Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinare confine su foglio e su sviluppo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore riconfinare confine su foglio e su sviluppo

bosch

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 09:43

ho ricevuto incarico congiunto da parte di due proprietari di terreni confinanti di ripristinare la linea di confine sul terreno perchè non più presente. i due mappali sono rappresentati sullo stesso foglio di mappa in scala 1:2000 ma uno dei due insiste nello sviluppo in scala 1:1000.
la vax sovrappone in modo orrendo i due confini, e questo effettivamente può essere trascurabile ma anche la mappa d'impianto indica in modo diverso i due confini:
sullo sviluppo la liena è retta
nel foglio in scala 1:2000 è una spezzata
quali coordinate devo rilevare dalla mappa d'impianto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 10:53

"bosch" ha scritto:
ho ricevuto incarico congiunto da parte di due proprietari di terreni confinanti di ripristinare la linea di confine sul terreno perchè non più presente. i due mappali sono rappresentati sullo stesso foglio di mappa in scala 1:2000 ma uno dei due insiste nello sviluppo in scala 1:1000.
la vax sovrappone in modo orrendo i due confini, e questo effettivamente può essere trascurabile ma anche la mappa d'impianto indica in modo diverso i due confini:
sullo sviluppo la liena è retta
nel foglio in scala 1:2000 è una spezzata
quali coordinate devo rilevare dalla mappa d'impianto?



Che differenze ci sono?
Mi spiego meglio.
Se tu fai una sovrapposizione tra le due linee nel punto massimo di freccia qual'è la differenza?
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bosch

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 11:48

restituendo le coordinate rilevate: ml. 2.30

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 12:09

"bosch" ha scritto:
restituendo le coordinate rilevate: ml. 2.30



AZZZ!
Mi sembra un'esagerazione.
La mia idea e le mie esperienze personali portano quasi tutte ad una maggior accuratezza della mappa al 2000 anche se la logica direbbe il contrario.
Ma non sempre può essere così.
Il mio consiglio è di riverificare per bene.
Mi sembra troppo esagerata la differenza.
E riverificando prenderei le coordinate di tutto il contorno dello sviluppo sia sullo stesso sia sulla mappa al 2000.
Cercherei di capire cosa è successo e farei le mie valutazioni.
Quindi una bella indagine portando come elementi tutto il contorno e riverificando se ci sono vecchie materializzazioni quali delle due cartografie sia la più attendibile.
Capisco che è un bel lavoro a monte ma chi ben comincia è a metà dell'opera.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 12:14

Quoto Geocinel.
Essendo lo sviluppo una trasposizione in scala diversa di quanto riportato sulla mappa originale, almeno per il perimetro esterno sembrerebbe logico attenersi alla mappa stessa anzichè allo sviluppo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bosch

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 12:58

"geocinel" ha scritto:
"bosch" ha scritto:
restituendo le coordinate rilevate: ml. 2.30



AZZZ!
Mi sembra un'esagerazione.
La mia idea e le mie esperienze personali portano quasi tutte ad una maggior accuratezza della mappa al 2000 anche se la logica direbbe il contrario.
Ma non sempre può essere così.
Il mio consiglio è di riverificare per bene.
Mi sembra troppo esagerata la differenza.
E riverificando prenderei le coordinate di tutto il contorno dello sviluppo sia sullo stesso sia sulla mappa al 2000.
Cercherei di capire cosa è successo e farei le mie valutazioni.
Quindi una bella indagine portando come elementi tutto il contorno e riverificando se ci sono vecchie materializzazioni quali delle due cartografie sia la più attendibile.
Capisco che è un bel lavoro a monte ma chi ben comincia è a metà dell'opera.
Cordialmente
Carlo Cinelli


anche a me è parsa una differenza troppo marcata, avevo già in programma di verificarle. devo dire che la differente forma della linea di confine (rettilinea in un caso, spezzata in un altro) mi porta a pensare a qualche incongruenza nella restituzione delle misure su carta all'epoca dell'impianto, o all'eventuale trasposizione al 1000.
le coordinate di tutto il contorno dello sviluppo? caspita che lavorino....
non ci avevo pensato, in effetti potrebbe essere importante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie