Forum
Argomento: Posizione confine nato da Pregeo
|
Autore |
Risposta |

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Carlo, non vorrei uscire troppo dal contesto del discorso generale poichè si dovrebbe inserire un'altro topic magari sul forum pregeo, però ti devo dire questo: Metti il caso che invece si deve fare un tipo m.le e che ci si debba "appoggiare" ad un precedente rilievo il quale ha generato un confine comune alle due proprietà (rigidamente le figure generate dai due libretti coincidono), Che si fa se l'inserimento del confine in mappa è errato (oltre tolleranza anche per le mappe wegis pur sapendo che queste sono abbastanza "violentate")? Non puoi mica far combaciare il tuo confine con la dividente (frutto di chissà quali inquadramenti) rappresentata nella "mappa" wegis anche se questa è palesemente errata!! Se poi vogliamo esagerare metti il caso che per quel lotto sia già stato fatto un atto pubblico, a questo punto si dovrebbe (benche i due libretti "coincidono") rifrazionare e rettificare l'atto!!!. In definitiva, io penso che per un riconfinamento non ci sarebbero problemi, i due rilievi coincidono e ok, ........ma se si fà un aggiornamento è un bel c...no, quindi anche l'inserimento in mappa non è da prendere con leggerezza! Che mi dici? Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Propongo la seguente riflessione che puntualmente quasi tutti, escluso Carlo Cinelli, disattendono nelle loro considerazioni: 1. Libretto delle misure Realmente rilevato sul terreno. 2. Frazionamento o altro Tipo redatto su Estratto AUTOALLESTITO. L'inserimento in mappa viene conseguentemente effettuato dal tecnico Catastale, pur con la grande perizia che gli si può attribuire, RIFACENDO la proposta di aggiornamento, ovvero riproponendola nella mappa come VIENE MEGLIO, in base ad un ADATTAMENTO DI FORMA. Questo avviene per tutti gli atti di aggiornamento redatti su Autoallestito. A questo punto e in questa situazione : quale valore metrico può avere una mappa aggiornata in questo modo? Ma glielo vogliamo dire e ribadire ai CT e ai CTU e ai Giudici che è da IMBECILLE dichiarare attendibile e utilizzare una mappa aggiornata in questo modo? SOLO il Libretto delle Misure è Utilizzabile per un confronto tra la realtà attuale e la realtà al tempo del rilievo. SOLO il Libretto delle misure può essere considerato quale MEZZO DI PROVA, testimoniale, ad onore del Codice Civile, art 950 e 951. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E meno ancora vale la mappa rasterizzata di Visura VAX che si ottiene da una RASTERIZZAZIONE delle VETTORIZZAZIONE precedente. Bisogna fare la storia della mappa attuale per capire quanto essa non valga nulla e affermi ancora di più il concetto di NON PROBATORIETA' insito nella legge Catastale. La mappa attuale di base deriva da una Vettorizzazione della Rasterizzazione dei fogli di Visura Cartacei ma la mappa di visura e gli estratti, i file PNG, contengono la Rasterizzazione (PNG) della Vettorizzazone (EMP). cordialmente
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Io non disattendo nulla, ..... "1. Libretto delle misure Realmente rilevato sul terreno. PIENAMENTE DACCORDO "Ma glielo vogliamo dire e ribadire ai CT e ai CTU e ai Giudici che è da IMBECILLE dichiarare attendibile e utilizzare una mappa aggiornata in questo modo? SOLO il Libretto delle Misure è Utilizzabile per un confronto tra la realtà attuale e la realtà al tempo del rilievo. SOLO il Libretto delle misure può essere considerato quale MEZZO DI PROVA, testimoniale, ad onore del Codice Civile, art 950 e 951. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " PIENAMENTE DACCORDO, in questi casi quando si tratta stabilire il confine tra le due proprietà è questo il ragionamento da fare. NON HO MICA DETTO che la mappa wegis ha una qualche valenza metrica, ho semplicemente spostato l'attenzione sul da farsi nel caso in cui ci si accorga (in fase di una nuova proposta di aggiornamento) che la dividente rappresentata in mappa, comune alle due proprietà sia "buttata" (ad esempio una traslazione di 3 -4 metri) sulla mappa wegis fuori da ogni logica e tolleranza, che si fa, ci si appoggia ad essa e si continuano a confermare i c...ni anche se di natura puramente grafica! Non so se ho reso l'idea che mi dite? P.S.: Ancora oggi, dove naturalmente mi è possibile, inquadro l'oggetto del rilievo su particolari di impianto realmente presenti in loco e questo mi garantisce anche un corretto inserimento cartografico, in alcuni casi la proposta è priva di adattamenti. P.S.2: solo per curiosità, avete mai provato a sovrapporre la mappa di impianto con quella wegis rilasciata dall'ADT, i confini di impianto di entrambe vanno a sovrapporsi quasi alla perfezione (e con questo non voglio dire che utilizzo la wegis per i "riconfinamenti di impianto", la mia è solo una semplice osservazione:wink  . Saluti e Cordialità.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Bisogna che sia chiara una cosa, che Udino ti ha esposto molto chiaramente. La realtà dei luoghi e la mappa attuale sono due cose diverse, purtroppo. Se tu come me hai fatto una sovrapposizione tra le linee di mappa attuale e quelle di Impianto notando che quelle comuni coincidono o quasi vuol dire che sei stato fortunato. Vuol dire che l'originario supporto non è stato violentato eccessivamente nei vari passaggi di ridisegno e rasterizzazione. Questo per le mappe della tua provincia. Prova a domandare a quelli di Verbania. Una volta Visualtaf mi mandò una mappa raterizzata e non ti dico. Per tutte le linee successive, soprattutto per quelle intriodotte post circolare 2/88 ti puoi immaginare dove possono essere. Fino al '92 ci hanno detto di fare una introduzione speditiva perché dopo ci avrebbero pensato loro con la ricomposizione cartografica. Dopo ci hanno ripensato, dicendoci che dovevamo inquadrare gli oggetti del rilievo a particolari di mappa. Dopo ancora con la proposta di aggiornamento e con l'orienta e l'adatta, ti puoi immaginare. E allora cosa ti vuoi aspettare da qesto supporto? Attendibilità metrica? Mettiamoci nella testa che la mappa (????), oggi, è solo un elemento per sapere all'incirca dov'è la particella X e per sapere, sempre all'incirca se ha una forma quadrilatera o irregolare. Quindi non ti crucciare se il tuo fabbricato o la tua successiva dividente non sarà rispetto alla precedente nella posizione cartografica corretta. Pensa che sarà in buona compagnia. Ciao Carlo
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Ok Carlo comunque giusto o sbagliato, a me tempo fa hanno fatto fare un tipo di frazionamento per rimettere le cose "apposto" anche graficamente in quanto vi era una traslazione eccessiva della dividente (altrimenti vi erano non so' quali difficolta ad acquisirmi il tipo), quando potevano benissimo traslare LORO la dividente errata ed a me non restava che "appoggiarmici" tranquillamente. "Fino al '92 ci hanno detto di fare una introduzione speditiva perché dopo ci avrebbero pensato loro con la ricomposizione cartografica. Dopo ci hanno ripensato, dicendoci che dovevamo inquadrare gli oggetti del rilievo a particolari di mappa. " QUINDI VI HANNO e CI HANNO PRESO IN GIRO!!!!! P.S. cerco un file con sovrapposizione mappa wegis-mappa impianto e te la mando, così, se vuoi, la controlli. Ciao
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"wiki" ha scritto:
comunque giusto o sbagliato, a me tempo fa hanno fatto fare un tipo di frazionamento per rimettere le cose "apposto" anche graficamente in quanto vi era una traslazione eccessiva della dividente (altrimenti vi erano non so' quali difficolta ad acquisirmi il tipo), quando potevano benissimo traslare LORO la dividente errata ed a me non restava che "appoggiarmici" tranquillamente. Questa è una di quelle bestemmie (da parte di chi te l'ha richiesta) che andrebbero inoltrate a chi so io.........................ma anche tu che l'hai accondiscesa ci hai messo del tuo. Ciao Carlo
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Lo so', io un po' ingenuamente mi sono un po' troppo fidato, ........................ma almeno ora un pezzetto di territorio italiano rispetta sia la grafica che la realtà (magra consolazione). Ciao.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Un giorno di non tanti mesi fa chiesi ad un nostro valido e competente collega, Ezio, cosa si doveva fare in presenza di una realtà, gruppo di case o lottizzazione, in posizione moolto diversa da quella di mappa. Vi è da precisare che tutto è recintato e non discusso con delle recinzioni in C.A. La risposta, che comprendo e condivido, è stata: Lustrazione. ADEGUAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLA MAPPA ALLA SITUAZIONE REALE. Le liti di confine le creano, purtroppo, molte volte, volenti o nolenti, i tecnici esterni. Moltissime volte per incapacità e incompetenza. Per non conoscenza delle leggi elementari che governano la materia. L'ideologia che la Mappa ha un valore l'hanno creata i nostri predecessori, che hanno inteso sostituire un diritto acquisito con una rappresentazionecartacea di nessun valore. Ricordo che l'ingrandimento di una mappa in scala 1:2000, ancorchè di impianto, con un errore di graficismo, in redazione, di 0,2 millimetri porta a tracciare sul terreno una linea di 40 centimetri di larghezza. E noi ci andiamo con strumentazione al millimetro? cordialmente PS Per fortuna che il buon Carlo Cinelli, sostenuto da Leonardo Gualandi, sta cercando affannosamente di mettere un po' di ordine nella materia. Ma è dura.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Caro Udino, quanto hai ragione e quanto ha ragione anche Carlo. Fosse per me toglierei di mezzo tutte le pseudo mappe esistenti, rifarei tutto daccapo, mi inventerei un modo per riportare direttamente i rilievi sui fogli di impianto (quelle sicuramente le possiamo definire mappe). Con la tecnologia che abbiamo a disposizione oggi non credo ci vorrebbe molto per inserirli come mappa di base. Ma questo è un altro sogno......... sognare non costa nulla. Nel frattempo, come ho avuto modo di dire in un altro intervento, recintatevi le proprietà......... prima che sia troppo tardi. Saluti, gaetano
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gaetano59" ha scritto: Caro Udino, quanto hai ragione e quanto ha ragione anche Carlo. Fosse per me toglierei di mezzo tutte le pseudo mappe esistenti, rifarei tutto daccapo, mi inventerei un modo per riportare direttamente i rilievi sui fogli di impianto (quelle sicuramente le possiamo definire mappe). Con la tecnologia che abbiamo a disposizione oggi non credo ci vorrebbe molto per inserirli come mappa di base. Ma questo è un altro sogno......... sognare non costa nulla. Nel frattempo, come ho avuto modo di dire in un altro intervento, recintatevi le proprietà......... prima che sia troppo tardi. Saluti, gaetano Salve Ciao Gaetano. Io invece ho avuto modo di dire in questo forum e lo ribadisco che: i Geometri devono farsi promotori di azione di rilievo certificato preventivo delle proprietà dei propri clienti in modo da poter utilizzare come "mezzo di prova" il rilevamento stesso. Non si chiederà al Giudice di trovare i confini della proprietà ma di ripristinare gli assi dei fossi nella stessa posizione in cui stavano all'epoca del rilievo. Mi pare che sia sufficiente. Se alle mappe di impianto diamo il "valore di prova" possiamo affermare che le linee di mappa corrispondono ad assi di fossi, o simili, e di conseguenza chiederemo NON di ritrovare il confine di proprietà ma di Ripristinare l'asse del fosso nella sua posizione certificata e originale. Che poi questo sia riportato anche in catasto o no cambia poco. Quanti di noi fanno riferimento o utilizzano le foto aeree per testimonianza di una situazione esistente ad una determinata data? Ebbene, un rilievo certificato avrà pure una sua validità, sopratutto se accompagnato da foto e riprese video. Costa?, certo! Ma a cosa ci stanno a fare le stazioni totali con possibilità di fotografare il puntamento? E i Rover GPS muniti di macchina fotografica incorporata? E usiamole ste tecnologie, siamo o non siamo i princpali fruitori di tecnologia informatica nel mercato? cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|