Forum
Autore |
Contro-serenata Veneta: A'more le Mosche |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Visto il clima festaiolo e, spero per tutti, sereno, vi riporto qui sotto il link a una bella contro-serenata Veneta dedicata ai rancorosi (ogni riferimento a quelli che ci sono qui su Geolive è puramente casuale  ). La scena si svolge nell'Altopiano di Asiago (Vicenza) in una fresca serata autunnale, vedasi il tipico tabaro indossato dai coristi (del gruppo Tino e i Fiaschi). A'more le Mosche
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: Auguro a tutti (soprattutto ai rompico******  ) un 2023 di serenità. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************ Grazie caro, ma quali fiaschi si riferiscono? Ce l'hanno con te? Un abbraccio forte forte forte.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"kemplen" ha scritto: Visto il cliama festaiolo e, spero per tutti, sereno, vi riporto qui sotto il link Scrivi in maniera contorta e difficilmente comprensibile. Buon Pasqua
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Video molto divertente, i veneti immagino lo apprezzeranno di più. Tra l'altro nel video si vede bellissimo muro di confine! Ciau e buon anno Macius
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"macius" ha scritto: Video molto divertente, i veneti immagino lo apprezzeranno di più. Sì, penso anch'io che i Veneti coglieranno meglio il senso della canzoncina. Mi domandavo se l'espressione A' more (muore/muoiono) si usa anche dalle tue parti. Qui da noi viene usata per prendere in giro scherzosamente la moglie: 'A me dixe sempre a-more a-more, ma no a-more mai! "macius" ha scritto: Tra l'altro nel video si vede bellissimo muro di confine! Sì, le lastre di pietra conficcate nel terreno sono la tipica demarcazione dei confini nell'Altopiano di Asiago. Realizzarle era un lavoro improbo ma che ha evitato qualsiasi disputa tra confinanti. Ancora Buon Anno. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"kemplen" ha scritto: "macius" ha scritto: Video molto divertente, i veneti immagino lo apprezzeranno di più. Sì, penso anch'io che i Veneti coglieranno meglio il senso della canzoncina. Mi domandavo se l'espressione A' more (muore/muoiono) si usa anche dalle tue parti. Qui da noi viene usata per prendere in giro scherzosamente la moglie: 'A me dixe sempre a-more a-more, ma no a-more mai! "macius" ha scritto: Tra l'altro nel video si vede bellissimo muro di confine! Sì, le lastre di pietra conficcate nel terreno sono la tipica demarcazione dei confini nell'Altopiano di Asiago. Realizzarle era un lavoro improbo ma che ha evitato qualsiasi disputa tra confinanti. Ancora Buon Anno. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@co************** www.co************** www.to************ Molto simile alla parlata dalle mie parti, forse da noialtri un pò "più rude". Fantastici quei muretti nella bella Asiago. muri del genere gli vedo solo a delimitazione di alcuni fondi regolieri.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"macius" ha scritto: Fantastici quei muretti nella bella Asiago. muri del genere gli vedo solo a delimitazione di alcuni fondi regolieri. Qui sull'Altopiano ci sono dappertutto nelle zone a pascolo proprio perché vige tuttora la proprietà collettiva regolata dalle "Regole", che, a quanto mi sembra di capire dal tuo post, ci sono anche nel Cadore. Il problema è che le generazioni attuali non si preoccupano molto di manutenere queste demarcazioni che quindi subiscono inesorabilmente le ingiurie del tempo. Questa è una foto che ho scattato poco tempo fa a Marcesina (un'estesa piana a 1400 metri) dove si vedono molte lastre ormai abbattute: Clicca sull'immagine per vederla intera Tornando alle "Regole" della proprietà collettiva, qui trovi ancora cartelli come questo: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|