Carino, come quesito!
"
che precisione posso sperare in una riconfinazione utilizzando come appoggio per la rototraslazione solo 2 punti che procedero' a rilevare con gps? Questi punti sono attendibili!!"
è un ottimo punto di partenza per un trattato sulle riconfinazioni :wink:
Comunque si può provare ad aggiungere qualche condizione per restringere un po' il campo.
In primo luogo la
natura dei due punti: grafici o analitici? Dal seguito della richiesta, pare di poter pensare a punti grafici, ma non escludo che siano, ad esempio, 2 trigonometrici d'impianto...
Secondo punto centrale, la
posizione dei due punti rispetto al confine cercato: se i due trigonometrici sono eccezionalmente sullo stesso foglio del confine, e questo è fra quelli, la situazione è ideale.
Terzo elemento discriminante, l'orografia, che influenzò certamente il rilievo che generò il confine.
E poi viene la natura di quel rilievo, che pare proprio essere grafica per quanto chiesto in seguito, ma potrebbe pure trattarsi di punti analitici, e la richiesta sulla scansione della mappa sarebbe giustificata dal desiderio di una base grafica da impiegare per orientarsi in campagna...
Ecco, in tutte le ipotesi più fortunate, punti analitici, ben disposti, per riconfinare punti analitici rilevati su un biliardo... con due soli punti bisogna avere la certezza assoluta della loro attendibilità (assoluta!) per ottenere una precisione coerente con il tipo di rilevamento che generò i punti e il confine: pochi centimetri per celerimensura elettroottica e fino ad un buon mezzo metro per i metodi meno performanti.
Ma i casi ideali non sono molti, purtroppo... Altrimenti non si chiamerebbero "fortunati", se fossero la norma!
Il rischio più probabile, dalla scarna descrizione che proponi, è che i due soli punti non siano ben posizionati. Rischio che, voglio precisare, non dipende affatto dal numero di punti: se ne avessi dieci, ma tutti compresi fra quei due, e il confine da ricostruire fosse “a sbraccio” di cinque volte la distanza fra i due, il problema rimarrebbe invariato: l’errore commesso sui due si amplificherebbe per estrapolazione.
Segue a ruota il problema dell’attendibilità dei due punti.
Se il problema è la ricostruzione del confine, l’attendibilità dev’essere verificata in relazione a quel confine: i due punti possono essere perfettamente definiti, reciprocamente, ma essere sostanzialmente inquadrati in un sistema diverso; come nel caso dei trigonometrici a cui ho accennato, che non sono praticamente mai perfettamente coerenti con la mappa grafica, soprattutto se rappresentati in fogli diversi.
Viene poi il procedimento in campagna: “
E se ho a disposizione un file immagine con scansione della mappa di impianto e georeferenzio la mappa sui 2 punti e cosi' ho un immagine georeferenziata che inserisco nel palmare, posso determinare i confini muovendomi e avendo l'indicazione di dove sono rispetto al confine direttamente in campagna!!”
Oddio, i due punti esclamativi fanno pensare ad un entusiasmo del tipo:
e se un modesto palmare in cui schiaffo la mappa (che mi frega di georeferenziarla: ci ha già pure le coordinate!) mi risolve il problema dei confini, dei geometri che me ne faccio? :lol:
Georeferenziare la mappa è, già di per sé, argomento che giustifica un trattato indipendente. Due punti? Sono, come appena detto, il minimo indispensabile per inquadrare la piccola porzione di mappa che occorre ed il rilievo che andrò a fare. Dunque può andar bene per la modesta cosa che hai in mente, che non è un più generale “georeferenziare la mappa”
Quindi, Boluigi, non prendertela per le celie che ho inserito, ma fai il tuo lavoro con molta attenzione ai punti critici che ho elencato:
- posizione reciproca di confine e punti d’inquadramento, cercando di estendere l’inquadramento ad altri punti (se usi un GPS, non è molta fatica cercare verifiche lontane, tenendo conto del loro minor peso)
- cura nella lettura delle coordinate dei punti della mappa, se sono punti grafici e non analitici, senza farti tentare dall’usare una immagine scandita non si sa come.
Quanto alla posizione, segui gli avvertimenti del buon Geocinel,
alla pagina 5 della dispensa
www.pregeo.org/pdf/La%20pratica%20nelle%... che riguarda la diapositiva 22
http://www.pregeo.org/pdf/La%20Riconfinazione%20-%202009.pdf
Buon lavoro
Leonardo