Forum
Autore |
voltura immobili non intestati |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Ciao a tutti. Devo presentare la domanda di voltura relativa a dei beni caduti in successione, ma ho un piccolo dilema. I beni sono circa 20, di questi 2 non hanno le intestazioni allineate, pertanto la mia paura è che la voltura informatica mi venga respinta, perchè il sistema, non trovando coincidenza con la ditta, non riuscirebbe a caricarla. Quindi mi chiedo... La voltura, verrebbe sospesa solo relativamente ai due immobili non allineati o verrebbe sospesa per intero, quindi non caricando anche i rimanenti 18 immobili??? Come posso ovviare all'inconveniente??? Forse compilando una voltura cartaccea??? O forse compilando una voltura informattica, ma contenente due note, la prima con i 18 immobili, diciamo corretti), la seconda con i 2 immobili non allineati. Non ditemi che devo preallineare perchè la situazione non lo permette, vi spiego, gli eredi sostengono che questi due immobili sono per una certa parte del defunto padre, ma negli anni altri individui si sono intestati, facendo i soliti atti pubblici dove dichiarano il possesso. Ho detto loro di avviare un'azione di rivendica della proprietà ma non ne vogliono sapere. In sostanza, come posso fare a volturare senza problemmi almeno i 18 immobili la cui ditta è allineata??? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
puoi riscontrare dei problemi solamente se fai la voltura con sogggetto contro e soggetti a favore. altrimenti il programma non dovrebbe fare altri controlli ed inserire direttamente la nuova ditta che proponi. saluti,
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Da noi si annota una riserva. Il catasto centrale ha anche predisposto una dichiarazione per i passaggi avvenuti senza atti legali, da allegare (se cerchi nel sito lo troverai).
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Non sono sicuro di dover mettere la riserva "assenza di ...", infatti, siccome la cosa mi puzza, ho fatto delle ricerche più approfondite. La situazione è questa: Tizio, che risulta intestatario dell'intero immobile, fin dall'impianto meccanografico, ha venduto a Caio, con atto pubblico regolarmente registrato, trascritto e volturato (senza riserve). Ciò l'ho verificato anche in conservattoria, facendo delle visure telematiche. Ora, i miei clienti, eredi di Sempronio, sostengo che lo stesso era proprietario di una parte di questo immobile, e quindi, hanno deciso di dichiarare detto immobile nella successione di Sempronio. Tali affermazioni, però, non sono avalorate da nussun tipo di documento, neanche dalla classica scrittura privata non registrata, niente di niente. Ora, perchè ciò mi attanaglia? Perchè l'atto pubblico tra Tizio e Caio è recentissimo, e noi sappiamo benissimo che i Notai, in sede di rogito, chiedono al venditore di dichiarare il titolo di provenienza, se c'è, allora tutto OK, se non c'è, si dichiara il possesso ultra ..., e in tal caso, comparirà in visura, quanto meno, la classica nota "passaggi intermedi da esaminare". Nel caso in questione, non c'è alcuna riserva, quindi, mi pare logico pensare che quando è stato fatto il rogito tra Tizio e Caio, il Notaio abbia verificato la provenienza e abbia trovato tutto OK. Ecco, perchè non me la sento di inserire la riserva così come consiglatomi. Secondo me, i miei clienti stanno prendendo un granchio. Ora che ho esposto meglio la vicenda, Cosa mi consigliate di fare??? Ancora Grazie e scusate se mi sono dilungato.
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
provo a rispondere io, paladino del possessore reale contro il titolare di diritto solo apparente. Che fai, ti fai prendere dai rimorsi? la successione è presentata, è quello che ti hanno commissionato, hai correttamente individuato il bene, la disponibilità è piena, incondizionata, pacifica, palese, in capo al de cuius e dopo di lui dai suoi discendenti. Ora, denuncia alla mano, notizi un ufficio erariale dell'accaduto con una voltura in cui spunti una casella (introduzione riserve) e sotto scrivi R1. E basta. Sarà l'ufficio ad annotare subito dopo quanto ritiene opportuno a tutela dei diritti di terzi. Il danno che può conseguire è un parere tecnico e notarile negativo in caso di mutuo fondiario... vedi un po' che perdita.
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
Concordo con Iviarco, altrimenti bisogna presentare una denuncia di successione rettificativa poichè al trascrizione, molto più importante ai fini giuridici della voltura, verrà fatta in base alla denuncia presentata.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"ValluzziAntonio" ha scritto: Concordo con Iviarco, altrimenti bisogna presentare una denuncia di successione rettificativa poichè al trascrizione, molto più importante ai fini giuridici della voltura, verrà fatta in base alla denuncia presentata. Scusi, Geom. Valluzzi, vorrei sapere (visto che Lei è di Pietrapertosa) se si è buttato con il "volo dell'Angelo" e, se non l'ha fatto ancora, quando pensa di farlo perchè vorremmo organizzare una delegazione di iscritti al Collegio di Potenza per assistere all'evento. P.S.: Per chi non ne fosse a conoscenza, si tratta di percorrere, agganciati, un cavo teso fra due monti di una vallata tra due comuni della Provincia di Potenza, Castelmezzano e Pietrapertosa (potete farvi un'idea qui: www.volodellangelo.com/volodellangelo/ oppure qui: http://www.youtube.com/watch?v=r74T3QNkhEg)
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Quindi apponendo la riserva R1, la voltura dovrebbe andare liscia??? Non mi consigliate cmq. di presentare una voltura contenente due note, una per gli immobili allineati e una per gli immobili non allineati??? Non voglio correre il rischio che per questi due immobili, vengano compromessi anche i rimanenti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"alesgeo" ha scritto: Quindi apponendo la riserva R1, la voltura dovrebbe andare liscia??? Non mi consigliate cmq. di presentare una voltura contenente due note, una per gli immobili allineati e una per gli immobili non allineati??? Non voglio correre il rischio che per questi due immobili, vengano compromessi anche i rimanenti. ma no... la riserva è per ogni immobile! e poi, la nota aggiuntiva all'interno della stessa voltura, se non cambia ditta da intestare, a che servirebbe? Per gli appassionati di sport estremi (volo d'angelo): ma che col telematico si è persa la scarica di adrenalina di una consegna Pregeo front-office?
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
"rubino" ha scritto:
Scusi, Geom. Valluzzi, vorrei sapere (visto che Lei è di Pietrapertosa) se si è buttato con il "volo dell'Angelo" e, se non l'ha fatto ancora, quando pensa di farlo perchè vorremmo organizzare una delegazione di iscritti al Collegio di Potenza per assistere all'evento. Non capisco perchè dovrei essermi buttato dal volo dell'angelo, al limite lanciato, forse ho preso una cantonata nella risposta data ?????? Comunque grazie per la pubblicità del volo dell'angelo e del mio paese, ma non ho nessuna intenzione nè di buttarmi e nè di lanciarmi dal volo dell'angelo, mi dispiace ma nessuna delegazione di iscritti al Collegio di Potenza potrà assistere all'evento.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"ValluzziAntonio" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Scusi, Geom. Valluzzi, vorrei sapere (visto che Lei è di Pietrapertosa) se si è buttato con il "volo dell'Angelo" e, se non l'ha fatto ancora, quando pensa di farlo perchè vorremmo organizzare una delegazione di iscritti al Collegio di Potenza per assistere all'evento. Non capisco perchè dovrei essermi buttato dal volo dell'angelo, al limite lanciato, forse ho preso una cantonata nella risposta data ?????? Comunque grazie per la pubblicità del volo dell'angelo e del mio paese, ma non ho nessuna intenzione nè di buttarmi e nè di lanciarmi dal volo dell'angelo, mi dispiace ma nessuna delegazione di iscritti al Collegio di Potenza potrà assistere all'evento. Ma quale cantonata, tutto giusto. Mi dispiace apprendere che sei diventato permaloso! Vuol dire che da ora in poi, quando ci incontreremo al Catasto, ti darò del Lei. Saluti da Rocco D.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
"rubino" ha scritto:
Ma quale cantonata, tutto giusto. Mi dispiace apprendere che sei diventato permaloso! Vuol dire che da ora in poi, quando ci incontreremo al Catasto, ti darò del Lei. Saluti da Rocco D. Caro Rocco dopo oltre venti anni di che ci diamo del Tu, penso che non è il momento di darci del Lei. La permalosità fa parte della nostra categoria.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|