Forum
Autore |
MAPPE D'IMPIANTO PROVINCIA DI PALERMO ?? |

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Si sta per organizzare un ulteriore seminario sulle riconfinazione a Palermo il 04/10/2012, ma qualcuno sa dirmi se le mappe d'impianto della provincia di Palermo sono state rasterizzate e messe a disposizione degli iscritti all'albo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Dovresti chiedere al Collegio. Comunque se l'avessero fatto, mi sembrerebbe strano che non sia stato divulgato.
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Posso risponderti con assoluta certezza che non esistono mappe di impianto rasterizzate della provincia di Palermo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"eziomil" ha scritto: Posso risponderti con assoluta certezza che non esistono mappe di impianto rasterizzate della provincia di Palermo Caro Ezio Come va? spero bene...era tanto tempo che non ci sentivamo. Vengo alle mappe. Un nostro caro e comune amico della vostra provincia mi dice che, per le riconfinazioni, spesso è costretto a lavorare su mappe di visura. Io, ovviamente, l'ho sconsigliato ma lui mi dice che ci sono un pò di problemi a fare visura e fotocopia della mappa di Impianto. Sinceramente non lo trovo giusto. Credo che un Uffiicio debba agevolare l'utenza nel corretto uso del patrimonio di cui dispone. Anche per non creare sperequazioni; metti il caso di un CTU che viene a chiedere qualcosa quando i CTP non sono stati messi precedentemente nelle condizioni di ben operare. Penso che l'Ufficio di Palermo possa fare qualcosa in quel senso e spero che Tu possa essere leva per arrivare a ciò. Un abbraccio Carlo Cinelli P.S. Per la precisione: a Palermo ci sarà un Seminario sulle Georeferenziazioni e non sulle Riconfinazioni.
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Pur trattandosi di seminario sulle Georeferenziazioni credo che l'argomento mappe d'impianto messe a disposizione dell'utenza tecnica sia di vitale importanza, e non ho ancora compreso il perchè l'Ufficio di Palermo e ancor di più l'albo dei Geometri non abbiano ancora provveduto, di comune accordo, a far rasterizzare le mappe d'impinto della provincia.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Salvo Le cose in Italia si complicano sempre. Erano partite abbastanza semplici poi si sono inventati qualche orpello per complicarle. Sono comunque sicuro che il buon Luciano Di Marco si stia adoperando al massimo per ottenere il risultato. Tieni conto che ci vuole anche un bel pò di soldini, circa 4/5 €. a Foglio, e Palermo Provincia non è così piccola anche se ci sono tanti Fogli al 4000. Ricordiamoci anche un'altra cosa: Libertà è partecipazione. Non facciamo che siano sempre gli "altri" a fare le cose. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Io opero principalmente nella provincia di Rovigo e nemmeno in questo ufficio ci sono mappe d'impianto rasterizzate. Sinceramente è un po un'assurdo, capisco che ci vuole tempo per fare ciò. Se fossero meccanizzate sarebbe un grosso vantaggio anche per l'ufficio, pensiamo in caso di richiesta si potrebbe stamparle dal computer. Magari, ma forse sono troppo utopistico, si potrebbero stampare anche da sister !!!!! Saluti ai vecchi e nuovi amici di Geolive.....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: Caro Salvo Le cose in Italia si complicano sempre. Erano partite abbastanza semplici poi si sono inventati qualche orpello per complicarle. Sono comunque sicuro che il buon Luciano Di Marco si stia adoperando al massimo per ottenere il risultato. Tieni conto che ci vuole anche un bel pò di soldini, circa 4/5 . a Foglio, e Palermo Provincia non è così piccola anche se ci sono tanti Fogli al 4000. Ricordiamoci anche un'altra cosa: Libertà è partecipazione. Non facciamo che siano sempre gli "altri" a fare le cose. Cordialmente Carlo Cinelli Carlo! che fossi un bravo ed accorto Geometra (nota il maiuscolo!) lo sappiamo tutti, che fossi anche filosofo no! fa frase " Libertà è partecipazione. Non facciamo che siano sempre gli "altri" a fare le cose" mi è piaciuta! molto. di mio aggiungo: quando proporremo ed esigeremo che si faccia qualcosa di utile a favore di tutti e quindi anche nostro avremo anche contribuito a partecipare..... cordialità
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Ciao Carlo..... si è vero è un pò che non ci sentiamo, ma sai siamo stati un pò indaffarati per il varo del nuovo sito, che ancora non è definitivo. Ritornando comunque al problema dei fogli originali, sei stato spettatore della mia diatriba con il rappresentante del collegio, quando non si riesce a vedere oltre dal proprio naso viene difficile riconoscere delle opportunità da cogliere al volo. A fronte di un investimento che credo, per il collegio veramente irrilevante si è persa la corsa alla digitalizzazione dei fogli di impianto, che tanto sarebbero serviti all'utenza tecnica. Debbo dire comunque che l'Ufficio di Palermo fornisce a pagamento a tutti gli utenti un prodotto che si chiama "storia grafica" dove forniamo tutti i passaggi avvenuti alla particella partendo dall'impianto, quindi anche la fotocopia del foglio di impianto.
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Non ho motivo di dubitare caro eziomil sulla diatriba avuta da te con un rappresentante del collegio. Ma la domanda che mi viene spontanea in questo caso è la seguente: Per quale motivo il collegio dei Geometri di Palermo organizza dei seminari sulle Georeferenziazioni delle mappe d'impianto e ancor prima sulle Riconfinazioni, quando non si vuole investire su qualcosa che è indispensabile per gli argomenti trattati? Tu parli anche “di corsa persa alla digitalizzazione dei fogli di impianto”, ma questa corsa tu ritieni che possa ripartire, se qualche altro rappresentante lungimirante del collegio volesse impegnarsi a riprenderla?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Salvo Ti faccio notare che non dipende dal buon Ezio quello che tu chiedi; lui infatti lavora in Agenzia del Territorio. Quello che chiedi dipende dal Collegio. L'ADT non si può sottrarre in quanto esiste una norma che prevede le scansioni a patto di rispettare alcuni parametri e procedure. Ezio comunque Ti ha dato una buona informazione su ciò che puoi fare fino al giorno in cui saranno rasterizzate le mappe; Ti ha detto che puoi richiedere una storia grafica e che in questa c'è una fotocopia dell'Impianto. Tombola. La fotocopia, meglio richiederla in A3 e scura per vedere bene i parametri può essere "trattata" con i software di georeferenziazione come la mappa stessa rasterizzata. Gli errori di fotocopiatura infatti vengono corretti perfettamente dal software qualora la macchina fotocopiatrice non sia difettosa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve a tutti. Precisiamo anche che da parecchio tempo (almeno un anno) è difficile che un Collegio possa superare gli ostacoli burocratici per avviare la scansione, dato che alle province mancanti dovrebbe provvedere in tempi relativamente brevi direttamente l'Agenzia. Oooops: mi viene il dubbio: quale Agenzia? Perché sarebbe strano che quella delle entrate avesse programmato delle... uscite! A parte ciò, sembrerebbe ormai imminente la conclusione dell'intero territorio nazionale. Non chiedetemi in base a quale norma, ma è storia nota da quando gli utlimi Collegi autorizzati hanno dovuto sudare sangue. Del problema tecnico della georeferenziazione delle fotocopie si è discusso in varie occasioni, sempre laddove mancano scansioni di qualità degli originali. La fotocopiatrice introduce deformazioni differenti lungo i due assi, ma se la macchina è buona si può riscontrare che lungo uno stesso asse non si manifestino variazioni apprezzabili. motivo per cui un procedimento che tenga conto di deformazioni distinte (quindi NON una rototraslazione a quattro parametri!) è in grado di correggere le deformazioni della copia contestualmente a quelle dell'originale. Per un risultato ottimale, sarebbe bene disporre di due fotocopie prodotte con orientamenti perpendicolari del foglio: la media dei due risultati sarebbe indipendente dall'orientamento. È una raffinatezza che può essere considerata superflua, ma visto il basso numero di punti normalmente in gioco in una riconfinazione, è un sacrificio affrontabile. Buon lavoro Leonardo Gualandi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|