' sono a carico della Cassa. sei in ritardo ti hanno preceduto i GeoMolli su FB buona sera MARCHESA NB. presidente= 90.037 (indennità di cartica) + 77,900 (gettoni di presenza) + 25.590 (spese viaggio) Totale iva compresa = 245.658 Però dormi stanotte. ........
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Grazie Marchetta! Quindi anche oltre quanto hanno stabilito con la stessa "delibera compensi" (in violazione della legge!!!) con un rimando a uno Statuto che è tutto un film. Dunque, salvo disguido, avendo la delibera stabilito euro 250 per presenza giornaliera va da se che un presidente che prende 77.900 euri per presenza gionaliera è stato praticamente presente ben 311 giorni a Roma...il che significa che sommando domeniche (n. 54), ferie (n. 30) e feste comandate (n. 25) risulterebbe che il presidente è stato presente in cassa anche domeniche, ferie e feste comandate comprese a mo di vigilante...un brillante esempio di dedizione. Se poi quelle 7 7.900 euri invece si riferiscono a "gettoni di presenza" che da "delibera compensi" (?) al presidente spettano solo 100 euri ... allora va da se che i giorni di presenza diventano in un anno miracolosamente 779 giorni lavorativi raddoppiando praticamente i giorni del calendario Insomma o in un modo o nell'altro i conti non tornano !!! chiedo lumi a te MARCHESA Dormirò dormirò stanotte
|
|
|
|

MARCHESA
Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13
Messaggi:
61
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Grazie Marchetta! Quindi anche oltre quanto hanno stabilito con la stessa "delibera compensi" (in violazione della legge!!!) con un rimando a uno Statuto che è tutto un film. Dunque, salvo disguido, avendo la delibera stabilito euro 250 per presenza giornaliera va da se che un presidente che prende 77.900 euri per presenza gionaliera è stato praticamente presente ben 311 giorni a Roma...il che significa che sommando domeniche (n. 54), ferie (n. 30) e feste comandate (n. 25) risulterebbe che il presidente è stato presente in cassa anche domeniche, ferie e feste comandate comprese a mo di vigilante...un brillante esempio di dedizione. Se poi quelle 77.900 euri invece si riferiscono a "gettoni di presenza" che da "delibera compensi" (?) al presidente spettano solo 100 euri ... allora va da se che i giorni di presenza diventano in un anno miracolosamente 779 giorni lavorativi raddoppiando praticamente i giorni del calendario Insomma o in un modo o nell'altro i conti non tornano !!! chiedo lumi a te MARCHESA Dormirò dormirò stanotte In realtà Nobildonna dovresti considerare che quei compensi indicati dai GeoMolli su fb si riferiscono al 2015 quindi per il 2015 i compensi erano 225 per indennità giornaliera e 90 per gettone di presenza, i tuoi conteggi vanno rettificati (aumentano miracolosamente i giorni di presenze). Adesso io ti chiedo che differenza passa tra "indennità giornaliera" e "gettone di presenza" ! io non l'ho ancora capito. nessun dorma allora?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|