"dioptra" ha scritto:
...............
fai anche una prova aggiungendo un quarto punto.
Vediamo come si comporta pregeo.
...............
In effetti la curiosità è tanta ma è altrettanto tanta l’aspettativa di aver elaborato fior di rilievi con il metodo giusto.
I due rilievi che questa volta ho preso in considerazione hanno in comune 4 caposaldi distanti tra di loro 60-100 mt.
Ho scelto due rilievi “ballerini” dato che presentano scarti anche di 8 cm. Ciò è dovuto principalmente all’utilizzo dell’asta alta fino a 3,50 mt per ovviare alla presenza di vegetazione ed al terreno molto accidentato. D’altra parte in questo caso non era necessaria un’alta precisione.
Come per l’altro caso ho inserito il primo rilievo con dati celerimetrici (riga 1 e 2) dei punti 101, 102, 103 e 104 rilevati dalla stazione 200.
Il secondo rilievo l’ho inserito con coordinate cartesiane dei punti utente 101, 102, 103 e 104 (riga 8 ) già precedentemente calcolate dalle battute celerimetriche rilevate dalla stazione 100.
Anche in questo caso l’elaborazione di inquadramento che ha eseguito il pregeo fornisce le stesse coordinate che si ottengono eseguendo la rototraslazione baricentrica calcolata per avere gli scarti ai minimi quadrati.
Questi sono i risultati:
101 pregeo x= -30.746 y= 53.387
calcolato x= -30.746 y= 53.386
102 pregeo x= -58.336 y=-42.929
calcolato x= -58.335 y= -42.931
103 pregeo x= 36.953 y= -34.598
calcolato x= 36.952 y= -34.597
104 pregeo x= 24.845 y= 34.107
calcolato x= 24.845 y= 34.108
la stazione 200 a rototraslazione avvenuta
200 pregeo x= -30.659 y= -13.874
calcolato x= -30.658 y= -13.875
scarto quadratico medio calcolato = 0.046993
angolo di rotazione calcolato = 315.6769
quest’ultimo altro non è che l’angolo di correzione d’orientamento che il pregeo ha elaborato in 315.6786.
Anche in questo caso mi pare di poter dire che le differenze di 1-2 mm sulle coordinate e di 17cc sull’angolo sono da attribuire alle approssimazioni che eseguono due differenti algoritmi, ma nella sostanza ci siamo.
Per chi vuole effettuare altre comparazioni allego il libretto misure e l’elaborazione del pregeo.
Saluti!
gAR
0|03092008|1001|XXXX|0080|2|TALISMATICO EGIDIO|GEOMETRA|LECCE|
9|0|10|20|0|9.00-G,Stda 3.12|FR|Nota: |
1|200|Stazione|
2|101|84.239|67.261|nn|
2|102|332.776|40.128|nn|
2|103|203.256|70.717|nn|
2|104|138.941|73.368|nn|
8|101|53.377|-30.702|n|
8|102|-42.937|-58.378|n|
8|103|-34.555|36.987|n|
8|104|34.082|24.809|n|
Risultati Elaborazione
Il vertice 101 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 102 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 103 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
Il vertice 104 E' utilizzato nel calcolo come PF UTENTE
In base all'est media inserita (0)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner:
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 4 PF rilevati
dello stesso foglio citato nella riga 0
parametri adattamento : rotazione 315.6786 gc
parametri adattamento : coeff. scala 0.9999 unita'
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00630
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00650
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00630
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 1.03165
Numero di cicli di compensazione 3
Punti della Rete
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
101 53.387 +/-0.008 -30.746 +/-0.004 0.008 0.004 102.409
102 -42.929 +/-0.007 -58.336 +/-0.007 0.009 0.005 51.105
103 -34.598 +/-0.005 36.953 +/-0.007 0.008 0.004 175.123
104 34.107 +/-0.006 24.845 +/-0.007 0.009 0.003 46.461
200 -13.874 +/-0.004 -30.659 +/-0.004 0.005 0.004 68.421
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
200 0 315.67859 +/- 21.87
Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
101-102 100.212 100.190 0.014 +0.022
101-103 110.968 111.016 0.012 -0.048
101-104 58.769 58.839 0.007 -0.070
102-103 95.733 95.653 0.013 +0.079
102-104 113.367 113.374 0.015 -0.008
103-104 69.709 69.764 0.008 -0.055