Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Pregeo / 2007 / 1 / 31 / Atto senza Geometrie
News

31 Gennaio 2007 - Atto senza Geometrie

Pubblicata una nuova dispensa a cura del Geom. Udino Ranzato che alla luce della nuova circolare spiega in maniera esaustiva quali sono i casi in cui è possibile presentare un atto pregeo senza alcuna geometria.

Potete scaricare il pdf dal box alla vostra sinistra o direttamente dal sito www.dioptra.it

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


01 Febbraio 2007 alle ore 07:36 - geobax

Dubbi e perplessità circ. 1/2007 e guida PreGeo 9
Grazie x averci dedicato un po' del tuo tempo e complimenti per la realizzazione del do*****ento.

Solo un paio di perplessità che, comunque trovano riscontro sia in circ. 1/2007 che sulla guida di PreGeo, che nell'esempio segui attentamente:

- in riferimento agli esempi 2, 3, 4: come fai ad inserire un fabbricato interrato con solo righe 0, 9, 6?
- in caso di frazionamento dalla corte? come fai a creare una o più linee di vettorizzazione come chiede la circ. 14063/2006 con le solite tre tipologie di righe?
- in caso di fabbricato con sedime coincidente col perimetro di particella, come faccio ad esserne certo se non eseguo un rilievo? non sempre è così evidente una tale situazione;
- inoltre, come dice la circ. 1/2007 e tu riporti, il tipo con la linea 'CONFERMA' deve essere redatto in modalità ordinaria, ma l'inserimento di fabbricato interrato non è in modesta entità (circ. 11/88)? e se al punto precedete il fabbricato è isolato inferiore a 20 mq oppure ampliamente inferiore al 50% non è modesta entità (dm 28/98 art. 6)?

Non sono critiche che muovo al tuo lavoro, sia chiaro, anzi ne porto tutto il rispetto che ti ho anticipato all'inizio, ma avevo già aperto un topic nel merito che non ha avuto il riscontro sperato e ho colto la palla al balzo per riproporlo in altra chiave.

Nel frattempo, ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Febbraio 2007 alle ore 13:16 - dioptra

Re: Dubbi e perplessità circ. 1/2007 e guida PreGeo 9
Solo un paio di perplessità che, comunque trovano riscontro sia in circ. 1/2007 che sulla guida di PreGeo,
che nell'esempio segui attentamente:
 
Questa procedura si applica unicamente ai casi che non prevedono alcuna riga rossa.
Altrimenti si ricade nei casi classici di TM, MA, MC.
 
- in riferimento agli esempi 2, 3, 4: come fai ad inserire un fabbricato interrato con solo righe 0, 9, 6?
1. nel caso di un fabbricato interrato si dovrà utilizzare o un TM (Modesta entità) o un MC standard. La risposta la potrà dare un tecnico dell'AdT che è abilitato alle approvazioni.
 
- in caso di frazionamento dalla corte? come fai a creare una o più linee di vettorizzazione come chiede la circ. 14063/2006 con le solite tre tipologie di righe?
2. se ho una sagoma di fabbricato autonoma posso farlo, in quanto non ho bisogno di righe rosse, altrimenti devo utilizzare altre tipologie di Atto.
 
- in caso di fabbricato con sedime coincidente col perimetro di particella, come faccio ad esserne certo se non eseguo un rilievo? non sempre è così evidente una tale situazione;
3. Se il fabbricato, misurato , non coincide con la sua rappresentazione di mappa devo utilizzare TM, o MC e rappresentarlo nella sua posizione e forma reale, correggendo la mappa con righe rosse e quindi non potrò utilizzare questa tipologia di atto.
 
- inoltre, come dice la circ. 1/2007 e tu riporti, il tipo con la linea 'CONFERMA' deve essere redatto in modalità ordinaria, ma l'inserimento di fabbricato interrato non è in modesta entità (circ. 11/88)? e se al punto precedete il fabbricato è isolato inferiore a 20 mq oppure ampliamente inferiore al 50% non è modesta entità (dm 28/98 art. 6)?
4. Penso, sto cercando di capire anch’io, che la modesta entità non si applichi quando NON ci sono linee rosse. Questi casi particolari rappresentano la parte solamente cartacea che si utilizzava una volta per fare questi tipi di correzioni, rettifiche, conferme. In modo da avere dei do*****enti informatici standard utilizzabili per via telematica. E’ solo una migrazione in una forma diversa che utilizza uno strumento informatico, pregeo, che abbiamo già a disposizione. Altrimenti ci avrebbero messo sul groppone un altro programma da imparare. Qui, siamo sempre nello stesso ambiente di lavoro.
 
Non sono critiche che muovo al tuo lavoro, sia chiaro, anzi ne porto tutto il rispetto che ti ho anticipato all'inizio, ma avevo già aperto un topic nel merito che non ha avuto il riscontro sperato e ho colto la palla al balzo per riproporlo in altra chiave.
5. Ti ringrazio per i complimenti. Avevo pensato di scrivere lì ma poi mi sono ritrovato questi “appunti” fatti a ore piccole e li ho mandati al mio amico Ezio lasciandolo libero di farne quello che crede.
 
Considerazione personale.
6. Se notiamo, all’inizio della pagina 31 del manuale pregeo si trova scritto “Casi da studiare”. Penso non sia un refuso ma una domanda che l’estensore del manuale si è fatto.
La risposta non l’ho trovata.
I casi 2 e 3 prevedono delle righe rosse.
Non penso possano rientrare nei casi particolari.
Hanno bisogno della geometria, da qualsiasi parte li guardiamo.
 
Chiedo a chiunque mi legga di correggermi o segnalare se ci sono marcati errori nel do*****ento.
 
Saluti
Geom. Udino Ranzato
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Febbraio 2007 alle ore 14:49 - geobax

Re: Dubbi e perplessità circ. 1/2007 e guida PreGeo 9
La guida di pregeo 9 non parla solo di linee rosse ma di linee che costituiscono dividenti, per cui per forza rosse continue: ecco perchè hanno incluso nella casistica anche i fabbricati interrati. E' la circ. 11/88 che dice che gli stessi vanno trattati in Modalità Semplificata e non il tecnico approvatore (altrimenti avremo di nuovo tutte le Repubbliche Catastali che ci sono ora).

Per lo stralcio da corte, capisco che non posso più descrivere un rilievo celerimetrico, ma devo accontentarmi delle righe 8 (oppure di fare orienta e adatta ?!? (spero di no!!)

Il fabbricato con sedime coincidente deve dunque essere verificato con un rilievo che poi nel libretto PreGeo non può essere inserito, per analogia del caso precedente.

Non capisco veramente la direzione dell'AdT e mi ricollego ad un vecchio discorso sulla probatorietà geometrica delle mappe...

mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Febbraio 2007 alle ore 15:04 - dioptra

Re: Dubbi e perplessità circ. 1/2007 e guida PreGeo 9
.... (altrimenti avremo di nuovo tutte le Repubbliche Catastali che ci sono ora). ....

Hai perfettamente ragione.!
Il mio intervento si riferiva unicamente al fatto che senza righe rosse dobbiamo procedere solo con "CONFERMA", volenti o nolenti.

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Febbraio 2007 alle ore 07:39 - geobax

***???
non capisco gli '*', avevo scritto solo 'do*****ento', mah? Ah, un'altra cosa: la circ. 14063 è del 22/02/2005, non 2006 come ho erroneamente scritto...

scusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Febbraio 2007 alle ore 07:40 - geobax

DO*****ENTO
!!
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie