Forum
Argomento: Rasterizzazione dei fogli di mappa d'impianto
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! non c'entra nulla con l'argomento in trattazione, ma mi piacerebbe sapere se è possibile avere o consultare gli atti di questo convegno, che purtroppo mi è sfuggito: www.provincia.ap.it/novita/newsdett/news... chi può darmi notizie in merito è pregato di inviarmi idonei riferimenti anche con un mp. grazie e cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
A gentile richiesta dell'amico Geoalfa comunico il metodo da noi (Collegio dei Geometri della Provincia di Pistoia) usato per la verifica ed il collaudo della scansione delle Mappe di Impianto. Strumenti di verifica: Riga graduata in alluminio di cm. 120, Lente di Ingrandimento, Computer Portatile con Cad Interno, file delle mappe scansionate. Personale impegnato: 3 tecnici compreso il sottoscritto. Metodologia di collaudo: Con la riga e la lente, gli altri 2 componenti alternativamente hanno misurato la diagonale del Foglio cartaceo Sinistra Alto - Destra Basso. Come sappiamo i Fogli di mappa hanno dimensioni di cm. 100x70 ma il disegno ed i crocicchi più esterni sono posizionati in un rettangolo di cm. 90x60. Al computer, dopo aver caricato l'immagine nel CAd, ho scalato l'immagine sulla misura di quella diagonale. Verificata la corretta scalatura gli altri due componenti hanno misurato, sul cartaceo, l'altra diagonale Sinistra Basso - Destra Alto ed i lati maggiore (sopra e sotto) e minore (sinistra e destra) e li abbiamo confrontati con le misure del raster. Questo può essere già sufficiente per verificare la bontà. Le tolleranze accettabili non possono essere oltre i 5 decimi di millimetro sulla diagonale e 3 decimi sulle altre due misure. Noi abbiamo provveduto inoltre a misurare alcuni parametri a caso interni al foglio verificandone le quattro misure perimetriche e la diagonale. Tutto ciò su tre fogli presi a campione. Certo, meglio sarebbe su più fogli, ma l'operazione non è poi velocissima e le disponibilità, come sappiamo bene sono ridotte. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Carlo, grazie per la tua testimonianza, che di sicuro, mi sarà utile per avvalorare la mia tesi che non tutto è oro quello che luccica! infatti, fa di noi, ne abbiamo discusso diverse volte, ma appunto il risultato della discussione è rimasta fra di noi! questa tua testimonianza servirà a quanti si porranno il problema sulla esattezza o meno della restituzione delle rasterizzazioni realizzate dalle varie ditte che si accingeranno ad eseguire gli appalti per detti lavori. infatti è ridicolo che alcuni rappresentanti di collegi si preoccupino di ottenere il miglior prezzo per dette rasterizzazioni e poi non preoccuparsi della qualità di restituzione! ribadisco ancora una volta che non ci serve nemmeno che ci preoccupiamo di far vettorizzare l'immagine ottenuta, se la qualità dell'immagine di per sè malamente ottenuta, verrà ulteriormente "stirata" per ridistribuire le distorsioni già acquisita! con ciò spero che i colleghi che si accingono o che desiderano ottenere un prodotto assolutamente inidoneo per ogni e qualsivoglia ragione, si rendano conto di quali e quante responsabilità si assumono! cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. "Geoalfa" ha scritto: ribadisco ancora una volta che non ci serve nemmeno che ci preoccupiamo di far vettorizzare l'immagine ottenuta, se la qualità dell'immagine di per sè malamente ottenuta, verrà ulteriormente "stirata" per ridistribuire le distorsioni già acquisita! Credo che sia importante aggiungere che la vettorizzazione dell'immagine può essere addirittura controproducente. Non voglio neppure pensare che si possa tollerare una scansione di bassa qualità per il mero risparmio di qualche migliaio di euro su un'intera provincia. Il fatto è che, come ampiamente discusso, la calibrazione e vettorizzazione rigorosa dell'intero foglio rappresenterebbe un onere sproporzionato: anche accettando un riconoscimento automatico delle linee, la digitalizzazione dei singoli crocicchi dovrebbe essere fatta manualmente. Basterebbero cento euro a foglio, per tutto il processo? E avrebbe senso, spenderli, sapendo che una buona parte di quelle linee non serviranno mai più, perché dall'impianto ad oggi sono già state modificate? La scansione dei fogli deve servire a - salvarli dal degrado e dall'eventuale perdita; - ridurre, per quanto possibile, la caduta di precisione nella lettura; - semplificare in nostro lavoro. Semplificarlo. Non annullarlo! Mi è capitato di imbattermi in un concetto che reputo pericoloso, al rigurado. Quando esposi la mia convinzione che la "georeferenziazione" dei fogli ad opera del Collegio non fosse opportuna, perché affetta da errori che una più accurata operazione poteva eliminare, un Collega sostenne che sarebbe stato comunque meglio averla, perché così ci sarebbe stata una "versione ufficiale". Ecco. Questo è proprio ciò che mi pare di dover evitare: una "versione ufficiale" che non sia al vertice delle prestazioni ottenibili. Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Leo" ha scritto: Mi è capitato di imbattermi in un concetto che reputo pericoloso, al rigurado. Quando esposi la mia convinzione che la "georeferenziazione" dei fogli ad opera del Collegio non fosse opportuna, perché affetta da errori che una più accurata operazione poteva eliminare, un Collega sostenne che sarebbe stato comunque meglio averla, perché così ci sarebbe stata una "versione ufficiale". Ecco. Questo è proprio ciò che mi pare di dover evitare: una "versione ufficiale" che non sia al vertice delle prestazioni ottenibili. Leonardo Ciao Leo Quello che riportavi è il frutto della paura di qualcuno a confrontarsi. Della serie: "Leonardo è più bravo di me a prelevare le coordinate, annulliamo in un colpo solo questo gap". Purtroppo questa gente ci sarà sempre. Invece di capire ed educarsi a qulacosa preferiscono il dato inconfutabile anche se errato. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: Salve. "Geoalfa" ha scritto: ribadisco ancora una volta che non ci serve nemmeno che ci preoccupiamo di far vettorizzare l'immagine ottenuta, se la qualità dell'immagine di per sè malamente ottenuta, verrà ulteriormente "stirata" per ridistribuire le distorsioni già acquisita! Credo che sia importante aggiungere che la vettorizzazione dell'immagine può essere addirittura controproducente. Non voglio neppure pensare che si possa tollerare una scansione di bassa qualità per il mero risparmio di qualche migliaio di euro su un'intera provincia. Il fatto è che, come ampiamente discusso, la calibrazione e vettorizzazione rigorosa dell'intero foglio rappresenterebbe un onere sproporzionato: anche accettando un riconoscimento automatico delle linee, la digitalizzazione dei singoli crocicchi dovrebbe essere fatta manualmente. Basterebbero cento euro a foglio, per tutto il processo? E avrebbe senso, spenderli, sapendo che una buona parte di quelle linee non serviranno mai più, perché dall'impianto ad oggi sono già state modificate? La scansione dei fogli deve servire a - salvarli dal degrado e dall'eventuale perdita; - ridurre, per quanto possibile, la caduta di precisione nella lettura; - semplificare in nostro lavoro. Semplificarlo. Non annullarlo! Mi è capitato di imbattermi in un concetto che reputo pericoloso, al rigurado. Quando esposi la mia convinzione che la "georeferenziazione" dei fogli ad opera del Collegio non fosse opportuna, perché affetta da errori che una più accurata operazione poteva eliminare, un Collega sostenne che sarebbe stato comunque meglio averla, perché così ci sarebbe stata una "versione ufficiale". Ecco. Questo è proprio ciò che mi pare di dover evitare: una "versione ufficiale" che non sia al vertice delle prestazioni ottenibili. Leonardo Leonardo, grazie! non sapevo quale argomento tirare in ballo per carpirti questo tuo giustissimo e sacrosanto ed illuminato parere! spero che, anche altri in massa, confermino questo principio che hai appena enunciato, in modo tale che tutti ne prendano coscienza! anche coloro che, con troppa superficialità, hanno o stanno trattando l'argomento, con l'inconscio avallo dei dirigenti, (i quali puntano ad avere solo ed ad ogni costo (gratis) l'archiviazione dei fogli originali di mappa senza curarsi della massima perfezione che l'operazione richiede). questa è un'altra occasione per dimostrare la corretta professionalità della nostra categoria, non vorrei che per colpa del vile denaro, e di qualche leggero collega, tutto si trasformi in : tarallucci e vino, come ultimamente troppo spesso è già successo! buona domenica e cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geoalfa" ha scritto: Leonardo, grazie! non sapevo quale argomento tirare in ballo per carpirti questo tuo giustissimo e sacrosanto ed illuminato parere! spero che, anche altri in massa, confermino questo principio che hai appena enunciato, in modo tale che tutti ne prendano coscienza! anche coloro che, con troppa superficialità, hanno o stanno trattando l'argomento, con l'inconscio avallo dei dirigenti, (i quali puntano ad avere solo ed ad ogni costo (gratis) l'archiviazione dei fogli originali di mappa senza curarsi della massima perfezione che l'operazione richiede). questa è un'altra occasione per dimostrare la corretta professionalità della nostra categoria, non vorrei che per colpa del vile denaro, e di qualche leggero collega, tutto si trasformi in : tarallucci e vino, come ultimamente troppo spesso è già successo! buona domenica e cordialità Gianni Sappiamo bene ciò che ti cruccia. Il tuo collegio vuol fare la scansione, la vettorizzazione, la calibrazione, la georeferenziazione e la successiva lettura automatica senza aprire il file. Comunque non hai che da fare un fischio. Io e Leonardo verremo giù ben armati e sconfesseremo ogni attentato alla pubblica decenza. Ciao Carlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
grazie Carlo, mi farò forza della vs solidarietà e, speriamo bene! però chi sperò fece una brutta fine... cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Leonardo, grazie! non sapevo quale argomento tirare in ballo per carpirti questo tuo giustissimo e sacrosanto ed illuminato parere! spero che, anche altri in massa, confermino questo principio che hai appena enunciato, in modo tale che tutti ne prendano coscienza! anche coloro che, con troppa superficialità, hanno o stanno trattando l'argomento, con l'inconscio avallo dei dirigenti, (i quali puntano ad avere solo ed ad ogni costo (gratis) l'archiviazione dei fogli originali di mappa senza curarsi della massima perfezione che l'operazione richiede). questa è un'altra occasione per dimostrare la corretta professionalità della nostra categoria, non vorrei che per colpa del vile denaro, e di qualche leggero collega, tutto si trasformi in : tarallucci e vino, come ultimamente troppo spesso è già successo! buona domenica e cordialità Gianni Sappiamo bene ciò che ti cruccia. Il tuo collegio vuol fare la scansione, la vettorizzazione, la calibrazione, la georeferenziazione e la successiva lettura automatica senza aprire il file. Comunque non hai che da fare un fischio. Io e Leonardo verremo giù ben armati e sconfesseremo ogni attentato alla pubblica decenza. Ciao Carlo mha! dopo tre mesi ritiro in ballo la questione, perché, a quanto sembra il collegio provinciale non ha nemmeno la più pallida intenzione di accedere a questo che non solo ritengo una conquista, ma un dovere! avrei dovuto accorgermi per tempo, quando hanno cambiato l'interlocutore per trattare la questione! da quel momento nessuna più notizia è trapelata! almeno prima tiravano in ballo ricerche secolari varie...sulle ditte, ecc, sui tempi ecc. poi sui metodi, poi come dici tu, volevano anche il vaso della marmellata, ecc.. ecc. ora s'è scoperto l'arcano! che poi rivisitata la storia ..... arcano non è...... comunque il mio collegio circondariale ha deliberato di andare avanti ! ed avanti si andrà! vorrà dire che faremo solo i comuni del circondario e si lascerà in sospeso quelli che dipendono dal provinciale! ora richiedo a coloro che ne hanno la possibilità di farmi conoscere le loro esperienze, chi non volesse renderele pubbliche me le può mandare in un messaggio personale! ringrazio anticipatamente quanti mi aiuteranno a vincere questa battaglia! cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! tanto per dare il risultato di questa esperienza ed evitare - nei limiti del buon senso che la storia venga interpretata nel modo sbagliato -, debbo dire che, finalmente insieme, i due collegi anno sottoscritto la convenzione per eseguire unitariamente la scansione nella forma classica, come l'ho sempre intesa e come prescritto nella circolare di Cannafoglia! tutti i fogli dell'intera provincia saranno scannerizzati quanto prima dalla stessa ditta di Bologna, che l'ha già fatto per molti altri collegi. cordialità
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Questo il calendario ufficiale dell'AdT per l'acquisizione delle mappe d'impianto della regione Piemonte. Mi piacerebbe sapere, dai colleghi che operano nelle province in elenco, se tale calendario e' stato rispettato (ovviamente ove tale raffronto sia temporalmente effettuabile): Uff. Prov. - Inizio - Fine Torino - 21/10/08 - 15/03/09 Asti - 16/03/09 - 06/04/09 Cuneo - 07/04/09 - 01/07/09 Alessandria - 02/07/09 - 18/08/09 Novara - 19/08/09 11/09/09 Verbano-Cusio-Ossola - 14/09/09 - 19/10/09 Biella - 20/10/09 - 06/11/09 Vercelli - 09/11/09 - 07/12/09 Quindi per la prima meta' di dicembre dovremmo avere tutti i 35188 fogli d'impianto scansionati... speriamo...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! per dovere di cronaca, annuncio a tutti quelli che possono essere interessati della notizia, che finalmente siamo arrivati alla conclusione del progetto di rasterizzazione dei fogli originali d'impianto di tutta la provincia. con particolare intervento della commissione intercollegiale dei Geometri di Macerata e di Camerino si è finalmente riusciti a completare l'opera e, ieri, la ditta che ha realizzato il lavoro con uno scanner planetario, la soc. AM Image di Bologna ha riconsegnato l'ultimo lotto dei 3100 fogli. in breve si provvederà a presentare il lavoro agli iscritti dei rispettivi collegi. anche se i tempi di presentazione della prenotazione della copia su DVD sono scaduti, penso che i ritardatari, potranno essere soddisfatti, quindi costoro sono invitati a prendere i dovuti contatti con le rispettive segreterie di competenza per prenotare la copia. non vi nego che ho assaporato la soddisfazione di toccare con mano un'opera pensata otto anni fa e molto caparbiamente portata avanti con l'aiuto del geometra Giannicola Ferranti , referente, della geometra Carla Machella e di tutti gli altri componenti la commissione catasto. ora, sono a disposizione di colleghi che hanno intenzione di realizzare anche loro la stessa opera, e che desiderano approfittare della nostra esperienza. cordialità
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Con qualche "ora" di ritardo rispondo a Geobax. Provincia di Cuneo Il processo di rasterizzazione è stato ultimato con successo, praticamente in tempo e con disagi "quasi" nulli per l'utenza. (nel senso che per telefono concordavi le tempistiche per visionare il foglio che ti interessava, ed al limite dovevi aspettare qualche giorno tempo che tornasse dopo la scansione). E' consentito conoscere la metologia con la quale hanno svolto questo lavoro? Ad esempio: - tipologia scansione? - tipo di file risultante? - risoluzione immagine? - l'immagine sarà georeferenziata? - sotto che forma sarà messo a NS. disposizione? Grazie a coloro che potranno rispondere.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Piemontesi Fateme capì na cosa. Le vostre scansioni le ha eseguite l'ADT. Per vs. conoscenza, vi saranno messe a disposizione? Per quel che ne so io, avendo parlato con l'Ingegner Ferrante, NO! Perché sennò quelli che se le sono fatte di proprie tasche come noi di Pistoia e ultimi ora Macerata-Camerino sono i grulli del quartiere? Ferrante mi disse che quelle che fanno loro sono al solo scopo interno. Quello scopo di migliorare l'attendibilità metrica delle mappe di visura. E vengo ad un'altra questione. Ieri andando in Catasto ho notato, con molta tristezza e rabbia, che stanno portando via tutto il cartaceo. Per ora mod. 55 (Partite) e Volture fino al 2009. Vista la cura con cui lo stanno facendo :roll: :evil: mi immagino la loro fine. Sono terrorizzato per i frazionamenti. Essi hanno un'importanza pari alle stesse mappe di Impianto. Quindi dico a tutti: armiamoci per scansionarli altrimenti verrà a mancare un patrimonio di probatorietà che nessuno potrà ridarci. Cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: Piemontesi Fateme capì na cosa. Le vostre scansioni le ha eseguite l'ADT. Per vs. conoscenza, vi saranno messe a disposizione? Per quel che ne so io, avendo parlato con l'Ingegner Ferrante, NO! Perché sennò quelli che se le sono fatte di proprie tasche come noi di Pistoia e ultimi ora Macerata-Camerino sono i grulli del quartiere? Ferrante mi disse che quelle che fanno loro sono al solo scopo interno. Quello scopo di migliorare l'attendibilità metrica delle mappe di visura. E vengo ad un'altra questione. Ieri andando in Catasto ho notato, con molta tristezza e rabbia, che stanno portando via tutto il cartaceo. Per ora mod. 55 (Partite) e Volture fino al 2009. Vista la cura con cui lo stanno facendo :roll: :evil: mi immagino la loro fine. Sono terrorizzato per i frazionamenti. Essi hanno un'importanza pari alle stesse mappe di Impianto. Quindi dico a tutti: armiamoci per scansionarli altrimenti verrà a mancare un patrimonio di probatorietà che nessuno potrà ridarci. Cordialmente carlo salve! molto probabilmente, visto che alcuni colleghi ( i quali hanno la facoltà di poterlo fare ) diranno a mò del compianto Totò: [size=18] armiamoci e partite !![/size] e qui si innescheranno lunghe ed estenuanti battaglie per avere un'arma della ns professione che ci spetta di diritto per avercela conquistata sul campo di battaglia! però dico io: stanno cambiando i tempi: oggi, sempre più spesso, dobbiamo constatare che giovani colleghi ( e non ultimi quei colleghi impiegati catastali che nelle ore libere lavorano spudoratamente per i primo che ho citato ) ricavano coordinate dagli estratti in visura ed usano come punti di riferimento i punti fiduciali desunti dai calcoli pregeo!!! e non dico oltre .........! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|