Forum
Autore |
Riconfinamento linea mappa di impianto - Posizione Base GPS |

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve sto eseguendo un riconfinamento di una linea originata da mappa di impianto con strumentazione, per la prima volta per me, gps ovvero base - rover. Avrei la necessità di rilevare dei fabbricati posti ad una distanza superiore al range di azione del sistema base - rover e pertanto ho pensato possibile, dopo aver fatto un primo rilievo della zona attigua al confine da riconfinare, procedere ad un secondo ( ed eventualmente terzo) rilievo spostando la base nei luoghi attigui ai fabbricati di impianto da rilevare. 1) Operando con sistema gps base/rover è un problema procedere al rilievo mediante piu' "rilevamenti" da basi posizionate in diversi punti e senza punti in comune tra i due ( o tre) rilievi ? 2) La posizione della base rispetto al rilievo ( di dettaglio e/o di inquadramento) è motivo di problematiche al momento della successiva rototraslazione ? In definitiva vorrei procedere con due/tre rilievi separati ( senza punti in comune tra loro). E successivamente elaborarli congiuntamente nella rototraslazione ai punti di inquadramento del sistema mappa. Ringrazio per i consigli. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Scusa ma che distanze vorresti rilevare che il tuo sistema non te lo consente? Avrai mica la prolunga per collegare base rover? Comunque, non entro nel merito specifico del quesito, poichè per ora mi è poco chiara la questione, ma come già detto in un' altra discussione, non puoi collegare più rilievi se non hai punti in comune. Senza contare che la precisione potrebbe andare a farsi benedire. Ricordati che il il sistema GNSS non fa miracoli, quelli lasciamoli ai santi (per chi ci crede). saluti
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Distanza tra i fabbricati e il confine di 2 km. Distanza max base rover 1.2 km circa. Tratrandosi di coordinate wgs84 assolute ho pensato che posso rilevare separatamente le due zone e poi elaborare il tutto assieme.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"prisma81" ha scritto: Distanza tra i fabbricati e il confine di 2 km. Distanza max base rover 1.2 km circa. Tratrandosi di coordinate wgs84 assolute ho pensato che posso rilevare separatamente le due zone e poi elaborare il tutto assieme. Devi andare così lontano per trovare punti di appoggio?
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Sì, non ci sono altri punti di inquadramento nelle vicinanze. Al netto di questo aspetto, che è stato già assodato, il quesito è rivolto alle eventuali problematiche nascenti da una base posta eccentricamente rispetto al confine ( ritengo nessuno) e alla fattibilità dell'operazione meramente sotto l'aspetto pratico ovvero di poter rilevare con due distinti rilievi gps base + rover i punti di dettaglio e i punti di inquadramento poichè posti a 2 km. Consapevole che, se possibile, è meglio tenersi quanto piu' vicino al confine da riconfinare per una conguità dei luoghi attigui all'oggetto di riconfinamento.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Al di là dell'eccentricità, che deve essere sempre contenuta, se hai problemi per il collegamento radio per la presenza di ostacoli, potresti effettuare un rilievo in PPK, postprocessato cinematico, se hai il software per il postprocessamento.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Non ho ostacoli. La distanza supera i 1.2 km che e' il max della connettivita' tra base e rover per lamia strumentazione. Chiedo solo se e' possibile rilevare due zone separatamente , con due distinti rilievi, senza punti in comune, e poi elaborarli (nel medesimo calcolo di rototraslazione) congiuntamente in quanto coordinate assolute wgs84
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Con il GNSS puoi sviluppare una poligonale come con una ST, alterni base e rover, spiego meglio con il rover rilevi un punto da usare successivamente come base. Ti ricordo che il sistema è sempre orientato nel medesimo modo, quindi non hai bisogno di rilevare la stazione indietro, per maggiore sicurezza consiglio di farlo. Buon lavoro
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
quindi, come mi sembra di capire, potrei tranquillamente fare base nel punto x e rilevare quanto mi è possibile a distanza di 1.2 km con il rover, dopo - se mi serve - posso prendere la base e posizionarla a 2 km (ad esempio) e continuare a rilevare un'altra zona. Il tutto senza avere la necessità di avere punti in comune tra i due rilievi o di aver battuto la nuova base nel precedente rilievo. giusto ??
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
No, entro i 1200 mt metti una nuova base rilevata con il rover, almeno che tu non inquadri la base di partenza e le altreattraverso l'utilizzo di reti permanenti, altrimenti le coordinate delle basi sono tutte approssimate, metriche, e certamente il rilievo non può tornare.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Quindi usando base e rover, tra una base e l'altra, affinchè si possano utilizzare nel medesimo lavoro, ed elaborarle assieme, bisogna che vi sia una sorta di poligonale come nel caso del rilievo celerimetrico. Quindi ogni base successiva alla prima base, deve essere prima rilevata con il rover dalla precedente base. Grazie mille.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Ingegnoso il suggerimento di Numa, forse sarebbe meglio utilizzare più di un punto, se non addirittura tre ben distanziati (2+ 1 per verifica) per collegare le basi, e riferire il tutto ad un'unica base, quest'ultima cosa è importante! In prima istanza avevo suggerito di procedere con postelaborato cinematico, che non necessita della reciproca visibilità radio tra base e rover; ma devo dire che in questo modo si spende si qualche minuto in più sul campo, ma in compenso si risparmia un po di tempo per settare le antenne (a meno che non si abbia già il profilo PPK preimpostato) e la successiva postelaborazione in ufficio, e risulta di immediata applicabilità.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Un ulteriore dubbio....scusatemi. Ho eseguito il rilievo di inquadramento in sito. Sono tornato in ufficio ed ho elaborato il "sistema rilievo" con una rototraslazione per "legare" il mio rilievo al "sistema mappa". Ora ho quindi il mio rilievo in coordinate catastali (stessa cosa per i punti di mappa che dovrò andarmi a tracciare in loco). Dovendo procedere ora al picchettamento dei punti ( che sono in coordinate catastali), come faccio ( materialmente) a fare il picchettamento ? Mi spiego meglio: il sistema che andrò ad importare nel mio controller è un sistema riferito a coordinate catastali ( avendo eseguito la rototraslazione su punti di orientamento da mappa catastale). Ora il mio punto "1000" (base) ha coordinate catastali e non più wgs84. Nel momento che riposizione l'"antenna base" sul picchetto 1000 per procedere al tracciamento dei punti ( in coordinate catastali) come faccio a picchettare tenuto conto che quel punto il sistema gps me lo riconosce con coordinate wgs84 ? Scusate le domande un po' sciocche ma sono novello con il gps
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Semplicemente dovrai far eseguire al software del controller una calibrazione in coordinate catastali. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Gentilissimo Geom. Cinelli tale calibrazione immagino consista nell'andare a "ribattere" taluni punti (precedentemente rilevati in coordinate wgs 84) specificandone ora le coordinate catastali post rototraslazione ? La ringrazio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|