Glossario
Aggiunto il 28 Marzo 2013
Schema del rilievo
Qui si intende quello “principale” ovvero “d’inquadramento”, che è costituito dalla struttura, di allineamenti o poligonali (anche di un sol vertice), che collega i punti d’inquadramento del rilievo.
Uno schema è “autocontrollato” quando di esso si misura, almeno, un elemento esuberante (lato o angolo).
Lo schema è detto “rigido” se, utilizzando esclusivamente gli elementi del rilievo, si riesce a determinare la posizione di tutti i punti oggetto del rilievo, prescindendo dalla circostanza che alcuni di essi siano già di posizione nota.
*****************************
consultare il post:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=11899
***** ***** ***** ***** *****
in onore di P.D. Tani;
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|