Forum
Argomento: Principiante. Rilievo Topografico per frazionamento terreno
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
è facile dirlo, ma sono d'accordo con geoalfa. Qui siamo sempre prodighi di consigli e di spiegazioni, e ci rendiamo conto dei problemi e dubbi di chi pone la domanda (dubbi che spessissimo ho anche io), però gia in passato abbiamo un po tutti "aggredito" chi poneva domande del tipo: come si fa un docfa oppure cosa sono i punti fiduciali e via discorrendo, e forse, caro dioptra talvolta anche a te sono cadute le braccia a terra e ti sei rifiutato di rispondere, e qui mi ricollego a ciò che scrive geoalfa, non si può imparare la professione su questo sito. saluti
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
ok, dioptra è domenica e come parabola penso sia validissima quella del buon samaritano, camuso ha chiesto aiuto, tanti siamo passati incuranti, qualcuno (io), l'abbiamo addirittura snobbato e invece il samaritano ha dato la propria attenzione e comprensione.... ma credi sia proprio così? Rispetto la tua professionalità, sia di docente che di tecnico, che traspare da come intervieni nei post, ma stavolta hai preso un granchio come anche ravvisato anche da robertopi. Questo forum è forse un'opera pia di carità? è il CEPU? o un momento di incontro tra colleghi (camuso in primis) dove l'interscambio di nozioni tecniche portano, se possibile, al soddisfacimento di un dubbio o della norma. Per cui il mio intervento nel post è rimarcare come tutti, anche solo chiedendo aiuto, dobbiamo essere in qualche modo partecipi concretamente nell'argomento e non solo essere imbeccati. Così non si aiuta nessuno e francamente l'affermazione se non si vuole dare consigli stia zitto... mi sembra dantesco:" non ti curar di loro ma guarda e passa".... p.s. ad un tirocinante presente nel mio studio, dato che la scuola non lo ha fatto, o magari non era suo compito?!? chiedendogli che cosa voleva fare da grande, gli ho detto chiaro e tondo che forse era meglio cambiare mestiere.... considerata la passione che metto a fare le cose, penso sia stato un insegnamento di vita, poi sta a lui raccoglierlo... saluto
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Ora chi seguirà questo post DOVRA' dare delle indicazioni precise sul come fare, altrimenti se ne stia zitto.!!! Mi dispiace Dioptra, ma permettimi di dire NO! Come ben sai, io faccio parte di quella stragrande maggioranza di utenti che vedono in questo forum un luogo di libero scambio di opinioni, di confronto, di discussione di circolari e metodologie... fatta salva (e lo metto pure in grassetto) LA CONOSCENZA DI BASE CHE UN PROFESSIONISTA DEVE AVERE! Resto allibito di certi interventi che chiedono come si fa un Pregeo o un Docfa partendo completamente da zero... Da che mondo è mondo esistono i TIROCINI per imparare il mestiere... e il relativo esame di abilitazione alla LIBERA PROFESSIONE!! Sono d'accordo nel sostenere che molti tirocinanti vengono presi e messi tete-a-tete con la fotocopiatrice, e gli esempi di "professionisti" che ne viene fuori è sotto i nostri occhi! Però questi cosa fanno? Invece di cercarsi un buono studio dove imparare sul serio il mestiere, pensano a vivacchiare, a portare a termine i 2 anni di pratica "perchè ci vogliono"... Quando si tratta poi di gestire i propri (pochi) clienti, che succede? Scatta il tam-tam tra compagni di fuga (scolastica)... "Oh, ma non lo sai?? C'è Pregeo.it, tu chiedi e c'è sempre qualcuno che ti risponde! Dai iscriviti!" E quindi pensano di poter ottenere TUTTO lo scibile umano semplicemente postando una domanda! E quindi abbiamo l'utente che chiede che gli si spieghi il pregeo dalla A alla Z, un altro che chiede il docfa... un altro ancora che scambia il sito per l'ufficio urbanistica del Comune di Roma (come se noi sapessimo il PRG della capitale a menadito!)... Mi dispiace Dioptra, per quanto mi riguarda mi chiedi troppo se devo spiegargli tutto il percorso dall'eidotipo al tasto Approvabile... ancora di più mi chiedi troppo se mi dici che di fronte a cotanta (....non saprei come definirla...) devo stare zitto! Mi dispiace, non ci riesco! Come molti altri su questo forum. Saluti e buon lavoro 8)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mah.. a volte mi sembra di non essere capito ma forse sono io che non mi spiego bene, sarà l'età. "Povero Camuso, ti hanno fatto fare la fine del piccolo anatroccolo. " Mi è piaciuta l'affermazione di che-brutta-fine, che conosco di persona e che saluto. Vorrei cambiare il titolo del post e chiamarlo : LE DUE ANIME. Le due anime della professione che si evidenziano proprio in questo post. Da una parte c'è chi vorrebbe i praticanti che affrontano l'esame come professionisti compiuti e preparati come chi ha una esperienza di 30 anni, per di più settoriale, e dall'altra chi vorrebbe che gli iscritti fossero sempre di più per garantirsi la pensione. Per mia fortuna condivido con tutti e due solo la passione. Ripeto la domanda: Che ruolo deve avere questo sito? Se deve fare anche formazione, vedi FAQ, Principianti allo sbaraglio e tutto il materiale che c'è a disposizione, nessuno si deve permettere di deridere chi fa una domanda stupida. E' insito nella discussione che la domanda stupida ci sia, se si qualifica come un principiante vuol dire che ammette i suoi limiti e chiede AIUTO, non commiserazione o peggio derisione. Piuttosto la risposta, come ho già detto, e lo ripeto, la risposta deve essere congruente, indicativa, orientativa. Non ho mai detto che la risposta debba essere esaustiva e precisa. Io stesso, per educare i miei allievi, alle volte NON rispondo subito, volutamente, a domande peregrine e che presuppongono uno studio propedeutico. Salvo, poi, ritornare sull'argomento per spiegare ciò che non si è capito. La stessa risposta: Circ. 2/88 o Devi studiare la Topografia o come mai hai già la stazione totale e fai queste domande? non la ritengo valida, date almeno un riferimento più preciso. Infatti si pensava, con Geoalfa, di rispondere a queste esigenze con una serie di minicorsi tecnico-pratici da scaricare e leggere in santa pace. Chiudo raccontando un aneddoto ma potrei andare avanti fino a domani: Moolti anni fa, quando ero agli albori della programmazione, ebbi a scrivere una procedura per plottare con MSDOS e Plotter a Tavoletta a collegamento seriale. Avevo dei dubbi sulla programmazione di un modello di plotter a tavoletta. Il mio cliente mi fece telefonare al fornitore del plotter, anche lui programmatore e concorrente. Alla mia domanda mi fu risposto: c'è il manuale del plotter, se lo legga!!! alla mia insistenza, stessa risposta. A quel tempo ero molto giovane e prestante e anche più reattivo di oggi. Se l'avessi avuto davanti gli avrei staccato 4 denti con uno sganassone, con tutte le conseguenze del caso. Avrei accettato e sarei stato felice se mi avesse indicato almeno il capitolo, se non il paragrafo. E la stessa cosa mi capitò quando feci l'esame, peraltro arbitrario e annulato, a cui mi sottoposi al Collegio di Padova quando, dopo aver bloccato arbitrariamente le iscrizioni, istituirono un esame farsa a chi si voleva iscrivere all' Albo. Un commissario mi chiese cos'era l'errore d'indice. Alla mia risposta giusta, insegnavo già da 3 anni le stesse cose, mi fu detto dal comissario che la risposta era ERRATA. Mi sono alzato, li ho mandati a .... e me ne sono andato. Come ci vogliamo porre di fronte a questi casi? Li mandiamo via o li accogliamo con tanta pazienza e cerchiamo di creare dei colleghi che un giorno ci ringrazieranno? cordialmente
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
...io cmq non trovo nessuno che nel post, abbia deriso camuso, qui sta il mio concetto, del granchio preso. Solamente voglio dire che chi ha un pò di passione per la professione e rispetto del forum, partecipando alla discussione porta avanti il discorso, alla ricerca di un ragionamento logico e morale. Ma scusate tanto, avrei preferito che chi ha chiesto aiuto, ribadisco con buona dose di superficialità, magari poteva essere partecipe a questa discussione dicendo e chiarendo la sua posizione sia professionale che rispetto al forum, senza che noi abbiamo a fare supposizioni e/o presunzioni. Questo ritengo sia partecipare ad forum, se no è solo navigare in internet e come dice beppe grillo... wiki....c'è tutto! saluto
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
wow che putiferio che ha scatenato Camuso, cmq io la penso in questo modo, si dovrebbero fare più incontri formativi, tipo quello effettuato qualche tempo fa per le riconfinazioni, dove ho capito più cose in una giornata che in un intero anno, conoscere colleghi poi che venivano dai posti più sperduti della mia regione è stato davvero divertente, e parlando a pranzo tra un boccone e l'altro, ci si rendeva conto che eravamo tutti sulla stessa barca, tutti avevamo gli stessi dubbi e gli stessi problemi, chi più e chi meno naturalmente, ma alla fine si sentiva davvero di appartenere a qualcosa di concreto, insomma una famiglia. Quindi spero che Pregeo.it, ne organizzi davvero tanti di questi incontri anche in futuro, perchè oramai, sono sempre più convinto che questo sito, può diventare qualcosa di più di un semplice punto di riferimento. A me piacerebbe per esempio fare un corso di topografia, di gps e magari di un software qualunque esso sia, per l'elaborazione dati, per colmare una volta per tutte le mie lacune, ma dove li fanno? ho sentito dire al Nord, ma possibile che mi devo fare 10 ore di treno per fare un corso?, oppure, possibile che me la devo districare sempre da solo per cercare di capire le cose? e con il mestiere che faccio io e voi, sapete benissimo il tempo limitato che abbiamo a disposizione, per correre sempre dietro alle scadenze, dei nostri clienti. Qualcuno dirà li dovevi fare durante il tirocinio queste cose, ma li sono stato solamente sfruttato, e ahime non ho avuto la fortuna di capitare a fare tirocinio nello studio di Geoalfa, che ci tiene veramente che un giovane impari, dove ho fatto io il tirocinio sembrava di essere in una catena di montaggio, e quando sono uscito ho dovuto ricominciare da zero, e fortunatamente sono una persona volenterosa. Quindi la soluzione alla scarsa conoscenza, sono i corsi formativi, e questi dovrebbero organizzarli i collegi, ma ahime si vede che hanno di meglio da fare, piuttosto che pensare ai propri iscritti, mai una novità, mai una proposta concreta, per esempio almeno per il mio collegio stiamo aspettando ancora la scannerizzazione dei fogli di impianto, che se non sbaglio è un nostro diritto averli, altrimenti come facciamo a lavorare correttamente. Per carita molte cose sono migliorate, rispetto a dieci anni fa, ma si potrebbe fare molto di più, a noi Geometri oramai, ci stanno stringendo sempre di più in un angolino, e prima o poi ci riusciranno, ci è rimasto il catasto dove possiamo dire ancora la nostra, bene allora, formiamo i giovani e non solo a diventare leader indiscussi in questo settore, saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto tutti! e per un semplice motivo: tutti desideriamo che non ci si prenda in giro! di concreto va ribadito come dice Udino che è necessario e, ormai, indifferibile produrre qualcosa che aiuti i veri principianti a trovare quelle nozioni che possa consentire loro di andare avanti nella autoformazione, a completamento di quei pochi e scarsi rudimenti che chi meglio non ha potuto fare per avere! io, tempo permettendo, intendo con l'aiuto di tutti a partire da Udino tenterò di farlo, e su come ancora non ho le idee tanto chiare! ma ritengo soprattutto necessario che Tony crei qualcosa per evitare l'inserimento scoordinato di quesiti del tutto fuori luogo! e penso che ci riuscirà, basta che faccia in modo da deviare su post già aperti chi vuole inserirsi senza cognizione di causa. se qualcuno ha idee migliori è pregato di segnalarle qui di seguito! cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"dioptra" ha scritto:
nessuno si deve permettere di deridere chi fa una domanda stupida. Ma la domanda non è stupida, nessuno lo ha detto. Il problema è che una domanda del genere impone una risposta che sia in pratica un corso formativo di 240 ore (almeno). Tra il tanto discutere mi viene da pensare che camuso sia ancora uno studente e che comunque non è interessato alla discussione. "dioptra" ha scritto: Avevo dei dubbi sulla programmazione di un modello di plotter a tavoletta. Il mio cliente mi fece telefonare al fornitore del plotter, anche lui programmatore e concorrente. Alla mia domanda mi fu risposto: c'è il manuale del plotter, se lo legga!!! alla mia insistenza, stessa risposta. Mi sembra un pochino diversa la cosa, tu parlavi la sua stessa lingua, benchè dubbioso. Infine credo che chi frequenti questo sito, prima di porre domande dovrebbe visitarlo per bene, poichè ci sono quasi tutte le risposte, ciò grazie anche a persone del calibro di dioptra e geoalfa (non è una sviolinata :wink: ) saluti
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
ehi camuso stai ancora studiando?? se ti vuoi confrontare siamo qui.... :wink:
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
intervengo a margine di questo post solo per esprimere il pensiero che da qualche tempo mi sta girando in testa navigando su questo sito: troppi messaggi di richiesta insensati a fronte di eccessive risposte o da saccenti (quindi si risponde alle domande semplici) o in modo sgarbato "di massa", anzichè (in tutt'e due i casi) eventualmente non rispondere se, come più volte codificato anche nelle regole del forum, si ritiene che l'argomento sia TRATTATO e/o BANALE. di contro mi è capitato di fare qualche richiesta o integrazione per spunti di discussione, anche su dettagli, e quindi non richieste spudorate d'aiuto, cose che potevano servire a tutti ma che forse non interessavano particolarmente e nessuno ha risposto... ne prendo atto, a malincuore, perchè continuo ad ammirare il grosso lavoro che è stato fatto per questo sito ma trovo che è proprio quando si arriva al top che bisogna dimostrare la propria forza, altrimenti si incappa in sconfitte come le risposte a questo post inserito da camuso, sembra quasi fatto su misura per rispondere "tanto per rispondere"...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|