Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Sondaggi / Forum / Qual'è il vostro "tavolo da disegno" inf...
Sondaggi

Sondaggio del 18 Marzo 2008 alle ore 12:11 - Votanti: 25

Qual'è il vostro "tavolo da disegno" informatico?

Quale programma cad utilizzate principalmente per la vostra professione?

  • Autocad (mi sento tradizionalista e non mi va in imparare cose nuove)
     
    (44% - votanti: 11)
     
  • Autodesk Revit
     
    (4% - votanti: 1)
     
  • Archicad
     
    (8% - votanti: 2)
     
  • Rilievo 2000 (faccio quasi esclusivamente un utilizzo topografico)
     
    (12% - votanti: 3)
     
  • Meridiana
     
    (8% - votanti: 2)
     
  • Altro cad generico
     
    (24% - votanti: 6)
     

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


18 Marzo 2008 alle ore 12:11 - Silvano

Un po' off topic, ma non troppo.

La domanda mi sorge in quanto oggi mi sono reso conto di utilizzare sempre meno Autocad e solo come "tutto fare" generico per velocizzare certe operazioni.

Voi quali programmi cad usate?

E poi usate un programma generico o ne avete uno per la topografia ed uno per eventuali progettazioni?



A voi la palla: quale cad utilizzate per la vostra professione?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Marzo 2008 alle ore 12:14 - Silvano

Va a periodi, ultimamente di topografico faccio gran poco (aimè...), ma per lo più lavoro con Autodesk Revit Architecture.

Ho però anche Meridiana che utilizzo per la topografia, la georeferenziazione ecc ecc...
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Marzo 2008 alle ore 12:47 - geosim

Autocad LT per il 90% dei disegni sia architettonici che topografici;

Thopos 3D per il trattamento dei rilievi.



Ho provato ultimamente ad utilizzare Google SketchUp per la realizzazione di modelli 3D e devo dire che l'ho trovato molto interessante e semplice da usare tanto che sto valutando l'acquisto della versione full; nessuno di voi lo utilizza?

Buon lavoro
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Marzo 2008 alle ore 12:49 - squadretta

Io utilizzo ALLPLAN e mi trovo benissimo.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Marzo 2008 alle ore 13:30 - uli

Thopos3d per topografia e docfa, intellicad xp dell'analist per il resto; ma stò pensando di sostituire quest'ultimo con Briscad della tecnobit o ancor meglio (mi sembra) con progecad2008Pro. Uso Meridiana "start" solo per trasferimento dati pc - palmare gps - strumento - pc.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Marzo 2008 alle ore 18:17 - negrialb

ProgeCAD 2006 Pro per progettazione.

BBgeo, il vecchio Tabula2000 e Rilievo2000 v4 per rilievi catastali e topografia.

Anch'io da poco uso google Sketchup per i modelli 3D.....molto bello, sto anch'io valutando l'acquisto della versione con licenza!!!
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 09:24 - gigigeom

ARCHline xp
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 12:17 - chiara

Meridiana per la parte topografica;



Cadvance / Neocad per il resto.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 12:38 - paolo1963

Archicad per la progettazione architettonica.

Topko express per la topografia
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 13:57 - ale81

Io per la progettazione uso AutoCad Architecture 2008 (Nella maggior parte dei casi usato come puro autocad 2D) e per catasto/topografia uso Rilievo 2000 V7.

A volte uso Sketchup, ma lo trovo un po limitato in fase di esportazione dei file e impaginazione stampa...

ciao
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 14:34 - stepower

Io utilizzo Antas Office Basic 6 per la Topografia e Archline xp 2007 per la progettazione.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Marzo 2008 alle ore 14:42 - Silvano

Quanti programmi cad!

Una prima analisi può essere l'assodato fatto che ognuno di noi utilizza almeno due piattaforme diverse per i propri lavori dimostrando la sempre maggiore specializzazione del software.



Avanti con le risposte...



;)
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
20 Marzo 2008 alle ore 12:02 - GIACOMO76

ProgeCAD 2006 Pro per progettazione.

Tabula2000 e Tabula T per rilievi catastali e topografia.



saluti,
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
24 Marzo 2008 alle ore 06:59 - helena2

autocad
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
24 Marzo 2008 alle ore 18:32 - geompla

io uso autocad lt, tabula e pfcad.sono indeciso su un programma architettonico di facile apprendimento (tipo archicad) però più completo. Se qualcuno mi può dare un consiglio!!!!
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Marzo 2008 alle ore 09:58 - pitagora74

attualmente autocad 2004 per tutto ..... ma almeno per quanto riguarda la parte progettuale vedo altri colleghi usare programmi molto più efficaci e veloci .... e pertanto sto valutando alternative
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Marzo 2008 alle ore 10:02 - luca

ProgeCAD LT 2006 oppure A9CAD; funzionali e soprattutto free il che non guasta!

Un saluto.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
25 Marzo 2008 alle ore 10:25 - negrialb

"luca" ha scritto:
ProgeCAD LT 2006 oppure A9CAD; funzionali e soprattutto free il che non guasta!

Un saluto.





Progecad LT è free per utilizzo non commerciale, quindi se lo usi per lavoro è come se non avessi la licenza.

Anch'io lo utilizzavo, ma ora sono passato alla versione Pro in Inglese con una spesa di poche centinaia di euro.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie