Forum
Autore |
Riconfinamento dopo terremoto del 76 |

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti. Vorrei sottoporvi una situazione nel Friuli. Premetto che io lavoro al sud, ma volevo aiutar un amico che ha una proprietà in provincia di Udine. Ho constatato che nel PRG come anche nell'estratto di mappa il terreno ha una sagoma diversa dalla realtà. Mi è stato riferito che dopo il terremoto del '76 molte sagome son cambiate. Nel '77 è stato ricostruito un muro di riconfinamento ma senza sistemare la situazione catastale. Nell'82 è stato anche realizzato un immobile con regolare licenza ma la corretta sagoma del terreno non è mai stata dichiarata. Per sistemare la sagoma al catasto cosa devo fare? Devo sistemar la sagoma perchè dovrò fare un ampliamento dell'immobile e se non sistemo la sagoma non potrò presentar nessun progetto perchè attualmente non ci sono le distanze necessarie. Ovviamente avendo una sagoma diversa ci sarà anche una superficie diversa che non corrisponderà con il vecchio atto. Grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Laila" ha scritto: Salve a tutti. Vorrei sottoporvi una situazione nel Friuli. Premetto che io lavoro al sud, ma volevo aiutar un amico che ha una proprietà in provincia di Udine. Ho constatato che nel PRG come anche nell'estratto di mappa il terreno ha una sagoma diversa dalla realtà. Mi è stato riferito che dopo il terremoto del '76 molte sagome son cambiate. Nel '77 è stato ricostruito un muro di riconfinamento ma senza sistemare la situazione catastale. Nell'82 è stato anche realizzato un immobile con regolare licenza ma la corretta sagoma del terreno non è mai stata dichiarata. Per sistemare la sagoma al catasto cosa devo fare? Devo sistemar la sagoma perchè dovrò fare un ampliamento dell'immobile e se non sistemo la sagoma non potrò presentar nessun progetto perchè attualmente non ci sono le distanze necessarie. Ovviamente avendo una sagoma diversa ci sarà anche una superficie diversa che non corrisponderà con il vecchio atto. Grazie anticipatamente Cara/o Laila E' brutale dirlo ma il terremoto non può cambiare quelle che sono le leggi dello Stato riguardo alla proprietà e alle modalità del suo trasferimento compreso l'usucapione. Quindi per modificare, come tu le chiami, le sagome bisogna fare degli atti di compravendita oppure sentenze di usucapione. E' ri-brutale dirlo ma dietro a certe sciagure si posono nascondere anche delle furberie che non possono passare. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
Grazie per avermi risposto. In effetti è brutto pensare che dietro a certe tragedie ci sia gente che pensi solo a trarne benefici. In ogni caso io vorrei solo aiutarlo a sistemare nel modo corretto tutta la situazione. Avevo pensato di fare un riconfinamento invitando tutti i confinanti. Ma in effetti non so se è sufficiente visto che cambieranno anche le superfici. Ci sono muri di recinzione presenti da parecchi anni ma c'erano altri proprietari. Forse sarebbe il caso di leggere anche gli atti dei confinanti per capire sia il periodo che le superfici indicate, anche se credo corrispondano a quelle catastali. I muri non ci sono solo su di un lato che confina con proprietà del comune. Quella particella è completamente abbandonata da anni. Il comune non si è mai interessato.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Laila" ha scritto: Grazie per avermi risposto. In effetti è brutto pensare che dietro a certe tragedie ci sia gente che pensi solo a trarne benefici. In ogni caso io vorrei solo aiutarlo a sistemare nel modo corretto tutta la situazione. Avevo pensato di fare un riconfinamento invitando tutti i confinanti. Ma in effetti non so se è sufficiente visto che cambieranno anche le superfici. Ci sono muri di recinzione presenti da parecchi anni ma c'erano altri proprietari. Forse sarebbe il caso di leggere anche gli atti dei confinanti per capire sia il periodo che le superfici indicate, anche se credo corrispondano a quelle catastali. I muri non ci sono solo su di un lato che confina con proprietà del comune. Quella particella è completamente abbandonata da anni. Il comune non si è mai interessato. Ho messo anche l'usucapione perché in questi casi dove, come tu dici, ci sono muri vecchi di parecchi anni (oltre il ventennio) può fotremente essere preso in considerazione. Le azioni di riconfinazione devono riguardare quei casi in cui il confine è incerto oppure dove sia corretta e legittima un'azione di rivendica. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|