Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / libretto pregeo del 1991 per riconfinazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore libretto pregeo del 1991 per riconfinazione

fefus64

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 17:44

Salve spero qualcuno mi possa aiutare perchè non mi è (per fortuna) mai capitato un caso del genere.

Devo riconfinare una linea di mappa derivata da un tipo di frazionamento strumentale del 1991; procedo come sempre cioè recupero il libretto approvato, lo inserisco per arrivare ad un disegno cad direttamente dalle letture di campagna, faccio un mio nuovo rilievo utlizzando gli stessi PF e sovrappongo il tutto su cad.

Mi accorgo che i PF non corrispondono con differenze da un minimo di 60 cm. ad un massimo di 2 metri, al chè guardando le differenze con altri tipi del libretto generatore del TF mi accorgo che è il primo di un alunga serie e che dà misurate diverse da tutti gli altri che al contrario negli anni futuri risultano essere in linea per pochi centimetri anche con il mio.

La domanda è: come faccio a riposizionare la linea di frazionamento non avendo altro che coppie di PF?

Grazie a tutti coloro che mi rispondono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2012 alle ore 19:50

Non sarebbe prudente dare una risposta secca del tipo "fai così": bisogna comunque prendere coscienza della specifica situazione.



Ma consigli generali posso provare a darteli. Due in particolare:

1 - Poniti nella condizione mentale di non limitarti ad una ricostruzione geometrica pura, ma di cercare di ricostruire la volontà delle parti al momento della costituzione del confine.

2 - Anche sull'onda del consiglio precedente, verifica se davvero non hai altro che coppie di PF: se il libretto riportasse misure ad altri punti topograficamente ben definiti (che so: quando trovi la nota SF, vale la pena di darci un'occhiata) e comunque ben riconoscibili anche sul terreno, questi avrebbero valore.

Giunto alla canna del gas, ferme restando le vie giudizialmente esplorabili con l'aiuto di un Avvocato, topograficamente non vedo altre strade se non accettare una tolleranza ampia, e mediare i risultati dopo attenta valutazione dei pesi che è opportuno dare ai punti di appoggio in relazione alla posizione rispetto al confine crecato, alle garanzie di conservazione, alla correlazione con le stazioni usate nel frazionamento...

Data l'estrema soggettività di questo procedimento, va da sé che è (molto) consigliabile instaurare un contraddittorio tecnicamente ineccepibile, facendo il possibile per smorzare i comportamenti furbeschi e quelli faciloni.

Buon lavoro

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 07:31

Anche a me è successo una cosa simile.

Devo ammettere di essere stato più fortunato perchè dalla grafica del mod.51 si evinceva che la nuova linea dividente doveva essere tangente ad un piccolo manufatto in muratura, che era presente alla confinazione e non più alla riconfinazione, ma di cui trovammo, scavando, le fondazioni.

Quando capitano queste cose, come diceva giustamente Leo, bisogna affidarsi ad altri elementi di prova per capire la volontà delle parti.

Penso che quasi sicuramente il nostro caro collega abbia eseguito il Tipo sulla mappa.

Verifica anche che sulle particellle derivate non sia stata apposta Riserva 5 - frazionamento inidoneo - perché se ciò fosse qualcuno dovrà redigere un Tipo Particellare per confermare la geometria delle particelle ribattendo i Punti Fiduciali in modo corretto.

Se ciò non fosse i nostri cari amici del Catasto avrebbero commesso, tanto per cambiare, una omissione.

Altra domanda: cosa c'è che materializza oggi il confine?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fefus64

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 16:03

Grazie a tutti per le risposte ed i consigli. A geocinel rispondo che nella visura non c'è nessuna riserva e che sul posto non c'è niente che posaa in alcuna maniera identificare anche parzialmente tale confine. L'unica notizia in più a quello in mano, è che la committenza sostiene (ma purroppo solo lui, anche se devo appurarlo) che il confine debba essere scostato dal fabbricato di proprietà e parallelo ad un lato di esso di 6 metri esatti. Con questa notizia ho provveduto a provare la sovrapposizione baricentrica dei due rilievi arrivando ad una soluzione della classica situazione a "farfallina" tra le due linee, frazionamento (sbagliato) e linea di 6 metri appunto.

Cosa ne pensi di questa possibile soluzione? Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 17:34

"fefus64" ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli. A geocinel rispondo che nella visura non c'è nessuna riserva e che sul posto non c'è niente che posaa in alcuna maniera identificare anche parzialmente tale confine. L'unica notizia in più a quello in mano, è che la committenza sostiene (ma purroppo solo lui, anche se devo appurarlo) che il confine debba essere scostato dal fabbricato di proprietà e parallelo ad un lato di esso di 6 metri esatti. Con questa notizia ho provveduto a provare la sovrapposizione baricentrica dei due rilievi arrivando ad una soluzione della classica situazione a "farfallina" tra le due linee, frazionamento (sbagliato) e linea di 6 metri appunto.

Cosa ne pensi di questa possibile soluzione? Grazie ancora



Io credo che questa sia la situazione in cui il frazionamento sia effettivamente inidoneo a rintracciare la dividente laddove fu confinata.

Pertanto tu devi prendere le due parti (meglio se l'altra ha un suo tecnico), capire se il confine che fu costituito li trova d'accordo o quasi su una individuazione materializzabile e fare quel tipo particellare di cui ti parlavo prima.

Altrimenti se accordo non c'è la volontà più probabile è quella rappresentata dalla mappa e quindi ti devi rifare a quella. E per mappa intendo la mappa grafica. Perché probabilmente colui che fece il frazionamento posizionò correttamente la dividente sul supporto grafico ma non l'ha mai rilevata in loco o non l'ha rilevata correttamente.

Quindi quella linea sulla mappa diventa la più probabile posizione in relazione alla volontà delle parti.

Questo succedeva molto spesso anche ante circolare 2/88 e, vista l'epoca del tuo frazionamento (1991), qualcuno ha avuto difficoltà a perdere le cattive abitudini.

Non mi è stato raro infatti trovare Tipi fasulli proprio in quei primi anni di nuova procedura.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie