Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / rassegna stampa / 2010 / 12 / 22 / PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione d...
News

22 Dicembre 2010 - PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-t...

Slittato il termine per la regolarizzazione delle case fantasma al 28/febbraio 2011.

Tirano un piccolo sospiro di sollievo tutti quei tecnici ingolfati dall'afflusso di queste pratiche.
Tirano anche un sospiro di sollievo tutti quei proprietari che in ritardo avevano pensato di regolarizzarsi.

Lo slittamento del termine è stato inserito nel decreto mille proroghe approvato questa mattina.


Ezio Milazzo

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


22 Dicembre 2010 alle ore 18:15 - robeci

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
alla faccia del C.N.G. che sperava non fosse data !!!!
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Dicembre 2010 alle ore 18:29 - giacomozoffoli

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
G.U. Rinvio sino al 31/03/2011.
Un mesetto in più del previsto.
Buon anno a tutti i colleghi. Ritardatari e non.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Dicembre 2010 alle ore 20:37 - furina

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
sono pochi due mesi, ma sempre meglio di niente....
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Dicembre 2010 alle ore 23:21 - puntogeo

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Almeno noi che siamo tecnici, non usiamo, ridicole frasi giornalistiche "Case Fantasma" queste case sono conosciute al fisco da tempi memorabili.
Dalla compilazione  e pubblicazione, del "Fai da te" a firma del compianto allora ministro delle finanze Giovanni Goria. Allorquando fu introdotta l'I.S.I. imposta straordinaria sugli immobili, trasformatasi poi 1992 in I.C.I. si parlava del riscontro ed incrocio dei dati utenze elettiche "catasto elettrico" ai comuni ed Amministrazioni locali se lo avessero voluto era facile individuare la presenza sul territorio di case ed immobili non censiti o allibrati in Catasto. Rilasci di concessione Edilizie dati sicuramente più certi, invece che assurde foto aeree calate in mappe catastali dove a volte non sono riportati nemmeno i cimiteri ed è successo se andate a ben do*****etarvi, per poi produrre un crudo elenco di numeri , costituiti solo da  Fogli e particella che il tartassato cittadino dovrebbe andare a consultare in un dirpersivo ed arzigogolato sito dell'agenzia del territorio.
Ma come sempre succede nel Bel Paese bisogna dispiegare risorse ed energie che potrebbero essere impiegate in giuste e piu sane cause.
Volevo dire a questi giornalisti e commentatori finanziari-fiscalisti, che molte volte sono state rilevate balle di fieno o paglia, "rotoballe", fantasma, che fanno rima con le molte balle da loro raccontate in testate di giornali locali. andate a leggere per esempio "il centro" dell'abbruzzo di qualche giorno fà per rendervene conto.
Ai grandi dirigenti catastali, pardon ora si chiama AGENZIA DEL TERRITORIO, che il suddetto istituto, in quale dei modi lo si voglia chiamare, rimane per istituzione normativa un catasto geometrico particellare, non probatorio, cioè che non fornisce o dà la prova giuridica della Proprietà, perciò cercassero i lor signori di attenersi al loro ruolo istituzionale e non di fare la caccia alle streghe....
BUON NATALE A TUTTI.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Dicembre 2010 alle ore 13:05 - giocambula

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
non più due mesi ma tre, seguite i seguenti link: www.bosettiegatti.com/info/norme/statali... - all'art. 19 commi 8-9-10, oppure: def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNo... all'art.1 che rimanda alla tabella 1 in pdf allegata, alla terza pagina rigo 13
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
22 Dicembre 2010 alle ore 23:24 - puntogeo

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Almeno noi che siamo tecnici, non usiamo, ridicole frasi giornalistiche "Case Fantasma" queste case sono conosciute al fisco da tempi memorabili.
Dalla compilazione  e pubblicazione, del "Fai da te" a firma del compianto allora ministro delle finanze Giovanni Goria. Allorquando fu introdotta l'I.S.I. imposta straordinaria sugli immobili, trasformatasi poi 1992 in I.C.I. si parlava del riscontro ed incrocio dei dati utenze elettiche "catasto elettrico" ai comuni ed Amministrazioni locali se lo avessero voluto era facile individuare la presenza sul territorio di case ed immobili non censiti o allibrati in Catasto. Rilasci di concessione Edilizie dati sicuramente più certi, invece che assurde foto aeree calate in mappe catastali dove a volte non sono riportati nemmeno i cimiteri ed è successo se andate a ben do*****etarvi, per poi produrre un crudo elenco di numeri , costituiti solo da  Fogli e particella che il tartassato cittadino dovrebbe andare a consultare in un dirpersivo ed arzigogolato sito dell'agenzia del territorio.
Ma come sempre succede nel Bel Paese bisogna dispiegare risorse ed energie che potrebbero essere impiegate in giuste e piu sane cause.
Volevo dire a questi giornalisti e commentatori finanziari-fiscalisti, che molte volte sono state rilevate balle di fieno o paglia, "rotoballe", fantasma, che fanno rima con le molte balle da loro raccontate in testate di giornali locali. andate a leggere per esempio "il centro" dell'abbruzzo di qualche giorno fà per rendervene conto.
Ai grandi dirigenti catastali, pardon ora si chiama AGENZIA DEL TERRITORIO, che il suddetto istituto, in quale dei modi lo si voglia chiamare, rimane per istituzione normativa un catasto geometrico particellare, non probatorio, cioè che non fornisce o dà la prova giuridica della Proprietà, perciò cercassero i lor signori di attenersi al loro ruolo istituzionale e non di fare la caccia alle streghe....
BUON NATALE A TUTTI.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
23 Dicembre 2010 alle ore 07:38 - rubino

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Puntogeo ha scritto un ottimo intervento, che condivido in particolare su un punto: il ruolo dell'elenco. Noi sappiamo com'è stato ottenuto, personalmente ne ho constatato pregi e difetti e potrei azzardare considerazioni personali, se volessimo discutere sulle diverse utilità. Mi auguro che un giorno possa leggerlo aggiornato, magari che di conoscere quanto fosse il livello di inattendibilità e quante U.I.U. si sono recuperate alla fiscalità (e bene fa puntogeo a ricordare a tutti qual'è lo scopo del Catasto).Fra pochi giorni impazzeranno le previsioni astrologiche per il prossimo anno: vogliamo provare a leggere nelle stelle se, slittato il termine, succederà qualcosa dal 2 gennaio? Io dico che gli Uffici provinciali comincieranno ad inserire in mappa i fabbricati che non risultano censiti sulla base delle ortofoto (le operazioni propedeutiche del milleproroghe), che arriverà una mail dal Collegio per l'arruolamento nelle truppe per la campagna delle rendite presunte, che l'elenco verrà passato agli Uffici provinciali per le inderogabili prerogative (ossia "tu si, tu no"), che ai tecnici dei piccoli comuni verranno consegnati interi paesi con la prospettiva di aumentare i clienti, che i tecnici dei grandi centri urbani dovranno occuparsi delle strutture pubbliche e dovranno farsi pagare dagli Enti Locali, che i tecnici catastali conserveranno la competenza sulle zone industriali, i centri commerciali e tutto ciò in cui contano le dimensioni, con le dirette conseguenze in termini di soldi.
Auguri a tutti.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
23 Dicembre 2010 alle ore 10:08 - nino82

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Povera Italia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giorno 7 Dicembre
“La proroga - ha sostenuto Izzo - si rende necessaria a causa delle inclementi condizioni meteorologiche e dell’eccessivo carico di lavoro dei professionisti incaricati che certamente non potranno far fronte all’incombenze del caso entro il termine del prossimo 31 dicembre.
Giorno 22 Dicembre
Il consiglio dei Ministri si e' riunito si è informato sulle condizioni metereologiche di gennaio e febbraio ha visto che si prevedono 40 gradi e tanto sole ha pensato di fare la proroga proprio in questi due mesi perche a marzo poi nevica...

Apparte le barzellette non si può fare niente, un iniziativa da parte dei colleggi ???
Comunque domani 24/12/2010 che dalle nostre part e' la vigilia di natale sono a fare rilievi.....
BUON NATALE A TUTTI I COLLEGHI CHE LAVORANO E AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
23 Dicembre 2010 alle ore 11:56 - epifrancesco

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
mi domando se le cose sensate ricordate da puntogeo sono a conoscenza di chi si aspetta un gettito fiscale considerevole dalle case "fantasma" oltre all'ISI e all'ICI ci sono stati vari condoni fiscali (tombali e non) e moltissime sono prime case esentate dal pagamento dell'ICI, unica e sola imposta comunale.
Auguri di Buone Feste a Tutti.
epifrancesco
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Dicembre 2010 alle ore 16:55 - geoalfa

Re: PROROGA: slitta al 31/3/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
mi è stato inviato questo messaggio per aggiornare tutti i colleghi
sulla proroga degli accatastamenti che ora è fissata al 31 marzo 2011.

girovagando su internet, si dia un' occhiata ai seguenti link:
 
http://www.bosettiegatti.com/info/norme/...{F3F3B1D1-192A-4E03-9331-0343B48C3867},
all'art.1 che rimanda alla tabella 1 in pdf allegata, alla terza pagina rigo 13.



la inserisco, pur non vedendone la necessità!
come ho avuto modo di scrivere da un'altra parte.

cordialità  e tanti auguri di buone feste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Dicembre 2010 alle ore 18:36 - giacomozoffoli

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Termine prorogato al 31/03/2011.
Buon anno a tutti i colleghi.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Dicembre 2010 alle ore 21:48 - Felices

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
La proroga è stata concessa fino al 31 marzo 2011...con possibilità di nuova proroga fino al 31 dicembre...!!!
Saluti ed auguri
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
08 Aprile 2011 alle ore 20:57 - pan

Re: PROROGA: slitta al 28/2/2011 la regolarizzazione delle case fantasma
Scusate, ci risiamo. Serve una proroga al 31 dicembre. Si sa qualcosa?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie