Forum
Argomento: proposta dal CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREAT
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non credevo che l'autore del PDF non fosse il CNG. Era l'ultimo posto dove sarei andato a vedere. Ciao Carlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi dispiace constatarlo, ma il mio invito : [size=18] per una volta tanto che ci hanno messo a disposizione i mezzi per dire la nostra, non dobbiamo fasciarci la testa prima che accada l'evento del coppo cadente sulla stessa! [/size] non è stato per nulla accolto! voi continuate pure così .... io non ho necessità ( a causa dei raggiunti limiti di età pensionabil ) di avere necessità di essere "regimato" ! ma voi .... SI' ed in quanto tali avete, non la facoltà, ma l'obbligo di dire la vostra, come del resto l'ha detta coloro che hanno scritto quei documenti ! [size=17] CHE NON SONO VANGELO E QUINDI SE CONFUTABILI, VA FATTO, NEL VS INTERESSE! [/size] le chiacchiere che state facendo..... non porteranno di sicuro a niente!!! ho detto la mia ..... versione, con l'intento di aiutarvi ad imboccare la giusta via! che se poi sarà ardua e piena di asperità ecc.. lo diremo durante e dopo!!!!! datevi da fare con cose serie che le chiacchiere le fanno le lavandaie !!!!! o le mondine !!!! .... o coloro che non sanno che pesci prendere!! :wink:
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
"robeci" ha scritto: io mi domando come a Roma (C.N.G.) perdano tempo in queste inutili bischerate e poi non sprechino nemmeno una parola sul fatto che nell'ultima legge di stabilità, la professione (di geometra) è stata aperta anche alle società e cooperative di non prefessionisti. ma io vado sempre contro corrente ...... Per te sono inutili bischerate, secondo me invece è una bella iniziativa. E' un modo per analizzare criticamente le proprie "abitudini professionali" ed avere spunti per un miglioramento continuo che (credo) tutti noi inseguiamo. L'apertura ai contributi la ritengo il valore aggiunto dell'iniziativa, ovviamente poi bisogna vedere in che modo verranno trattati i contributi e chi li analizzarà... :roll:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gianni Stai calmo. Non mancheranno le osservazioni. Per quanto mi riguarda e di mia competenza le scadenze sono a Febbraio del 2012 quindi ci posso anche dormir su. Sul metodo mi consenti di nutrire dei dubbi. Mi spieghi perché devo lavorare su un documento (lo farò lo stesso) fatto da uno sputtanato in piazza? Non era meglio costituire un gruppo di lavoro, da SUBITO, che potesse partorire un qualcosa di meglio, da SUBITO? Tutte le promesse relative alla sperimentazione di Gennaio dove sono andate a finire? (mi riferisco alla costituzione di un gruppo di lavoro in pianta stabile) Perché si continua a non tener conto che nella nostra categoria ci sono delle persone che possono dare una mano qualificata? Perché gli si deve lasciare solo una piccola finestrina attraverso il quale fare delle piccole osservazioncine? E bada bene che questa finestrina piccolina piccolina non posso escludere che sia stata lasciata proprio per quelle osservazioni che feci a Benvenuti l'anno passato, perché non era in previsione nessuna finestra nel progetto che lui ci illustrò; c'era solo un bel muro intonacato dove, come al solito, sfracassarci il naso. Ciao Carlo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Caspita non credevo che la sola intenzione di non far morire un post che ritengo interessante potesse scatenate una "chiamata alle armi" in massa. E per foruna. Ora però io chiedo umilmente ma fermamente, in nome della trasparenza, della qualità, della giustizia, della vergogna: I NOMI. I nomi di chi ha il potere di cassare e vagliare tutte le critiche e le proposte fatte in merito a quella che sarà per il futuro la griglia di funzionamento, la spada di Damocle, il Potere del cliente nei nostri confronti. Voglio sapere vita morte e miracoli di chi ipotecherà la nostra professione in questo campo da quando questa standardizzazione diventerà Legge. Perchè se così fosse voglio sapere chi citare in merito alla standardizzazione riguardo alle Procedure Pregeo, alla qualità di dette procedure, alla usabilità delle stesse e pure alla efficacia . Cosicchè il cliente, prima ancora di darci un incarico, possa sapere quali sono i limiti fisici e fisiologici in cui ci muoviamo. cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"giakiroma" ha scritto: "robeci" ha scritto: io mi domando come a Roma (C.N.G.) perdano tempo in queste inutili bischerate e poi non sprechino nemmeno una parola sul fatto che nell'ultima legge di stabilità, la professione (di geometra) è stata aperta anche alle società e cooperative di non prefessionisti. ma io vado sempre contro corrente ...... Per te sono inutili bischerate, secondo me invece è una bella iniziativa. E' un modo per analizzare criticamente le proprie "abitudini professionali" ed avere spunti per un miglioramento continuo che (credo) tutti noi inseguiamo. L'apertura ai contributi la ritengo il valore aggiunto dell'iniziativa, ovviamente poi bisogna vedere in che modo verranno trattati i contributi e chi li analizzarà... :roll: allora potresti spiegarmi, chi dovrebbe essere deputato al controllo della corretta applicazione di queste "norme" da parte dei singoli professionisti ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve Caspita non credevo che la sola intenzione di non far morire un post che ritengo interessante potesse scatenate una "chiamata alle armi" in massa. E per foruna. Ora però io chiedo umilmente ma fermamente, in nome della trasparenza, della qualità, della giustizia, della vergogna: I NOMI. I nomi di chi ha il potere di cassare e vagliare tutte le critiche e le proposte fatte in merito a quella che sarà per il futuro la griglia di funzionamento, la spada di Damocle, il Potere del cliente nei nostri confronti. Voglio sapere vita morte e miracoli di chi ipotecherà la nostra professione in questo campo da quando questa standardizzazione diventerà Legge. Perchè se così fosse voglio sapere chi citare in merito alla standardizzazione riguardo alle Procedure Pregeo, alla qualità di dette procedure, alla usabilità delle stesse e pure alla efficacia . Cosicchè il cliente, prima ancora di darci un incarico, possa sapere quali sono i limiti fisici e fisiologici in cui ci muoviamo. cordialmente Grande UDINO. Anche se non fai la professione riesci sempre a centrare il bersaglio. Al primo colpo. Grande Ciao Carlo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: Gianni Stai calmo. Non mancheranno le osservazioni. Per quanto mi riguarda e di mia competenza le scadenze sono a Febbraio del 2012 quindi ci posso anche dormir su. Sul metodo mi consenti di nutrire dei dubbi. Mi spieghi perché devo lavorare su un documento (lo farò lo stesso) fatto da uno sputtanato in piazza? Non era meglio costituire un gruppo di lavoro, da SUBITO, che potesse partorire un qualcosa di meglio, da SUBITO? Tutte le promesse relative alla sperimentazione di Gennaio dove sono andate a finire? (mi riferisco alla costituzione di un gruppo di lavoro in pianta stabile) Perché si continua a non tener conto che nella nostra categoria ci sono delle persone che possono dare una mano qualificata? Perché gli si deve lasciare solo una piccola finestrina attraverso il quale fare delle piccole osservazioncine? E bada bene che questa finestrina piccolina piccolina non posso escludere che sia stata lasciata proprio per quelle osservazioni che feci a Benvenuti l'anno passato, perché non era in previsione nessuna finestra nel progetto che lui ci illustrò; c'era solo un bel muro intonacato dove, come al solito, sfracassarci il naso. Ciao Carlo Carlo, non è il momento di stare calmi! appunto perchè, dopo l'esperienza che alcuni di noi abbiamo fatta nella prima settimana di gennaio, al CNG e GL si sono accorti che possono fruire della collaborazione di tanti normali iscritti che hanno le p.. con gli spigoli vivi, hanno pensato a questo nuovissimo metodo e a parte le virgole, voglio far evidenziare che in quanto popolo ... che va con la ruota di scorta.... siamo lenti a ragionare, digerire e reagire! e per questo dico di cominciare a rispondere subito, magari prima affiniamo il metodo qui su questo stesso post, poi magari quando avremo più fantasia vedremo cossa proporre di nuovo e funzionale! però non farei cadere il discorso e nemmeno la proposta, sennò è ovvio che quelli che - anche se sputtanati in piazza - hanno interesse a far avanzare la loro maniera di agire - sia pur sbagliata ed imprecisa o incompleta - ci riusciranno e noi se ci dormiamo sopra ci accorgeremo di aver perso il traghetto! io non vorrei starmene lì a dormire mentre passa il traghetto! considera inoltre la nostra proverbiale lentezza nel metabolizzare i problemi! considera inoltre che l'esperimento decollato non tratta solo le riconfinazioni, ma bensì tutte o quasi tutte le aree di nosra maggiore influenza! quindi: NO NON MI STO PROPRIO CALMO, PROPRIO PER NULLA E VI INCITO A DIRE LA VOSTRA, VISTO CHE HANNO PREDISPOSTO I MEZZI PER FARLO, SIA PURE IN MANIERA DILETTANTISTICA! e dico: non sparate al conducente, se volete sparare a qualche passeggero, fate pure: c'é spazio per tutti!!!! :wink: :lol: cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Scusate, vivaci Colleghi, se non ho scritto due righe subito; ieri sera. Ma non dovrei farlo neppure oggi: lo stato d'animo non è assolutamente sereno. Ho trascorso l'intera giornata di ieri, 16 novembre dell'Anno di Grazia 2011, ad ascoltare un "corso" sulle riconfinazioni in cui ho dovuto fare una tal scorpacciata di assurdità da non poterla certo digerire in poche ore. Quando ci riuscirò, il "ruttino" scarmiglierà pure Ezio a Palermo! Ma nonostante questo, ci provo; perché il vostro procedere tempestoso me lo consiglia comunque. Perdonatemi le eventuali omissioni. Carlo ha segnalato che la standardizzazione non è sempre un bene. A me pare addirittura che la standardizzazione sia un bene solo e soltanto quando riguarda un'operazione pratica consolidata; Non lo può essere, invece, quando riguarda una prestazione professionale. Da qualche decennio, gradualmente, grazie a strumenti e programmi che semplificano il raggiungimento di buoni risultati, ci siamo assuefatti al ruolo di operatori, che si è sovrapposto pian piano a quello di Professionisti. Usare uno strumento sembra diventato più importante che fargli fare ciò che è necessario. Sa tutto lui; fa tutto lui. E se non c'è la "regola" ci sentiamo perduti. Tra buone indicazioni di principio e regole io continuo a pensare che ci sia una bella differenza. Qualche pagina di indicazioni raffazzonate (non parlo di quelle che avete richiamato, che non ho ancora letto) non dà alcun contributo, se chi la legge tiene acceso il proprio spirito critico; ma è perniciosa se il lettore la "subisce" acriticamente. E per scrivere una pagina di fesserie occorrono pochi minuti, mentre per confutarla occorrono diverse pagine e parecchio tempo. Se poi consideriamo la levatura tecnica e mentale che occorre per scrivere la pagina e quella per la confutazione, il "bilancio" si aggrava... Da cui la piena adesione al suggerimento di Carlo: prima di sfornare cose superficiali, sarebbe bene far svolgere il lavoro ad un gruppo attentamente e correttamente selezionato. Un gruppo. Perché neppure Carlo (scusami Carlo se ti "uso" come esempio) da solo riuscirebbe a partorire a colpo sicuro un documento rigoroso, esauriente e inequivocabilmente comprensibile ai più. Ma non dimentichiamo, se quanto osservato sopra può essere condiviso, che è indispensabile intervenire sulla mentalità: ogni "vademecum" o "manuale" o "circolare" dovremmo imparare a considerarlo soltanto un'indicazione; uno spunto di riflessione e ragionamento. Tanto da parte esterna agli Uffici Pubblici (tutti, e non solo il Catasto) quanto dall'interno. Perché il manuale di uno strumento può anche insegnare soltanto come si usa, ma un manuale per la professionalità è tutta un'altra cosa. Comunque non ha tutti i torti Geoalfa-Gianni: ora è bene che, in tanti, spendiamo dosi enormi del nostro tempo per dare contributi e mettere pezze alle "raccomandazioni" del CN. Peccato Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sono molto d'accordo con Leo. Aggiungo che solo un presuntuoso può pensare di stilare un documento che vale per un'intera categoria professionale. Ed è proprio questo che mi inquieta. Perché devo lavorare su una gabbia già precostituita? Il risultato sarà sempre la stessa gabbia modificata. E poi, come dice giustamente Udino, chi valuterà le osservazioni? Lo stesso che ha fatto la gabbia? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: Sono molto d'accordo con Leo. Aggiungo che solo un presuntuoso può pensare di stilare un documento che vale per un'intera categoria professionale. Ed è proprio questo che mi inquieta. Perché devo lavorare su una gabbia già precostituita? Il risultato sarà sempre la stessa gabbia modificata. E poi, come dice giustamente Udino, chi valuterà le osservazioni? Lo stesso che ha fatto la gabbia? Cordialmente Carlo Cinelli Carlo.... vedi che piano piano si sta andando tutti verso quel fine che ognuno in cuor suo ha: evitiamo che un presuntuoso ponga in essere quello che a noi non potrà mai andare bene! ma per fare ciò è strettamente necessario che : al presuntuoso si pongano i migliori e duraturi paletti infissi stabilmente! e questo con i nostri miseri mezzi come possiamo realizzarlo? r.: ma è semplice, dal momento che ci hanno aperto un piccolo pertugio, e di questo bisogna darne merito - perchè in mano a certi personaggi il pertugio non ci sarebbe stato aperto! : partecipando alla discussione attivamente e fattivamente con la produzione di dati certi e documentabili, non con le lamentele sparse al vento, che rimarrebbero appunto disperse dal vento ! poi non mi va di pensare che tutti i nostri rappresentanti a livello nazionale siano tutti "tinti" !!! convenite?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
suggerisco a geobetto di modificare l'oggetto della discussione, per evitare equivoci. proposta dal CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Procedure standardizzate sulla base delle quali uniformare lo svolgimento delle prestazioni professionali della nostra Categoria Il Consiglio Nazionale, nell' intento di assicurare la forma piu' allargata di consultazione attraverso il coinvolgimento dei colleghi che svolgono le attivita' professionali che lo stesso CNG intende normare, acquisendone pareri ed osservazioni in merito alla descrizione delle complesse attivita' necessarie per il conseguimento degli obiettivi della prestazione, definite "specifiche". La pubblica consultazione si svolgera' attraverso il collegamento ad un software predisposto allo scopo nel sito del CNG, con il quale e' possibile scaricare il pdf di ogni singola "specifica" e formulare osservazioni/pareri seguendo la procedura predisposta. per poterlo fare occorre : - Collegarsi alla pagina del CNGeGL www.cng.it/cng_new_site/index.aspx# - attivare il menu Standard di Qualita' Il periodo di pubblica consultazione e formulazione delle proposte e' stabilito in cinque mesi.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoalfa" ha scritto:
evitiamo che un presuntuoso ponga in essere quello che a noi non potrà mai andare bene! ma per fare ciò è strettamente necessario che : al presuntuoso si pongano i migliori e duraturi paletti infissi stabilmente! e questo con i nostri miseri mezzi come possiamo realizzarlo? r.: ma è semplice, dal momento che ci hanno aperto un piccolo pertugio, e di questo bisogna darne merito - perchè in mano a certi personaggi il pertugio non ci sarebbe stato aperto! : partecipando alla discussione attivamente e fattivamente con la produzione di dati certi e documentabili, non con le lamentele sparse al vento, che rimarrebbero appunto disperse dal vento ! convenite? e concordo anche con Gianni, visto che un piccolo spazio è stato riservato alle ns riflessioni, perchè non approfittare? Io mi aspetto che menti del calibro di Carlo, Leo dicano la loro, con fermezza, giusto per rimanere in tema, sull'argomento delle riconfinazioni, oppure che altri colleghi ed utenti del ns sito (guru e non solo), molto ferrati sulle varie materie, si facciano sentire per integrare quanto già è stato fatto. Poi, se i "commenti"rimarrano inascoltati, ricordatevi che qui siamo sempre una comunità, di circa 33000 anime. Mo' non dico tutti!! ma almeno un 10% può, in merito a ciò, pensarla allo stesso modo e quindi avere un certo peso? Ma la cosa suonerebbe molto strana se una parte della categoria disconoscesse pubblicamente tale documento, se addirittura è incopleto e lacunoso? saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
... iniziamo bene... 3 T9.TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI 3.1 T9.Termini e definizioni Ai fini del presente documento valgono i termini e le definizioni seguenti 3.1.1 Caposaldo Punto materializzato e inamovibile di quota nota quota (quale???) e le coordinate N ed E. forse volevano scrivere CAPOSALDO DI LIVELLAZIONE??? segue... 3.1.6 Punto di appoggio Punto di riferimento per il rilievo di coordinate e quota note APPOGGIO??? MAH! 3.1.9 Trigonometrico Punto di coordinate analitiche note 3.1.17 Battuta Misurazione angolare o lineare della posizione di un punto (caposaldo, trigonometrico, di appoggio e/o di dettaglio). Per adesso basta così... non ho voglia di continuare... buon pranzo a tutti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"path" ha scritto: ... iniziamo bene... 3 T9.TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI 3.1 T9.Termini e definizioni Ai fini del presente documento valgono i termini e le definizioni seguenti 3.1.1 Caposaldo Punto materializzato e inamovibile di quota nota quota (quale???) e le coordinate N ed E. forse volevano scrivere CAPOSALDO DI LIVELLAZIONE??? segue... 3.1.6 Punto di appoggio Punto di riferimento per il rilievo di coordinate e quota note APPOGGIO??? MAH! 3.1.9 Trigonometrico Punto di coordinate analitiche note 3.1.17 Battuta Misurazione angolare o lineare della posizione di un punto (caposaldo, trigonometrico, di appoggio e/o di dettaglio). Per adesso basta così... non ho voglia di continuare... buon pranzo a tutti Salve Quoto e straquoto. Basta consultare un testo di Topografia per geometri. Queste definizioni son ben definite e chiare. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|