Forum
Argomento: La semplicità della riconfinazione
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1661
Località
|
"uccellino" ha scritto: Non e' che non l'abbiamo rilevato, e' che non facciamo baccano, prendiamo nota e andiamo oltre.... Vedo, Dott. Uccellino, che siamo passati al plurale maiestatis. Complimenti! "Voi" andate talmente oltre che del tema tecnico proposto non ve ne frega assolutamente niente. Perché se ve ne fregasse, avreste dibattuto sia gli spunti tecnici forniti dal primo video, sia la gravità di quanto mostrato dal video appena postato (e non mi riferisco ovviamente al software ma ai supporti e alle modlaità suggerite per ricavare il confine da mappa). A "Voi" interessa solo fare un po' di sarcasmo offensivo e, quando ce n'è l'occasione, ergervi a moralisti del forum. Ancora complimenti, vedo che, grazie al "vostro" contributo, Geolive sta notevolmente aumentando il numero di forumisti e anche di discussioni dall'elevato livello tecnico. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Non ho guardato tutto il video (lo farò poi e dirò meglio), ma mi ha incuriosto quanto riportato da Americansniper ed effettivamente all'inizio ed alla fine l'autore sostiene di non volere insegnare nulla ed ha indicato possibili metodi per riconfinare. A me sembra più una presentazione dell'ottimo programma che produce (ma guarderò meglio), però da qui ad affermare che certe cose non debbano essere pubblicate in quanto oscene, mi sembra una fesseria enorme, primo perchè quand'anche fossero oscenità, c'è tanta feccia in rete una più una meno, e poi ognuno è libero di fare ciò che crede. Secondo, sempre che siano realmente tutte assurdità (ma ne dubito, vista la qualità del suo prodotto), chi deve scegliere saprà cosa fare, si dicono tante fesserie nei forum, che dovremmo censurare tutto. saluti
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"americansniper" ha scritto: "kemplen" ha scritto: [Quando si mette in rete un video su una materia tecnica, qualsiasi sia lo scopo, anche quello di presentare un software, bisognerebbe avere la responsabilità di non divulgare pratiche completamente scorrette. Questo perché il rischio che tali pratiche vengano prese per buone è altissimo. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Su questo posso anche essere d'accordo. Però ad una condizione: quella di ritenere l'interlocutore che ti sta davanti non all'altezza di discernere le procedure corrette da quelle no. Praticamente come una massa di capre (Cit. Vittorio Sgarbi). Chris kemplen Mi aspettavo una reazione a questa mia considerazione. Non ha niente da osservare? Chris
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"robertopi" ha scritto: Non ho guardato tutto il video (lo farò poi e dirò meglio), ma mi ha incuriosto quanto riportato da Americansniper ed effettivamente all'inizio ed alla fine l'autore sostiene di non volere insegnare nulla ed ha indicato possibili metodi per riconfinare. A me sembra più una presentazione dell'ottimo programma che produce (ma guarderò meglio), però da qui ad affermare che certe cose non debbano essere pubblicate in quanto oscene, mi sembra una fesseria enorme, primo perchè quand'anche fossero oscenità, c'è tanta feccia in rete una più una meno, e poi ognuno è libero di fare ciò che crede. Secondo, sempre che siano realmente tutte assurdità (ma ne dubito, vista la qualità del suo prodotto), chi deve scegliere saprà cosa fare, si dicono tante fesserie nei forum, che dovremmo censurare tutto. saluti Il webinar in questione, lo dice chiaramente l'autore e relatore, ha lo scopo di spiegare le tecniche di utilizzo della mappa di impianto e di visura su supporto digitale all'interno della procedura per la determinazione dei confini. Il software che utilizza non è prodotto da Kemplen ma da un suo concorrente. Tale concorrente espone il suo proprio metodo, ognuno è libero di scegliere se adottare quel prodotto o meno nella fase di studio di una riconfinazione. Fortunatamente la topografia è libera e può esercitare l'attività solo chi è tecnico veramente esperto, e non è in mano a pochi eletti senza alcuna esperienza sul campo, che vorrebbero appropriarsene gestendone un albo e obbligando gli iscritti a utilizzare tecniche impropriamente considerate "topografiche" ma che nascondono solo interessi economici delle case private produttrici di software dedicati. Non ci sono software che tengano per le riconfinazioni. In questa materia occorre tanta esperienza e applicazione delle tecniche topografiche che sono a supporto del tecnico incaricato. Ovvio che le software house private spingano affinchè i tecnici, iscritti ad un albo magari supportato economicamente dai produttori di software tramite le pubblicità, utilizzino i loro prodotti e quindi favoriscano l'utilizzo delle mappe per determinare un confine, ma questo è una stortura dell'applicazione della norma del codice civile troppo clamorosa perfino per chi non è addetto ai lavori. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"robeci" ha scritto: Visto come stanno evolvendo le cose negli ultimi tempi, credo che coloro si occupano di riconfinazioni dovranno essere anche bravi piloti di droni, perchè nei prossimi mesi non ci sarà altro modo che rilevare e/o picchettare in remoto utilizzando con il drome. In topografia ogni strumento può essere utile, lo decide il riconfinatore sulla base del caso specifico. Il drone l'ho usato due volte nell'ambito di questioni di confini e mi ha permesso di "fotografare" la zona ricostruendo in modo affidabile cosa accadde ai tempi delle due lottizzazioni. Senza drone non avrei affrontato quell'estensione di rilievo che avrebbe comportato costi troppo elevati. Benvenuti droni
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"robertopi" ha scritto: ... però da qui ad affermare che certe cose non debbano essere pubblicate in quanto oscene, mi sembra una fesseria enorme, primo perchè quand'anche fossero oscenità, c'è tanta feccia in rete una più una meno, e poi ognuno è libero di fare ciò che crede... Concordo. La libertà di espressione è sacra.
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
"samsung" ha scritto: In topografia ogni strumento può essere utile, lo decide il riconfinatore sulla base del caso specifico. Il drone l'ho usato due volte nell'ambito di questioni di confini e mi ha permesso di "fotografare" la zona ricostruendo in modo affidabile cosa accadde ai tempi delle due lottizzazioni. Senza drone non avrei affrontato quell'estensione di rilievo che avrebbe comportato costi troppo elevati. Benvenuti droni  Samsung Sarebbe interessante tu ampliassi questa esperienza e ci spiegassi, a noi poveri diavoli  , quali operazioni hai svolto con il drone e i vantaggi ottenuti. Sei stato un po' troppo alto.....come il drone. Grazie Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"americansniper" ha scritto: Sarebbe interessante tu ampliassi questa esperienza... quali operazioni hai svolto con il drone e i vantaggi ottenuti. Niente di particolare, come detto il drone è uno dei tanti strumenti che abbiamo a disposizione. In un caso non si riusciva a capire i reali confini di una villetta in quanto la morfologia del terreno era troppo stravolta e un rilievo precedente fatto per altri scopi non era sufficiente a togliere i dubbi. A est il torrente era stato tombinato ridisegnandone gli argini, a nord opere di consolidamento della sezione idraulica avevano certamente ampliato l'alveo, anche a ovest era tutto nuovo tranne una vecchia pedonale che però non tornava cartograficamente. La proprietà riteneva importante tentare di far chiarezza. Ampliare il vecchio rilievo andando a comprendere zone "vergini" con ST o anche GPS era troppo impegnativo, soprattutto decidere a priori i punti da rilevare con la possibile dimenticanza di punti fondamentali, percui adottammo il drone. Il rilevo aerofotogrammetrico permise di capire molte cose, una tra le altre: che la stradina pedonale era traslata per effetto della costruzione di una strada pubblica e dell'insediamento nel mezzo di nuove palazzine che si fecero spazio spintonando verso est la stradina stessa di alcuni metri. Assieme ad altre valutazioni si giunse a conclusioni difficilmente confutabili.
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
Grazie Samsung Diciamo dunque che il Drone ti ha permesso di economizzare un'operazione che sarebbe stata troppo gravosa economicamente se eseguita con altra strumentazione. E ti ha permesso lo stesso, nonostante le diverse precisioni risultanti, seppur accettabili per i tuoi scopi, di avere una visione d'insieme della problematica. Ho interpretato bene? Chris
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"americansniper" ha scritto:
E ti ha permesso lo stesso, nonostante le diverse precisioni risultanti, seppur accettabili per i tuoi scopi, di avere una visione d'insieme della problematica. Esatto. Abbiamo ricostruito in sequenza le trasformazioni del territorio nel tempo, comprendendo quali erano e perchè gli elementi fuorvianti. Non eravamo vincolati al raggiungimento di particolari precisioni avremmo accettato anche i 10/20 cm e probabilmente anche risultati peggiori non ci avrebbero spinto a rifare il lavoro. Ciononostante sia il riscontro del software che il collaudo derivato dal precedente rilievo ci hanno confortato sul raggiungimento di precisioni inferiori ai 6 cm in planimetria. Ottimo risultato.
|
|
|
|

americansniper
Chris Kyle
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Aprile 2020 alle ore 12:03
Messaggi:
101
Località
Odessa, Texas
|
Il Drone è sicuramente una tecnologia da approfondire. Quello che mi sembra critico, oltre a ciò che già conosciamo e che è stato ampiamente sviscerato e dibattuto, è il riscontro sulla bontà dei punti TUTTI. E in Topografia il controllo sulle misure è l'aspetto fondamentale. Ma comunque per certi lavori credo sia un bell'aiuto. Chris
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|