Forum
Argomento: TF 2/88 Errato e incongruente coi luoghi
|
Autore |
Risposta |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Buongiorno, mi trovo a dover stabilire la posizione di una linea di confine generata da un frazionamento del 2000 che divide la particella 100, a nord, dalla particella 200, a sud. Il rilievo del frazionamento comprende n. 2 punti fiduciali e n. 1 punto ausiliario (triplice di confine materializzato da palo in legno). Il libretto delle misure, oltre ai suddetti punti di inquadramento e ai 2 punti della nuova linea dividente, non contiene altro. Secondo quanto riportato dalle proprietà confinanti, il confine generato dal frazionamento del 2000 non è mai stato materializzato. Nel corso del sopralluogo ho potuto notare solamente dei segni di vernice lungo le recinzioni est ed ovest che, secondo uno dei proprietari coinvolti, identificherebbero la posizione del confine. Dal confronto dei rilievi sono emersi risultati sconfortanti. Nessuna delle misure contenute nel frazionamento è coerente con lo stato dei luoghi. Ho una differenza di 43 metri sulla misurata tra il PF1 e il PF2, una differenza di 7,50 metri sulla misurata tra il PF1 e il P.A. e una differenza di 53 metri sulla misurata tra il PF2 e il P.A. Specifico che le monografie dei PF nonché la descrizione del P.A. nella relazione tecnica del frazionamento, non lasciano dubbi sull’esatta individuazione dei punti di inquadramento. Non ho dubbi sulla correttezza delle mie misure. In tutto questo casino, ci sono alcuni particolari a mio avviso importanti. Il P.A., infatti, è un triplice di confine della particella 200, distante circa 50 metri dalla dividente oggetto di verifica e inoltre sia il P.A. che i due punti estremi della nuova linea sono stati rilevati dalla stessa stazione. In questa situazione, in presenza di un frazionamento palesemente fatto a tavolino, come vi comportereste? Allego un’immagine esplicativa. Saluti e buon lavoro. i63.tinypic.com/2820yvq.jpg
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Geo-Roma Bisogna stabilire quale può essere il fine della cosa. Se il fine è quello di individuare una linea credo che sia improbabile farlo con le misure del frazionamento viste le risultanze. Se il fine è quello di individuare uno stato di diritto altrettanto. Purtroppo quell'atto, viste le risultanze, è inidoneo (Riserva 5) a individuare la posizione della dividente. Prevedo burrasca perché anche l'atto di trasferimento andrebbe rifatto. E comunque le possibili vie da percorrere sono solo 2: 1) Richiesta di verifica straordinaria al Catasto con apposizione di Riserva 5. Di conseguenza si apre lo scenario di dover rifare il frazionamento, l'atto di trasferimento e di richiedere i danni a chi di dovere (tecnico redattore e parte venditrice); 2) Presentazione di Tipo a rettifica. Questa opzione presuppone che ci sia accordo sulla linea dividente e che non cambino le superfici e la forma della particella compravenduta. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao Carlo, grazie innanzitutto per la risposta. Dovrò illustrare i risultati al mio committente. Senz'altro procederemo come da te indicato al punto 1). Ho però una curiosità e mi piacerebbe avere un tuo parere in merito. Abbiamo accertato che il frazionamento è inidoneo ad individuare la posizione della dividente. Però, secondo te, in caso di controversia, può assumere rilevanza la distanza della nuova dividente rispetto al triplice di confine rilevato? Quella misura può in qualche modo esprimere la volontà di delineare il nuovo confine ad una determinata distanza ripetto a quel punto? Oppure l'inidoneità dell'atto di aggiornamento è estesa, senza distinzioni, a tutte le misure in esso contenute? Grazie, Fabio
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E' difficile poter sostenere che in un tal disastro si possa salvare qualcosa. Si potrebbe anche supporre che questo fenomeno possa aver misurato solo il triplice ed il nuovo confine ma credo che dimostrarlo non sarà semplice visto che, come asserivi, non ha riportato nient'altro nel libretto delle misure. Non riesco a capire come possano aver approvato un Tipo del genere con tali differenze. Anche se lui ha confermato le misure. C'era una Taf.......doveva suonare qualche campanella. Venendo alle eventuali soluzioni, pur non sapendo da che parte stai, io opterei per la 2). Con la 1) vedo tanto sangue. E sto diventando allergico. E' chiaro che ci vuole un'opera da parte dei tecnici per far capire a queste persone che non è mai conveniente intraprendere delle vie sassose e piene di buche. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
E Aggiungo: Potrebbero essere la superficie e anche la proposta di aggiornamento della mappa, che allora si eseguiva sull'estratto di mappa - mod.51, degli elementi probanti della volontà delle parti per indurre a ragionare i contendenti che forse sarebbe meglio non rivendicare cose improbabili. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Ho una differenza di 43 metri sulla misurata tra il PF1 e il PF2, una differenza di 7,50 metri sulla misurata tra il PF1 e il P.A. e una differenza di 53 metri sulla misurata tra il PF2 e il P.A. Specifico che le monografie dei PF nonché la descrizione del P.A. nella relazione tecnica del frazionamento, non lasciano dubbi sull’esatta individuazione dei punti di inquadramento. Non ho dubbi sulla correttezza delle mie misure. Mha... capirei 4,5 e 5,3 metri di differenza se fatto "sulla carta", ma secondo me, e la mia esperienza 20nnale, le differenze da te riscontrate, con tutto il rispetto, sono assurde,.. voglio dire esiste solo quel tipo in cui son stati usati quei PF ? Nessun altro dopo l'ha usati per altri tipi magari dal lato opposto,.. e si sia mai accorto di tale spropositata differenza ? Io non mi sarei mai "accodato" a tali differenze, a costo di far scendere giu' tutto il palazzo del catasto  - Voglio dire in 45 metri c'è un paese intero..dai,.. - Ma la differenza è con la TAF o le Misurate ? Se non t'è di peso, potresti dire di quali pf stiamo parlando ? Riporto la tua foto per chiarezza,.. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve geo_roma ricontrolla il tutto perchè veramente siamo fuori da ogni logica con differenze del genere, quelle differenze si scoprono anche con lo scalimetro con scala al 4.000. cordiali saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao a tutti. In atti c'è solamente un altro tipo, più recente del frazionamento, nel quale è stata utilizzata la stessa coppia di PF. Questa misurata differisce con la mia di 7 cm. Ho premesso di esser sicuro dei miei risultati. I PF sono facilmente individuabili e per la loro natura non possono aver subito trasformazioni nel tempo. Inoltre, viste le differenze, la distanza tra gli stessi è facilmente verificabile su google earth. Secondo l'idea che mi sono fatto, il tecnico ha preso 2 misure reali sul terreno da frazionare ed ha inventato di sana pianta tutto il resto. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"geocinel" ha scritto: E Aggiungo: Potrebbero essere la superficie e anche la proposta di aggiornamento della mappa, che allora si eseguiva sull'estratto di mappa - mod.51, degli elementi probanti della volontà delle parti per indurre a ragionare i contendenti che forse sarebbe meglio non rivendicare cose improbabili. Cordialmente Carlo Cinelli Proprio per questo motivo in precedenza facevo riferimento all'importanza che ha, secondo me, la lettura di quel triplice di confine. Sembra sia stato utilizzato quale punto vertice per la proposta di aggiornamento e l'introduzione in mappa della nuova dividente. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ecco gugleeart... La distanza che hai misurato sul posto è identica a quella misurata sul programma,..ok,..chiaro che si trova,..ma se hai sbagliato i punti battuti,..non hai risolto nulla,..chiaramente si troverà sempre, puoi prendere anche 10 punti sbagliati. Dai,..dicci che PF sono,..mica si capisce qual'è la pratica che hai fatto,..i PF son di dominio pubblico,..così possiamo aiutarti...meglio. Che ne sai se altri del forum non l'hanno usati ?
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ecco gugleeart... La distanza che hai misurato sul posto è identica a quella misurata sul programma,..ok,..chiaro che si trova,..ma se hai sbagliato i punti battuti,..non hai risolto nulla,..chiaramente si troverà sempre, puoi prendere anche 10 punti sbagliati. Dai,..dicci che PF sono,..mica si capisce qual'è la pratica che hai fatto,..i PF son di dominio pubblico,..così possiamo aiutarti...meglio. Che ne sai se altri del forum non l'hanno usati ?  Ciao, stiamo parlando dello spigolo di un cordolo in cemento armato su un ponte e dello spigolo di un fabbricato. Preferirei non rendere pubblici questi dati per il momento. Comunque il problema, come dicevo, non risiede nella correttezza delle misure da me eseguite. Ne sono certo perchè ho eseguito il rilievo due volte ottenendo i medesimi risultati.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Preferirei non rendere pubblici questi dati per il momento. Ok,..rispettiamo la tua volontà,....
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geo_roma" ha scritto: Proprio per questo motivo in precedenza facevo riferimento all'importanza che ha, secondo me, la lettura di quel triplice di confine. Sembra sia stato utilizzato quale punto vertice per la proposta di aggiornamento e l'introduzione in mappa della nuova dividente. Saluti e buon lavoro L'avevo capito, Fabio. Proprio per questo e perché, purtroppo, mancano altri elementi ti ho indicato quelle che, secondo me, possono sembrare due pezze di appoggio alla tua tesi. La superficie e la proposta di aggiornamento della mappa. Con queste cercherei di convincere le parti ad accettare la soluzione in opzione 2) molto più indolore di quella in opzione 1). Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|