Forum
Argomento: Relazione CTU e allegati
|
Autore |
Risposta |

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
"TopografoScarso" ha scritto: Beh La lingua è una cosa importante. Se scrivi la Relazione di CTU come il messaggio sopra cosa fa il Giudice? Come minimo ti chiama a chiarimenti. E come massimo ti rincorre giù per le scale del Tribunale. Saluti A.Scarso cercherò di fare tesoro di queta indicazione per evitare di farmi rincorrere. Grazie
|
|
|
|

torosss
Iscritto il:
09 Giugno 2009
Messaggi:
43
Località
|
"TopografoScarso" ha scritto: Beh La lingua è una cosa importante. Se scrivi la Relazione di CTU come il messaggio sopra, cosa fa il Giudice? Come minimo ti chiama a chiarimenti. E come massimo ti rincorre giù per le scale del Tribunale. Saluti A.Scarso Cercherò di fare tesoro di queste indicazioni in modo da evitare di farmi rincorrere dalle scale. Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Certamente TopografoScarso hai ragione da vendere! "La lingua è una cosa importante!" E la lingua in gene batte sempre il dente dolorante! Solo ora noto che non ho risposto al quesito poostomi da virtualmann, e non ricordo perchè! Probabilmente avrà risolto in maniera brillante, perchè non ci ha fatto sapere l'epilogo che, in base alle regole del sito, avrebbe dovuto essere reso noto! Saluti
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
salve, scusate mi intrometto in questo post per non aprirne un'altro ma se è necessario lo faccio. il fatto è che la mia non è una domanda sul catasto bensì sull'argomento ctu. bene, il mio dubbio è, valutando il rispetto delle distanze tra una tettoia e un balcone entrambi abusivi, uno costruito insieme all'edificio con piccole variazioni interne e appunto questo balcone e la tettoia costruita molti anni dopo, quindi ormai senza rispetto delle distanze dal balcone abusivo. ora valutando che forse il balcone è sanabile la tettoia non lo sarebbe per le distanze. ma entrambe abusive...... chi avrebbe diritto a sanare? 2 ho una scala esclusiva e citata nella donazione come scala esclusiva di accesso a primo piano, in realtà la scala ha un sottoscala che è diviso in due parti da un muro divisorio, una parte rimane del primo piano e una al piano terra, ma questo non è citato negli atti . ora per come la vedo io, per scala si intende tutto il corpo scala quindi dovrebbe essere del piano superiore, cioè da cielo a terra in tutta la sua proiezione ma questo non lo trovo in nessuna legge o altro. sapreste indicarmi dove trovare la soluzione? grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per quanto attiene la problematica della scala si dovrebbe riflettere su quella questione chiamata "per destinazione del costruttore". i balconi dalle mie parti non entrano in gioco per il calcolo della distanza tra costruzioni.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geopegros12" ha scritto: chi avrebbe diritto a sanare? Domandone. Vado per deduzione. Il pirmo che arriva, in assenza di reclami ed azioni legali, bene alloggia. Se quando ho costruito la tettoia il balcone esisteva, doveveo tenerne conto e stare a distanza anche se entrambi abusivi. D'istinto per me la tettoia è insanabile, mentre lo è il balcone. Ovviamente la tettoia dovrà essere demolita. La domanda n°2 è incomprensibile.
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
"samsung" ha scritto: "geopegros12" ha scritto: chi avrebbe diritto a sanare? Domandone. Vado per deduzione. Il pirmo che arriva, in assenza di reclami ed azioni legali, bene alloggia. Se quando ho costruito la tettoia il balcone esisteva, doveveo tenerne conto e stare a distanza anche se entrambi abusivi. D'istinto per me la tettoia è insanabile, mentre lo è il balcone. Ovviamente la tettoia dovrà essere demolita. La domanda n°2 è incomprensibile. Grazie delle risposte. Per salvatore b. Non capisco cosa centra il costruttore , gli immobili sono stati donati manegliatti si cita la scala e non il sottoscala, nelle planimetrie catastali non è riportato. La scala è esclusiva del primo piano ed ha mezzo sottoscala mentre lsltro mezzo è stato chiuso è utilizzato senza autorizzazione scritta dal piano terra. Ora considerando che non è citato in atto e non è riportato in planimetrie, a chi dareste la proprietà del mezzo sottoscala? X le distanze non so in quale comune stai ma credo che il c.c. valga in tutta italia. Grazie samsung, anche io ho pensato come dici, il balcone è sanabile mentre ila tettoia no. Credo valga ancge nel.mio paese ti spiego meglio la 2 nda domanda oppure ho già fatto?
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
Di nuovo grazie, non voglio essere pignolo o chiedere troppo ma se mi date qualche dritta a riguardo, vista l'ufficialità dell'argomento, potreste indicarmi la legge di riferimento e o la sentenza.grazie
|
|
|
|

geopegros12
Iscritto il:
01 Giugno 2008
Messaggi:
60
Località
|
qullacuno può indicarmi la definizione di sottoscala?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|