Forum
Argomento: riconfinazione...
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"barbara1975" ha scritto: Buongiorno, ho un problema!!! Ho ereditato l’anno scorso un terreno da mio zio, che a sua volta lo aveva ereditato dalla zia (sua moglie) 3 anni prima. Anni fa (può essere che siano piu’ di 20!!!!) gli zii avevano prestato parte del loro terreno (un lotto intero) ai vicini di casa i quali lo hanno tenuto a giardino, senza coltivarlo. E’ stato fatto un muro di recinzione nuovo, che è li’ dall’epoca a tutt’oggi. I miei zii mi hanno sempre detto che il terreno era stato prestato con l’accordo che se fosse servito (anche in caso di vendita) i vicini lo avrebbero restituito. Nel 2002 i miei zii hanno fatto un preliminare di vendita (dell’intero terreno, compreso quel lotto), poi saltato per altri motivi… comunque non legati alla “fetta” prestata. Ora che il terreno è mio lo vorrei vendere e i vicini mi hanno risposto che ormai il terreno è loro per usucapione. Posso dimostrare che il terreno gli era stato dato in uso, anche in virtu’ del preliminare di vendita del quale ho una copia? L’ICI tra l’altro l’hanno sempre pagata i miei zii prima e io adesso (qualche anno fà è diventato edificabile e quindi anche l’ICI è salita notevolmente!!). Vi prego aiutatemi!!! Grazie mille Barbara purtroppo se non ottieni con le buone la restituzione del terreno devi ricorrere al giudice, dove tu dimostrerai in ogni modo che il bene era concesso in uso gratuito loro dimostreranno il possesso pacifico ed indiscusso, il fatto che ci hai pagato le tasse è un punto a tuo favore, per essere più sicuri rivolgiti ad un buon avvocato coadiuvato da un buon tecnico, i quali studiando tutta la situazione ti sapranno indirizzare al meglio. PS forse non è proprio il post giusto per postare il tuo quesito, anche se da apprezzare il fatto di non averne aperto un altro. saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Barbara 1975. Non penso che aver pagato tasse sia un argomento importante, perché è ovvio che fino al momento in cui l'eventuale usucapione non sarà dichiarata, l'intestazione "ufficiale" è quella su cui le tasse gravano: tuttalpiù potrai tentare di chiederne il rimborso a colui che dovesse ottenere l'usucapione. Mi pare invece molto importante il prestito o, comunque, l'accordo che sostieni avesse stipulato lo zio. Anche se lo avesse fatto verbalmente, avrebbe totale efficacia per negare l'usucapione; ma la difficoltà è dimostrarne l'esistenza! Se del prestito sono a conoscenza altre persone, meglio se terze alla famiglia, è bene raccoglierne le testimonianze; infatti anche il preliminare di vendita, secondo l'accenno che ne fai, sembra un documento unilateralmente sottoscritto dallo zio, senza alcun riconoscimento da parte del vicino che dovrebbe "mollare l'osso". Dunque, riassumendo, ben più che di un Tecnico, occorre la consulenza di un Avvocato che coordinerà la ricerca e la disamina dei documenti, magari chiedendo ad un Tecnico pareri e ricerche ad hoc. In bocca al lupo Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quoto in toto l'intervento di Leo. Tu devi dimostrare, attraverso testimonianze e quant'altro, che era stato effettuato tra le parti un comodato verbale. Se riuscirai a dimostrare ciò, loro non potranno usucapire un bel niente. Perché l'usucapione è totalmente inefficace quando tra le parti vi sia una qualunque forma di contratto di uso (affitto/locazione, comodato, usufrutto, ecc.). Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
penso proprio di si, ...... sono loro che debbono trovare i testimoni che quel terreo è sempre stato utilizzato da loro e che non sussistono accordi diversi. tu un terreno puoi occuparlo anche cento anni ma se sei sotto un accordo anche vernbale che si tratta di un prestito, non c' uso capione. inoltre il fatto che avete pagato ici fino ad oggi mi sembra una bella prova del contrario
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
concordo con tutti, ma se non va a chiederlo ad un giudice, il suo terreno non lo otterrà mai, a meno che non provveda con le maniere dure a cacciarli via, ovvero a calci nel sedere, ma così rischia una denuncia :wink: saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Occhio, Salviotto... mi permetto di insistere a raccomandare prudenza nel considerare l'ICI "una bella prova"... Per il resto è ben vero che "sono loro che debbono trovare i testimoni", ma anche altri tipi di prove possono andar bene. Però non è altrettanto vero che "loro" debbano dimostrare che NON sussistono accordi! Perché se io posso presentarne di scritti è ovvio che la controparte dovrà tentare di dimostrarne la nullità, ma se sono verbali toccherà pur sempre a me tentare di dimostrarne l'esistenza! Capisco il desiderio di dare solidarietà a chi ci sembra vittima di un'angheria. Ma non è con la solidarietà che si affrontano efficacemente le cause. E io preferisco non generare illusioni che potrebbero poi avere un costo. ----- Robertopi, a calci nel sedere rischia una denuncia... ma anche calci di ritorno! Bisogna vedere chi è più grosso e più svelto. :lol: Leonardo
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
ricordo che anni orsono, dei miei clienti avevano lo stesso uso del terreno dei vicini di Barbara, e ci avevano pure costruito sopra!!! il possesso era ovviamente pluriventennale ( ma pluiriventennale parecchio.......), l'avvocato sconsigliò loro di aprire una procedura di usucapione in quanto tre anni prima c'era stata una successione e quindi la p.lla dove insisteva quel fabbricato era stata trasferita agli eredi, e secondo l'avvocato, questo interrompeva i termini per l'usucapione... sic et semplicitur sluti ale facci sapere
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
boh non so sai, effettivamente il pagarci le tasse di solito non è che conta tanto; però il fatto che abbia pagato le tasse e che sia stato fatto un preliminare (spero registrato) dimostra che lo zio non si era dimenticato di quel terreno, bensì pensava di esserne in possesso in quanto ha tentato di venderlo. il codice civile parla di possesso e non di uso e qui mi fermo perchè faccio il geometra e non l'avvocato.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
scusate il grassetto non c'entra niente l'ho digitato per errore
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ok, lo zio pensava di essere in possesso. Ma non ha fatto alcun tentativo di recuperarlo effettivamente, il possesso. Se un preliminare fu soltanto firmato (a meno che, ovviamente, non avesse come acquirente chi occupa il terreno!) non ha alcun valore. Se è stato registrato comincia a significare qualcosa. Fermo restando che senza nessuna informazione diretta agli occupanti il terreno, anche la registrazione lascia il tempo che trova. Soprattutto se vent'anni erano già passati prima che avvenisse... Io continuo a pensare che soltanto un avvocato competente e prudente possa dare consigli davvero utili. Ma a noi tecnici può interessare parecchio conoscerli. Leonardo
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Leo" ha scritto: Ok, lo zio pensava di essere in possesso. Ma non ha fatto alcun tentativo di recuperarlo effettivamente, il possesso. Se un preliminare fu soltanto firmato (a meno che, ovviamente, non avesse come acquirente chi occupa il terreno!) non ha alcun valore. Se è stato registrato comincia a significare qualcosa. Fermo restando che senza nessuna informazione diretta agli occupanti il terreno, anche la registrazione lascia il tempo che trova. Soprattutto se vent'anni erano già passati prima che avvenisse... Io continuo a pensare che soltanto un avvocato competente e prudente possa dare consigli davvero utili. Ma a noi tecnici può interessare parecchio conoscerli. Leonardo Quoto Leo, come si dice dalle mie parti, credo che in questo caso si apllicherà l'articolo quinto! Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ALEMARO" ha scritto: ricordo che anni orsono, dei miei clienti avevano lo stesso uso del terreno dei vicini di Barbara, e ci avevano pure costruito sopra!!! il possesso era ovviamente pluriventennale ( ma pluiriventennale parecchio.......), l'avvocato sconsigliò loro di aprire una procedura di usucapione in quanto tre anni prima c'era stata una successione e quindi la p.lla dove insisteva quel fabbricato era stata trasferita agli eredi, e secondo l'avvocato, questo interrompeva i termini per l'usucapione... sic et semplicitur sluti ale facci sapere Non sono per niente d'accordo su questo. E' un passaggio che ho sentito anch'io più volte, anche da legali, ma che non corrisponde assolutamente al vero. L'art. 1158 del CC recita - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari - La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni. Come si evince l'oggetto della norma è il bene immobile che se posseduto per oltre venti anni ......ecc. Non sono quindi oggetto della norma i soggetti possessori o proprietari. Quindi se Tizio possiede un terreno di Caio per diciannove anni e poi il terreno per successione passa a Sempronio, non è che il possesso di Tizio su quel terreno si sia interrotto. Sarebbe bella una norma che non fa mai scattare l'usucapione perché i terreni ogni diciannove anni passano di proprietà. Ribadendo quanto detto in precedenza, fondamentale, giuridicamente parlando, è la differenza tra possesso e detenzione. La detenzione che viene da forme varie di uso della cosa (affitto, comodato, ecc.) non darà mai possibilità di usucapire il bene. Quanto alle tasse, anch'io sento spesso i legali che chiedono ai proprietari se ci pagano l'ici e quant'altro, anch'io sono perplesso come Leo su certe forme. A detta loro (legali) però, il pagamento continuato è la dimostrazione, da parte del proprietario, di una certa consapevolezza sulla titolarità della proprietà. L'atto preliminare, secondo me, non vale niente in quanto atto unilaterale. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

barbara1975
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
31 Maggio 2010
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno, intanto ringrazio tutti per gli interventi!!!! Non capisco quando Geocinel dice che "L'atto preliminare, secondo me, non vale niente in quanto atto unilaterale". Cosa vuol dire unilaterale? Che lo hanno stipulato solo i miei zii e una terza persona e non anche l'occupante? Ma l'occupante, scusatemi, a che titolo? E se invece ho capito male, non è prova sufficiente il fatto che i miei zii avessero firmato un preliminare di vendita PRIMA che scadessero i 20 anni? Senza contare che MAI i miei zii avrebbero venduto il terreno intero senza prima parlarne con coloro a cui lo avevano prestato!!!!!!!! Erano troppo corretti!!!!!!!!!! E poi: ok, non concordo, ma posso ancora capire che il fatto di pagare l'ICI non voglia dire nulla..... Ma scusate: su quel terreno, che ripeto è edificabile, ci abbiamo pagato non una ma due imposte di successione!! E le abbiamo pagate così, tanto per???? Se non mi interessasse un bene non provvederei neanche a pagare nulla per lui...... E poi ho un altro dubbio: ma l'usucapione è già "consolidato" una volta passati i 20 anni oppure se chi ha occupato non ha iniziato la pratica legale faccio in tempo a bloccarlo? Mi spiego meglio: loro hanno cominciato a parlare di usucapione dopo che io gli ho scritto che avrei ridefinito i confini. Non ho interrotto l'usucapione? Grazie ancora.... Barbara
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"barbara1975" ha scritto: Buongiorno, intanto ringrazio tutti per gli interventi!!!! Non capisco quando Geocinel dice che "L'atto preliminare, secondo me, non vale niente in quanto atto unilaterale". Cosa vuol dire unilaterale? Che lo hanno stipulato solo i miei zii e una terza persona e non anche l'occupante? Ma l'occupante, scusatemi, a che titolo? E se invece ho capito male, non è prova sufficiente il fatto che i miei zii avessero firmato un preliminare di vendita PRIMA che scadessero i 20 anni? Senza contare che MAI i miei zii avrebbero venduto il terreno intero senza prima parlarne con coloro a cui lo avevano prestato!!!!!!!! Erano troppo corretti!!!!!!!!!! E poi: ok, non concordo, ma posso ancora capire che il fatto di pagare l'ICI non voglia dire nulla..... Ma scusate: su quel terreno, che ripeto è edificabile, ci abbiamo pagato non una ma due imposte di successione!! E le abbiamo pagate così, tanto per???? Se non mi interessasse un bene non provvederei neanche a pagare nulla per lui...... E poi ho un altro dubbio: ma l'usucapione è già "consolidato" una volta passati i 20 anni oppure se chi ha occupato non ha iniziato la pratica legale faccio in tempo a bloccarlo? Mi spiego meglio: loro hanno cominciato a parlare di usucapione dopo che io gli ho scritto che avrei ridefinito i confini. Non ho interrotto l'usucapione? Grazie ancora.... Barbara Cara Barbara Il mio (ma non solo mio) "non vale niente" è riferito proprio a quello che pensi tu. Se l'atto, come dice anche Leo, avesse incluso l'occupante in qualche modo, avrebbe avuto validità ma così no. Quanto alle tasse non possono essere prova di possesso ma solo di consapevolezza sulla titolarità, e non sempre. Mettiamo il caso, per esempio, che la parte usucapita non abbia una sua corrispondente particella ma che sia una porzione di una particella. Come fai a non pagare le tasse su quella porzione? Oppure la successione, che non richiede la presenza di un tecnico per redigerla, come fa una parte a sapere che eventualmente .................... E' giurisprudenza che le lettere non interrompono l'usucapione. Ci vuole un atto di citazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Vedi barbara, alcune cause (non tutte) di usucapione si fanno contro nessuno, ovvero chi ha posseduto il bene per oltre 20 anni lo va a dimostrare ad un giudice, il quale, raccolte tutte le notizie necessarie (ad es. testimonianze) ne dichiara l'avvenuta usucapione, e questo è caso più semplice. Se gli occupanti hanno iniziato una causa per il riconosciumento dell'usucapione, tu ti costituirai in giudizio opponendoti con tutte le tue ragioni, viceversa potrai iniziarla tu per cacciarli via. Se la tua lettera è nel limite dei 20 anni è già uno strumento valido per l'inturruzione dei termini. In ogni caso, noi qui discutiamo ed interpretiamo le norme, le circostanze e gli scenari possibili, ma tutto rimane aleatorio. Anche il giudizio che si insturerà ha la sua alea, peratanto, bisogna preparalo al meglio per evitare brutte sorprese. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|