Forum
Autore |
riconfinazione nn esiste il vecchi frazionamento, come fare? |

alex800
Iscritto il:
23 Ottobre 2008
Messaggi:
35
Località
|
Salve, devo fare una riconfinazione per conto del tribunale, la situazione in loco è la seguente: ci sono due muri che determinano un passaggio della larghezza di circa 4 ml. I muri sono stati realizzati cirrca 40-50 anni fa. Oggi uno dei confinanti mette in dubbio il posizionamento dei muri. Il frazionamento che ha generato la linea dividente, e quindi il passaggio risale al 1960 ma, in catasto non si trova la copia del frazionamento. Come posso procedere per rideterminare la linea divedente? È un bel casino per nelle mappe d’impianto la dividente non c’è riportata… come posso procedere??? Fare un a sovrapposizione con il wegiss mi sembra troppo inesatto… cosa mi suggerite?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"alex800" ha scritto: I muri sono stati realizzati cirrca 40-50 anni fa. Penso che la soluzione al tuo problema sia in questa affermazione. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geo_roma" ha scritto: "alex800" ha scritto: I muri sono stati realizzati cirrca 40-50 anni fa. Penso che la soluzione al tuo problema sia in questa affermazione. Saluti e buon lavoro Ciao Confermo quanto scritto da geo_roma. Se vuoi fare una verifica sui muri e se essi rispecchiano esattamente la posizione che avevano nel frazionamento puoi farlo, ma servirà solo a scopo conoscitivo. Quanto al frazionamento che non si trova guarda meglio anche negli anni successivi (nel 1960 venivano allegati alle note di voltura anche molto successive all'atto) e controlla anche l'atto di compravendita in quanto se ci fossero delle misure avrebbero sicuramente il sopravvento. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
55
Località
|
Buon giorno colleghi, secondo me dopo 40 anni la situazione è risolta dall'acquisizione per usucapione da completare eventualmente con la relativa pratica. A meno che non ci sia stato contenzioso nel corso degli anni. In ogni caso concordo su controllare eventuali allegati in rogiti notarili e controllare anche eventuali frazionamenti delle particelle limitrofe. Non si sa mai.
|
|
|
|

alex800
Iscritto il:
23 Ottobre 2008
Messaggi:
35
Località
|
Sono d’accordo con voi sul fatto che i muri sono vecchi e orami definiscono il confine, solo che nn vorrei rispondere ad un quesito del giudice con un’affermazione del genere. Preferirei trovare un metodo che mi permetta di verificare quanto meno la posizione dei muri
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"alex800" ha scritto: Sono d’accordo con voi sul fatto che i muri sono vecchi e orami definiscono il confine, solo che nn vorrei rispondere ad un quesito del giudice con un’affermazione del genere. Preferirei trovare un metodo che mi permetta di verificare quanto meno la posizione dei muri Pardon Non avevo letto del Tribunale. Però tu non ci hai detto qual'è il quesito, che in questi incarichi è fondamentale. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "alex800" ha scritto: Sono d’accordo con voi sul fatto che i muri sono vecchi e orami definiscono il confine, solo che nn vorrei rispondere ad un quesito del giudice con un’affermazione del genere. Preferirei trovare un metodo che mi permetta di verificare quanto meno la posizione dei muri Pardon Non avevo letto del Tribunale. Però tu non ci hai detto qual'è il quesito, che in questi incarichi è fondamentale. Cordialmente Carlo Cinelli Alessandro, in merito c'è da dire che dovresti necessariamente essere più chiaro ed esaustivo, perché c'é da capire se il Tribunale vuole conoscere se c'è il dolo che ha indotto a commettere fraudolentemente l'errore e quindi anche l'usucapione che chi mi ha preceduto, ti consiglia di vantare, oppure altro... quindi concordo con Carlo. cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ué Alex. Ora che ci hai incuriosito non ti puoi tirare indietro, anche perchè una mano te la daremmo anche volentieri. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
55
Località
|
Insisto. Secondo me se non ci sono stati contenziosi in questi ultimi 40 anni, il problema non esiste. E anche il giudice leggendo una relazione esplicativa in tal senso dovrebbe, dico dovrebbe, rigettare il ricorso. Altrimenti l'istituto dell'usucapione cosa ci sta a fare? E gli avvocati cosa dicono? cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geopassa" ha scritto: Insisto. Secondo me se non ci sono stati contenziosi in questi ultimi 40 anni, il problema non esiste. E anche il giudice leggendo una relazione esplicativa in tal senso dovrebbe, dico dovrebbe, rigettare il ricorso. Altrimenti l'istituto dell'usucapione cosa ci sta a fare? E gli avvocati cosa dicono? cordialità Non importa che insisti. Lo sappiamo che hai ragione e infatti nessuno lo contesta. Volevamo solo sapere il quesito che ha posto il giudice anche perché il CTU, come diceva giustamente Alex, una relazione la dovrà pur fare rispondendo allo stesso. E poi ricordiamoci sempre che non siamo legali ma tecnici. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "geopassa" ha scritto: Insisto. Secondo me se non ci sono stati contenziosi in questi ultimi 40 anni, il problema non esiste. E anche il giudice leggendo una relazione esplicativa in tal senso dovrebbe, dico dovrebbe, rigettare il ricorso. Altrimenti l'istituto dell'usucapione cosa ci sta a fare? E gli avvocati cosa dicono? cordialità Non importa che insisti. Lo sappiamo che hai ragione e infatti nessuno lo contesta. Volevamo solo sapere il quesito che ha posto il giudice anche perché il CTU, come diceva giustamente Alex, una relazione la dovrà pur fare rispondendo allo stesso. E poi ricordiamoci sempre che non siamo legali ma tecnici. Cordialmente Carlo Cinelli quoto Carlo, anche se non siamo avvocati in sede di CTU, siamo tenuti a rispondere con dovizia di particolari al quesito posto ed ogni altra risposta che esula dal quesito stesso va oltre le competenze proprie. ecco appunto, la richiesta di chiarezza e completezza, fatta al fine di valutare se la causa verte, per esempio, sulla illegittimità del frazionamento che ha determinato la nuova dividente, e questo fa cadere la valenza dell'usucapione...... altro esempio può essere che il giudice voglia sapere se la costruzione del muro è stata realizzata in modo fraudolento in difformità dal frazionamento ........ed anche questo fa cadere la valenza dell'usucapione...... ci possono essere altre concause, che il giudice scrupoloso esige, anzi deve esigere, prima di addivenire alla sentenza. onde per cui non sarei così leggero nell'indirizzare lo stesso giudice verso una sentenza di usucapione, se questa è viziata.... quindi rinnovo la richiesta ad alex800 di integrazioni al suo quesito.... cordialità
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
55
Località
|
Ok ok. Io ho solo tratto la conclusione prendendo come assunto che se non si trova il tipo di frazionamento originario nè altro materiale utile a stabilire l'esatta posizione del muro, non vedo come si possa venirne fuori in altra maniera. Ovviamente concordo anche sul fatto che per assolvere pienamente al compito, è doveroso prima esaminare bene le richieste del giudice. Rinnovo le mie cordialità a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[quote]....... concordo anche sul fatto che per assolvere pienamente al compito, è doveroso prima esaminare bene le richieste del giudice. [/quote] teniamo anche nel debito conto che è buona prassi, se durante la redazione della perizia, sorgono dei dubbi, è necessario concordare con il giudice se è il caso di ampliare l'incarico e/o il quesito. cordialità
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
[quote]teniamo anche nel debito conto che è buona prassi, se durante la redazione della perizia, sorgono dei dubbi, è necessario concordare con il giudice se è il caso di ampliare l'incarico e/o il quesito. [/quote] questo secondo me è molto importante, sempre più spesso mi imbatto in quesiti "deformati" da avvocati insolenti e ai limiti della deontologia che creano un vero e proprio mercato del pesce di fronte al giudice che di solito finisce con lo scrivere un quesito che non si sa manco perchè verso leggerlo, e allora è importante far capire determinate cose e appunto eventualmente ampliare la consulenza (anche se da quell'orecchio non è che ci sentano un gran che) saluti marco
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|