Forum
Argomento: Che precauzioni usare in campagna
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"divad81" ha scritto: sarebbe utile parlare anche delle precauzioni e degli avvisi da fare per poter entrare nelle altrui proprietà per battere un fiduciale o altro. se non erro sul testo di cartografia dei terreni del compianto pierdomenico tani si citava l'articolo di legge che prevede la possibilità di accedere ai pf e altro per mezzo di un avviso da notificare ai proprietari del fondo in questione. Su questa cosa avrei da dire che se pur "corretta" provova un rallentamento delle operazioni di rilievo. solitamente - nella pratica- ci basta speigare al proprietario le ns motiviazioni e lui ci da il lascia passare. chi se ne frega io passo e basta, una volta ebbi una discussione abbastanza animata con una signora che secondo me aveva solo un bisogno disperato di ....., alla fine gli dissi "signora le chiedo ancora per la dodicesima volta scusa, non l'ho avvertita che entravo nel suo terreno, perchè pensavo che a casa non cera nessuno, cmq se proprio vuole chiamare i carabinieri faccia pure, tanto in galera non ci finiscono manco i serial killer" alla fine abbasso la cresta e mi fece finire il lavoro, scusate ma quando ci vuole ci vuole, poi vivendo in un paesino di due, tremila anime dove ci conosciamo tutti, quando esce la saputa di turno mi girano a mille, io lavoro onestamente, e se il tuo terreno non ha recinzioni, e valichi vari io passo senza problemi.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"bettycurtis74" ha scritto: interessanti i consigli esposti nelle risposte precedenti, anche se alcuni li considero un po allarmistici in montagna ci sono nato, ci vivo e svolgo la professione tra cui anche i rilievi di campagna (o montagna???....) e mi sento di poter affermare che per noi la probabilita' di essere attaccati da un cinghiale rasenta la possibilita' che un boing 747 ci cada in testa!!! certo, un cinghiale non e' molto cortese, me se vede una persona la prima cosa che pensa e' scappare il piu' velocemente da lei... discorso diverso e' la situazione in cui il cinghiale si trova ''tenuto'' all'angolo dai cani da caccia che gli fanno vedere l'intera dentatura.... direzioni in cui scappare non ne scorge e l'unica opzione per salvarsi e' attaccare i cani che, proprio quelli da caccia, non e' che abbiano poi la pelle tanto dura... il consiglio che io mi sento di dare, se si parla di boschi ed aree in mezzo al nulla prive di rifugio a portata di pochi metri, e' di non scappare d'istinto ma, piuttosto, di mantenere calma e lucidita', muovendosi senza agitazione.... se un cinghiale ci viene incontro e' solo perche' sta' scappando da qualcosa/qualcuno che lo aggredisce e molto probabilmente siamo proprio in mezzo alla ''sua'' via di fuga, ci si scansa e basta (ammesso che se ne abbia il tempo); se si vede un serpente, e' inutile correre a gambe levate, si rischia di cadere e creare danni piu' seri, soprattutto se si tratta di una biscia.... se un cane ci rincorre, e' inutile correre a nostra volta tentando di ''seminarlo'', e' piu' veloce e piu' agile di noi, senza dimenticare la trazione a 4 zampe...... quando capita, purtroppo, bisogna affrontarlo senza girargli la schiena e magari dare maggior valenza alla palina che abbiamo in mano.... :wink: api, vespe, calabroni, vipere, burroni, scarpate, ghiaccio, rovi, ortiche, neve, freddo..... insomma, qualche pecca c'e', pero' quanto e' bello lavorare lassu'..... Fabio mah guarda il mio non vuole essere un allarmismo, infatti non mi sembra di aver detto che i cinghiali attaccano cosi senza motivo, queste cose si vedono solo a hollywood. Ma se per pura casualità ti trovi davanti una cinghiala con i suoi cuccioli, vorrei proprio vederti fermo e cercare di non fare movimenti bruschi. Io se vedo un serpente corro anche più veloce di Bolt, nonostante la mia mole, credo che in qualche occassione, ho messo il record mondiale sullo scatto da fermo, per i cani non ho problemi sò come prenderli, una volta mi sono trovato faccia a faccia con un pitbull, lui ringhiava, ed io gli accarezzavo la testa, e la gola, li se fai vedere di aver paura sei bello che morsicato, cmq morale della favola meno male che non lavoriamo in Australia, la i topografi hanno pensieri più nefasti, guardasi su google la voce "coccodrilli".
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"geoalfa" ha scritto: a divad81 non garba andare a cercare nella enorme banca dati di questo sito! ho fatto una prova e nel box che sta immediatamente sotto la rica gialla, dove esattamente c'é scritto: [size=18] Cerca su tutto il sito[/size] e ho scritto :"accesso alla proprietà privata" strano, ma vero! sono comparsi immediatamente vari post tra cui quello che sta sulle FAQ - ( FRA PARETESI e per coloro che ancora non lo sanno: è stato iniziato apposta , per essere consultato! ), fra le altre cose ho trovato questa: www.google.com/cse?cx=013958314733472277... cordialità eh ma dai....non è che ogni volta che si scrive una cosa bisogna controllare che qualcuno in precedenza ha avuto la stessa idea!!! capisco per i post, diciamo per il titolo dell'argomento, ma se discutendo amichevolmente mi scappa di scrivere una cosa che magari è stata già affrontata altrove due anni fa, non credo che ho danneggiato la leggibilità del forum.... dai un po di elasticità-baricentrica. saluti ps.potreianche io dire che nel motere interno di ricerca del sito scrivendo" bisogna cercare prima di scrivere nel motore di ricerca" esce fuori qualcosa e quindi il tuo intervento è fuori luogo...ma cosi diventa impossobile parlare, discutere, aggiungere qualcosa, non so..dai
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Riprendo questo post per inserire un ulteriore elemento di cui tenere conto durante le sessioni di rilievo, specialmente in questo periodo: i fulmini e i temporali. Quella targhetta sull'asta posta-prisma (o ricevitore GPS) dice: "don't using during storm" ma non è necessario, per farsi veramente male, usarla durante la tempesta, basta un temporale o un PF tipo "asse traliccio (o palo) ENEL". Allego, per approfondimenti, un utile nota del Cap. Paolo Sottocorona sull'argomento. www.la7.it/meteola7/articolo/dodici-3-re...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
I primi caldi, ma soprattutto il primo sole di giugno può avere conseguenze "nefaste" soprattutto per chi è di carnagione chiara,...per cui,..cappellino, cappellino ed ancora cappellino !!! Certo è un pochino scomoda la visiera quando ci si avvicina al mirino,..ma ci si fà l'abitudine !! Soprattutto poi se c'è un bel venticello di tramontanina ed il sole, sembra tutto piacevole stare all'aria aperta, ma senza cappellino vi troverete belli e che arrostiti al ritorno, soprattutto nelle desolate pianure salentine !!!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
www.corriere.it/scienze/17_maggio_30/rit... ... quindi attenzione alle vipere, ben sapendo che non tutti i serpenti sono velenosi e che in questa stagione sono più attivi www.corriere.it/salute/cards/che-cosa-fa... Riporto alcune regole di Primo Soccorso (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera): Bisogna premettere che il morso della vipera europea è molto raramente letale. Calmare la persona, evitando di farle eseguire movimenti e ponendola supina Monitorare le funzioni vitali Chiamare il servizio di Emergenza Sanitaria 118 Applicare BLS, se necessario non incidere, non succhiare il veleno, non applicare il Laccio Emostatico Arterioso (LEA), non somministrare siero antivipera Lavare con Soluzione fisiologica e disinfettare con acqua ossigenata Eseguire un Bendaggio linfostatico* ed immobilizzare l'arto interessato con uno steccaggio. Nel caso il morso avvenga su tronco, collo o testa, applicare un tampone rigido sopra la zona interessata, tenendolo compresso con un cerotto elastico adesivo. Non mettere ghiaccio sulla zona morsa per il possibile peggioramento della necrosi Coprire la persona per ridurre la dispersione di calore corporeo Sorvegliare il possibile instaurarsi di uno stato di Shock Attendere l'arrivo dell'ambulanza * Bendaggio linfostatico (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) Il bendaggio linfostatico è una particolare tecnica di bendaggio che riduce o interrompe il flusso di linfa attraverso il corpo. Si applica, per esempio, nel caso di morsi di vipera. Bendaggio linfostatico degli arti inferiori Eseguire un bendaggio compressivo dell'intero arto con una benda di tela robusta (o con Tensoplast), larga 10 cm e lunga circa 12 m. Il bendaggio va eseguito dal ginocchio al piede, poi di nuovo verso l'alto fino alla coscia. La benda deve essere disposta a spina di pesce. Bendaggio linfostatico degli arti superiori Una premessa banale, ma importante, è togliere anelli ed orologi prima che un'eventuale tumefazione (es. morso di vipera) ne impedisca la fuoriuscita. Eseguire, quindi, un bendaggio compressivo dell'intero arto con una benda di tela robusta (o con Tensoplast), larga 7 cm e lunga 6 m. Il bendaggio va eseguito dal gomito alla mano, poi di nuovo verso l'alto fino alla spalla. La benda deve essere disposta a spina di pesce.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

Meloo
Iscritto il:
21 Giugno 2008
Messaggi:
97
Località
|
I nuovi strumenti, soprattutto i gps o anche le stazioni robotizzate, permettono di fare i rilievi da soli. Ecco questo è da evitare, secondo me in campagna bisogna essere sempre almeno in due, anche se il secondo dovesse servire solo da accompagnatore
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Meloo" ha scritto: I nuovi strumenti, soprattutto i gps o anche le stazioni robotizzate, permettono di fare i rilievi da soli. Ecco questo è da evitare, secondo me in campagna bisogna essere sempre almeno in due, anche se il secondo dovesse servire solo da accompagnatore Grazie per averlo scritto. Sono perfettamente d'accordo con te.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Utili consigli se si dovesse incontrare un orso. Pare piuttosto difficile - dovrebbero essere in tutto 120 - diffusi in Trentino Friuli ma anche nel Parco Nazionale d'Abruzzo, nel Lazio e in Molise. Prestare attenzione e fare tesoro delle seguenti regolette: https://video.repubblica.it/natura/nei...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno. Ho ritrovato questa discussione, ferma al 2019 che si potrebbe ampliare aggiornandola (vedi la questione cinghiali, all'epoca incontro raro). Mi chiedevo: come mai non viene fatta una formazione seria sull'argomento, dove per seria intendo tenuta da medici del settore emergenza-urgenza e infermieri professionali che hanno un Collegio, come noi, con cui ci si potrebbe accordare. Sui criteri generali si potrebbe fare anche in video, con approfondimenti specifici operativi "di persona personalmente" - perchè vedere in video come si fa una manovra di disostruzione oppure una respirazione di emergenza o la corretta esecuzione di un massaggio cardiaco credo valga a poco -. Secondo me questa è la formazione che tornerebbe veramente utile a tanti.
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|