Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
/ News / Pregeo / 2009 / 2 / 23 / Deposito tipi di frazionamento in Comune.
News
23 Febbraio 2009 - Deposito tipi di frazionamento in Comune.
Mi pervengono numerose segnalazioni, da parte dei tanti amici di questa community, che evidenziano la riluttanza da parte degli Uffici Tecnici Comunali a depositare i tipi di frazionamento.
Secondo la legge 47/85 tutti i frazionamenti prima di essere presentati all'ADT devono essere depositati al Comune di riferimento. Questo serve per permettere al comune stesso di vigilare su eventuali lottizzazioni abusive.
Ma questo non vuol dire, come purtroppo succede , che il comune ha la facoltà di non depositare oppure di controllare preventivamente o dare un parere.
A scendere in campo, sull'annosa diatriba, è stato il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Fausto Savoldi che in maniera chiara e norma alla mano ha dichiarato :
"Quindi è evidente che il Comune, non deve frapporre alcun indugio od ostacolo alla dinamica tempistica del deposito, il quale non può essere condizionato da elementi diversi dal semplice “prendere in custodia ciò che per legge viene affidato”.
Per un maggiore approfondimento pubblichiamo la circolare, di cui consigliamo la stampa, per controbattere i Tecnici Comunali distratti.
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Interessante questione sulla quale si è più volte dibattuto, sino al momento in cui il Guru pzero ha riportato copia del testo estratto dalla Comunicazione in oggetto. Ritengo in ogni modo degno di nota la segnalazione della lettera circolare del CNG, che consente anche ai più "distratti" di comprendere quale sia la finalità del deposito preventivo presso il Comune nel quale è situata l'area che si intende frazionare.
dove si riporta testualmente il parere richiesto dal collegio di modena allo studio legale Fontana!
il parere del Presidente Fausto Savoldi da molti richiesto è stato ben accetto e ci conforta perchè sostiene in pieno le nostre aspettative.
Però non dimentichiamo che i comuni, per battere cassa, possono tassare tutto! non è ancora stata dimenticata del tutto la tassa sul macinato!!!
quindi una piccola imposta sui frazionamenti, che non giustifico, in certi comuni può anche fare comodo per pagare anche gli sprechi e sperperi a josa!
si è tante (troppe) volte dibattuto su una norma che in effetti non lascia per niente spazio a interpretazioni come giustamente chiarito e ribadito...
volevo solo offrire alcuni spunti di dibattito diversi:
1)alla luce di tutti i mezzi che attualmente consentono in un modo o nell'altro di smascherare case ed insediamenti abusivi, ha ancora un senso il deposito dei tipi di frazionamento in comune?
2) che senso ha notificare il frazionamento di un area e non per esempio l'edificazione di una casa (quindi il tipo mappale)?
... in un modo o nell'altro secondo me è una legge che va rivista!
Gionata, ciao a tutti La "circolare-CNG-8722-Deposito-Frazionamento.pdf" è stata dettata nella forma più diplomatica possibile e ne dò atto. (essendo ente istituzionale). Andrebbe aggiunto pure, che un semlice cittadino (e perchè no il professionista) può avvalersi del diritto nei termini di legge del C.P. cosi come recita: rifiuto od omissione di atti d'ufficio (art. 328 c.p.): Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a lire due milioni. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa. Credo, in termini di smplicità, occorra non solo scrivere in fondo ai do*****enti delle DICHIARAZIONI o altro resi alle Amm. Pubb., che le dichiarazioni rese ad un pubblico ufficiale se false sono punibili per legge, ma anche che se il pubbilco ufficiale non ottempera in termini di legge anchesso è punibile. Aggiungerei, per riderci sopra. Se mi portassi un Notaio appresso?
E' di stamane la richiesta del Comune di Ciampino ( Roma ) che per il deposito del tipo di frazionamento ha preteso la somma di € 41,00 per diritti di segreteria e quello che è più demoralizzante, è che dopo il protocollo degli elaborati trascorrono circa 7/10 gg lavorativi per riavere le copie per Ag. del Territorio. Mi verrebbe voglia di portare al protocollo il tipo di fraz. ed apporre la ricevuta dello stesso su quello per l'Ag. del Territorio, così facendo avrei ottemperato al deposito. Ci proverei, chissà .... francogeo
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.