Forum
Autore |
Roto-traslazione con Trigonometrico: scarti elevatissimi |

GeomMT
Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49
Messaggi:
33
Località
|
Salve, chiedo scusa per il disturbo, e se ci fosse, la mancata preparazione. Sono stato incaricato di riconfinare i confini di alcune particelle, tutte derivanti da mappa di impianto. Le dette particelle sono situata in una zona dall'orografia un po' particolare, in partica sono su un promontorio che affaccia a picco sul mare, quindi come si può immaginare, il primo problema è stato legato all'assenza di punti di appoggio sul lato che affaccia verso mare aggravato dal fatto che in quella zono esistono pochissimi fabbricati derivanti da mappa di impianto. Preciso che a 200/300 mt dalla particella è presente un punto trigonometrico catastale del quale ho monografia costituito da un pilastrino in cls con tondino in acciaio al centro dello stesso. Credendo di fare cosa giusta ho operato nella seguente maniera: 1. rilievo dell'oggetto del rilievo ed altri elementi ritenuti necessari ai fini della verifica; 2. rilievo dei pochi fabbricati risalenti alla mappa di impianto presenti in zona; 3. rilievo del punto trigonometrico. In fase di roto-traslazione del rilievo effettuato mi sono trovato in questa situazione. Utilizzando solo gli spigoli dei fabbricati derivanti dalla mappa di impianto i risultati del calcolo sono in tolleranza e comunque nella norma. Se al calcolo aggiunto il punto trigonometrico i valori relativi agli scarti aumentano a dismisura arrivando a circa 2.5mt. Premetto che ho ricontrollato decine di volte le coordinate del trigonometrico inserite nel software e che aprendo il file cad contenente il foglio di impianto georeferenziato ed inserendo nello stesso un punto con le coordinate del trigonometrico prelevate dalla monografia questo va a coincidere perfettamente al centro del triangolino presente sulla mappa. Ringrazio anticipatamente per gli ementuali consigli. Cordiali saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"GeomMT" ha scritto: Salve, chiedo scusa per il disturbo, e se ci fosse, la mancata preparazione. Sono stato incaricato di riconfinare i confini di alcune particelle, tutte derivanti da mappa di impianto. Le dette particelle sono situata in una zona dall'orografia un po' particolare, in partica sono su un promontorio che affaccia a picco sul mare, quindi come si può immaginare, il primo problema è stato legato all'assenza di punti di appoggio sul lato che affaccia verso mare aggravato dal fatto che in quella zono esistono pochissimi fabbricati derivanti da mappa di impianto. Preciso che a 200/300 mt dalla particella è presente un punto trigonometrico catastale del quale ho monografia costituito da un pilastrino in cls con tondino in acciaio al centro dello stesso. Credendo di fare cosa giusta ho operato nella seguente maniera: 1. rilievo dell'oggetto del rilievo ed altri elementi ritenuti necessari ai fini della verifica; 2. rilievo dei pochi fabbricati risalenti alla mappa di impianto presenti in zona; 3. rilievo del punto trigonometrico. In fase di roto-traslazione del rilievo effettuato mi sono trovato in questa situazione. Utilizzando solo gli spigoli dei fabbricati derivanti dalla mappa di impianto i risultati del calcolo sono in tolleranza e comunque nella norma. Se al calcolo aggiunto il punto trigonometrico i valori relativi agli scarti aumentano a dismisura arrivando a circa 2.5mt. Premetto che ho ricontrollato decine di volte le coordinate del trigonometrico inserite nel software e che aprendo il file cad contenente il foglio di impianto georeferenziato ed inserendo nello stesso un punto con le coordinate del trigonometrico prelevate dalla monografia questo va a coincidere perfettamente al centro del triangolino presente sulla mappa. Ringrazio anticipatamente per gli ementuali consigli. Cordiali saluti. Buongiorno Ho bisogno di qualche altra informazione. Di che qualità è il Punto Trigonometrico? IGM o Catastale e se di quest'ultima Rete, Sottorete o Dettaglio? La descrizione dello stesso nella monografia è perfettamente coerente con la materializzazione esistente? Quanti sono gli altri punti? Puoi risalire agli sviluppi delle poligonali osservando i fogli di Impianto o l'eventuale schema e se sì quali andamenti avevano rispetto al Trigonometrico e agli altri punti di appoggio? Essendo a pochi metri dal mare la mia idea è che questo Trigonometrico abbia importanza rilevante. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Ciao, non mi torna quel tondino in acciaio al centro del pilastrino: 2.5 m. è anche la differenza fra le coordinate della monografia e quelle riferite agli spigoli d'impianto considerando il trigometrico come punto di dettaglio? Il rilievo è stato eseguito col GPS? La monografia riporta misure di riferimento del trigonometrico rispetto ad altri punti del fabbricato? MT sta per Matera?
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
... e fu così che di lui non seppero più nulla!
|
|
|
|

GeomMT
Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49
Messaggi:
33
Località
|
Chiedo scusa se per qualche giorno sono "sparito", ma cause di forza maggiore non sono riuscito a seguire il post da me creato. Darò la mia risposta all'arcano premetto di aver toppato di ingenuità: - in pratica il punto trigonometrico è denominato "Punta Peppxxxnio"; - sono venuto a conoscenza del detto punto trigonometrico dopo averlo individuato sulla mappa d impinto; - per puro caso, mentre sfogliavo le vecchie monografie con foto dei punti fiduciali in catasto mentre cervavo altro PF ho trovato una monografia con foto rapresentante un pilastrino il CLS con tondino al centro con la seguente descrizione "PFxx/0xx0/Gxx1_Trigonometrico Punta Peppxxxnio"; - ingenuamente ho dato per scontato che il PF coincidesse con il Punto Trigonometrico e quindi che la foto rappresentasse il medesimo punto; - ho verificato che le coordinate coincidessero con quanto rappresentato sulla mappa di impianto come già descritto in precedenza inserendo le coordinate in CAD il puntino inserito va a coincidere esattamente con il centro del triangolo inserito sulla mappa di impianto; - quindi sono andato ed ho rilevato il pilastrino in cls credendo di rilevare il trigonometrico, ma non è stato così...............il trigonometrico al 99.9% sono certo che è tutt'altra cosa....!! Sono alla ricerca della monografia....ma ragionando sulla materializzazione non credo che corrispondi con il punto che io ho rilevato.....!!! Voi cosa ne pensate di questa mia teoria??? E' bislacca?? Cordiali saluti.... Chiedo nuovamente scusa!!! PS: gli ultriori punti di impianto utilizzati per la roto-traslazione sono 5!!
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
- quindi sono andato ed ho rilevato il pilastrino in cls credendo di rilevare il trigonometrico, ma non è stato così...............il trigonometrico al 99.9% sono certo che è tutt'altra cosa....!! Sono alla ricerca della monografia....ma ragionando sulla materializzazione non credo che corrispondi con il punto che io ho rilevato.....!!! Voi cosa ne pensate di questa mia teoria??? E' bislacca?? ..putroppo ..penso che tu abbia ragione. il collega che ha fatto la monografie del PF ha agito con leggerezza ! E' stato lui a scambiare il pilastrino con il trigonometrico ( ... da noi, a Cuneo, i trigonometrici sono del 1890 circa quindi ... di sicuto NON in cls ..). Capita spesso che si sbaglino le materializzazioni ( per esempio si indica come "trigonometrico" l' asse di un camino che "sembra" nella poszione giusta ..poi si scopre che il camino originale era stato eliminato 50 anni fa e comuqnue il punto NON era l' asse ma una bandiera inchiodata su un lato). Quindi sempre DIFFIDARE delle monografie dei PF che sono trigonometrici ! Piercarlo
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Non è bislacca anzi: come può essere originale e d'impianto la materializzazione di un vertice trigonometrico della rete geodetica catastale, istituito alla fine dell'800, costituita da un tondino d'acciaio magari ad aderenza migliorata? Non farei finire qui la questione: qualcuno ha sbagliato e qualcuno ha omesso il controllo e non solo in fase di inserimento della nuova monografia: con che coordinate ha lavorato e che ha causato l'uso di questo punto?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Era un pò che non sentivo il termine aderenza migliorata, forse perchè non sono un ferraiolo, ma al di la di tutto uccellino credo serva poco un tondino di acciaio con zigrinatura per ottimizzare l'aderenza del calcestruzzo su un pilastrino che deve portare solo il peso proprio. Ma questo è solo un mio discorso di svago, in merito al quesito, se io vado in catasto e trovò una monografia d'impianto (che nessuno ha mai modificato) riferita ad un trigonometrico che mi identifica il punto, io quella uso sul posto. E nemmeno potrò essere passibile in futuro di qualche dichiarazione falsa o misurazione defraudante. Non vedo di cosa devo preoccuparmi. Saluti cordiali
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
All'epoca dell'impianto della rete geodetica catastale non c'erano i tondini d'acciaio e tanto meno ad "aderenza migliorata": se ne trovo uno, infisso in un pilastrino di cls, il sospetto che qualcuno c'ha messo mano non ti viene? Il Collega ha scritto "per puro caso, mentre sfogliavo le vecchie monografie con foto dei punti fiduciali in catasto mentre cervavo altro PF ho trovato una monografia con foto rapresentante un pilastrino il CLS con tondino al centro con la seguente descrizione "PFxx/0xx0/Gxx1_Trigonometrico Punta Peppxxxnio"; - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/ric... è evidente che trattasi di un PF, non della monografia "d'impianto" di un vertice trigonometrico catastale: se tu scarichi la scheda del PF e vai sul posto e trovi un fabbricato costruito negli anni '50 e su cui dovrebbe esserci un vertice della rete geodetica catastale, lo batti e dici: che me ne importa a me, il punto è quello, che sia stato spacciato per un trigonometrico è un mero dettaglio, di che ti vuoi preoccupare? Penso semplicemente che non sia corretto e che qualcuno avrebbe dovuto stare più attento quando e' stata inserita e qualche altro avrebbe dovuto sostituire la monongrafia del PF con una che non riporti fesserie. O no? Scusate, scendo da Venere or ora e da noi si fa così: qui no?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Concordo, tutto giusto quello che scrivi se le cose stanno proprio così come le evidenzi tu. A proposito come si stà su venere, mi sa che c'è un pò di freddo alla notte. Ciao collega
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Mah, tutto sommato bene: è brava gente, pieno di belle donne molto socevoli (la prima volta scoccia un pò 'sto fatto di girarti le orecchie, ma poi si rassegnano ...) apprezzano molto la cucina italiana, se uno se la cava un pò ai fornelli va alla grande e la notte non sente freddo affatto. Dimenticavo, usano ancora la versione 8 di pregeo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|