Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinazione dividente post circ. 88
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinazione dividente post circ. 88

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 17:43

Salve a tutti, premesso che ho letto questo post
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
ma non ho compreo bene la soluzione.
Sto eseguendo una verifica di confine generato da frazionamento del 1998. Ho recuperato il libretto delle misure in adt del detto frazionamento, ho eseguito il mio rilievo battendo gli stessi pf per poter eseguire una rototraslazione e stavo effettuando le mie valutazioni sovrapponendo il sistema rilievo con il sistema mappa. A questo punto mi sono accorto che le coordinate presenti sul cartaceo (elaborazione del frazionamento del 98) erano diverse e non di poco da quelle del tipo elaborato da pregeo con taf aggiornata. Ora la mia domanda è: quale coordinate utilizzare?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 18:08

NESSUNAAAAA!!!!!!

scusate io credo che il forum sia un grande strumento per scambiarci idee e dubbi, ma non è una scuola, queste sono domande di ABC, e il post che hai letto era più che esaustivo, mi dispiace ma se non lo comprendi ti mancano tante basi ( in questo settore della nostra professione ci mancherebbe).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 18:19

Grazie gentilissimo salviotto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 18:45

Eri partito bene, ma sei crollato nel finale. Io rileggerei bene i numerosissimi post in materia.

Dopo, probabilmente, capirai perchè salviotto ti ha risposto in quel modo.

Non la devi vedere come un'offesa, ma come uno stimolo ad imparare. Senza questo stimolo si va poco lontano.

Rifletti sull'operazione che hai fatto :
[quote]Sto eseguendo una verifica di confine generato da frazionamento del 1998. Ho recuperato il libretto delle misure in adt del detto frazionamento, ho eseguito il mio rilievo battendo gli stessi pf per poter eseguire una rototraslazione e stavo effettuando le mie valutazioni sovrapponendo il sistema rilievo con il sistema mappa.[/quote]

Quando hai capito bene questa operazione capirai anche il senso della risposta che ti è stata data

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 19:53

"salviotto" ha scritto:
NESSUNAAAAA!!!!!!

scusate io credo che il forum sia un grande strumento per scambiarci idee e dubbi, ma non è una scuola, queste sono domande di ABC, e il post che hai letto era più che esaustivo, mi dispiace ma se non lo comprendi ti mancano tante basi ( in questo settore della nostra professione ci mancherebbe).



penso che in Italia ci siano tanti che hanno lo stesso mio problema, di non aver avuto un professionista in gamba che li abbia seguiti durante il tirocinio.
Un sacco di cose (e di ciò non finirò mai di ringraziar geolive) le ho imparate su questo sito e continuerò a impararne.
Tu pzero, in sostanza, mi hai dato la stessa risposta di salviotto, solo in modo più cortese. Niente da dire sulla professionalità di salviotto, me ne guardo bene, io contesto solo il modo in cui mi ha risposto.

Ho riletto il post in tutto le sue parti, molto più attentamente questa volta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 20:34

Ciao mensorvitae,

sono Gianni Rossi di Tecnobit e non essendo un libero professionista, pur se geometra, ma uno sviluppatore di software (tant’è che, come vedi, vengo ritenuto nulla più che un “praticante” come te), tendo ad essere molto tollerante nei confronti di chi affronta, da principiante, un argomento così complesso come le riconfinazioni.

Anche perché, sono sincero, se dovessi vendere il software solo ai professionisti esperti, ... avrei già chiuso la baracca da un pezzo … invece la tengo aperta da oltre 20 anni.

"pzero" ha scritto:
Io rileggerei bene i numerosissimi post in materia.


Pur con tutta la stima che ho nell’amico Pzero, io non sono per niente d’accordo su questo suggerimento che ti ha dato.

Infatti, solo a rileggere il forum da te citato, sono sicuro che ne esci con una confusione ancora più grande di quelle iniziale.

Figurati se ti leggi anche tutti gli altri sull’argomento …. rischi di arrenderti ancora prima di cominciare.

Quindi io ti suggerisco un’altra strada e, credimi, non lo faccio per interesse privato (anche se qualcuno lo penserà, ma non me ne frega niente).

Comprati il libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” scritto da due tra i maggiori esperti di riconfinazioni: Carlo Cinelli e Leonardo Gualandi e dal sottoscritto (io ho scritto i capitoli riguardanti gli algoritmi di calcolo).

Nel libro troverai le giuste metodologie su come risolvere le diverse “famiglie” di riconfinazioni, tra cui questo tuo caso che, ti anticipo, è una “riconfinazione rilievo-rilievo a partire da un atto di aggiornamento successivo alla circolare 2/88” (quindi non c’entra niente la mappa, né le coordinate dei PF, né Pregeo).

Sempre per questa tipologia di riconfinazione, nel volume trovi inoltre un esempio svolto passo-passo da Carlo Cinelli in tutte le fasi operative: dal reperimento dell’atto all’AdT, al “rilievo di riconfinazione” (il tuo) e alla sua sovrapposizione con il rilievo di “confinazione” (quello dell’atto catastale).

Se vuoi avere maggiori informazioni sul libro, le trovi qui:

www.tecnobit.info/teoria_pratica_riconfi...

Ciao,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 07:30

Dalla dispensa a lato "la pratica nelle riconfinazioni":

"Per tipologie del genere il mio suggerimento
appassionato è di non fare assolutamente riferimento alle
coordinate. I rilievi di confinazione e riconfinazione dovranno essere
calcolati e sovrapposti in maniera del tutto automatica intendendoli
come figure geometriche aventi come punti omologhi i fiduciali posti
alle estremità. Nei rilievi realmente eseguiti le differenze negli scarti
sui PF tra il rilievo di confinazione e quello di riconfinazione sono
sempre nell’ordine di pochissimi cm., normalmente da 0/10, mai al
di sopra."

Aggiungo che, se ci sono altri punti di inquadramento, anch'essi concorreranno al calcolo della rototraslazione. Ecco perché è sempre consigliabile, in tema di confinazione, rilevare più punti di inquadramento possibili.

Quest'ultima considerazione si è sempre fatta più forte nel sottoscritto vista la qualità di materializzazione del PF stessi.

Cordialmente
Carlo Cinelli

P.S. Le indicazioni di calcolo che davo rispetto alle coordinate da impostare ai PF erano perché, PURTROPPO, tanti eseguono calcoli di riconfinazione attraverso il programma PREGEO e lo stesso deve, nel calcolo di confinazione e di riconfinazione, trovare le medesime condizioni.
Oggi, NONOSTANTE TUTTO, mi sento di sconsigliare sempre questa procedura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 15:49

Grazie intanto per l'interessamento e per i consigli.
Acquisterò subito il libro. Da quello che ho letto è fondamentale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2011 alle ore 16:28

Ciao Mensorvitae,
dopo tutto quello che ti hanno scritto, potrei soprassedere.

Ma un paio di spunti vorrei darli.

In primo luogo, avendo scritto parte di quel libro e condiviso il resto, confido che sia utile, ma spero sinceramente che non sia "fondamentale". Perché se lo fosse, non si capirebbe come sia potuto nascere, e nessuno in precedenza avrebbe potuto mai fare una riconfinazione!
Invece conosco numerosissimi Colleghi che non lo avevano certo a disposizione (è uscito questo autunno), ma da tanto tempo lavorano con passione, professionalità e impegno, e trovo spesso spunti interessanti nel confrontarmi con loro.

Premesso ciò penso che non a tutti, per cominciare, sia utile leggersi tutto un tomo di quelle dimensioni: alcuni di noi sono più portati a studiare per poi applicare ciò che hanno appreso ed elaborato in proprio, mentre altri preferiscono provare a sviscerare in proprio i problemi, e soltanto una volta presa coscienza degli ostacoli chiedere ad altri come loro li hanno superati.
Penso che a questi ultimi, un libro serva di più DOPO aver fatto i propri tentativi.

Allora ti do una risposta diversa alla domanda originale, "Quali coordinate utilizzare?" a cui Salviotto aveva risposto NESSUNA!

Io rispondo, invece, "Usa le polari". Integrandole eventualmente con quei piccoli sistemi locali di coordinate ortogonali che sono gli allineamenti e squadri, se nel libretto avuto dall'AdT ce ne sono.

Può darsi che, se comprendi questo suggerimento, tu riesca ad avere qualche soddisfazione personale nel risolvere il problema che stai affrontando. E se non lo comprendi perché sono stato troppo laconico, fai altre domande su ciò che non hai compreso, fino a risolvere buona parte del "caso" sentendoti protagonista.

E dopo il libro potrebbe anche piacerti, e non solo servirti!

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensorvitae

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2011 alle ore 17:45

"Leo" ha scritto:
Ciao Mensorvitae,
dopo tutto quello che ti hanno scritto, potrei soprassedere.

Ma un paio di spunti vorrei darli.

In primo luogo, avendo scritto parte di quel libro e condiviso il resto, confido che sia utile, ma spero sinceramente che non sia "fondamentale". Perché se lo fosse, non si capirebbe come sia potuto nascere, e nessuno in precedenza avrebbe potuto mai fare una riconfinazione!
Invece conosco numerosissimi Colleghi che non lo avevano certo a disposizione (è uscito questo autunno), ma da tanto tempo lavorano con passione, professionalità e impegno, e trovo spesso spunti interessanti nel confrontarmi con loro.

Premesso ciò penso che non a tutti, per cominciare, sia utile leggersi tutto un tomo di quelle dimensioni: alcuni di noi sono più portati a studiare per poi applicare ciò che hanno appreso ed elaborato in proprio, mentre altri preferiscono provare a sviscerare in proprio i problemi, e soltanto una volta presa coscienza degli ostacoli chiedere ad altri come loro li hanno superati.
Penso che a questi ultimi, un libro serva di più DOPO aver fatto i propri tentativi.

Allora ti do una risposta diversa alla domanda originale, "Quali coordinate utilizzare?" a cui Salviotto aveva risposto NESSUNA!

Io rispondo, invece, "Usa le polari". Integrandole eventualmente con quei piccoli sistemi locali di coordinate ortogonali che sono gli allineamenti e squadri, se nel libretto avuto dall'AdT ce ne sono.

Può darsi che, se comprendi questo suggerimento, tu riesca ad avere qualche soddisfazione personale nel risolvere il problema che stai affrontando. E se non lo comprendi perché sono stato troppo laconico, fai altre domande su ciò che non hai compreso, fino a risolvere buona parte del "caso" sentendoti protagonista.

E dopo il libro potrebbe anche piacerti, e non solo servirti!

Buon lavoro

Leonardo


Ti dirò, sono tornato sui libri di scuola e su altri che sono stati molto utili e più professionali per cercare di capire alcuni concetti basilari, che se per molti risultano banali, per me sono attualmente un ostacolo da superare.
Per questo motivo vorrei proporre al gestore del sito di creare una sezione contenente alcuni video dimostrativi che spieghino (in modo semplice con esempi patici) dall'operazione più semplice, tipo che cosa è e come si fà un'apertura a terra, fino a un operazione molto più complessa.
Se non fosse possibile creare una sezione con video, creare alternativamente una sezione che abbia dei collegamenti a siti (tipo youtube, tecnobit, livestream, ecc) che contengono i video precedentemente descritti.
In questo modo, secondo me, si eviterà magari di creare post inutili come potrebbe essere il mio pe esempio.
Non me ne voglia nessuno se mi son permesso di proporre questa mia idea!
Come la pensano i gestori del sito?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie