Forum
Autore |
ipoteca contestuale a frazionamento |

jaser
Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 17:48
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti! Vi sottopongo una questione particolare. Ho iscritto un'ipoteca su un terreno, ma il medesimo giorno (anzi, la stessa mattina!) la particella su cui ho iscritto l'ipoteca è stata frazionata dal proprietario in due diverse e nuove particelle, che sono rimaste di proprietà del debitore. Premetto che il giorno precedente avevo fatto una ispezione catastale per verificare la correttezza della particella. Cosa succede in questo caso? L'ipoteca è stata iscritta correttamente sulla vecchia particella e si trasmette alle nuove, oppure no? Devo fare una nuova iscrizione, o si tratterebbe di un doppione della prima - che mi esporrebbe a responsabilità extracontrattuale?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve ma tu jaser come intervieni nella vicenda, come tecnico? come proprietario? come procuratore? o sei qualcos'altro? Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
L'ipoteca si trasmette automaticamente sulle derivate. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Vedi cosa ti rispondono sulla ricevuta della trascrizione ovvero se risulta positiva o negativa.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Per come e' posto il quesito la questione e' alquanto strana, come ha fatto jaser a fare l'ipoteca senza autorizzazione del proprietario? E se lui fosse anche il proprietario non e' credibile che lo stesso giorno si faccia ipoteca e frazionamento. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Ha fatto un pignoramento come creditore e il debitore proprietario moroso ha fatto contemporaneamente un frazionamento. Evento eccezionale più unico che raro, ma possibile. Saluti
|
|
|
|

jaser
Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 17:48
Messaggi:
3
Località
|
Grazie a tutti delle risposte! SIMBA4: sono intervenuto come procuratore del creditore. John pippero: esatto. la medesima cosa è successa a me, ora il cliente vuole fare una nuova ipoteca sulle particelle risultanti dal frazionamento, ma a mio parere si tratterebbe di un doppione che potrebbe esporlo ad un'aventuale azione per il risarcimento del danno, o comunque alla riduzione dell'ipoteca. EALFIN: l'iscrizione è andata a buon fine. mi chiedo: se io ho iscritto l'ipoteca sulla particella della quale, anche solo 5 minuti prima, era già stato chiesto il frazionamento dal proprietario, lo stesso si trasmette alle nuove particelle?
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Tra ipoteca e pignoramento ci sono differenze come il giorno con la notte, anche se molti tendono a confonderle. Saluti
|
|
|
|

jaser
Iscritto il:
12 Settembre 2016 alle ore 17:48
Messaggi:
3
Località
|
Sì, scusami, dovevo specificare che è successa la medesima cosa, ma che al posto del pignoramento vi era un'ipoteca. Per chiarire: nel mio caso si tratta di ipoteca.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"jaser" ha scritto:
mi chiedo: se io ho iscritto l'ipoteca sulla particella della quale, anche solo 5 minuti prima, era già stato chiesto il frazionamento dal proprietario, lo stesso si trasmette alle nuove particelle? Salve la risposta a questa precisa domanda non credo sia di semplice soluzione, l'iscrizione acquista efficacia nel monento in cui viene recepita/registrata all'ufficio preposto per tale compito. Il frazionamento è efficace (totalmente) nel momento in cui il catasto rilascia la ricevuta del secondo originale. Ma tu hai specificato che l'iscrizione è andata a buon fine, non conosco la procedura per registrare una iscrizione all'ex ufficio ipoteche, ma presumo che se il sistema ha dato esito positivo starebbe a significare che è andata in atti prima l'iscrizione e successivamente il frazionamento. Se così fosse, l'ipoteca si è estesa a tutte le particelle derivate dal frazionamento. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se l'iscrizione è andata a buon fine vuol dire che al momento della registrazione dell'iscrizione esisteva ancora l'originaria particella agli atti del catasto. Di conseguenza i frazionamenti successivi (introdotti agli atti catastali anche a partire dal minuto successivo alla registrazione dell'iscrizione) non pregiudicano l'iscrizione originaria e quindi l'iscrizione si trasmette a tutte le particelle derivate. Del resto quando un Notaio redige una relazione ipotecaria notarile ricostruisce non solo i passaggi in conservatoria ma anche quelli catastali fino a raggiungere il ventennio o meglio l'ultima provenienza prima del ventennio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|