Forum
Autore |
Posizione Fabbricato con corte in mappa errata |

midiman
Antonio Fazio
Iscritto il:
17 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Lamezia Terme
|
Buona sera a tutti i colleghi, ho letto nelle faq delle riconfinazioni alcuni consigli sull'errata posizione di fabbricati e mi sono fatto un idea di quello che potrebbe essere la prassi da seguire nel mio caso, ma voglio comunque esporvi il problema per eventuali consigli. Nel 1985 un tecnico incaricato inserisce su una particella di maggiore consistenza n° 4 fabbricati ( p.lle 191-192-193-194) costruiti dai figli dell'intestataria del terreno. il tipo mappale è relativo al solo perimetro dei fabbricati in quanto ancora non avevano deciso la suddivisione delle corti. successivamente un altro tecnico (1995) esegue per uno dei figli il frazionamento dalla particella originaria della corte da associare al fabbricato (p.lla 194) e di un altro lotto per una futura edificazione, utilizzando come punto vertice per l'ubicazione in mappa due spigoli del fabbricato (p.lla 194) . frazionamento approvato e successiva donazione da parte della mamma al figlio del fabbricato con corte e del lotto di terreno. tra il fabbricato p.lla 194 e il lotto identificato come 1174 vi è un residuo della p.lla originaria che identifica un lotto da destinare ad un altro fratello. Ora sopraggiunge un problema: io mi ritrovo ad accatastare per conto dell'altro fratello il fabbricato edificato sul lotto intercluso tra la p.lla 194 e 1174, dopo la restituzione del rilievo eseguito mi accorgo che il fabbricato p.lla 194 è traslato di quasi 10 metri lungo il confine principale della proprietà originaria. prima dell'accatastamento del fabbricato del mio cliente devo per forza far sistemare la posizione della p.lla 194 altrimenti mi rimane tra i due fabbricati una porzione di terreno larga 10 metri che di fatto nella realta non c'è. Secondo voi c'è la possibilità di far spostare il fabbricato con la corte e il lotto sulla posizione corretta con una istanza di rettifica al catasto o devo per forza fare una serie di frazionamenti e tipi mappali per riportare la situazione corretta, quest ultima opzione graverebbe troppo sulle tasche del proprietario della 194 e della 1174 in quanto dovrebbero ricostituirsi con la mamma dal notaio per acquisire e cedere le porzioni derivate. Spero di essermi spiegato a meglio di fronte ad una situazione credo al quanto complicata. Saluti Antonio Fazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"midiman" ha scritto: Buona sera a tutti i colleghi, ho letto nelle faq delle riconfinazioni alcuni consigli sull'errata posizione di fabbricati e mi sono fatto un idea di quello che potrebbe essere la prassi da seguire nel mio caso, ma voglio comunque esporvi il problema per eventuali consigli. Nel 1985 un tecnico incaricato inserisce su una particella di maggiore consistenza n° 4 fabbricati ( p.lle 191-192-193-194) costruiti dai figli dell'intestataria del terreno. il tipo mappale è relativo al solo perimetro dei fabbricati in quanto ancora non avevano deciso la suddivisione delle corti. successivamente un altro tecnico (1995) esegue per uno dei figli il frazionamento dalla particella originaria della corte da associare al fabbricato (p.lla 194) e di un altro lotto per una futura edificazione, utilizzando come punto vertice per l'ubicazione in mappa due spigoli del fabbricato (p.lla 194) . frazionamento approvato e successiva donazione da parte della mamma al figlio del fabbricato con corte e del lotto di terreno. tra il fabbricato p.lla 194 e il lotto identificato come 1174 vi è un residuo della p.lla originaria che identifica un lotto da destinare ad un altro fratello. Ora sopraggiunge un problema: io mi ritrovo ad accatastare per conto dell'altro fratello il fabbricato edificato sul lotto intercluso tra la p.lla 194 e 1174, dopo la restituzione del rilievo eseguito mi accorgo che il fabbricato p.lla 194 è traslato di quasi 10 metri lungo il confine principale della proprietà originaria. prima dell'accatastamento del fabbricato del mio cliente devo per forza far sistemare la posizione della p.lla 194 altrimenti mi rimane tra i due fabbricati una porzione di terreno larga 10 metri che di fatto nella realta non c'è. Secondo voi c'è la possibilità di far spostare il fabbricato con la corte e il lotto sulla posizione corretta con una istanza di rettifica al catasto o devo per forza fare una serie di frazionamenti e tipi mappali per riportare la situazione corretta, quest ultima opzione graverebbe troppo sulle tasche del proprietario della 194 e della 1174 in quanto dovrebbero ricostituirsi con la mamma dal notaio per acquisire e cedere le porzioni derivate. Spero di essermi spiegato a meglio di fronte ad una situazione credo al quanto complicata. Saluti Antonio Fazio Speriamo di aver capito. Rispondo. Se il problema è la situazione sulla mappa tu puoi, attraverso un'istanza, far correggere il tutto. Se invece il problema è topometrico e quindi riferito alle misure allora devi ripartire da capo e fare quello che purtroppo prevedevi. Ti devi acertare di ciò e per farlo devi riprendere i Tipi e ricostruirli verificando appunto se le misure topometriche siano corrette con le reali posizioni dei manufatti. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

midiman
Antonio Fazio
Iscritto il:
17 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Lamezia Terme
|
grazie per la risposta, purtroppo proprio oggi ho recuperato il primo Tipo mappale e ahimè il primo tecnico ( tipo mappale ante 2/88) invece di scrivere 126 metri dal confine a scritto 136.... proprio un bel guaio. Saluti Antonio Fazio
|
|
|
|

GEO_29
Iscritto il:
27 Marzo 2013 alle ore 10:40
Messaggi:
36
Località
NOVARA
|
[size= 16.4194px]Buonasera a tutti,[/size] [size= 16.4194px]mi collego a questo post devo predisporre un pregeo per la successiva vendita di un fabbricato e la committenza vuole regolarizzare il tutto. La particella in questione (A) è adiacente ad una particella di altra ditta in cui vi è un fabbricato (B) e facendo il rilievo ci siamo accorti che il fabbricato B ricade in parte sulla particella A. Dall atto notarile risulta che il fabbricato occupa una parte di area di proprieta della particella A quindi quando e stato fatto l accatastamento e stato inserito in una posizione errata . Inoltre la committenza vorrebbe frazionare la particella A in due particelle per tenerne una in seguito alla vendita.[/size] [size= 16.4194px]Come posso procedere???[/size]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|