Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinazione gps appoggio su 2 punti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinazione gps appoggio su 2 punti

boluigi

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
199

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2009 alle ore 11:28

Ciao a tutti, che precisione posso sperare in una riconfinazione utilizzando come appoggio per la rototraslazione solo 2 punti che procedero' a rilevare con gps? Questi punti sono attendibili!!

E se ho a disposizione un file immagine con scansione della mappa di impianto e georeferenzio la mappa sui 2 punti e cosi' ho un immagine georeferenziata che inserisco nel palmare, posso determinare i confini muovendomi e avendo l'indicazione di dove sono rispetto al confine direttamente in campagna!!

Cosa pensate??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2009 alle ore 17:01

Carino, come quesito!

"che precisione posso sperare in una riconfinazione utilizzando come appoggio per la rototraslazione solo 2 punti che procedero' a rilevare con gps? Questi punti sono attendibili!!"
è un ottimo punto di partenza per un trattato sulle riconfinazioni :wink:

Comunque si può provare ad aggiungere qualche condizione per restringere un po' il campo.

In primo luogo la natura dei due punti: grafici o analitici? Dal seguito della richiesta, pare di poter pensare a punti grafici, ma non escludo che siano, ad esempio, 2 trigonometrici d'impianto...

Secondo punto centrale, la posizione dei due punti rispetto al confine cercato: se i due trigonometrici sono eccezionalmente sullo stesso foglio del confine, e questo è fra quelli, la situazione è ideale.

Terzo elemento discriminante, l'orografia, che influenzò certamente il rilievo che generò il confine.

E poi viene la natura di quel rilievo, che pare proprio essere grafica per quanto chiesto in seguito, ma potrebbe pure trattarsi di punti analitici, e la richiesta sulla scansione della mappa sarebbe giustificata dal desiderio di una base grafica da impiegare per orientarsi in campagna...

Ecco, in tutte le ipotesi più fortunate, punti analitici, ben disposti, per riconfinare punti analitici rilevati su un biliardo... con due soli punti bisogna avere la certezza assoluta della loro attendibilità (assoluta!) per ottenere una precisione coerente con il tipo di rilevamento che generò i punti e il confine: pochi centimetri per celerimensura elettroottica e fino ad un buon mezzo metro per i metodi meno performanti.

Ma i casi ideali non sono molti, purtroppo... Altrimenti non si chiamerebbero "fortunati", se fossero la norma!
Il rischio più probabile, dalla scarna descrizione che proponi, è che i due soli punti non siano ben posizionati. Rischio che, voglio precisare, non dipende affatto dal numero di punti: se ne avessi dieci, ma tutti compresi fra quei due, e il confine da ricostruire fosse “a sbraccio” di cinque volte la distanza fra i due, il problema rimarrebbe invariato: l’errore commesso sui due si amplificherebbe per estrapolazione.

Segue a ruota il problema dell’attendibilità dei due punti.
Se il problema è la ricostruzione del confine, l’attendibilità dev’essere verificata in relazione a quel confine: i due punti possono essere perfettamente definiti, reciprocamente, ma essere sostanzialmente inquadrati in un sistema diverso; come nel caso dei trigonometrici a cui ho accennato, che non sono praticamente mai perfettamente coerenti con la mappa grafica, soprattutto se rappresentati in fogli diversi.

Viene poi il procedimento in campagna: “E se ho a disposizione un file immagine con scansione della mappa di impianto e georeferenzio la mappa sui 2 punti e cosi' ho un immagine georeferenziata che inserisco nel palmare, posso determinare i confini muovendomi e avendo l'indicazione di dove sono rispetto al confine direttamente in campagna!!

Oddio, i due punti esclamativi fanno pensare ad un entusiasmo del tipo: e se un modesto palmare in cui schiaffo la mappa (che mi frega di georeferenziarla: ci ha già pure le coordinate!) mi risolve il problema dei confini, dei geometri che me ne faccio? :lol:

Georeferenziare la mappa è, già di per sé, argomento che giustifica un trattato indipendente. Due punti? Sono, come appena detto, il minimo indispensabile per inquadrare la piccola porzione di mappa che occorre ed il rilievo che andrò a fare. Dunque può andar bene per la modesta cosa che hai in mente, che non è un più generale “georeferenziare la mappa”

Quindi, Boluigi, non prendertela per le celie che ho inserito, ma fai il tuo lavoro con molta attenzione ai punti critici che ho elencato:

- posizione reciproca di confine e punti d’inquadramento, cercando di estendere l’inquadramento ad altri punti (se usi un GPS, non è molta fatica cercare verifiche lontane, tenendo conto del loro minor peso)

- cura nella lettura delle coordinate dei punti della mappa, se sono punti grafici e non analitici, senza farti tentare dall’usare una immagine scandita non si sa come.

Quanto alla posizione, segui gli avvertimenti del buon Geocinel,
alla pagina 5 della dispensa
www.pregeo.org/pdf/La%20pratica%20nelle%...
che riguarda la diapositiva 22
http://www.pregeo.org/pdf/La%20Riconfinazione%20-%202009.pdf


Buon lavoro
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2009 alle ore 19:44

Leonardo! salve!

si vede da un miglio di distanza che sei perfettamente abbronzato!

e sei anche pronto per andare a sciare in quel di Bassano?

non mi è stato possibile farti gli auguri di buon ferragosto, ma tanto ti è andato bene lo stesso!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie