Forum
Autore |
Riconf. Cat. - fraz. post 2/88 quanti PF controllare? |

Pizio
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
7
Località
|
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ho saputo di questo forum dal libro del Geom. Cinelli, che ringrazio ancora poiché mi ha tolto molti dubbi che avevo in merito alle riconfinazioni catastali.. ho un piccolo quesito da chiedere: devo controllare dei confini di un frazionamento post '88, questo terreno sta a confine foglio di mappa, il frazionamento riguarda delle particelle a confine (che chiamo A) ed altre particelle distanti 50/100 metri (che chiamo B). nel frazionamento quindi son stati battuti 6 punti fiduciali per far rientrare tutto il lavoro nei triangoli, la mie domande sono: debbo prendere in esame solo i 3 punti fiduciali che mi servono per l'azione di riconfinamento delle particelle A oppure controllo anche le altre particelle B?? poiché il frazionamento riguarda anche le altre particelle, le devo controllare? perchè se riscontro uno spostamento o rotazione nelle particelle a confine, di conseguenza anche le altre divisioni distanti avranno lo stesso spostamento... in sintesi, in una azione di riconfinamento, si deve prendere in esame TUTTO il frazionamento post'88 o solo la parte che ci interessa? o comunque si debbono prendere in esame tutti i punti fiduciali e le linee di appoggio o solo quelle che interessano?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Per prima cosa si dovrebbe rispondere al quesito della committenza in modo ristretto alla domanda. Per fare un buon lavoro, tenendo conto anche che qualcuno lo potrebbe contestare, la controparte, suggerisco di controllare TUTTO il lavoro precedente. Vi è anche da dire che l'atto generatore dovrebbe sempre essere valutato e verificato in toto, prima di concentrarsi sulla parte che interessa. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao a tutti Premesso che condivido quanto riportato da Udino (dioptra), io penso che il committente a te non chieda di verificare l'intero Elaborato. Quindi mi limiterei ai 3 PF ed alla linea di competenza. Mi vengono in mente anche altre due considerazioni. La prima: che bellezza lavorare con il GPS in regime di reti di stazioni permanenti. Questo problema di cosa rilevare, se tutto o parte non esiste. Perché con il GPS io rilevo parte e se ho bisogno, ci torno, accendo e completo. La seconda: quasi mai tra rilievi realmente eseguiti post circolare 2/88 le differenze sulle misurate dei PF sono superiori a 5/10 cm. quindi le rotazioni sono quasi nulle e quasi nulla è l'utilità di prendere gli altri 3 PF. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Saluti. Non per motivi teorici legati alla completezza della prestazione professionale, ma bensì per motivi molto pratici legati alla buona riuscita delle prestazioni stesse, io ti consiglio di RILEVARE + CHE PUOI. Tieni conto che: -SE IL TIPO HA QUALCHE ANNETTO alcuni dei PF potrebbero non più essere materializzati in loco o peggio ancora mascherati e camuffatti da ristrutturazioni, piccoli ampliamenti, aggiunte architettoniche (lesene, false pile in mattoni a vista, etc.); se la maglia di vertici che hai per la rototraslazione è ampia ti consentirà di smascherare eventuali magagne su qualche vertice sospetto e quindi di eliminarlo dalla rototraslazione stessa; -SE IL PROFESSIONISTA REDATTORE HA FATTO IL FURBETTO potresti ritrovarti a dover schivare qualche barbatrucco utilizzato per avanzare un po di tempo e denaro; quindi oltre ai PF rileva anche molti punti di dettaglio contenuti nel libretto, riconducibili al sito tramite lo schema del rilievo allegato al TF, (se ancora materializzati). Così facendo innanzi tutto controlli la correttezza dell'atto di aggiornamento, ed in seconda battuta hai la QUASI certezza di far ricadere (come una seconda pelle) il tuo rilievo nel sistema di coordinate dettato dal libretto delle misure allegato al TF. Buona giornata.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non sono per niente d'accordo con Sergio_1971. Il mestiere di chi fa le riconfinazioni è un mestiere di valutatore, come vado ripetendo anche nei Convegni. Quello che è valido per riconfinazioni di mappa (più punti di Inquadramento e più vicini possibile) può non essere valido per riconfinazioni post circolare 2/88. Perché dico questo? In linea di principio e dal solo punto di vista del calcolo quello che dice Sergio è corretto ma non tiene conto di un aspetto importante e di una innovazione importante che ha fatto il Pregeo. La Monografia dei PF. Questa conferma la validità di ciò che è stato rilevato e la fotografia ti fa capire quello a cui alludevi e cioè se ci sono state modificazioni di quello spigolo. Non altrettanto possiamo dire di altri spigoli o elementi che non sappiamo davvero se sono stati modificati. A maggior ragione se il Tipo è più lontano nel tempo. Lo possiamo chiedere ma non possiamo pretendere che abbiano la stessa affidabilità ed attendibilità. Quindi anche se li rileviamo il peso che gli diamo deve essere diverso perché non è giusto che contribuiscano nella stessa maniera. Poi dal punto di vista del calcolo una linea all'interno di un triangolo fiduciale dove posso trovare scarti di 5/10 cm. sulle misurate (realmente eseguite) mi porta un errore dimezzato sulla linea stessa. Il picchetto che dobbiamo apporre è 6/8 cm. Quindi di cosa stiamo parlando? Riguardo alla fattispecie del lavoro di Pizio mi sento di aggiungere un'altra cosa. Se lui trovasse errori sulle misurate del primo Triangolo superiori a quelle delle Tolleranze (anche se non le richiamo mai questa volta mi sembrano di entità corretta) per i rilievi di aggiornamento di cui alla Circolare 2/88, cercherei di capire il perché battendo gli altri sennò è ininfluente. Anzi oserei dire di più: dannoso. Il protrarsi di poligonali, spesso senza centramento forzato, può portare ad errori e valutazioni sia del rilievo di confinazione, sia di quello di riconfinazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Pizio
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
7
Località
|
Grazie mille innanzitutto per le Vostre risposte... allora, mi vengono fuori altri dubbi, per fare un buon lavoro dovrei controllare anche i punti che il Tecnico ha battuto come punti di appoggio, che ho controllato, sono realmente esistenti sia sul terreno che sulla mappa, anche se sono distanti un 100/150 metri.. qualora risultasse che se posiziono il libretto in base ai PF, il tutto mi crea una rotazione o spostamento sulla mappa anche i punti di appoggio del tipo avranno questo spostamento/rotazione, cosa ha più valenza?? i pf? o le linee di appoggio? EDIT____ Scusate se poi mi permetto di quotare alcune vostre frasi, ma forse non ho capito bene... "dioptra" ha scritto: Salve Per prima cosa si dovrebbe rispondere al quesito della committenza in modo ristretto alla domanda. "geocinel" ha scritto: Ciao a tutti Premesso che condivido quanto riportato da Udino (dioptra), io penso che il committente a te non chieda di verificare l'intero Elaborato. Quindi mi limiterei ai 3 PF ed alla linea di competenza. qui dite di limitarsi a quanto chiede la committenza... "dioptra" ha scritto:
Per fare un buon lavoro, tenendo conto anche che qualcuno lo potrebbe contestare, la controparte, suggerisco di controllare TUTTO il lavoro precedente. Vi è anche da dire che l'atto generatore dovrebbe sempre essere valutato e verificato in toto, prima di concentrarsi sulla parte che interessa. ma poi per fare un buon lavoro devo controllare tutto... quel che mi preme è fare un buon lavoro, anche se amplio la richiesta del committente, poiché credo ci sia qualche cosa che non và nel lavoro svolto dal Tecnico nel TF
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Pizio" ha scritto: .......quel che mi preme è fare un buon lavoro, anche se amplio la richiesta del committente, poiché credo ci sia qualche cosa che non và nel lavoro svolto dal Tecnico nel TF Cosa? Ti sei fatto un'idea?
|
|
|
|

Pizio
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
7
Località
|
rilevato i punti fiduciali, rientra nelle tolleranze, scarti di 5/10 cm ricreato il libretto del TF, orientato e posizionato il libretto sulla mappa catastale, i tre punti fiduciali ritornano....ma le linee di frazionamento e le linee di appoggio sono tutte ruotate... se invece posiziono il libretto sui punti di appoggio logicamente i tre punti fiduciali se ne vanno a far benedire... credo sia in qualche modo artefatto il TF...fatto a tavolino sbaglio?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Pizio" ha scritto: rilevato i punti fiduciali, rientra nelle tolleranze, scarti di 5/10 cm ricreato il libretto del TF, orientato e posizionato il libretto sulla mappa catastale, i tre punti fiduciali ritornano....ma le linee di frazionamento e le linee di appoggio sono tutte ruotate... se invece posiziono il libretto sui punti di appoggio logicamente i tre punti fiduciali se ne vanno a far benedire... credo sia in qualche modo artefatto il TF...fatto a tavolino sbaglio? Penso proprio di sì. Non è quindi che con gli altri PF risolvi il problema, anzi. Non capisco cosa intendi per linee di appoggio. Immagino che siano altre materializzazioni nei pressi che ha battuto anche chi ha fatto il frazionamento. Ma cosa sono, fossi o fabbricati? Di quand'è il Tipo di Frazionamento? Chi ci rimette dalla posizione della linea dividente come da frazionamento, il tuo cliente o il vicino? Saluti
|
|
|
|

Pizio
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
7
Località
|
"geocinel" ha scritto:
Penso proprio di sì. Non è quindi che con gli altri PF risolvi il problema, anzi. Non capisco cosa intendi per linee di appoggio. Immagino che siano altre materializzazioni nei pressi che ha battuto anche chi ha fatto il frazionamento. Ma cosa sono, fossi o fabbricati? Di quand'è il Tipo di Frazionamento? Chi ci rimette dalla posizione della linea dividente come da frazionamento, il tuo cliente o il vicino? Saluti per linee di appoggio intendo le linee nere di pregeo, che ho controllato, sono realmente esistenti sia sul posto che sulla mappa, e sono recinzioni di confine e casale il frazionamento è del '93 posizionando il tipo dai pf ci rimette il mio cliente...poichè lo spostamento è di circa 5 metri...gli toglie circa 300 mq di superficie al lotto
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ultimi elementi da capire. Con quel frazionamento del '93 chi comprava e chi vendeva? La linea di confine attuale era già materializzata prima del frazionamento e da che cosa? Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Pizio" ha scritto: rilevato i punti fiduciali, rientra nelle tolleranze, scarti di 5/10 cm ricreato il libretto del TF, orientato e posizionato il libretto sulla mappa catastale, i tre punti fiduciali ritornano....ma le linee di frazionamento e le linee di appoggio sono tutte ruotate... se invece posiziono il libretto sui punti di appoggio logicamente i tre punti fiduciali se ne vanno a far benedire... credo sia in qualche modo artefatto il TF...fatto a tavolino sbaglio? Se hai "semplicemente" sovrapposto il rilievo del T.F. alla alla mappa catastale è probabile che non coincidano (orienta e adatta docet). Per avere la certezza di eventuali problemi devi mettere a confronto il rilievo precedente con il tuo rilievo, che se non hai fatto devi fare. Leggendo i tuoi post mi pare di aver capito che ciò non è ancora stato fatto. O no? Saluti
|
|
|
|

Pizio
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
7
Località
|
"geocinel" ha scritto: Ultimi elementi da capire. Con quel frazionamento del '93 chi comprava e chi vendeva? La linea di confine attuale era già materializzata prima del frazionamento e da che cosa? Saluti scusate mi son dimenticato questa cosa, sul terreno non è presente il confine creato dal TF. le particelle A sono delimitate solo da una parte, da un muro di confine che è anche segnato dalle mappe di impianto, ma il confine che dovrebbe aver creato il TF del 93 non è mai stato messo... purtroppo, il tecnico redattore non ha preso nessuno punto di questo confine, avrebbe potuto chiudere le particelle e creare delle aree di sup. reale, ma non l'ha fatto... da quel TF, il mio cliente ha successivamente acquistato le particelle A "gaetano59" ha scritto: "pizio" ha scritto: rilevato i punti fiduciali, rientra nelle tolleranze, scarti di 5/10 cm ricreato il libretto del TF, orientato e posizionato il libretto sulla mappa catastale, i tre punti fiduciali ritornano....ma le linee di frazionamento e le linee di appoggio sono tutte ruotate.. Se hai "semplicemente" sovrapposto il rilievo del T.F. alla alla mappa catastale è probabile che non coincidano (orienta e adatta docet). Per avere la certezza di eventuali problemi devi mettere a confronto il rilievo precedente con il tuo rilievo, che se non hai fatto devi fare. Leggendo i tuoi post mi pare di aver capito che ciò non è ancora stato fatto. O no? Saluti no, ho fatto il rilievo... e i pf ritornano con uno scarto di 5/10cm
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Pizio Io non l'avevo capito, per fortuna Gaetano sì, ma la procedura che devi fare è proprio quella. Io lo davo un pò per scontato, visto che dicevi di aver letto il mio libro. Per capire infatti la corrispondenza tra il confine catastale e quello reale devi fare una sovrapposizione, avente cme punti omologhi i PF, tra il rilievo di confinazione (libretto delle misure ridigitato) ed il tuo rilievo di riconfinazione con presenti punti "caratteristici" all'incirca dove si trova il confine materializzato. Tienici al corrente. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|