Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Come si fa a vedere le monografie dei trigonometrici catastali? sito I.G.M. Grazie.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
come si puo' accedere alle coordinate e alle monografie dei trigonometrici catastali?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Ho visitato il sito e se ho guardato bene non sono stati inseriti. Per diva81, presso ogni agenzia del territorio trovi le monografie con le coordinate di tutti i trigonometrici catastali. Volevo inoltre sapere visto che l'I.G.M. fa visionare le monografie, anche AT sicuramente si adeguerà e farà visionare i PF con sede su trigonometrici?. Grazie.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Si Pizzolo, lo so che le monografie sono consultabili all' AdT speravo fossero pubblicate anche su un sito internet. Quello citato nei post precedenti non contiene assolutamente nulla, a parte il fatto che cita i trigonometrici presenti in una zona. ma non ha altre informazioni a riguardo. E' un peccato, perche' cosi si impone ai tecnici di dover farsi un viaggetto all'Adt + vicina!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Che ne pensate di questo trigonometrico?, non è ancora un punto fiduciale, ma anche se sarà concordato come punto fiduciale non potrà essere visualizzato come monografia a meno di recarsi presso adt, il chè a mio avviso e sbagliato perchè molti trigonometrici verranno dispersi, o resteranno nell'anonimato perchè sconosciuti, dovrebbero essere pubblicizzate le monografie di tutti i trigonometrici, e noi tecnici concordarne come pf il più possibile. La roccia incisa è molto grande anche se sembra piccola, si trova su un cocuzzolo a mt 900 slm. Saluti. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"divad81" ha scritto: Si Pizzolo, lo so che le monografie sono consultabili all' AdT speravo fossero pubblicate anche su un sito internet. Quello citato nei post precedenti non contiene assolutamente nulla, a parte il fatto che cita i trigonometrici presenti in una zona. ma non ha altre informazioni a riguardo. E' un peccato, perche' cosi si impone ai tecnici di dover farsi un viaggetto all'Adt + vicina!!! Non possono essere pubblicate su internet: circ. 57211/2004. ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Si lo sò, ma la circolare si può cambiare, anche l'I.G.M., fa vedere le monografie, non penso che qualcuno che non sia del mestiere riesca a rintracciare (e danneggiare) il punto che ho fotografato, a dire il vero la prima volta che l'ho visto senza guardare la monografia in catasto per rintracciare l'incisione ho perso più di cinque minuti, (c'erano molte erbacce), penso comunque che far conoscere le monografie sia utile per lavorare e anche in qualche modo preservarle da danneggiamenti anche involontari, come per esempio modificare la posizione di comignoli e timpani di fabbricati sede di molti trigonometrici.Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Psycho83
Iscritto il:
17 Dicembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
una domanda mi sorge ma le monografie dei trigonometrici si pagano??? chiedo perchè essendo un praticante mi sto facendo un archivio di tutto ciò che può essere utile ai fini topografici per una futura professione.... (se non si pagano vado alla mia AdT e me le prendo tutte quelle della mia zona e zone limitrofe) anche se visti i tempi no so se riuscirò a farla nonostante laurea e diploma annessi.....
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
"geobax" ha scritto: "divad81" ha scritto: Si Pizzolo, lo so che le monografie sono consultabili all' AdT speravo fossero pubblicate anche su un sito internet. Quello citato nei post precedenti non contiene assolutamente nulla, a parte il fatto che cita i trigonometrici presenti in una zona. ma non ha altre informazioni a riguardo. E' un peccato, perche' cosi si impone ai tecnici di dover farsi un viaggetto all'Adt + vicina!!! Non possono essere pubblicate su internet: circ. 57211/2004. ciao Buongiorno con riferimento a questo specifico argomento ricordo che i PF all'interno di triangoli fiduciali sono in ogni caso da osservare in alternativa è inibita l'approvazione dell'atto di aggiornamento. Molte, il più delle volte è da riferire alla presenza di Trigonometrici che mai utilizzati sfuggono alla mia/nostra attenzione. Annullare un trigonometrico identificato da manufatti o particolari a sé stanti è abbastanza semplice perchè un'attenta ricognizione evita errori di individuazione/identificazione. Il riscontro è meno semplice annullare il Punto Fiduciale associato ad un fabbricato od un particolare dello stesso con monografia che consente l'esatta ricostruzione. in quest'ultimo caso sarebbe sciocco perdere o far disperdere un patrimonio bene comune e per questo la visione delle monografie anche a pagamento con le stesse modalità di tanti altri servizi, con modalità meno farraginosa rispetto al rilascio degli atti di aggiornamento pregeo o peggio per le visure da microfilm, ottenere una banca dati che consente la ricostruzione di elementi numerici è di importanza rilevante. sulla scorta di quanto ho riportato l'utilità ad avere disponibili le monografie dei trigonometrici è innegabile come anche il doverle rendere di uso pubblico, come di fatti è già oggi, ma con sistemi e modalità snelli. La stessa opportunità dovrebbe attivarsi per i fogli di mappa all'impianto. Le circolari devono essere aggiornate con riscontro all'evoluzione dei tempi come per le modalità inerenti alle attività che svolgiamo.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"tonin" ha scritto: "geobax" ha scritto: "divad81" ha scritto: Si Pizzolo, lo so che le monografie sono consultabili all' AdT speravo fossero pubblicate anche su un sito internet. Quello citato nei post precedenti non contiene assolutamente nulla, a parte il fatto che cita i trigonometrici presenti in una zona. ma non ha altre informazioni a riguardo. E' un peccato, perche' cosi si impone ai tecnici di dover farsi un viaggetto all'Adt + vicina!!! Non possono essere pubblicate su internet: circ. 57211/2004. ciao Buongiorno con riferimento a questo specifico argomento ricordo che i PF all'interno di triangoli fiduciali sono in ogni caso da osservare in alternativa è inibita l'approvazione dell'atto di aggiornamento. Molte, il più delle volte è da riferire alla presenza di Trigonometrici che mai utilizzati sfuggono alla mia/nostra attenzione. Annullare un trigonometrico identificato da manufatti o particolari a sé stanti è abbastanza semplice perchè un'attenta ricognizione evita errori di individuazione/identificazione. Il riscontro è meno semplice annullare il Punto Fiduciale associato ad un fabbricato od un particolare dello stesso con monografia che consente l'esatta ricostruzione. in quest'ultimo caso sarebbe sciocco perdere o far disperdere un patrimonio bene comune e per questo la visione delle monografie anche a pagamento con le stesse modalità di tanti altri servizi, con modalità meno farraginosa rispetto al rilascio degli atti di aggiornamento pregeo o peggio per le visure da microfilm, ottenere una banca dati che consente la ricostruzione di elementi numerici è di importanza rilevante. sulla scorta di quanto ho riportato l'utilità ad avere disponibili le monografie dei trigonometrici è innegabile come anche il doverle rendere di uso pubblico, come di fatti è già oggi, ma con sistemi e modalità snelli. La stessa opportunità dovrebbe attivarsi per i fogli di mappa all'impianto. Le circolari devono essere aggiornate con riscontro all'evoluzione dei tempi come per le modalità inerenti alle attività che svolgiamo. www.youtube.com/watch?v=UEJzj96j5OY P.S.: non vi preoccupate, ci conosciamo, lo sfotto da 40 anni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|