Dopo aver estratto l'immagine della mappa ottenuta dalle visure telematiche in formato PDF, estratti di mappa VAX, ed averla salvata in formato PNG, salvarla nella cartella Estratti di Pregeo.
Fare attenzione a non utilizzare il nome del file contenente spazi. Aprire ora l'immagine mediante il software free PAINT di Windows.
Pulsante destro del mouse sul file, apri con: Paint.
L'immagine Mappa sarà aperta da Paint e comparirà più grande dello schermo.
Come fare per tracciare il reticolo parametrico su tutta l'immagine?
Semplice: tracciare le linee verticali che coincidono con la parametratura posizionata sui bordi dell'estratto, in colore comunque diverso dal nero esempio: rosso.
Dopo aver cliccato in alto su una parametratura, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, scrollare con la rotellina in verticale fino a vedere il bordo in basso e rilasciare il sinistro dopo aver puntato sulla parametratura corrispondente in basso.
Dopo aver tracciato tutte le verticali si pone il problema di tracciare anche le orizzontali ma Paint non permette di scrollare in orizzontale.
Salvare l'immagine con salva e ruotarla di 90°.
Dopo aver ruotato l'immagine di 90° si potranno tracciare anche le orizzontali che in questo momento saranno diventate verticali.
Alla fine ruotare l'immagine di 270° in modo da farla ritornare come prima.
Salvare ed utilizzarla in Pregeo per fare l'inquadramento e redigere l'autoallestito.
****
Copia&incolla per avere già una linea dritta nella cornice, che uso anche per la tacca al punto giusto.
*******
con Paint, se durante l'operazione si tiene premuto lo SHIFT della tastiera, si forza la verticalità o l'orrizzontalità della linea.
In pratica su può allungare gli inviti fino ad incrociarsi senza cercare il parametro corrispondente.
*******
paint: dà la possibilità di escludere il colore di fondo (per incollare in trasparenza);
è difficile trovarlo in software più evoluti!
*******
Per il problema con Autocad, sia nel file aperto, sia nel blocco ( aprendolo in un file a parte).
provare a vedere se le variabili di sistema MEASUREINIT o MEASUREMENT sono impostate su unità imperiali (valore 0, da modificare in 1=metrico), poi controllare fra le unità di misura impostate (comando UNITA).
A volte queste variabili si modificano da sole utilizzando e mescolando tratteggi o tipi di linea ISO(=metrico) e ANSI(=imperiale).
MEASUREMENT impostate su valore 0, modificato in 1, non cambia la sostanza, quindi dipende dal file di origine...
infatti per alcuni dwg indica unità in pollici, per altri in millimetri.
Praticamente bisogna farci caso al momento di caricarlo e comunque adattarlo alla scala voluta.
per dettagli consultare il post:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=13337 ***********************
Dioptra; Iviarco; geobetto;
Ultimo aggiornamento: 02 Maggio 2013 alle ore 10:23