Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / VERIFICA CONFINE AD ALTA QUOTA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore VERIFICA CONFINE AD ALTA QUOTA

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 09:53

Ciao a tutti..
Ho questa situazione ed è il primo "riconfinamento" che faccio
la situazione è la seguente:
Ho una piccola particella triangolare delimitata per due lati da due strade che si uniscono nel vertice del triangolo e per il terzo lato confina con la mia proprietà..
Lungo quest'ultimo lato è stato recentemente edificato un muro di contenimento (nell'interrato del quale è stato realizzato un locale per ora occultato).. il mio compito è di verificare che tale muro sia esattamente sul confine e che non abbiano sforato sulla mia proprietà..
Mi trovo a 1800 mslm e sulla mappa le mie particelle sono visibili in uno sviluppo del foglio in scala 1:2000...premetto inoltre che nello sviluppo sono presenti alcuni fabbricati nei pressi delle mie particelle ma non tutti attorno...
sono in zona completamente boscata ad eccezione della radura dove ci sono i fabbricati
Vorrei procedere così:
-Oriento lo strumento nel punto più lontano visibile
-Rilevo i fabbricati presenti
-Rilevo il muro edificato ed il ciglio stradale che comunque so non essere attendibile
-sovrappongo il rilievo al file raster del foglio di mappa debitamente scalato e verifico la posizione del muro

so che non è la corretta procedura ma cos'altro potrei fare?
se qualcuno mi da una mano.... :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 10:02

Buon per te che sei a 1800 m s.l.m..
La linea che devi verificare è d'impianto?
Se sì lo sai come ti devi comportare.
Se è di aggiornamento ante o post Circolare 2/88 lo sai come ti devi comportare.
Il punto è un altro, dici la verità.
Non hai voglia di andare al Catasto perché giù fa caldo.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 11:09

:lol: :lol:
Bè in effetti in catasto non ci vado perchè, oltre al caldo, è a 150 km e il lavoro è in famiglia quindi lascio correre un pochino...
la linea è d'impianto..
il problema è che non ho trigonometrici da vedere..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 11:24

Ma io non so se è così dappertutto ma dove sono io i trigonometrici sono lontanissimi e sono pochi e sinceramente credo che siano visibili da pochi punti sia per la morfologia del terreno montano che per il bosco che praticamente è presente dappertutto se non nei centri abitati..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 11:46

Scusate ancora..io sarò de******** ma non capisco..
cerco con fiduciali.it i trigonometrici che li indica come un triangolino mentre i pf norma li indica con un cerchietto...triangolini ce ne sono veramente pochi quindi vado a vedere la descrizione di una cima di un campanile indicato come fiduciale e nella descrizione leggo trigonometrico...
allora qualcuno mi può spiegare dove li trovo i trigonometrici??
sto un pò sclerando...sarà anche il caldo. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 12:07

Non conosco molto il sito fiduciali.it e quindi non so se hanno mappato tutti i punti trigonometrici, comunque li trovi disegnati nella mappa catastale e sono contrassegnati con un triangolino ed un punto al centro del triangolo; questi sono i vertici della rete di inquadramento catastale e sono stati utilizzati nella fase di impianto e successivamente per gli aggiornamenti mediante poligonali fino all'avvento di pregeo, alcuni di questi sono poi stati utilizzati anche come PF. Di solito sono assi di campanili, assi di camini di fabbricati o punti a terra. Quest'ultimi sono spesso di difficile reperibilità perchè scomparsi o spostati, ti posso dire che un trigonometrico a terra mi ha fatto dannare un bel pò fino a che l'agricoltore che lavorava il terreno non mi ha confessato che ogni anno spostava il riferimento durante i lavori e poi lo rimetteva a posto!! Occhio anche ai camini perchè dopo circa 100 anni le cose possono essere cambiate.
Per avere le coordinate analitiche di questi riferimenti (esistono anche le loro monografie) devi chiedere in catasto dove sono conservati i vecchi registri cartacei.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tamagno

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 12:27

Secodo me il problema non è tutto qui, mi spiego:
Se devo fare un riconfinameto in zona montana, circondata da soli boschi, i pochi fabbricati che esistono in mappa non sono più presenti, i mappali sono molto irregolari e per di più devo prendere le coordinate al catasto lontano 150 Km di 20 punti per ricostruire la particella oggetto di riconfinazione avente un valore di mercato porossimo agli 0,10€ che il povero proprietario voleva recintare per mandarci il bestiame. Ma quanto lo deve pagare tutto questo lavoro?
Io penso che invece un lavoro fatto come dice miry sia una soluzione accettabile in certe condizioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 12:34

Miry
Non è necessario che tu ti riferisca ad un Trigonometrico, anzi.
Se hai 4/5 punti di inquadramento dall'Impianto vicini alla linea da riconfinare e magari omogeneamente distribuiti attorno ad esso puoi fare la rototraslazione baricentrica.
La puoi fare anche se non hai programmi topografici.
Più volte in questo forum si è accennato a come fare nel CAD.
Se invece i tuoi punti di inquadramento sono messi male allora devi ricorrere all'apertura a terra multipla.
Prova ad usare il sito di Visual Taf scaricando il file KML del tuo comune e limitrofi e prova a vedere in Google se vedi qualche "triangolino" e dove.
Tieni conto anche di ciò che ti ha detto giustamente geosim al riguardo dei Trigonometrici.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 12:47

"geocinel" ha scritto:
Miry
Non è necessario che tu ti riferisca ad un Trigonometrico, anzi.
Se hai 4/5 punti di inquadramento dall'Impianto vicini alla linea da riconfinare e magari omogeneamente distribuiti attorno ad esso puoi fare la rototraslazione baricentrica.
La puoi fare anche se non hai programmi topografici.
Più volte in questo forum si è accennato a come fare nel CAD.
Se invece i tuoi punti di inquadramento sono messi male allora devi ricorrere all'apertura a terra multipla.
Prova ad usare il sito di Visual Taf scaricando il file KML del tuo comune e limitrofi e prova a vedere in Google se vedi qualche "triangolino" e dove.
Tieni conto anche di ciò che ti ha detto giustamente geosim al riguardo dei Trigonometrici.
Ciao
Carlo



quoto geocinel e pure geosim !
il lavoro di riconfinazione quando c'è da farlo lo va fatto con tutti i crismi della legalità possibile. poi se per giunta riguarda la proprietà di famiglia occorre anche qualche accortezza in più..... mica ci si può sp.....re per un puhno ci centimetri.... poi il marchio rimane a vita, quindi contraddico quello che sostiene tamagno.....
si coglie l'occasione di una gita in catasto, si racmolano tutti i dati possibile, per evitare di andare a 1800 mslm e magari avere necessità di quel particolare che abbiamo evitato di prendere per podocchieria, ( qui da noi si dice per essere stato.... un tamagno! - non te la prendere, ma è così - )
poi fai quelle prove che ti suggerisce carlo, e se proprio non ti trovi riprova con altro metodo!
ma non credo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 13:07

Credo che se miry dovesse fare un invito ufficiale, con tanto di "assaggini" dei prodotti locali, potremmo aiutarlo tutti a dipanare la questione.

Che ne dite?

Si attende, con fiducia, di essere invitati a quota +1800 per studiare per bene la... topografia dei luoghi. :wink:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 14:31

"jema" ha scritto:
Credo che se miry dovesse fare un invito ufficiale, con tanto di "assaggini" dei prodotti locali, potremmo aiutarlo tutti a dipanare la questione.

Che ne dite?

Si attende, con fiducia, di essere invitati a quota +1800 per studiare per bene la... topografia dei luoghi. :wink:

Saluti 8)



Caro Emanuele
Ti sei perso qualche passaggio negli ultimi tempi, forse anche per il caldo.
Miry è una femmina.
E, lasciatelo dire, per una tromba come te è grave.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 16:10

"geocinel" ha scritto:

Ti sei perso qualche passaggio negli ultimi tempi, forse anche per il caldo.
Miry è una femmina.
E, lasciatelo dire, per una tromba come te è grave.


Caro Carlo,
non vedo quale sia il problema!

Lo sai che quando si tratta di gustare qualche prelibatezza culinaria, non mi faccio distrarre da queste facezie.

D'altra parte le trombette che mi sono state affidate, servono per "segnalare" e non per motivi che potrebbero indicare significati a doppio o triplo senso. :wink:

A presto, jema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 16:27

"jema" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Ti sei perso qualche passaggio negli ultimi tempi, forse anche per il caldo.
Miry è una femmina.
E, lasciatelo dire, per una tromba come te è grave.


Caro Carlo,
non vedo quale sia il problema!
Lo sai che quando si tratta di gustare qualche prelibatezza culinaria, non mi faccio distrarre da queste facezie.
D'altra parte le trombette che mi sono state affidate, servono per segnalare e non per motivi che potrebbero indicare significati a doppio o triplo senso. :wink:
A presto, jema.



salve, direi che
jema, da buon trombettiere, è ben svicolato da una ( se vogliamo chiamarla così ) gaffe!

adesso come la mette miry, ce la prepara una tavola imbandita nella sua baita a 1800 mslm? tavola imbandita su una tovaglia costituita da mappe antiche, meno antiche, in pdf, in png, in qualsiasi formato!
io ci sto!
tanto ho già programmato un giretto da quelle parti!
poi se non ci esce la sbornia, possiamo anche fare qualche tentativo di rintracciare anche il confine , sempre in contraddittorio!
tanto geocinel, che ci controlla non ci sarà, lui si farà la vacanza da tutt'altra parte a quota 0,99 mslm !
quindi qualche metro possiamo anche sbagliarlo!

ma, miry !
non potevi scegliere un momento migliore per fare questo post?
come farai a preparare la tavola imbandita per questi voraci lupacchiotti?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2008 alle ore 18:18

Rientro ora dal rilievo in questione e trovo con bella sorpresa che la discussione si è animata...
quando volete....dalle mie parti l'aria è buonissima come pure il cibo ed io modestamente non sono male come cuoca...
Comunque s'intende che voglio una lezione di topografia di quelle serie...ora sono un po di fretta ma piu tardi o domani vi racconto meglio del rilievo e rispondo un po' meglio a tutto...
Ciao ragazzoni...
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2008 alle ore 09:12

"miry" ha scritto:
Rientro ora dal rilievo in questione e trovo con bella sorpresa che la discussione si è animata...
quando volete....dalle mie parti l'aria è buonissima come pure il cibo ed io modestamente non sono male come cuoca...
Comunque s'intende che voglio una lezione di topografia di quelle serie...ora sono un po di fretta ma piu tardi o domani vi racconto meglio del rilievo e rispondo un po' meglio a tutto...
Ciao ragazzoni...
:wink:



Signora mia, lei li aizza, li istiga, li punge in punti sensibili! Guardi che questi sanno benissimo che c'è dell'altro non male dalle sue parti, oltre al cibo e all'aria e la prego di chiarire cosa intende per ragazzoni: questi ci credono davvero che sono ancora giovani, perdono il lume della ragione quando una bella donna li vezzeggia.
E ditegli di cacciare fuori la pancia, che poi stanno male a trattenere il respiro così a lungo.

P.S.: Non dia retta a Cinelli, preferisca il metodo meridionale per i confini: si guardano di sera mentre sorge la luna piena, d'està. La c aspirata non va bene, fa scappare i grilli e non fa lo stesso effetto di quando ci mettiamo a cantare, per amore di una bella donna, "Reginella" o "Fenestra vascia". Ai confini ci pensiamo domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie