Forum
Autore |
RICHIESTA SPOSTAMENTO LINEA DI MAPPA SUCCESSIVAMENTE A FRAZIONAMENTO POST. 2/88 |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve colleghi Volevo capire se per motivate condizioni posso chiedere al catasto che mi sposti una linea di mappa creata a seguito di frazionamento dopo il 1988. E il tecnico che può fare questa richiesta può essere qualsiasi?? O deve essere il tecnico sottoscrittore del frazionamento stesso. Specifico che il frazionamento è stato fatto e registrato quando era già in vigore il parametro della distorsione. Se serve altro chiedete pure Saluti cordiali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quali sono le motivate condizioni? Ma soprattutto: E' stato fatto l'atto traslativo? Cordialmente
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Si Carlo ho dato poche informazioni, la motivazione sarebbe quella che ritengo di aver male eseguito la proposta di aggiornamento sul frazionamento stesso. In sostanza chiedevo al catasto di spostarmi una linea di offset di circa 1,50, senza andare ad intaccare le superfici e senza comunque spostare sul posto la posizione della linea stessa. In definitiva sarebbe solo uno spostamento grafico fine a se stesso e null'altro. L'atto traslativo è già stato fatto. Ciao, Stefano
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Stefano Perché hai fatto questa richiesta? Forse la linea disegnata, rispetto ad altri elementi presenti in mappa, può trarre in inganno circa la volontà delle parti? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Carlo, hai centrato in pieno il problema sembra che mi leggi nella mente, la linea incriminata doveva, secondo la proprietà, essere in armonia con altri punti fermi della mappa. Ti svelo il segreto, io la istanza di correzione della posizione linea di mappa l'ho già presentata ed è già stata evasa (l'esito ve lo dirò successivamente), tuttavia volevo sentire dei vostri pareri in merito. Saluti cordiali
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Stefano Non sono un veggente. Ma l'unico motivo "valido" (?) per chiedere lo spostamento di una linea di mappa è appunto quello in cui essa non collima con la volontà delle parti e può trarre in inganno. Ho messo le virgolette e il punto interrogativo perché c'è sempre da chiedersi quale può essere la valenza di tutto ciò all'interno di una mappa ormai deteriorata e priva di qualsiasi attendibilità metrica. Il punto cardinale infatti rimane sempre e soltanto il libretto delle misure dalla cui ricostruzione si possono evincere le linee rilevate. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Condivido Carlo, tuttavia se l'istanza fosse stata accettata significherebbe di riflesso ammettere che la mia proposta di aggiornamento (eseguita nel frazionamento) non ha alcun valore per il catasto. Diversamente non accettare l'istanza significherebbe a dire che la proposta di aggiornamento è intoccabile e di conseguenza non si può modificare la mappa. Scusa il gioco di parole, ma sostanza del discorso è questa. Se serve a qualcuno posso allegare anche l'istanza e tra breve ellargirò anche l'esito. Saluti cordiali, Stefano
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vorrei far osservare una cosa a proposito del quesito che Stefano ci pone. Premesso che non so dell'entità dell'errore, quindi parlo per immaginazione e sulla base dell' 1,50 che tu indichi di spostamento della linea oramai nerissima quale risultato di un tuo diciamo troppo superficiale adattamento nel predisporre l'aggiornamento grafico. La mappa non è probatoria, lo sanno anche i sassi, ma tutti i non addetti ai lavori non la pensano così, se tu li assecondi presentando un istanza, puranche questa venisse evasa positivamente dall'ufficio, hai il risultato che la mappa acquisisce una valenza diversa nella mente delle persone qualsiasi magari pure dei giudici chiamati a risolvere le liti sui confini. E' un attimo che questa istanza nel caso di una lite venga tirata fuori da una delle due ad avallare una qualsiasi ragione. Questa mentalità non aiuta a dare certezze e crea invece disorientamento e disequità di giudizi, perfino tra noi tecnici, sulla mappa di visura e sulla valenza del nostro operare sulla grafica in sede di proposta di aggiornamento. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Stefano La proposta di aggiornamento è sempre una proposta e risente sempre della scarsa attendibilità del supporto sul quale andiamo a riportare quella linea. Credo che il successo o meno della tua istanza dipende anche dalle motivazioni che hai addotto e dal caso di fattispecie. Io personalmente avrei sottolineato come lo spostamento della linea dipende da un errore del redattore in fase di proposta che non ha tenuto conto dei punti topocartografici nel contesto locale (autoflagellazione) e che questo errore non modifica di fatto le superfici delle derivate che rimangono invariate. Poi la palla passa a loro. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: ................ La mappa non è probatoria, lo sanno anche i sassi, ma tutti i non addetti ai lavori non la pensano così, se tu li assecondi presentando un istanza, puranche questa venisse evasa positivamente dall'ufficio, hai il risultato che la mappa acquisisce una valenza diversa nella mente delle persone qualsiasi magari pure dei giudici chiamati a risolvere le liti sui confini. E' un attimo che questa istanza nel caso di una lite venga tirata fuori da una delle due ad avallare una qualsiasi ragione. Questa mentalità non aiuta a dare certezze e crea invece disorientamento e disequità di giudizi, perfino tra noi tecnici, sulla mappa di visura e sulla valenza del nostro operare sulla grafica in sede di proposta di aggiornamento. Saluti  Antonio Noi non dobbiamo avere certezze; dobbiamo invece avere delle conoscenze. In primis su cosa è mappa. Quella di cui parla l'art.950 del CC. "In mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali." Quali? Quella di visura? Cosa è diventata la mappa di visura attuale? Ha attendibilità metrica? A queste risposte, nell'affrontare una ricostruzione di linea da atto di aggiornamento, dobbiamo saper rispondere attraverso le nostre conoscenze. Però capisco che il quesito di Stefano, oltre che ricorrente, è anche serio. Facciamo un esempio. Mettiamo che una nuova linea dividente si diparte da uno spigolo di fabbricato o da altro particolare topocartografico presente sulla mappa. Invece il nostro redattore, pur rilevando correttamente la nuova linea, nella proposta di aggiornamento la pone a 1 metro di distanza e questo stacco è ben visibile sulla mappa. Cosa conta di più? Le misure o la grafica? Può essere individuata una volontà in quel metro di distanza? O solo un errore nella proposta di aggiornamento? E questo errore a quali conseguenze può portare? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ecco l'istanza: Spett/le Agenzia Entrate Ufficio Provinciale di Rovigo - Territorio Corso del Popolo, 321 45100 ROVIGO Al Catasto Terreni Oggetto: Istanza – Richiesta di rettifica posizione linea di mappa a seguito di frazionamento prot. di approvazione n° 91581 del 30/07/2010 Comune di Adria Fg. 40 mn 1362 Io sottoscritto Stoppa geom. Stefano nato ad Adria il 10.04.1964 con studio tecnico ad Adria in Via Antonio Buzzolla n. 13 tel. 3476421523, iscritto al Collegio di Rovigo al n. 1137, in qualità di tecnico incaricato dalla ditta proprietaria Sig. Tammiso Luca, premesso che: -il sottoscritto ha presentato frazionamento prot. di approvazione n° 91581 del 30/07/2010 relativo al Comune di Adria Fg. 40 mapp. originario n.1362, e mapp. derivati n. 1466, 1467, 1468 e 1469, -nel posizionare, con la proposta di aggiornamento, la dividente fra i mapp. n. 1466 e 1467 non si è tenuto conto in modo corretto del punto di attacco iniziale e finale della dividente stessa, -detta linea dividente risulta sulla mappa catastale non in armonia rispetto a come dovrebbe essere, -se venisse riconosciuto e accettato lo spostamento della linea di cui in oggetto, da parte dell’Agenzia Entrate Ufficio Provinciale di Rovigo – Territorio, non si pregiudicherebbe in alcun modo la validità del frazionamento già registrato in atti, trattandosi solo di uno scostamento grafico fine a se stesso, -lo spostamento è evidenziato mediante disegno grafico allegato nel quale si evidenzia in color rosso la posizione corretta della nuova linea, c h i e d o visto anche quanto sopra, lo spostamento in mappa catastale della linea come da grafico allegato alla presente. Sperando che quanto sopra venga accolto con sollecitudine porgo distinti saluti. Adria, li 10.02.2015 Il tecnico Stoppa geom. Stefano Lascio i miei dati perchè tanto mi conoscete tutti ormai. Francamente a me importava poco l'esito della istanza, è stato più che altro per accontentare il cliente. L'esito è stato positivo, con pace nell'anima per tutti. Saluti cordiali a tutti, Stefano
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Carlo, noi dobbiamo essere coerenti con noi stessi e dobbiamo attuare le procedure così come ci consentono di fare, accettandone tutti i risvolti che queste procedure portano, ed in particolare, relativamente al quesito proposto da Stefano, parlo dell' adattamento della proposta. Non abbiamo limiti rigidi imposti sull'adattamento, possiamo fare sfaceli con lo snap dell'APAG. Di conseguenza non c'è un rigido controllo da parte dell'ufficio che ci porta quindi una naturale disattenzione a far le cose precise da parte nostra. Ci sta. Allora ti accorgi che avresti potuto usare un po più di attenzione per rendere almeno più vicina alla realtà e agli intendimenti delle parti in causa la grafica. Allora ti metti a fare quello che la procedura non richiede perchè altrimenti il sistema ti dovrebbe dare una mappa ad alta valenza topografica affinchè tu non possa stiracchiare questa solo a tuo vantaggio per fare il lavoro perbenino almeno carino dal punto di vista puramente grafico mentre tutto l'intorno più prossimo va per conto suo. Ripeto che questo atteggiamento va tutto a danno nostro e di chi si pensa di andare poi dal giudice bischero e ignorante a discorrere di tutte le proprie conoscenze e questi gli chiede perchè, allora, Lei ha presentato questa istanza in catasto, se è vero, come è vero che, tutto quello che sostiene sul valore della mappa ?? Se l'adattamento non porta a un risultato grafico esattamente corrispondente alla realtà come fai a ritenerlo sbagliato o corretto ? Detto ciò, spero che Stefano abbia la sua istanza accolta, ma il principio, che sia sbagliato, io ne sono convinto come sono convinto che la mappa debba essere quel documento che è, considerato così da parte di tutti indistintamente e univocamente. Qualsiasi tecnico che si mette a vedere la mappa come un qualcosa che si può correggere o migliorare, secondo me crea solo confusione e disorientamento e non usa la coerenza giusta. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
leggo solo ora il post. ero certo che potesse modificarsi quella linea, specie se si dimostra che occorre rendere la grafica più coerente con la realtà e dare una migliore (maggiore) proporzione alle forme e alle superfici grafiche dei lotti derivati, fermo restando che la posizione reale della nuova dividente tecnicamente è comandata solo dal libretto, non dalla sua posizione in mappa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|