"geocinel" ha scritto:
"bosch" ha scritto:
restituendo le coordinate rilevate: ml. 2.30
AZZZ!
Mi sembra un'esagerazione.
La mia idea e le mie esperienze personali portano quasi tutte ad una maggior accuratezza della mappa al 2000 anche se la logica direbbe il contrario.
Ma non sempre può essere così.
Il mio consiglio è di riverificare per bene.
Mi sembra troppo esagerata la differenza.
E riverificando prenderei le coordinate di tutto il contorno dello sviluppo sia sullo stesso sia sulla mappa al 2000.
Cercherei di capire cosa è successo e farei le mie valutazioni.
Quindi una bella indagine portando come elementi tutto il contorno e riverificando se ci sono vecchie materializzazioni quali delle due cartografie sia la più attendibile.
Capisco che è un bel lavoro a monte ma chi ben comincia è a metà dell'opera.
Cordialmente
Carlo Cinelli
anche a me è parsa una differenza troppo marcata, avevo già in programma di verificarle. devo dire che la differente forma della linea di confine (rettilinea in un caso, spezzata in un altro) mi porta a pensare a qualche incongruenza nella restituzione delle misure su carta all'epoca dell'impianto, o all'eventuale trasposizione al 1000.
le coordinate di tutto il contorno dello sviluppo? caspita che lavorino....
non ci avevo pensato, in effetti potrebbe essere importante.