Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Posizione confine nato da Pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Posizione confine nato da Pregeo

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 15:04

MI SI PRESENTA IL SEGUENTE PROBLEMA:

2007 il Comune di xxxxx effettua tramite suo dipendente tal geom xxx un frazionamento a seguito della realizzazione di una nuova strada comunale. il frazionamento in questione interessa 8 mappali per uno sviluppo in lunghezza di circa 350 ml, vengono create tante nuove particelle costituenti il nuovo sedime della strada pubblica che successivamente dovrà essere espropriata. Il rilievo celerimetrico é stato agganciato a n. 5 punti fiduciali. veniamo contattati da un proprietario frontista la strada al quale sono state frazionate due particelle per successivo esproprio[size=18] il quale lamenta il fatto che secondo lui gli si é frazionato troppo e male stralciando superfici non veritire. [/size]ho provveduto a chiedere copia del frazionamento approvato al catasto, l'ho inserito in pregeo riscontrando il fatto che i punti di confine rilevati per l'esatto inquadramento del rilievo sulla mappa in effetti sono pochini e secondo me in fase di sovrapposizione si sono basati molto sui punti fiduciali. ho effettuato un nuovo rilievo di campagna collegandomi su due loro stazioni ancora presenti e rilevando parecchi punti di confine desunti dalla mappa storica oltre che due punti fiduciali già rilevati nel frazionamento e sovrapposto i due lavori alla mappa
RISULTATO??
le linee di frazionamento derivate dalla strada in effetti risultano traslate a favore del cliente e quindi le superfici trattate nel modello censuario del fraz approvato sono errate di non poco
come posso fare? richiedere il collaudo del tf?? andare a parlarne con l'ufficio del comune che materialmente fatto il tf?

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 15:24

"exanatra70" ha scritto:
MI SI PRESENTA IL SEGUENTE PROBLEMA:

2007 il Comune di xxxxx effettua tramite suo dipendente tal geom xxx un frazionamento a seguito della realizzazione di una nuova strada comunale. il frazionamento in questione interessa 8 mappali per uno sviluppo in lunghezza di circa 350 ml, vengono create tante nuove particelle costituenti il nuovo sedime della strada pubblica che successivamente dovrà essere espropriata. Il rilievo celerimetrico é stato agganciato a n. 5 punti fiduciali. veniamo contattati da un proprietario frontista la strada al quale sono state frazionate due particelle per successivo esproprio[size=18] il quale lamenta il fatto che secondo lui gli si é frazionato troppo e male stralciando superfici non veritire. [/size]ho provveduto a chiedere copia del frazionamento approvato al catasto, l'ho inserito in pregeo riscontrando il fatto che i punti di confine rilevati per l'esatto inquadramento del rilievo sulla mappa in effetti sono pochini e secondo me in fase di sovrapposizione si sono basati molto sui punti fiduciali. ho effettuato un nuovo rilievo di campagna collegandomi su due loro stazioni ancora presenti e rilevando parecchi punti di confine desunti dalla mappa storica oltre che due punti fiduciali già rilevati nel frazionamento e sovrapposto i due lavori alla mappa
RISULTATO??
le linee di frazionamento derivate dalla strada in effetti risultano traslate a favore del cliente e quindi le superfici trattate nel modello censuario del fraz approvato sono errate di non poco
come posso fare? richiedere il collaudo del tf?? andare a parlarne con l'ufficio del comune che materialmente fatto il tf?

CIAO



Codesto problema è uno di quegli effetti collaterali che si porta con se il degrado delle nostre mappe.
Un altro che ho verificato io personalmente sono le differenze di superfici tra i piani particellari di esproprio ed i frazionamenti correttamente eseguiti a consuntivo.
Che vuol dire correttamente eseguiti?
Vuol dire quello che giustamente accennavi sopra.
Bisogna curare al massimo l'inquadramento e riferirsi alla mappa di Impianto soprattutto quando si parla di espropri.
Cosa puoi fare oggi?
Secondo me una cosa sola.
Puoi convincere il Comune, dati alla mano (tuo rilievo corretto), a chiedere l'annullamento del TF ed a rifarne uno nuovo.
In alternativa c'è la via legale.
Non credo infatti che chiedendo il collaudo tu possa arrivare a risultati soddisfacenti.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 15:30

Ti ringrazio della celere risposta!!!


la mia preoccupazione più grande é non creare troppi contrasti con un Comune con il quale si lavora frequentemente!!! dalle mie parti dicono "PER COLPA DI UN'ASINO CI RIMETTE TUTTA LA STALLA" e sopratutto dare una risposta logica al cliente!!!


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 15:41

tornado a parlare del problema del calcolo della rotoraslazione tra il geocat e il meridiana devo dire che sono riuscito grazie a giorgio
a calcolare anche io la rotoraslazione con variazione di scale come nel caso del cinelli
i risultati a questo punto sono molto simili e le discordanze rientrano nei mm!!

quindi anche il meridiana ha un calcolo - se si vuole - con rotoraslazione e variazione di scala con minimi quadrati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2008 alle ore 22:35

scusatemi
ho realizzato la riconfinazione e tutto è andato ok.
i risultati sono davvero confortanti.
Il testo di cinelli mi ha portato passo passo.
Sono davvero soddisfatto.
un grazie al Geom.Cinelli e al suo testo utilissimo.
Unica pecca del suo libro e che non tiene conto di una cosa: quanto farci pagare? :P :P :P :P :P

una riconfinazione come quella trattata sul suo testo, l'esempio n. 5 diciamo, quello con la rototraslazione e confine di impianto, se non finisse davanti al giudice e si riuscisse a fare il verbale amichevolmente con il confinante quanto puo' valere?

i pensavo che:
:arrow: sopraluogo ( 2 ore) 0.00 euro
:arrow: il rilievo in campagna ( 3 -4 ore) 500 euro
:arrow: la ricerca delle coordinate in mappa d'impianto ( 200 euro compreso spese)
:arrow: i calcoli, la relazione, le foto, i grafici, il picchettamento e le spese di telefonate, visure, estratti, canneggiatori, benzina per andare al catasto, benzina per fare il rilievo,cooloqui con altri tecnici, in tutto altre 300-400 euro.

quindi verrebbe circa 1.000 euro...sono pochi? o sono tanti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1080

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2008 alle ore 09:26

Per "divad81" :

manca una voce nella Sua analisi dei costi.

:arrow: Costo attrezzatura e Suo ammortamento.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2008 alle ore 16:01

"divad81" ha scritto:
scusatemi
ho realizzato la riconfinazione e tutto è andato ok.
i risultati sono davvero confortanti.
Il testo di cinelli mi ha portato passo passo.
Sono davvero soddisfatto.
un grazie al Geom.Cinelli e al suo testo utilissimo.
Unica pecca del suo libro e che non tiene conto di una cosa: quanto farci pagare? :P :P :P :P :P

una riconfinazione come quella trattata sul suo testo, l'esempio n. 5 diciamo, quello con la rototraslazione e confine di impianto, se non finisse davanti al giudice e si riuscisse a fare il verbale amichevolmente con il confinante quanto puo' valere?

i pensavo che:
:arrow: sopraluogo ( 2 ore) 0.00 euro
:arrow: il rilievo in campagna ( 3 -4 ore) 500 euro
:arrow: la ricerca delle coordinate in mappa d'impianto ( 200 euro compreso spese)
:arrow: i calcoli, la relazione, le foto, i grafici, il picchettamento e le spese di telefonate, visure, estratti, canneggiatori, benzina per andare al catasto, benzina per fare il rilievo,cooloqui con altri tecnici, in tutto altre 300-400 euro.

quindi verrebbe circa 1.000 euro...sono pochi? o sono tanti?



Salve
Non capisco perché il sopralluogo lo fai a 0 €.
Mi pare inoltre che l'osservazione che ti fa Oreste sia molto corretta.
Io normalmente carico sui 100€ per ogni giornata lavorativa dello strumento.
Tieni conto che l'auto incide per circa 0,40/0,50 al Km.
Il resto può essere anche vicino ad una stima corretta.
Consultati anche il prezzario dei Collegi dell'Emilia Romagna per lavori catastali che è molto ben fatto.
Poi è chiaro che ognuno di noi, in base anche alla competenza, ha un suo personale modo di conteggiare l'onorario.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 10:44

ha perfettamente ragione, geom. Cinelli!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 11:04

e tieni conto che la metà di quei 1000 € ti volano via in tasse. Da quei 500 che ti rimangono, leva le spese, gli ammortamenti degli strumenti, le varie incazzature, e tira un po' due somme!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 13:22

"vordcienpion" ha scritto:
e tieni conto che la metà di quei 1000 € ti volano via in tasse. Da quei 500 che ti rimangono, leva le spese, gli ammortamenti degli strumenti, le varie incazzature, e tira un po' due somme!



Parole Sante!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2008 alle ore 13:39

OT on: ho finalemnte trovato due minuti per acuistare il tuo libro!! Evvaiii!! Adesso sto iniziando a spulciarlo!

OT off

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jerrydl

Iscritto il:
07 Febbraio 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2010 alle ore 13:38

salve
Nel mio caso avendo ricevuto richiesta di posizionamento dei vertici di due mappali di un frazionamento recente effettuato da un altro tecnico ho richiesto allìagenzia delle entrate l'estratto di mappa digitale.
Mi è stato quindi fornito un vettoriale dxf con l'intero foglio ove erano presenti anche i due mappali della nuova lottizazione per i quali ero stato chiamato dai proprietari dei due lotti per il posizionamento dei confini.
A questo sulla base del rilievo eseguito poggiato sui P.F. punto riscontravo:
1) una traslazione delle opere di lottizzazine realizzate (strade marciapiedi tombinature ecc..) e quindi dei due lotti verso ovest di circa 3mt, rispetto alla mappa catastale.
2) una differenza seppure leggera della geometria dei confini dei dei due lotti tra quella presente nella mappa catastale e quella indicata ai progettisti del tecnico esecutore del frazionamento della lottizzazione.

A questo punto mi chiedo quali siano i confini corretti?
1) Quelli indicatimi dal precedente tecnico e basati sui suoi libretti (a suo dire e da me non visti).?
2) Quelli catastali presenti nella mappa fornitami dal Catasto che (a parte la traslazione necessaria per la sovrapposizione dei due lotti per non posizionare i confini in strada già realizzata) comportano una lieve variazione dei punti di vertice di circa 30 cm con una lieve riduzione dell'area dei lotti inferiore all'1% .?
Ossia devo fare riferimento al frazionamento "voluto" dal precedente tecnico, o quello presente nelle mappe.? Ed da chi è dipesa questa variazione geometrica dei confini seppur lieve.?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2010 alle ore 14:16

"jerrydl" ha scritto:
salve
Nel mio caso avendo ricevuto richiesta di posizionamento dei vertici di due mappali di un frazionamento recente effettuato da un altro tecnico ho richiesto allìagenzia delle entrate l'estratto di mappa digitale.
Mi è stato quindi fornito un vettoriale dxf con l'intero foglio ove erano presenti anche i due mappali della nuova lottizazione per i quali ero stato chiamato dai proprietari dei due lotti per il posizionamento dei confini.
A questo sulla base del rilievo eseguito poggiato sui P.F. punto riscontravo:
1) una traslazione delle opere di lottizzazine realizzate (strade marciapiedi tombinature ecc..) e quindi dei due lotti verso ovest di circa 3mt, rispetto alla mappa catastale.
2) una differenza seppure leggera della geometria dei confini dei dei due lotti tra quella presente nella mappa catastale e quella indicata ai progettisti del tecnico esecutore del frazionamento della lottizzazione.

A questo punto mi chiedo quali siano i confini corretti?
1) Quelli indicatimi dal precedente tecnico e basati sui suoi libretti (a suo dire e da me non visti).?
2) Quelli catastali presenti nella mappa fornitami dal Catasto che (a parte la traslazione necessaria per la sovrapposizione dei due lotti per non posizionare i confini in strada già realizzata) comportano una lieve variazione dei punti di vertice di circa 30 cm con una lieve riduzione dell'area dei lotti inferiore all'1% .?
Ossia devo fare riferimento al frazionamento "voluto" dal precedente tecnico, o quello presente nelle mappe.? Ed da chi è dipesa questa variazione geometrica dei confini seppur lieve.?
Grazie.



Caro Jerrydl
Le riconfinazioni di linee provenienti da atti di aggiornamento posteriori alla Circolare 2/88 vanno eseguiti sulla base dei libretti delle misure di confinazione.
Quindi tu dovrai recuperare il libretti di quegli atti e dopo gli opportuni rilievi, inquadrati agli stessi punti omologhi, ritracciare quelle linee così come esse furono confinate da chi redasse gli atti.
La mappa non vale niente e non può essere assolutamente considerata metricamente attendibile.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2010 alle ore 09:15

Salve a todos.

Geocinel, Dioptra e CO vi "propongo" (purtroppo non un'invito a cena :wink questo quesito:

E se ad essere sballato è solo ed esclusivamente l'inserimento in mappa mentre i due rilievi confinazione-riconfinazione sono "identici"? (parlo di un confine nato da pregeo)

che si fà?

Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2010 alle ore 09:19

"wiki" ha scritto:
Salve a todos.

Geocinel, Dioptra e CO vi "propongo" (purtroppo non un'invito a cena :wink questo quesito:

E se ad essere sballato è solo ed esclusivamente l'inserimento in mappa mentre i due rilievi confinazione-riconfinazione sono "identici"? (parlo di un confine nato da pregeo)

che si fà?

Saluti e buon lavoro.



Se la cosa ti disturba, fai un'istanza per correggere la mappa (se la vogliamo chiamare così).
Sennò niente.
Perché niente vale la posizione in mappa.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie