Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Riconfinazione Post circ.2/88 - Rilievo con errori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinazione Post circ.2/88 - Rilievo con errori

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2010 alle ore 23:59

Vedi Totonno, quando si parla di errori possibili nella compilazione manuale a cosa ci si riferisce?

Emerge anche l'importanza di quanto chiedo da tempo ai Capoccioni: salvare il libretto in un formato dat.
Alcuni libretti più recenti li possono stampare in formato pdf. In quel caso facciamoceli dare anche in quel formato. Un semplice copia ed incolla ci fa ritrovare un bel file già pronto.



la tecnologia, a volte, ci aiuta, non disprezziamola.

Nicolas ! Quando ti incontro...
A parte gli scherzi, grazie a te, per aver stimolato una discussione interessante.
Dopo tutte le domande inutili e già fatte che si trovano su questo forum, una sana discussione ci vuole.

saluti, prendo lo sciroppino e vo a letto!
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 09:54

Ho risposto a un precedente intervento, laddove si accennava a chi manualmente riporta i libretti di campagna senza registrazione dati, e leggevo una certa leggera vena di disprezzo verso coloro i quali credo ancora esistano. Io sono uno di quelli. Non me ne vanto, perchè capisco lo svantaggio a cui sono sottoposto rispetto a chi registra i dati. I colleghi che sono intervenuti nella discussione hanno precisato e dimostrato con le formule giustamente, ma anche esageratamente, le probabilità di errore a cui è sottoposto lo scrivitore manuale.
Nel caso in questione l'errore era talmente evidente che esso è venuto subito tragicamente fuori, ma sarebbe venuto a galla anche durante la digitazione manuale delle misure.
Nell'analizzare la vicenda, possiamo aggiungere che gli errori si dividono in due gruppi: quelli nascosti e difficilmente individuabili, e quelli evidenti che vengono subito individuati dall'elaborazione del rilievo, o dalla sovrapposizione dell'oggetto sulla mappa, oppure dalla verifica della forma creata dal rilievo con lo stato dei luoghi. Quello del collega è un errore che appartiene al secondo gruppo, pertanto, l'intero gruppo non lo inserisco nemmeno tra le 68 probabilità di errore calcolate. Come non inserisco ad esempio gli errori sulle distanze oltre i 100 mt., (per non parlare degli azimutali che bastano 10 gradi per sballare completamente la posizione), sono talmente evidenti sulla mappa che solo un finto cieco non può accorgersene. Ha detto comunque bene qualcuno, il bravo topografo adotterà comunque quelle misure atte a ridurre al massimo le possibilità di errore utilizzando i mezzi che ha a disposizione.
Non voglio dilungarmi molto, anche perchè penso che chi ha il semplice registratore di dati, magari integrato con la macchina, perchè no, questa cosa interessa poco, tant'è che mi sono sorpreso degli interventi dei colleghi (che ringrazio) tesi a calcolare la qualità del rilievo con misure manuali e quella invece del rilievo con misure meccaniche. Però a noi romantici del rilievo manuale, che piace viverlo il rilievo, sentirlo cioè "respirare", che piace sicuramente il rischio, e che abbiamo tanto tempo a disposizione, questi suggerimenti e dimostrazioni sull'errore non possono far altro che bene e sicuramente migliorano la qualità del lavoro.

Ultima cosa.
La tecnologia non si disprezza, specie quando aiuta, è vero.
Sul file .dat avrei però delle perplessità sul suo rilascio da parte dell'ufficio, se ho capito bene quanto sostiene Pzero.
Il file.dat è direttamente modificabile, e la sua "adattabilità" al caso è semplice. Con il copia e incolla non mi verrebbe da fare la verifica di eventuali "errori" nella digitalizzazione del libretto, si darebbe cioè ovviamente per scontata la correttezza dei dati in questo senso. Questo potrebbe essere un problema, specie su un rilievo ripreso in mano dopo un periodo molto lungo ed il ricordo mentale è più sbiadito. Personalmente preferirei dare i miei lavori in PDF piuttosto che in DWG o relazioni in .dat, anche se non disdegno il rilascio, su richiesta dei colleghi.
Spero di aver capito e di essermi spiegato bene.
Tecnologia: sì, ma utilizzata molto correttamente.

Mi sono dimenticato:

Saluti.
E auguri di pronta guarigione a PZero. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 10:17

Mi intrometto per una piccola precisazione:

se il libretto in questione presenta errori così gravi, è sicuro che in caso di futuro collaudo da parte dell'a.d.t. si evidenzierà la necessità di presentare un nuovo tipo tipo a rettifica e di stipulare il conseguente atto notarile rettificativo, come previsto dalle norme vigenti.

Quindi non sarebbe meglio tagliare la testa al toro e provvedere subito?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 10:52

"totonno" ha scritto:
Ho risposto a un precedente intervento, laddove si accennava a chi manualmente riporta i libretti di campagna senza registrazione dati, e leggevo una certa leggera vena di disprezzo verso coloro i quali credo ancora esistano.



naturalmente non intendevo certo disprezzare il tuo modo di agire. Ognuno è libero di fare quello che vuole. Se cosi traspare, me ne scuso.

Volevo solo evidenziare quanto ciò sia pericoloso, se non se ne conoscono i rischi, e come sia facile evitare il pericolo.

per quanto riguarda i file dat, io intendevo in aggiunta alla stampa cartacea firmata o, come oggi permette la tecnologia, firmato digitalmente.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 13:36

Ciao Totonno.

Certo non ti riferivi a me parlando della vena di disprezzo che hai letto: il fatto stesso che io abbia definito non privo di interesse il romanticismo della scrittura manuale, dimostra il mio rispetto.

Porta svantaggi di tempo e di rigore. Dove sta, allora, l'interesse?

Nel fatto che quella scrittura insegnava a ridurre massimamente i rischi, e chi l'ha praticata oggi sa interpretare meglio i problemi di trascrizione che incontra.

A me ha lasciato l'abitudine di evitare in campagna i calcoli a memoria: se devo incrementare la distanza battuta ad un punto in linea, non registro mai il risultato, ma la lettura e, nella nota, l'incremento.

E questa abitudine mi ha già portato parecchi buoni risultati.

Ma su questo ci sarebbe da scrivere una FAQ intera.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 16:06

"Leo" ha scritto:
........

A me ha lasciato l'abitudine di evitare in campagna i calcoli a memoria: se devo incrementare la distanza battuta ad un punto in linea, non registro mai il risultato, ma la lettura e, nella nota, l'incremento.

E questa abitudine mi ha già portato parecchi buoni risultati.

Ma su questo ci sarebbe da scrivere una FAQ intera.

Leonardo



concordo!
e quando trovi qualche ritaglio di tempo, fra il lavoro ordinario, i libri e le conferenze e..... questa tua FAQ ( promessa ... accettata! ) ci sta pure bene!

l'attendiamo

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 16:23

Riconosco che il termine da me usato "disprezzo" sia un pò pesante, so benissimo che nessun collega voleva suscitare polemiche sul modo di lavorare di ognuno di noi. Tutto è chiarito, e non poteva essere diversamente, e, anzi, per me ne è venuta fuori una interessante discussione sulle probabilità di errore per niente inutile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 18:36

Cari amici, anch'io sono una di quelle che ancora scrivono manualmente il libretto di campagna perchè utilizzo un Topcon comprato tanti anni fa privo di registratore dati (a parte il Memotop che obbligava a digitare alcuni dati due volte!!) per cui ho continuato nell'arte amanuense... Alcuni giorni fa mi è arrivata una e-mail pubblicitaria della "gpsKIT" (S.C.S. di Povegliano V.se) che sta commercializzando un proprio prodotto da utilizzare sulle vecchie stazioni totali prive di registratori dati. Non so se la pubblicità ha interessato i diversi studi tecnici, comunque incollo il testo della brochure (esiste anche la versione di 22 pag.): Spero di essere stata utile a livello informativo - (NON faccio pubblicità!!!)
N.B. posso eventualmente girare la mail al vostro indirizzo di posta

un saluto geom. Valeria


"PFCAD MOBILE!
FINALMENTE WINDOWS SUL TREPPIEDE....
S.C.S. survey CAD system srl di Verona ha lanciato la
nuova versione di PFCAD MOBILE per Windos XP -
Seven in grado di connettersi con tutte le Stazioni
Totali, tutti i modelli, di tutte le marche presenti nel
mercato del surveying.
Ora il sogno di avere la grafica con schermo di
grandi dimensioni collegato alla Stazione Totale
diventa realtà con un investimento economico
contenuto. La soluzione Hardware e Software proposta
da S.C.S permette di portare anche le Stazioni Totali più
vecchie, al massimo delle performance, anche superiori a
quelle delle costose stazioni totali di ultima generazione.
La soluzione adottata sfrutta un piccolo computer con
schermo Touch Screen da 7", fornito con apposito
supporto per il treppiede e specifico parasole. Il sistema
operativo è Windows XP o Seven, e quindi tutti i
software che normalmente usiamo in ufficio, possono
essere utilizzati in campagna. Elaborazione diretta con
Pregeo, AutoCAD, e tutti i programmi di Topografia e
Office possono essere tenuti a portata di Touch Screen.
Nelle porte USB è possibile inserire anche la chiavetta
Internet per rimanere sempre collegati con l’ufficio.
Il software PFCAD MOBILE, dotato di innumerevoli
funzioni topografiche, permette di usare la stazione in
tempo reale con le mappe, sia in formato raster che
vettoriale. Questa è una funzione fondamentale per
velocizzare le operazioni di riconfinazione e
tracciamento.
Le prestazioni Software di PFCAD MOBILE sono elevate.
Il menu Registra Punti, lancia in automatico il comando
di lettura angolo e distanza e lo memorizza direttamente
nel computer, visualizzando all’operatore tutti i dati.
Nell’area CAD sono disponibili tutti i comandi ZOOM, PAN,
AREA e DISTANZA per il controllo grafico dei punti che si
stanno rilevando.
Tramite il menu NUOVI PUNTI, in tempo reale possiamo
ricostruire nuovi punti ed appenderli subito nel libretto
corrente ed eventualmente tracciarli.
Di fondamentale importanza l’importazione di immagini
Raster e DXF già georiferite o da georiferire direttamente
durante le fasi di rilievo.
PFCAD MOBILE permette infine di esportare già
direttamente nei formati PREGEO e DXF.
Ulteriori info su www.pfcad.it e su www.gpskit.it o
direttamente presso S.C.S. srl Tel 045 7971883"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 23:55

Scusate, ulteriore precisazione; utilizzo il caro vecchio Topcon perchè ne sono affezionata (diverse volte sono stata tentata di sostituirlo) ma i tanti rilievi fatti insieme... Poi di recente ho deciso per un Gps a cui egregiamente abbino la "vecchia" ST...
un saluto e buon lavoro a tutti, geom. Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie