Forum
Argomento: Riconfinazione
|
Autore |
Risposta |

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera "geodomus" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera "geodomus" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
"geodomus" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera "geodomus" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
ho allegato dei files, alcuni sono doppi, comunque frazionamento anni 70, estratto di mappa con inserimento fabbricato e superficie particelle, sovrapposto del rilievo estratto /frazionamento
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Buona sera geodomus, ti faccio alcune domande per cercare di capire meglio: 1) Dalla visione del modello 51 si notano i punti di appoggio con delle quote, ma non si intravedono i relativi "allineamenti" è solo un problema di scansione oppure non sono presenti neanche nella copia che hai a disposizione? 2) Come è stato effettuata la sovrapposizione tra il "vecchio" ed il "nuovo" rilievo? Sono stati presi come riferimento "gli appoggi" presenti anche quando fu redatto il tipo di frazionamento/mappale oppure altri presenti solo oggi sulla mappa? A prima vista sembrerebbe che il problema sia dovuto solo ad un problema di "rotazione" del rilievo sulla mappa, poichè se si blocca il vertice 305 del "nuovo" rilievo sul punto in basso a sinistra della particella 328 e facendo ruotare il rilievo sembrerebbe che lo stesso vada a coincidere... certamento questo ragionamento è stato fatto a vista e da prendere con le dovute precauzioni. Infine secondo me va tenuto in considerazione primaria le misure dirette riportate sul tipo di frazionamento e laddove queste siano in netto contrasto con quelle attuali valutare ai sensi dell'art. 950 ogni mezzo di prova onde giungere a quelle che volevano essere le volontà delle parti nell'interesse di tutte le parti interessate, non trascurando soprattutto la possibilità di ricorrere all'usucapione. Saluti
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
buongiorno EFFEGI, le scansioni si leggono bene non c'è altro, la sovrapposizione tra il vecchio e il nuovo, e stata fatta prendenfo come riferimento il fabbricato, cosi mi a detto a suo tempo il geometra, si la mia prima considerazione appunto e che tutta la superficie interessa sia ruotata, guardando attentamente i muri di confine dalla strada si nota, il mio vero problema e la linea dividente che divide le due particelle 329 e 330, la particella 329 è la mia, e quella del mio vicino è la 330, lui sostiene che questa linea dividente non deve ruotare come e ruotata tutta la superficie quindi ognuno mantenga la propria superficie o mq, ma bensi la dividente deve rimanere nella stessa posizione del frazionamento, cosi facendo lui si prende i mq mie in più quelli che ha sconfinato nell'altra proprietà. voglio premettere che il fabbricato lo ha costruito il suo babbo, ed è una bifamiliare, prima che il vecchio prorpietario vendesse l'appartamento il giardino e cioè in parte (parte perche non sono tutto giardino, in qunto c'è un muro e poi una scarpata) della particella 329 e 330 lo usavano indistintamente e quindi non cera confine fisico cosa ne pensi ciao n.b.la particella 328 e in condominio, quindi mi interessa il giusto
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Effegi ti sta guidando correttamente a fornre le informazioni utili a capire il problema e quest'ultima tua risposta ad una sua domanda chiarisce che il metodo di riconfinazione adottato è il peggiore che si potesse adottare. Il fabbricato è stato inserito in mappa con misure tacheometriche appoggiandosi a due fabbricati distanti un 200 metri e orientandosi ad un trigonometrico visibile, il tutto scollegato dalle linee di confine del lotto determinate con altra metodologia. Senza considerare altri aspetti si può dire che la rappresentazione grafica del tuo lotto non è attendibile. Il fabbricato non dovrà essere considerato e si dovrà procedere, come già suggerito da Effegi, con la ricostruzione del frazionamento originante le particelle 328, 329, 330. Percui vorrei chiederti: quei punti individuati da misure sul TF73, sono inequivocabilmente rintracciabili sul terreno ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"samsung" ha scritto: ... Il fabbricato è stato inserito in mappa con misure tacheometriche appoggiandosi a due fabbricati distanti un 200 metri e orientandosi ad un trigonometrico visibile, il tutto scollegato dalle linee di confine del lotto determinate con altra metodologia. Senza considerare altri aspetti si può dire che la rappresentazione grafica del tuo lotto non è attendibile. Il fabbricato non dovrà essere considerato e si dovrà procedere, come già suggerito da Effegi, con la ricostruzione del frazionamento originante le particelle 328, 329, 330. Per cui vorrei chiederti: quei punti individuati da misure sul TF73, sono inequivocabilmente rintracciabili sul terreno? Quoto interamente samsung, ma in particolare quello messo in evidenza! La norma che speeo richiama geocinel : Non si farà mai una buona riconfinazione se prima non si è fatta una buona confinazione! In questo caso mi sembra di capire che la confinazione ( parte integrante della divisione ) secondo me è stata fatta male, malissimo per non dire con molta probabilità di non sbagliare, dico che è stata fatta sulla carta! intesa come foglio di visura : copia discutibile del foglio originale d'impianto! E quello che è peggio, si pretende di fare la riconfinazione eseguendo un rilievo strumentale che non utilizza se non in parte gli appoggi - mlamente presi in considerazione! Auguri vivissimi
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi sembra che sia Effegi, sia Samsung, sia Gianni alias Geoalfa, ti abbiano dato indicazioni importanti. Aggiungo una considerazione che ingenera le altre. Come si fa a ricostruire una linea appoggiandosi ad un solo fabbricato? Basta che i punti di questo portati a coincidenza ruotino leggeremnte che in extrapolazione abbiamo delle risultanze disastrose. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
buonasera, quindi mi consigliate prima di rivolgeri ad un legale, di dare incarico a un geometra per riposizionare i confini con tutti gli appoggi, anchè s'è guardando il muro (SX) di confine dalla strada dovrebbe essere parallelo al muro del fabbricato, ma in realtà non lo è, entra dentro come da rilievo, inoltre misurando dal muro di confine allo spigolo del fabbricato la misura ci siamo, voglio premettere che io sono il proprietario dell'appartamento, non sono un tecnico che vuole risolvere qualcosa inerente la propria professione, come forse ho rilevato da qualche affermazione, grazie a tutti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Certo. Il legale per ultimo e proprio se ci sei tirato per i capelli. Dai incarico ad un tuo geometra che agisca come suggerito nei post precedenti. Per esperienza non è così scontato che non sia un "adepto" della Wegis.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Ciao geodomus scusami per l'assenza "pasquale" ma vedo che gli altri colleghi ti hanno già risposto e consigliato tutto ciò che si può consigliare per il tuo problema... Concludendo per me ti confermo il consiglio di trovare un tecnico "preparato" che sappia cosa sia una riconfinazione sia dal punto di vista tecnico che di diritto, perchè questi due fattori camminano a braccetto. Il tecnico dovrà ricostruire (laddove ricostruibile) il precedente tipo di frazionamento sulla base delle misure sullo stesso riportato (tenendo conto anche del metodo di rilievo a suo tempo eseguito)... Non ti fidare solo di coloro che ti diranno: io dispongo della strumentazione più moderna e precisa al millessimo, io utilizzo il GPS etc, etc, senza poi sapere mettere in pratica i consigli che ti sono stati dati in questo post. Per risolvere il tuo problema non occorre avere una strumentazione delle più moderne, ma una conoscenza molto approfondità delle tecniche sulla CONfinazione per poter avere una equa RIconfinazione. Quando avrai risolto, te ne sarò/remo grato/i se ci renderai edotti della soluzione trovata (spero per te e per il tuo confinante senza l'intervento di legali) Buona giornata
|
|
|
|

geodomus
Iscritto il:
15 Aprile 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
15
Località
|
grazie effegi, ho contattato un tecnico, ho esposto il problema, per fare il rilievo mi ha chiesto 500 euro, per come risolvere il problema ho comportarmi se il nuovo rilievo risultasse uguale o con una piccola discresia rispetto a quello del geometra del vicino, a stretto le spalle, io non ho mai seguito pratiche catastali, ma quando c'è un problema nel mio campo una risposta positiva o negativa riesco sempre a darla comunque grazie a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|