News
12 Luglio 2011 - DOCFA 4.0 e il Catasto Fabbricati
Amici della community sono contento nel comunicarvi che è uscito il mio nuovo libro tecnico.
Questa volta invece di Pregeo la materia trattata è il DOCFA.
Anche se questo programma è in uso da una quindicina di anni ancora oggi sorgono dubbi e perplessità.
Inoltre con l' avvento del telematico anche tanti altri tecnici non addetti ai lavori hanno cominciato a cimentarsi nella compilazione dei documenti con tutti gli errori del caso.
Questo libro sicuramente vi aiuterà a commettere qualche errore in meno.
Clicca sull'immagine per vederla intera
Ezio Milazzo
|
Guida
alla procedura
con 40
esempi svolti
› Caratteristiche tecniche
› Come
compilare
un documento DOCFA
per una nuova costruzione
› Come
compilare
una denuncia di variazione
› Quadro generale delle
categorie
› Come
compilare una planimetria
catastale esatta in 7 mosse
|
|
› L'elaborato planimetrico
in 4 mosse
›
Procedura di abilitazione
all'invio telematico
›
Strumenti di lavoro
Prezzo
intero 30,00 euro
Sconto
speciale
GEOLIVE 10%
per l'acquisto di
un'opera
Sconto Speciale
GEOLIVE 20%
per due o più
opere
(nel modulo d'ordine)
|
DOCFA 4.0 e il Catasto Fabbricati |
|
L’acronimo DOCFA non è altro che l’abbreviazione
di DOcumento Catasto FAbbricati.
Sono passati ben quattordici anni da
quando uscì la prima versione DOCFA 1.0 trasmessa agli uffici in data
12 novembre 1996 e l’Agenzia del Territorio ha fatto da allora passi da
gigante, creando una banca dati censuaria fabbricati informatizzata ad
oggi molto attendibile.
Ed è proprio il DOCFA, utilizzato in questi anni dai tecnici per
produrre i nuovi aggiornamenti o le variazioni alla banca dati, a dare
un significativo apporto al perfezionamento del dato rendendolo in
qualche misura probatorio.
Oggi l’Agenzia del Territorio, attraverso il SISTER (piattaforma sul
web), ha reso utilizzabile tutte quelle informazioni che erano di
proprio dominio per permettere a tutti i tecnici abilitati di svolgere
il loro lavoro restando comodamente nel proprio ufficio.
Ma questo l’Agenzia del Territorio l’ha fatto perché, non potendo più
permettersi, come un tempo, di provvedere all’aggiornamento della banca
dati, l’ha resa fruibile a tutti i tecnici, facendola diventare un
grosso contenitore e demandando a tutti i professionisti il suo
aggiornamento.
Aggiornamento che, con la versione 4 del
DOCFA, oggi il tecnico può realizzare direttamente dal proprio ufficio,
telematicamente.
Ma questo vantaggio, per tutti i tecnici che si accingono ad effettuare
un documento DOCFA, ha un prezzo che è quello del proprio
autoaggiornamento.
Per questo motivo è nata la decisione di realizzare questo volume,
vero e proprio Vademecum su come trattare i molteplici casi che si
possono presentare, che spiega
innanzitutto come installare DOCFA 4.0 e compilare in maniera generale
un documento, il
tutto aiutato e documentato da 40 esempi svolti con le causali più
comuni.
Un ottimo supporto alla professione perché,
senza fronzoli e complicazioni, spiega chiaramente le
basi per l’approccio al software e mette in condizione il tecnico di
redigere il documento in maniera facile, veloce e soprattutto corretta.
Molto utile il capitolo ‘‘Strumenti di
lavoro’’ che raccoglie tutte quelle tabelle
generali che possono servire nella
compilazione dei documenti.
Struttura dell'opera:
Capitolo I -
Caratteristiche tecniche
Capitolo II - Come compilare
un documento DOCFA per una nuova costruzione
Capitolo III - Come compilare
una denuncia di variazione
Capitolo IV - Quadro generale
delle categorie
Capitolo V - Come compilare
una planimetria catastale esatta in sette mosse
Capitolo VI - L'elaborato
planimetrico in quattro mosse
Capitolo VII - Procedura di
abilitazione all'invio telematico
Capitolo VIII - Strumenti di lavoro
1. Circolare
8 maggio 2009, n. 1, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale
Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare, prot. n. 25818. 2. Circolare 29 ottobre 2009,
n. 4, Agenzia del Territorio, Direzione Centrale Cartografia, Catasto e
Pubblicità Immobiliare, prot. n. 57354. 3.
Circolare 31 marzo 2010, Agenzia del
Territorio, Direzione Centrale Catasto e Cartografia, prot. n. 17471. 4. Tabella delle categorie
catastali. 5. Classificazione
delle categorie. 6.
Codifica delle causali. 7. Compatibilità
tra causali. 8.
Compatibilità tra causali e operazioni associate o IDIEL. 9. Errori formali NL. 10. Tabella titoli diritti
reali. 11. Esempi di
intestazione. 12. Atto
notorio per fabbricati rurali abitativi (Allegato 2 al la circolare n.
7/2007). 13. Atto
notorio per fabbricati rurali strumentali (Allegato3 alla circolare n.
7/2007).
Capitolo IX - Esempi
svolti
Nuove costruzioni
I. N.C. abitazione di tipo civile
2. N.C. abitazione in villino
3. N.C. ufficio
4. N.C. negozio
S. N.C. magazzino
6. N.C. cabina elettrica
7. N.C. speciale attività (D8)
8. N.C. stazione
9. N.C. unità collabente
10. N.C. U.I. in corso di costruzione
11. N.C. costruita su area terzi
12. Recupero di situazione pregressa
13. Dichiarazione di area urbana
14. Area urbana derivante da frazionamento di corte comune
15. Unità afferente su area di corte
Variazioni
16. Presentazione planimetria mancante
17. Ultimazione di fabbricato urbano
18. Variazione toponomastica
19. Variazione per modifica dell'identificativo
20. Soppressione di U.I. per duplicazione
21. Rettifica errata esposizione grafica
22. Classamento ai sensi del d.m. 701/1994
23. Frazionamento per trasferimento di diritti
24. Divisione
25. Divisione e ampliamento
26. Divisione e ristrutturazione
27. Frazionamento con cambio di destinazione
28. Divisione per stralcio di area urbana
29. Divisione di area urbana da trasferire
30. Ampliamento
31. Ampliamento con cambio di destinazione
32. Fusione, variazione toponomastica
33. Fusione, diversa distribuzione degli spazi interni
34. Frazionamento, fusione con cambio di destinazione
35. Divisione e fusione
36. Demolizione parziale
37. Demolizione totale
38. Recupero del bene comune non censibile
39. Variazione del bene comune non censibile
40. Variazione della destinazione a unità collabente
a cura di:
Ignazio Milazzo è
geometra, funzionario dell’Agenzia del Territorio di Palermo.
Autore di vari manuali tecnici è curatore del sito internet
professionale
Per
ricevere subito
DOCFA 4.0
e il catasto fabbricati
Maggioli Editore - Novità luglio 2011
Guida procedurale di 242 pagine - F.to cm. 17x24 - ISBN 6510.3
al prezzo speciale di
euro 27,00 o
euro 24,00 anzichè euro 30,00
(sconto 10% per l'acquisto di una singola opera e sconto 20% per due o
più opere)
Deducibilità
fiscale delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura - sempre
allegata all'ordine
- è fiscalmente deducibile ai sensi degli articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito
alla presente promozione
contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore al NUMERO VERDE
800-846061.
- Ai sensi del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art. 5, Lei ha facoltà di
esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla
data di ricevimento del medesimo.
|
<<
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE
|
Per le altre novità clicchi su www.mailingmaggioli.it
|
|
Commenti:
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|