Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Sondaggi / Forum / Il geometra e l'informatica: usiamo le tecnologie ...
Sondaggi

Sondaggio del 09 Ottobre 2007 alle ore 09:12 - Votanti: 6

Il geometra e l'informatica: usiamo le tecnologie giuste?

Usi una struttura informatica adeguata

  • Si, la mia struttura è sufficiente per operare come desidero
     
    (50% - votanti: 3)
     
  • No, preferirei di meglio, ma non ho conoscenze e mezzi sufficienti per creare qu
     
    (16.67% - votanti: 1)
     
  • No, preferirei di meglio e intendo aggiornare il mio studio a breve
     
    (16.67% - votanti: 1)
     
  • Ritengo che per la nostra professione non sia necessario badare troppo all'infor
     
    (0% - votanti: 0)
     
  • Altri si occupano di informatica nel mio studio, io faccio altro
     
    (16.67% - votanti: 1)
     

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


09 Ottobre 2007 alle ore 09:12 - Silvano

Cari colleghi, da tempo mi dedico alla strutturazione tecnologica del mio studio nel quale opero solo io

Sembra un concetto inutile, ma io ritengo che uno studio, anzi un professionista, che opera in modo efficiente si debba avvalere di un'adeguata struttura informatica, cosa purtroppo che in vari studi non ho visto proprio per niente. Cercherò di andare per gradi, di essere il più breve possibile e di suscitare il vostro interesse per poter creare un confronto tra le idee di tutti noi.

Dalle esperienza che ho vissuto in vari studi ho ipotizzato come indispensabili determinati "servizi" informatici di seguito elencati:

    una rete ben strutturata

    file server

    un sistema di stampa centralizzato

    un software per la gestione dell'archivio e per riordinare i file documento

    un sistema di backup automatizzato[/list:u]

    Alcune di queste strutture non necessitano di spiegazione: ad esempio il backup, mai capitato di perdere dati per procedure sbagliate o guasti? Stesso discorso per un software gestionale del nostro archivio (ne ho realizzato uno ex novo per le mie esigenze, mi piacerebbe renderlo disponibile a tutti, ma ormai è troppo personalizzato e di difficile adattabilità...).

    Pongo quindi la domanda del sondaggio: ritenete che l'ambiente informatico in cui utilizzate sia sufficiente? Oppure credete che vi serva di più ma non avete mezzi e conoscenze per raggiungere quel che vi serve? O ancora credete che tecnologie di questo tipo siano inutili nel nostro settore?



    Spero che da questa domanda possa sorgere una discussione interessante non a caso inserita nella sezione "progetto open": perchè la soluzione di molti nostri "mali" nasce proprio da questa realtà, l'open source.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 09:59 - negrialb

Con tre client Windows, su rete ethernet, un server Linux RedHat9 (Pentium133 128MB con file server Samba, web server Apache, PHP e DBserver MySQL) sulla quale ho tutti i dati (disegni, documenti, libretti pregeo e docfa ecc....) delle pratiche in corso, un programma di gestione studio (fatture, pratiche, protocolli ecc..) e archivio pratiche (da me sviluppato in PHP,MySQL) al quale si accede tramite un browser internet da tutte le postazioni, ritengo di disporre di una tecnologia adeguata, SICURA, ed espandibile anche per sviluppi futuri.



Non dispongo di un server backup dedicato ma ritengo sufficiente fare un backup settimanale su dei DVD di tutti i dati del server.

Tempo fa ho perso dei dati quando avevo l'abitudine di fare il backup su di un harddisk removibile (a cassetto) il cui connettore (IDE) si è usurato e rovinato causando degli errori irreversibili sul disco e la conseguente perdita di dati (per fortuna non molti).



Per quanto riguarda la stampa ho dotato di una stampante ogni client (visti i costi ridotti delle stampanti Inkjet) ed uno di questi anche con una stampate formato A3.



bye



http://www.negrialb.it/informatica/
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 10:11 - Silvano

Abbiamo più o meno le stesse cose ;) solo che io non mi separo da ubuntu dal lontano 2004

per i back up... dai un'occhiata a mondorescue/mondoarchive visto che sei su *nix.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 12:17 - negrialb

Anche a me ha impressionato la semplicità d'uso e di installazione di ubuntu, però su un piccolo server come il mio (133MHz) ho preferito installare una "leggera" RH9 ovviamente senza ambiente grafico ottenendo risultati di tutto rispetto in fatto di prestazioni!!!



Per il "Disaster Recovery" utilizzo Acronis True Image (trovato con licenza su di una rivista in edicola) con il quale ho creato dei DVD in grado di ripristinare l'intero sistema operativo del PC in caso di necessità.



Invece per il backup dei dati non faccio altro che "zippare", su un PC client via rete, l'intera cartella documenti del server.



Opero in questo modo in quanto il server Linux non l'ho dotato ne di masterizzatore ne di monitor ne di mouse, ma solo di una tastiera con la quale lo spengo (CTRL-ALT-CANC modificato file inittab).

Eventuali comandi (per il dump del DB di MySQL) al server li mando accedendovi da un client tramite un terminale come Telnet o HyperTerminal.



Vista la quantità di dati necessari per svolgere il nostro lavoro al giorno d'oggi, ritengo indispensabile avere un Server (ovviamente per studi tecnici che abbiano più di un operatore) che funga da unico contenitore di dati ma soprattutto che li mantenga ben in ordine e facilmente raggiungibili.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 14:17 - eziomil

Ragazzi ritengo l'iniziativa della gestione studio importante da portare avanti in ambiente open surce.

Il problema pero' e' sempre il solito nella nostra comunita' ci sono pochi programmatori quindi ci vuole qualcuno di buona volonta' che porti il progetto almeno all'utilizzo di base per lasciare poi l'eventuale perfezionamento personale.

Riguardo ubuntu ancora non l'ho provato pero' ne ho sentito parlar molto bene a tal punto di pensare di utilizzarlo in un portatile.

E' possibile farlo insieme a windows?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 14:23 - Silvano

@ negrialb: ovviamente ubuntu lo uso nella versione server; niente monitor, niente tastiera, niente mouse... niente interfaccia grafica. Controllo tutto tramite webmin che apprezzo da poco.



@ eziomil: certo che è possibile. L'ultima versione in uscita il 18 ottobre avrà anche molte cose interessanti per i neofiti ;)
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 14:53 - negrialb

L'ultima versione del mio Gestione Studio l'ho sviluppata sempre in PHP v5 e adattata all'uso di un database SQLITE, la cui gestione è molto più semplice di MySQL.

Ovviamente per far funzionare il tutto è necessario installare un WebServer con interprete PHP5 sul PC.



Datemi un paio di giorni e pubblicherò un link per scaricare i sorgenti sul mio sito:



http://www.negrialb.it/informatica/



bye
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 14:59 - Silvano

il mio invece si basa su mysql..

genera moduli in pdf, elabora conti (non ancora fatture per il momento) e può essere utilizzato anche su una chiavetta usb grazie a xammp, una distribuzione linux avviabile da windows e installabile su una chiavetta usb.

Se desiderate posso crearvi un archivio pronto uso da copiare direttamente nella vostra pendrive
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
09 Ottobre 2007 alle ore 19:39 - eziomil

Questo potrebbe essere un' inizio.

Un bel database per chiavetta se vuoi posso mandarti un excel con i campi fondamentali, secondo me da inserire.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
10 Ottobre 2007 alle ore 10:23 - negrialb

Bene!!!

Come promesso ieri, vi comunico che è possibile scaricare i "sorgenti" del mio Gestione Studio Open dal sito:



www.negrialb.it



nella sezione INFORMATICA.

Troverete i link in basso.



Ieri sera con molta fretta ho scritto un piccolo manuale che ne descrive il funzionamento e l'installazione, se non fosse sufficiente potete chiedermi qualsiasi info necessaria.

Sarebbe opportuno aprire una nuova discussione contenente tutte le richieste e tutti i suggerimenti così li rendiamo disponibili a tutti.



E ora cosa posso dire.........

..........buon divertimento!!!!



:wink:
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie