Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Ricerca particella originaria e relativo frazionam...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Ricerca particella originaria e relativo frazionamento

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 20:10

Salve
al fine di poter stabilire il confine tra due particelle
ho notato che la particella originaria è sta frazionata prima del 1977 e quindi
facendo le visure storiche non è possibile risalire nel al numero della particella ne al frazionamento che ha dato origine al nuovo confine.
In questo caso per poter rintracciare a ritroso la particella originaria ( che non è quella di impianto) e il suo relativo frazionamento bisogna recarsi al Catasto e ricercare sull'impianto meccanografico ?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 20:46

E be si...o nello schedario, rigorosamente scritto a mano in nero e rosso, oppure ai cosidetti microfilm,...altra via non c'è - Attenzione a trovare la nota del frazionamento e non il numero :wink:

saluti...cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 21:39

su queste "visure" riferite a situazioni di fatto anteriori al 1977
viene riportato, così come nelle attuali visure, il numero di frazionamento che ha dato origine alla stessa o bisogna fare un altro tipo di ricerca?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2012 alle ore 21:39

"divad81" ha scritto:
Salve
al fine di poter stabilire il confine tra due particelle
ho notato che la particella originaria è sta frazionata prima del 1977 e quindi
facendo le visure storiche non è possibile risalire nel al numero della particella ne al frazionamento che ha dato origine al nuovo confine.
In questo caso per poter rintracciare a ritroso la particella originaria ( che non è quella di impianto) e il suo relativo frazionamento bisogna recarsi al Catasto e ricercare sull'impianto meccanografico ?

cordialmente



Gia' un dato c'e' l'hai, frazionamento prima del 1977, devi recarti in catasto e visurare i registri dei frazionamenti prima del 1977 e li troverai la particella originaria.
Potresti anche partire dalla mappa d'impianto e fare la storia della stessa, questa e' un'altra strada altrettanto valida.
Considera anche i suggerimenti di anonimo leccese.

Saluti storici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 17:12

la ricerca presso il catasto, sul registro di "carico" e "scarico" delle particelle mi ha riportato al numero di frazionamento che ha dato origine alla linea da riconfinare. Ad una ricerca presso gli archivi, questo frazionamento ( tra l'altro non annesso a nessun atto di compravendita in quanto trattasi molto probabilmente di un aggiornamento cartografico eseguito d'ufficio nella cd. fase di mantenimento dell'AgT) non è rintracciabile perchè mandato al macero ( parliamo di un fraz. del 1973);
Premesso ciò, è giusto, quindi, utlizzare come riferimento più attendibile
la mappa di aggiornamento tenuta in catasto, dove venne riportato, all'epoca, la nuova linea dividente?

cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 17:24

non è rintracciabile perchè mandato al macero ( parliamo di un fraz. del 1973);

possibile ?:evil:
l'altro giorno ho trovato un bellissimo frazionamento del 1957,...fatto così bene che me lo stavo portando per incorniciarlo !!!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 18:28

se proprio non trovi nient'altro.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 18:36

lo so, ma è così..
il documento non è reperibile, così come gli altri documenti
dell'epoca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 18:46

- in mancanza della copia del frazionamento negli archivi dell'AdT
- in mancanza di una possibile copia allegata a qualche atto di trasferimento delle particelle;

credo che la "traccia" meno compromessa e valida legalmente sia, a ritroso, proprio la mappa cartacea su cui venivano, di volta in volta, riportarti gli atti di aggiornamento e le loro "nuove" linee;

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 19:45

Con l'accortezza di non misurare le coordinate ma le distanze della linea dai riferimento di Impianto vicini.
Penso i vertici vicini della particella frazionata.
Il tutto va poi ricostruito su base grafica.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 22:07

"geocinel" ha scritto:
Con l'accortezza di non misurare le coordinate ma le distanze della linea dai riferimento di Impianto vicini.
Penso i vertici vicini della particella frazionata.
Il tutto va poi ricostruito su base grafica.
Cordialmente
Carlo Cinelli



Scusa geocinel, ma non capisco bene, da un punto di vista pratico, che differenza c'e' a ricostruire un rilievo vecchio, con coordinate grafiche, oppure con misurate grafiche.

A me sinceramente mi sembra sempre e comunque un discorso grafico e niente di piu'.
Voglio dire che stiamo parlando, in maniera inequivocabile, di precisioni grafiche (cioe' quanto puo' stimare l'occhio umano che e' circa 1/5 di mm.)

Saluti grafici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2012 alle ore 23:33

Si, infatti. Prelevare le "distanze" dai vertici delle linee di impianto limitrofe, ovvero ripercorrere al contrario l'operazione eseguita 40 anni fa quando il tecnico del catasto, sulla scorta delle "misure" del frazionamento, riporto tali misure sulla mappa.
Dico una blasfemia se, in questo caso, ritenessi utile prelevare le "distanze" tra i vertici delle linee di frazionamento e i vertici delle linee limitrofe di impianto ( quelle su cui probabilmente si poggiò all'epoca il rilievo ) e dopo di che procedere da prima con l'individuazione di tali linee di impianto ( con un vero e proprio riconfinamento di linea di impianto) e poi, una volta materializzati sul terreno questi vertici, da questi procedere con il "distacco" delle misure "distanze" prelevate dalla mappa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 11:08

"divad81" ha scritto:
Si, infatti. Prelevare le "distanze" dai vertici delle linee di impianto limitrofe, ovvero ripercorrere al contrario l'operazione eseguita 40 anni fa quando il tecnico del catasto, sulla scorta delle "misure" del frazionamento, riporto tali misure sulla mappa.
Dico una blasfemia se, in questo caso, ritenessi utile prelevare le "distanze" tra i vertici delle linee di frazionamento e i vertici delle linee limitrofe di impianto ( quelle su cui probabilmente si poggiò all'epoca il rilievo ) e dopo di che procedere da prima con l'individuazione di tali linee di impianto ( con un vero e proprio riconfinamento di linea di impianto) e poi, una volta materializzati sul terreno questi vertici, da questi procedere con il "distacco" delle misure "distanze" prelevate dalla mappa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 11:21

"divad81" ha scritto:
"divad81" ha scritto:
Si, infatti. Prelevare le "distanze" dai vertici delle linee di impianto limitrofe, ovvero ripercorrere al contrario l'operazione eseguita 40 anni fa quando il tecnico del catasto, sulla scorta delle "misure" del frazionamento, riporto tali misure sulla mappa.
Dico una blasfemia se, in questo caso, ritenessi utile prelevare le "distanze" tra i vertici delle linee di frazionamento e i vertici delle linee limitrofe di impianto ( quelle su cui probabilmente si poggiò all'epoca il rilievo ) e dopo di che procedere da prima con l'individuazione di tali linee di impianto ( con un vero e proprio riconfinamento di linea di impianto) e poi, una volta materializzati sul terreno questi vertici, da questi procedere con il "distacco" delle misure "distanze" prelevate dalla mappa ?





:?: :?: :?: :?: :?: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 15:13

propedeuticamente al riconfinamento della linea in questione ( linea anteriore al 1988, di cui si è perso l'atto originario) sto riconfinando la limitrofa linea ( di impianto) su cui il tecnico all'epoca ( presumibilmente) si appoggio per rilevare la distanza alla linea di frazionamento.
Volendo procedere, per l'abbondanza di punti circostanti, ad una rototraslazione baricentrica, ho da prima georeferenziato i ben 3 fogli di mappa interessati. ( la particella in oggetto è sul limite di mappa e quindi i fabbricati utili per un riconfinamento sono posti sugli altri due fogli).
Ho effettuato la georeferenzazione dei 3 fogli di impianto con il sistema dei punti sparsi ( 4 punti individuati sugli spigoli di un unico parametro) nella modalità "trasformazione: conforme ( 4 par)";
Le linee di confine di mappa però hanno discordanze ( se viste su un foglio rispetto al suo corrispettivo) di circa 40-50cm.
E' nella norma, o si può ottenere una maggiore precisione mediante una georeferenzazione differente?
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie