Forum
Argomento: La miglior Riconfinazione
|
Autore |
Risposta |

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: Gianni ti faccio un esempio per far capire qual'è il punto della discussione : - nella ricerca di un confine, dopo aver fatto tutte le opportune ricerche, rilievi, calcoli, restituzioni ecc. secondo le miglior metodologie topografico/analitiche; il risultato mi fa posizionare il vertice di confine a 10 cm (ma potrebbero essere anche 20 cm) rispetto ad una recinzione ritenuta dai due confinati la materializzazione delle loro volontà (il confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior riconfinazione ? Questo è il concetto su cui ho voluto aprire il dibattito. Ma allora ti sei espresso male, Roberto. Non dovevi chiederci qual è il miglior procedimento "metrico/metodologico", dovevi parlare di imprecisioni e tolleranze, un argomento molto dibattuto in materia di riconfinazioni. Ti riporto qui sotto il link al PDF del capitolo del mio libro in cui esprimo la mia opinione sul tema. La risposta alla tua domanda sulla discordanza tra il confine ricostruito e il muro che c'è sul posto l'aveva già data Pier Domenico Tani 20 anni fa, la trovi nella citazione 22 a pag. 93 del PDF: Imprecisioni_e_tolleranze.pdf A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kemplen" ha scritto: "robeci" ha scritto: Gianni ti faccio un esempio per far capire qual'è il punto della discussione : - nella ricerca di un confine, dopo aver fatto tutte le opportune ricerche, rilievi, calcoli, restituzioni ecc. secondo le miglior metodologie topografico/analitiche; il risultato mi fa posizionare il vertice di confine a 10 cm (ma potrebbero essere anche 20 cm) rispetto ad una recinzione ritenuta dai due confinati la materializzazione delle loro volontà (il confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior riconfinazione ? Questo è il concetto su cui ho voluto aprire il dibattito. Ma allora ti sei espresso male, Roberto. Non dovevi chiederci qual è il miglior procedimento "metrico/metodologico", dovevi parlare di imprecisioni e tolleranze, un argomento molto dibattuto in materia di riconfinazioni. Ti riporto qui sotto il link al PDF del capitolo del mio libro in cui esprimo la mia opinione sul tema. La risposta alla tua domanda sulla discordanza tra il confine ricostruito e il muro che c'è sul posto l'aveva già data Pier Domenico Tani 20 anni fa, la trovi nella citazione 22 a pag. 93 del PDF: Imprecisioni_e_tolleranze.pdf A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Con 10 cm, in generale è la recinzione che conta. Poi, in particolare, dipende dallo specifico caso. Saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"kemplen" ha scritto: "robeci" ha scritto: Gianni ti faccio un esempio per far capire qual'è il punto della discussione : - nella ricerca di un confine, dopo aver fatto tutte le opportune ricerche, rilievi, calcoli, restituzioni ecc. secondo le miglior metodologie topografico/analitiche; il risultato mi fa posizionare il vertice di confine a 10 cm (ma potrebbero essere anche 20 cm) rispetto ad una recinzione ritenuta dai due confinati la materializzazione delle loro volontà (il confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior riconfinazione ? Questo è il concetto su cui ho voluto aprire il dibattito. Ma allora ti sei espresso male, Roberto. Non dovevi chiederci qual è il miglior procedimento "metrico/metodologico", dovevi parlare di imprecisioni e tolleranze, un argomento molto dibattuto in materia di riconfinazioni. Ti riporto qui sotto il link al PDF del capitolo del mio libro in cui esprimo la mia opinione sul tema. La risposta alla tua domanda sulla discordanza tra il confine ricostruito e il muro che c'è sul posto l'aveva già data Pier Domenico Tani 20 anni fa, la trovi nella citazione 22 a pag. 93 del PDF: Imprecisioni_e_tolleranze.pdf A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com Apprezzo il tuo enorme lavoro con cui tratti le tolleranze nelle riconfinazioni, ma non è la risposta che cercavo con il mio quesito iniziale, per cui provo a riformularlo : - durante una riconfinazione, dopo aver calcolato la posizione di un vertice con tutte le accuratezze possibili ed immaginabili, il picchetto ricade a 10-20 cm (al netto delle tolleranze) da una recinzione ritenuta dai due confinanti la materializzazione delle loro volontà (confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10-20 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior soluzione della riconfinazione ? Ti prego Gianni, per una volta dammi una risposta breve e non un trattato sulle riconfinazioni. Fai finta che io sono uno dei due proprietari a cui non interessa niente della teoria, ma vuole una risposta certa, semplice ed univoca
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: - durante una riconfinazione, dopo aver calcolato la posizione di un vertice con tutte le accuratezze possibili ed immaginabili, il picchetto ricade a 10-20 cm (al netto delle tolleranze) da una recinzione ritenuta dai due confinanti la materializzazione delle loro volontà (confine). In questo caso bisogna insistere sul fatto che il confine è a 10-20 cm dal muro oppure riconoscere la volontà delle parti che si discosta dalle risultanze matematiche ? Fra le due soluzioni qual'è la miglior soluzione della riconfinazione ? Ti prego Gianni, per una volta dammi una risposta breve e non un trattato sulle riconfinazioni. Fai finta che io sono uno dei due proprietari a cui non interessa niente della teoria, ma vuole una risposta certa, semplice ed univoca  Vedi Roberto, è proprio la smania di avere risposte brevi, immediate, certe ed univoche il motivo per cui molti non diventano "professionisti" ma restano ad un livello di professionalità molto basso. Nelle riconfinazioni non esistono quasi mai risposte brevi, immediate, certe ed univoche. Esistono risposte che si riesce a dare dopo uno studio ed un'esperienza lunghi e faticosi. Ma mi rendo conto che pochi al giorno d'oggi sono disposti a fare questa fatica, e visto che ti disturba leggere un PDF di alcune pagine, mi sembra che anche tu sei tra questi. Ti dico questo perché, se lo avessi letto, avresti trovato che per il tuo quesito la risposta breve, immediata, certa ed univoca alla tua domanda, come ti dicevo, l'aveva già data Pier Domenico Tani oltre 20 anni fa. La trovi nella citazione 23 a pag. 94 del mio PDF. Peccato che, per capirla a fondo, bisognerebbe leggerlo tutto il PDF (oltre all'intero libro del Tani). Buone risposte brevi, immediate, certe ed univoche a tutti. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Gianni, prima di leggere le tue 20 pagine, mi ero già letto (più volte) il famoso libro del Tani che ho in versione originale e con una sua lettera (autografata) di risposta ad una domanda che gli avevo fatto a suo tempo. Quella che però chiedevo in questo caso, a puro titolo accademico, era una risposta semplice (tipo questo o quello) su quale fosse il miglio risultato della riconfinazione. In fondo, quando faccio una riconfinazione per conto di gente "sempliciotta" non posso dargli una risposta che poi dovranno imterpretare dopo aver letto (e capito) il libro del Tani. Grazie comunque per aver partecipato alla discussione ed aver portato la tua opinione
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: prima di leggere le tue 20 pagine, mi ero già letto (più volte) il famoso libro del Tani che ho in versione originale e con una sua lettera (autografata) di risposta ad una domanda che gli avevo fatto a suo tempo. Allora non capisco nemmeno perché hai fatto la domanda, visto che la risposta ce l'avevi già su quel libro. "robeci" ha scritto: In fondo, quando faccio una riconfinazione per conto di gente "sempliciotta" non posso dargli una risposta che poi dovranno imterpretare dopo aver letto (e capito) il libro del Tani. Il libro del Tani non lo deve leggere (e capire) il tuo committente, lo devi leggere (e capire) tu; cosa che, vista la domanda stessa che hai posto, ti suggerisco di rifare con attenzione. "robeci" ha scritto: Grazie comunque per aver partecipato alla discussione ed aver portato la tua opinione Di nulla, è sempre un piacere ricordare a tutti che il libro del Tani non si è mai letto abbastanza. A presto, geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: kemplen81@gmail.com
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
Secondo me Robeci ha fatto molto bene a proporre un quesito dove si tratta di un argomento sempre di attualità. Il brutto é che qualcuno interviene logorroicamente e come spesso fa infiicia la validità stessa del quesito-
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"kembe" ha scritto: Secondo me Robeci ha fatto molto bene a proporre un quesito dove si tratta di un argomento sempre di attualità. Il brutto é che qualcuno interviene logorroicamente e come spesso fa infiicia la validità stessa del quesito- infatti anche il tuo intervento è logorroicamente ripetitivo, inutile e scritto solo per inasprire il post, che in qui, se non lo hai notato è stato MOLTO costruttivo.... rilassati un pò e vivi la tua pensione con molta più tranquillità geoalfa ops pardon kembe. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|